consigliato per te

  • in

    Lautaro-Inter, arriva la fumata nerazzurra: rinnovo ufficiale, i dettagli

    MILANO – Era nell’aria da tempo, ma ora ci sono i crismi dell’ufficialità. Lautaro Martinez, nell’ultima stagione capocannoniere prima in Serie A e poi in Coppa America, competizioni vinte con le maglie dell’Inter e della nazionale argentina, ha rinnovato il proprio contratto con la società nerazzurra fino al 30 giugno 2029. A darne l’annuncio, sul proprio sito e sui propri canali social, è stato lo stesso club meneghino per mezzo di un comunicato.
    La nota dell’Inter
    “FC Internazionale Milano comunica di aver raggiunto un accordo per il prolungamento di contratto del giocatore Lautaro Martinez: l’attaccante classe 1997 sarà nerazzurro fino al 30 giugno 2029”, si legge nella nota diramata dall’Inter sul proprio sito ufficiale, che aggiunge poi in un approfondimento: “Un cammino straordinario in cui è cresciuto, si è affermato ed è diventato il capitano e trascinatore dell’Inter. Un percorso che oggi prosegue nel segno del duro lavoro e del senso di appartenenza. Lautaro Martinez e l’Inter insieme fino al 2029. Il prolungamento del rapporto è una conseguenza naturale delle sei stagioni in nerazzurro dell’attaccante argentino che ha collezionato complessivamente 282 presenze, condite da 129 reti. La sua storia è legata indissolubilmente a Bahia Blanca, città portuale argentina, dove tutto è iniziato. Lautaro è nato il 22 agosto 1997 in un luogo dove essere dinamici fa parte del proprio DNA, dove ogni giorno tutto è in mutazione grazie anche al mare che si ritira, prende la rincorsa e va a toccare dolcemente il bagnasciuga. Ed è da questo moto perpetuo impetuoso che prende ispirazione, facendo della determinazione e dell’instancabile lavoro le sue principali caratteristiche. Il suo percorso calcistico inizia a Liniers.
    Nei primi anni nel Settore Giovanile gioca in difesa, poi nel tempo sempre più avanti a fare gol, a creare l’imprevedibile, a diventare uno degli attaccanti più forti del mondo. Gioca per 4 stagioni al Racing ed è lì che inizia la sua favola interista, un segno del destino inequivocabile: nel giorno del suo esordio in prima squadra con il Racing a dargli il cambio è Diego Milito, il Principe nerazzurro. Dopo gli anni in Argentina approda all’Inter e nella sua prima stagione -2018/19-, colleziona 35 presenze, segnando 9 reti. Osserva, studia e impara. Chi nasce in una città di mare lo sa: è un luogo tosto e duro, ma allo stesso tempo ti aiuta a non aver timore di cosa ci sia dietro l’orizzonte. Il suo impatto con la maglia nerazzurra è un climax ascendente. Nel secondo anno realizza 21 gol ed è protagonista nella cavalcata fino alla finale di Europa League. Nella stagione 2020-21 arriva il primo importantissimo titolo, quello più sognato: il 19° Scudetto conquistato da protagonista con 17 gol in campionato e un’importante e determinante firma sul tricolore. La sua è una crescita costante, abbinata alla capacità innata di ribaltare calcisticamente il significato delle parole sacrificio e sofferenza, nobilitandole e facendole diventare i suoi più importanti valori umani. Al suo quarto anno con la maglia dell’Inter colleziona 49 presenze e mette a segno 25 reti importantissime nella conquista della Coppa Italia e della Supercoppa Italiana.
    La stagione 2022/23 è un’annata entusiasmante, vissuta con passione gara dopo gara, chiusa con altri due trofei e la finale di Champions League a Istanbul. Saranno tanti i gol pesanti. Da quello nella finalissima di Supercoppa Italiana contro il Milan a quello nell’euroderby sempre contro i rossoneri, fino alla decisiva doppietta nella finale di Coppa Italia contro la Fiorentina che gli permette di raggiungere e superare il traguardo delle 100 reti in nerazzurro. Termina la stagione con 28 gol in 57 gare, stabilendo il suo primato personale di gol in una singola annata. Sempre pronto a lottare, sempre pronto a difendere il gruppo, la squadra e i compagni. Caratteristiche che sposano bene la responsabilità e l’onore di indossare la fascia di capitano al braccio, con un piglio da leader e tanta generosità. Lautaro Martinez nell’anno della storica Seconda Stella ha scritto una pagina importante della storia nerazzurra, entrando nella top 10 dei cannonieri all time dell’Inter, -in cui occupa attualmente l’ottava posizione-, e ha dato assoluto spettacolo con alcune reti straordinarie. Dal destro a giro contro l’Atalanta al gol contro la Juventus, fino al capolavoro contro il Bologna.
    In questo torneo ha raggiunto il traguardo delle 100 reti, arrivato nella gara vinta contro il Lecce ed ha trionfato nella classifica cannonieri con 24 centri. Il suo talento ha trovato immense soddisfazioni anche con la nazionale argentina con cui nel 2022 ha realizzato il sogno di ogni calciatore: diventare campione del mondo. L’anno prima aveva già partecipato al trionfo in Copa America e si è ripetuto quest’estate, diventando grazie alle sue pesanti reti uno degli assoluti protagonisti e capocannoniere della rassegna. Sua la rete decisiva nella finalissima contro la Colombia. Con l’Albiceleste ha segnato 29 reti in 64 apparizioni. Il Toro in maglia nerazzurra ha conquistato 2 Scudetti, 2 Coppe Italia e 3 Supercoppe Italiane. Vittorie che nascono anche dal coraggio di un capitano che ha per sempre lasciato un solco profondo nella storia di questo club, con cui ha raggiunto le 250 presenze. E la storia continua”.
    Le parole di Lautaro Martinez
    “Cari nerazzurri, i nostri cuori continueranno a battere insieme”. Si apre così il messaggio di Lautaro Martinez, pubblicato sul suo account Instagram dopo il rinnovo di contratto con l’Inter fino al 2029. “Sono molto felice di aver prolungato il mio contratto con la nostra Inter – prosegue l’attaccante argentino – e sono orgoglioso di avere il privilegio di continuare ad indossare la fascia di capitano per difendere i nostri colori come ho sempre fatto sin dal giorno in cui sono arrivato a Milano. Ci aspetta una stagione lunga e abbiamo bisogno di tutti voi. Grazie mille per il supporto, l’affetto e l’amore che mi avete sempre dimostrato. Ci vediamo presto”.
    Gioca a FANTACUP! Parte il nuovo gioco di Tuttosport, in palio premi da urlo! LEGGI TUTTO

  • in

    Atalanta, i convocati per il Real Madrid: la decisione su Koopmeiners

    Tra i nuovi arrivati c’è Mateo Retegui che sarà della partita. L’ex attaccante del Genoa, arrivato a Bergamo nei giorni scorsi, si è subito messo a disposizione di Gasperini per farsi trovare pronto al debutto stagionale. Il suo compito sarà quello di sostituire l’infortunato Gianluca Scamacca.
    Real Madrid-Atalanta, i convocati
    Di seguito la lista dei convocati da mister Gasperini per la sfida con i campioni d’Europa del Real Madrid.
    Bakker Mitchel, Carnesecchi Marco, Cassa Federico, Comi Pietro, De Ketelaere Charles, de Roon Marten, Djimsiti Berat, Éderson, Godfrey Ben, Hien Isak, Kolašinac Sead,, Lookman Ademola, Manzoni Alessio, Mendicino Leonardo, Musso Juan, Palestra Marco, Pašali? Mario, Retegui Mateo, Rossi Francesco, Ruggeri Matteo, Sulemana Ibrahim, Tornaghi Pietro, Vavassori Dominic, Zappacosta Davide.
    Per il Real Madrid di Carlo Ancelotti prima convocazione per Mbappè ed Endrick:
    Courtois, Lunin y Fran, Carvajal, Militão, Alaba, Lucas V., Vallejo, Fran García, Rüdiger, F. Mendy y Jacobo, Bellingham, Camavinga, Valverde, Modri?, Tchouameni, Arda Güler y Ceballos, Vini Jr., Mbappé, Rodrygo, Endrick, Brahim. LEGGI TUTTO

  • in

    Pagelle Torino: Milinkovic-Savic, il volo giusto. Personalità da Ricci

    Milinkovic Savic 7: La parata che sfodera su Fumagalli è il biglietto da visita col quale si presenta ai tifosi per la nuova stagione. Gesto tecnico importante, perché consente al Toro di vivere una notte serena: pesa come un gol.
    Vojvoda 6: Il nuovo ruolo sembra un abito più adatto alle sue caratteristiche. Si è presentato con un piglio diverso, più di altri aveva bisogno di un cambio in panchina: in questa versione sarà una risorsa, soprattutto se riuscirà a limare qualche piccola sbavatura ancora persistente nelle sue prestazioni.
    Coco 6.5: Gli vengono chieste cose diverse rispetto a Buongiorno: tiene la posizione, imposta e non si appiccica sull’uomo. Esordio brillante.
    Masina 6.5:  Il livello di attenzione è molto alto. Non ha ancora la statura tecnica di Rodriguez, ma il Toro non sembra aver bisogno di un titolare nella sua posizione, semmai di una valida alternativa.-Dellavalle (42′ st) ng
    Bellanova 6: Ricordate l’avvio con Juric? Un incubo. Evidentemente le prime uscite non sono la sua materia: sbaglia qualche scelta, arriva col fiato corto sul fondo ed è impreciso. Meglio nella ripresa, quando coglie anche un palo.-Dembelé (20′ st) 6: Impatto positivo sul match: la corsia di destra è coperta.
    Linetty 6.5: Solito lavoro intelligente, con alcune mansioni più vicine al suo percorso pre-Toro: qualche inserimento interessante, qualche incursione più offensiva, abitudine consolidata negli anni alla Sampdoria. Anche Vanoli si affezionerà al polacco.- Tameze (21′ st) 6 Garantisce ordine.
    Ricci 7: Testa alta, visione dell’azione sempre nitida. Samuele ha tanto da conquistare: la cabina di regia del Toro, la nazionale da protagonista e un futuro radioso. Responsabilizzato rende ancora di più: non è più un giovane, ma una colonna granata. Il suo piglio lo dimostra.
    Ilic 6.5: Il mercato non esiste più. E lui si comporta da professionista serissimo, calato perfettamente nel contesto. La partecipazione nell’azione dell’autogol è la sua medaglia di serata: peccato per qualche fischio ricevuto al momento del cambio.-Karamoh (37′ st) ng
    Lazaro 6: Gli viene chiesto di stare di più dentro al campo. Ci prova, ma pare ancora un po’ frastornato. Non è facile convivere con le voci di mercato, ma è evidente che il Toro abbia bisogno di altro sulla sua fascia.
    Sanabria 5.5: La difesa del Cosenza gli legge ogni singola giocata. Così sparisce inesorabilmente dal campo.-Adams (20′ st) 7 Si gode un assaggino di calcio italiano: sono sempre in due su di lui. Eppure prende e porta a casa un assist, quello per Zapata: se non altro aumenterà la pressione su Sanabria.
    Zapata 7: Ingessato dai carichi di lavoro, il capitano si vede poco. Ma in area comanda sempre lui: il 2-0 è figlio di un innato senso del gol, che non sparisce nemmeno quando la condizione non è la migliore.
    All. Vanoli 6.5: Il Toro è ancora una materia oscura, una massa informe. Qualche idea del suo calcio si vede già, soprattutto nella valorizzazione di Ricci. Però bisogna tirare di più: il Cosenza ha corso pochi pericoli. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Giana Erminio-Juve Next Gen ore 18: dove vederla in tv, in streaming e formazioni ufficiali

    Giana Erminio-Juve Next Gen: orario e dove vederla
    Giana Erminio e Juventus Next Gen, primo turno della Coppa Italia di Serie C, scenderanno in campo alle ore 18 e non sarà possibile seguire la partita in diretta Tv e nemmeno in streaming. 
    Le formazioni ufficiali di Giana Erminio-Juventus Next Gen
    Giana Erminio: Moro, Caferri, Ferri, Piazza, Previtali, Marotta, Pinto, Lamesta, Ballabio, Spaviero, Trombetta. A disposizione: Pirola, Buzzi G., Buzzi E., Scaringi, Alborghetti, Muzio, Colombara, Pala, Pirotta, Marchesi, Avinci, Montipo’ All. Chiappella 
    Juventus Next Gen (3-4-2-1): Scaglia S., Savio, Pedro Felipe, Scaglia F., Comenencia, Owusu, Peeters, Cudrig, Guerra, Ledonne, Mancini. A disposizione: Fuscaldo, Daffara, Macca, Anghelè, Amaradio, Da Graca, Palumbo, Citi, Quattrocchi, Puczka, Stivanello, Maressa. All. Montero LEGGI TUTTO

  • in

    “Zapata al centro di tutto. Adams? Può essere il nuovo Lookman”

    Simone Tiribocchi, oltre a conoscere bene il mondo Toro, sapeva benissimo come si faceva gol. In Serie A ha messo a segno 39 reti in 148 partite, in B 83 in 258 gare. Ha conosciuto Antonio Conte ai tempi dell’Atalanta e adesso osserva con curiosità i granata del discepolo Paolo Vanoli. Tanta la curiosità del “Tir” sul parco attaccanti a disposizione dell’erede di Juric: Zapata, Sanabria, Pellegri, Karamoh e anche l’ultimo arrivato Adams. Tiribocchi, in vista di Toro-Cosenza in programma domenica sera, analizza il momento in casa Toro.
    Tiribocchi, in attacco Zapata è la certezza: chi vede come partner ideale del colombiano fra Sanabria e Adams?
    «Intanto sono curioso di vedere come giocherà Vanoli, che impronta darà alla squadra: passa tutto dalle idee del nuovo allenatore, che a Venezia ha fatto un lavoro eccezionale con Pohjanpalo. Bisogna dare continuità alle due punte: Juric ci ha provato con fortune alterne, ma con Vanoli le cose possono cambiare in meglio. Zapata capitano è un segnale forte al campionato: tutti ruoteranno in attacco, ma non lui, che ha la stoffa per prendersi sulle spalle l’intero fronte offensivo. Parliamo di un giocatore che in Serie A farà la differenza ancora per un po’, nonostante l’età che avanza. A me piace molto Sanabria, ma attenzione anche a Karamoh: è un tipo di giocatore duttile, che può adattarsi anche in più posizioni. Non è detto che il Toro lo lasci andare».
    Vanoli vuole due punte che giochino vicine: queste le indicazioni provenienti dalle amichevoli disputate finora dal Toro. Cambia così tanto rispetto all’impostazione data da Juric?
    «Sì, totalmente. Vanoli arriva dalla scuola di Conte, che pretende due attaccanti sempre molto vicini. Alle difese danno fastidio due riferimenti che si muovono in continuazione. Il gioco del Toro può beneficiarne, ma bisognerà dare tempo al nuovo mister: non è immediato cambiare filosofia di gioco da un anno all’altro. Ci vorrà un po’ di pazienza, anche da parte dei giocatori».
    E Adams? Che idea si è fatto di questo ragazzo?
    «Per prima cosa deve conoscere i compagni, la lingua, ma soprattutto il modo in cui marcano gli avversari. In Italia è tutto diverso rispetto al campionato inglese, per cui la fase di adattamento dovrà essere rapida. Chi ha qualità, però, ci mette poco a lasciare il segno: basti pensare al percorso di Lookman all’Atalanta. Segna di più in Italia che in Premier League: bravo Gasperini, ma i meriti maggiori vanno dati al giocatore per aver capito subito la Serie A».
    Anche Vlasic è atteso da un salto di qualità. Radonjic si è incartato con la numero 10, che ora passa al croato. Sensazioni?
    «Parliamo di un giocatore di grande qualità, che però arriva da due anni di luci e ombre. Non basta la maglia numero 10 a farti svoltare, ma sicuramente dovrà essere lui la chiave del gioco del Toro. Ha tutto per essere una grande mezzala offensiva e sono sicuro che con Vanoli possa esplodere. Deve scrollarsi di dosso l’etichetta di giocatore poco continuo: è scomoda e lascia il segno, per cui tutti si aspettano una grande stagione da parte del croato. Dopo l’infortunio lo vedremo all’opera».
    Infine, il capitolo mercato. Gosens è davvero l’innesto giusto per la corsia di sinistra?
    «Il Toro con lui farebbe un grande salto di qualità per quanto riguarda il versante mancino. Gosens ha spessore internazionale e anche negli allenamenti alzerebbe il livello di competitività di tutta la squadra. Ha giocato le Coppe, è esperto e conosce tutti i segreti del calcio italiano. Sarebbe un rinforzo eccellente, perché permetterebbe anche a tutto l’ambiente di ragionare in maniera più ambiziosa. E il Toro ne avrebbe bisogno come il pane». LEGGI TUTTO

  • in

    Dinamo Kiev Rangers, Var e Avar arrestati: avrebbero rubato cartello stradale da ubriachi

    Una notte brava prima dell’impegno di Champions League. Var e Avar di Dinamo Kiev e Rangers (i polacchi Bartosz Frankowski e Tomasz Musial) sono stati arrestati nella notte tra lunedì e martedì a Lublino (Polonia), sede neutrale della sfida delle qualificazioni alla Champions. I due sarebbero stati colti con un tasso elevato di alcol nel sangue durante un controllo e si sarebbero resi protagonisti del furto di un cartello stradale. Lo ha rivelato la tv polacca Tvp Sport. Sul caso è intervenuta anche l’Uefa, senza entrare nel merito: “Possiamo confermare che gli ufficiali Var di questa sera per il match Dinamo Kiev e Rangers, valido per il terzo turno di qualificazioni alla Champions League, sono stati sostituiti. Non abbiamo altri commenti da fare”. I due polacchi sono stati sostituiti con i connazionali Kwiatkowski e Malec.  

    Sembra scontata un’indagine disciplinare su quanto accaduto da parte di Uefa e Federazione polacca, qualora le accuse fossero confermate, l’episodio potrebbe rappresentare una pesante ipoteca sul futuro della carriera di entrambi.  LEGGI TUTTO

  • in

    Lampi di Juve col Brest, ma è 2-2: Vlahovic, Danilo e Douglas Luiz protagonisti

    84′: Dentro Rouhi, Sekulov e Adzic al posto di Cambiaso, Weah e Thuram

    83′: Camblan trova il pari per il Brest! Il classe 2003 si fa trovare pronto e segna il gol del 2-2, beffando la difesa bianconera

    81′: Weah tenta l’ingresso in area per  servire Vlahovic ma la difesa del Brest allontana il pallone

    71′: Juve in vantaggio! Decisiva la deviazione di testa di Danilo su angolo di Douglas Luiz

    70′: Ancora un errore di Thuram in fase di impostazione. Palla persa, il Brest ne approfitta ma Perim blocca sicuro

    61′: Tre cambi Juve: fuori Savona per Danilo, Douglas Luiz sostituisce Fagioli e Bremer prende il posto di Gatti

    57′: Pari immediato della Juve! Locatelli viene atterrato in area e Vlahovic non sbaglia dal dischetto. Arriva così il primo gol dell’era Thiago Motta

    51′: Brest in vantaggio con Camara! Inserimento perfetto del francese che batte Perin a botta sicura. Si scaldano i brasiliani Danilo, Bremer e Douglas Luiz

    47′: Inizia la ripresa, dentro Perin e Yildiz, fuori Di Gregorio e Mbangula

    45′: Senza recupero, finisce qui la prima frazione di gioco: punteggio fermo sullo 0-0

    42′: Weah fermato in fallo laterale dopo una verticalizzazione di Thuram

    34′: Castillo cerca di inserirsi centralmente, ma senza successo

    27′: Ancora in difficoltà Thuram che sbaglia passaggi abbastanza elementari: il francese non sta di certo brillando in mediana

    23:’ Juve vicina al vantaggio: cross di Cambiaso e di testa Vlahovic spreca clamorosamente a lato

    22′: Ci prova Weah dalla lunga distanza ma lo statunitense trova la risposta di un attendo Coudert

    17′: Errore in costruzione di Thuram: il regista bianconero consegna il possesso al Brest con un passaggio in orizzontale. Poi la Juve si salva.

    8′: Sale la pressione del Brest: Di Gregorio rischia troppo nella costruzione dal basso, Camara calcia approfittando del disimpegno errato di Fagioli con la palla che va a lato

    2′: Buona l’azione in solitaria di Mbangula che nel momento del tiro si lo fa respingere da Coudert

    Riscaldamento per i bianconeri che tra poco scenderanno in campo con la maglia da trasferta di colore giallo oro.

    Tutto pronto allo stadio Adriatico per l’amichevole della nuova Juventus di Thiago Motta che a Pescara sfida il Brest. LEGGI TUTTO