consigliato per te

  • in

    Champions League, gli arbitri delle italiane: Scharer arbitra l’Inter, Vincic il Napoli

    Si avvicina la sesta giornata di Champions League. Lo svizzero Sandro Scharer è stato designato per dirigere Inter-Real Sociedad, match della sesta giornata del girone del girone D in programma martedì a Milano (ore 21). Tutti elvetici anche gli altri assistenti in campo (Bekim Zogaj, Jonas Erni e Lionel Tschudi), così come l’addetto alla Var, Fedayi San, che avrà come assistente il francese Benoît Millot. Sarà invece lo sloveno Slavko Vincic ad arbitrare Napoli-Braga, in programma sempre martedì sera e sempre alle 21 al Maradona. Nella sesta giornata del girone C, gli azzurri devono garantirsi la qualificazione agli ottavi. Ad assistere Vincic saranno i connazionali Tomaz Klancnik, Andraz Kovacic, e David Smajc. Alla Var Nejc Kajtazovic, mentre l’assistente sarà l’olandese Rob Dieperink. LEGGI TUTTO

  • in

    D’Aversa, Krstovic e la crisi del gol: “Continuiamo a servirlo bene”

    Tre pareggi consecutivi e un successo che manca dal 22 settembre, contro il Genoa, per il Lecce che nelle restanti giornate ha totalizzato soltanto cinque punti dopo una partenza sprint. Ecco perché quella contro l’Empoli sarà un vero e proprio scontro salvezza per la formazione allenata da D’Aversa. La voglia è quella di invertire il trend e ritrovare tre punti per ridare serenità al gruppo e all’ambiente. Alla vigilia della gara è intervenuto in conferenza proprio il tecnico dei salentini. 
    Empoli-Lecce, conferenza D’Aversa
    Roberto D’Aversa ha analizzato la prossima sfida contro l’Empoli: “Loro sono migliorati sotto diversi punti di vista da quando è arrivato Andreazzoli”. Sulle condizioni del gruppo: “Veniamo da tre risultati positivi, ma possiamo migliorare sotto diversi aspetti. Questi risultati aumentano d’importanza se riusciamo a dare seguito con una vittoria. Dietro si corre e l’anno scorso la terzultima aveva 7 punti”. Poi sui dubbi di formazione: “Ne ho sempre tanti ma è bene avere questo tipo di difficoltà”. 
    Il tecnico ha proseguito nella conferenza parlando dei singoli. Su Kaba: “Dobbiamo valutare il minutaggio perché ha fatto un solo allenamento completo”. Oudin o Rafia? D’Aversa ha spiegato: “Sono simili e ragiono nell’ottica delle coppie”. E sui problemi di Almqvist: “Ha sentito un crampo contro il Bologna e abbiamo preferito farlo lavorare a parte nonostante non ci sia stata lesione”. In chiusura ha parlato del ballottaggio tra Krstovic e Piccoli: “Roberto avrebbe meritato di giocare titolare anche prima, ma Nikola si è sempre comportato bene sotto il profilo realizzativo. Ha segnato quattro gol nelle prime giornate e continuiamo a servirlo bene, oltre al fatto che lui fa bene entrambe le fasi”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Milan, Leao recuperato: provino ok verso il Newcastle

    Il giorno dopo la sconfitta contro l’Atalanta, per il Milan la buona notizia riguarda Rafael Leao. L’attaccante portoghese dovrebbe essere pienamente recuperato in vista della sfida decisiva di Champions League contro il Newcastle, come confermato dall’allenamento svolto domenica mattina a Milanello. Pioli, infatti, ha organizzato una partita di fine allenamento con la Primavera per testare le condizioni di Leao, fuori nelle ultime settimane per una lesione al bicipite femorale. Il portoghese ha giocato senza alcun fastidio e, se non dovessero esserci problemi o dolori nel corso delle prossime ore sarà arruolabile in Champions.  LEGGI TUTTO

  • in

    Sommer, che numeri con l’Inter: superato Onana, dato record

    L’Inter ha surclassato l’Udinese e l’ha fatto con un perentorio 4 a 0 a San Siro. E’ stata una risposta importante alla Juventus, vittoriosa sul Napoli nell’anticipo del venerdì, e lo ha fatto da squadra. Consapevolezza, maturità e la voglia di andarsi a prendere la vetta a tutti i costi. Se a far discutere, ancora una volta, è il rigorino fischiato a favore dei nerazzurri, quello che ha messo d’accordo tutti, come sempre, è Yann Sommer. Il portiere svizzero ha chiuso ancora con la porta inviolata e viaggia a suon di dati record in queste prime giornate. E pensare che in estate c’è chi ha storto il naso prima del suo arrivo dal Bayern Monaco. 
    Sommer, clean sheet e differenza Onana
    Fa ancora più specie parlare di Sommer pensando a Onana. L’ex Bayern è arrivato per la modica cifra di 6 milioni, ovvero la clausola rescissoria con cui era legato ai bavaresi, e sin da subito si è preso l’Inter. In estate il vero capolavoro è stato fatto da Marotta e Ausilio con la cessione del camerunese al Manchester United: 60 milioni circa e vedendo le sue prestazioni tra Premier League e Champions, in tanti si sono recreduti. Nonostante l’ottima stagione in nerazzurro, quella di Sommer si appresta ad essere ancor più positiva e da record. Infatti, come riportato da OPTA, lo svizzero ha raccolto 10 clean sheet in 15 partite ed è stato il primo portiere dal 1994-95 a collezionare questi numero con l’era dei tre punti. Di questi tempi nella passata stagione Onana era lontano da questi numeri, perché il camerunese ne ha totalizzati 8 nelle prime 24 gare giocate in nerazzurro. In tanti hanno dovuto fare marcia indietro vedendo le prestazioni di Sommer. LEGGI TUTTO

  • in

    Cambiaso non ci crede: colto alla sprovvista dal tifoso dopo Juve-Napoli

    Un viso incredulo, genuino e spiazzato. E’ il volto di Andrea Cambiaso. Un altro simbolo della Juve, un po’ come quello di Federico Gatti con cui condivide la gavetta prima di prendersi la scena in bianconero. Testa sulle spalle, piedi ben piantati a terra e la parola lavoro come mantra da seguire per inseguire i sogni. I suoi si sono avverati vestendo la maglia della Vecchia Signora dopo esser passato dalle battaglie sui campi della D fino a quelle contro i campioni d’Italia in carica. Contro il Napoli annulla Kvaratskhelia e serve l’assist proprio al centrale: testa, cuore e, nel suo caso, gambe perché sulla destra corre avanti e indietro come un forsennato. Prestazioni in crescendo sin dalla sua prima con l’Udinese e l’apprezzamento dei tifosi ne è la dimostrazione lampante. Ma come detto sempre piedi piantati a terra, ecco perché la sua reazione è quella di un ragazzo stupito e incredulo, oltre che spiazzato dalle parole di un tifoso bianconero.
    Cambiaso, maglia autografata e reazione
    Ma cosa è successo dopo Juve-Napoli? L’esterno della Juve è andato a trovare i tifosi in mix zone per portare la sua maglia a un suo sostenitore, da qui le parole verso uno dei suoi giocatori preferiti bianconeri. Prima i saluti e poi complimenti “per come hai mangiato Kvara” a cui sono seguiti i ringraziamenti dello stesso Cambiaso che, come regalo, gli porta la sua maglia. L’autografo è doveroso, ma è qui che il tifoso spiazza il calciatore: “Questa la metto vicino a quella di Ronaldo”. La reazione è tutta da ridere: “Oh la Madonna”, ma è quella che fa capire la semplicità del ragazzo nato e cresciuto a Genova e che sta raccogliendo i frutti del suo lavoro, come lui stesso aveva raccontato sul canale Twtich della Juve. Piccoli gesti che danno l’idea di quello che sta facendo Cambiaso con la Juve. La corsa è appena iniziata e lui non ha la minima voglia di volersi fermare. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Monza-Genoa ore 15: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    MONZA-BRIANZA – Il Monza, che veleggia a quota 18 punti in classifica, ospita all’U-Power Stadium il Genoa di Alberto Gilardino, che insegue a tre lunghezze di distanza e reduce da un ko, a Frosinone, e un pareggio, in casa con l’Empoli, nelle ultime due uscite di campionato. Sfida da ex per il tecnico dei brianzoli Raffaele Palladino, che ha vestito la maglia rossoblù in due differenti esperienze – dal 2009 al 2011 e dal 2017 al 2018 – per un totale di 82 presenze e 7 gol.
    SEGUI MONZA-GENOA IN DIRETTA SUL NOSTRO SITO
    Dove vederla in tv e streaming
    Il match tra Monza e Genoa, in programma alle 15, sarà trasmesso in diretta streaming da DAZN e in tv su Sky Zona Dazn (canale 214). In alternativa, sarà possibile seguire la cronaca testuale della sfida live sul nostro sito.
    Guarda su DAZN tutta la Serie A TIM e tanto altro sport. Attiva ora.
    Monza-Genoa: le probabili formazioni
    MONZA (3-4-2-1): Di Gregorio; D’Ambrosio, Pablo Marì, Caldirola; Ciurria, Pessina, Gagliardini, Kyriakopoulos; Colpani, V.Carboni; Colombo. All. Palladino. A disp. Gori, Sorrentino, Donati, Bettella, A.Carboni, Cittadini, F.Carboni, Pedro Pereira, Birindelli, Machin, Akpa Akpro, Bondo, Dany Mota, Maric. Indisponibili: Caprari, Izzo, Vignato. Squalificati: Gomez. Diffidati: Pablo Marì.
    GENOA (3-5-2): Martinez; De Winter, Dragusin, Vasquez; Sabelli, Thorsby, Badelj, Frendrup, Haps; Gudmundsson, Retegui. All. Gilardino. A disp. Sommariva, Leali, Jagiello, Matturro, Bani, Vogliacco, Hefti, Martin, Kutlu, Messias, Galdames, Fini, Puscas, Ekuban. Indisponibili: Strootman. Squalificati: Malinovskyi. Diffidati: De Winter.
    Arbitro: Collu di Cagliari.Assistenti: Bindoni-Tegoni.IV uomo: Abisso.Var: Irrati.Avar: Miele. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Roma-Fiorentina ore 20.45: dove vederla in tv, in streaming e formazioni ufficiali

    ROMA – Con le sconfitte di Napoli e Milan la zona Champions si fa più vicina per Roma e Fiorentina che si scontrano questa sera. I giallorossi di Mourinho sono quarti a pari punti con i campioni d’Italia (24) mentre i Viola d’Italiano quinti a 23 punti. Per i capitolini vincere vorrebbe dire essere soli al quarto posto e staccare la squadra di Italiano, oggi un solo punto sotto quella di Mourinho che per la prima volta dopo l’estate ha avuto una settimana intera per lavorare con tutto, o quasi, il gruppo. Per gli ospiti è l’ennesimo esame da affrontare ma soprattutto superare per poter sedere in pianta stabile al tavolo delle grandi, Italiano inoltre cerca la 150esima vittoria da allenatore (in 324 gare) contro una Roma che non ha mai battuto da quando è alla guida dei Viola.
    Segui la diretta di Roma-Fiorentina su Tuttosport.com
    Dove vedere Roma-Fiorentina streaming e diretta tv
    Roma-Fiorentina, gara valida per la 15ª giornata giornata di campionato e in programma alle ore 20:45 allo stadio Olimpico di Roma sarà visibile in diretta in chiaro in streaming su Dazn. In alternativa, sarà possibile seguire la cronaca testuale della sfida live sul nostro sito
    Guarda Roma-Fiorentina su DAZN. Attiva ora
    Le formazioni ufficiali di Roma-Fiorentina
    ROMA (3-5-2): Rui Patricio; Mancini, Llorente, Ndicka; Kristensen, Cristante, Paredes, Pellegrini, Zalewski; Dybala, Lukaku. Allenatore: Mourinho.A disposizione: Svilar, Boer, Karsdorp, Celik, Spinazzola, El Shaarawy, Bove, Aouar, Pagano, Renato Sanches, Belotti, Azmoun. Indisponibili: Abraham, Kumbulla, Smalling. Squalificati: nessuno. Diffidati: Mancini.
    FIORENTINA (4-2-3-1): Terracciano; Kayode, Ranieri, M.Quarta, Biraghi; Arthur, Duncan; Ikone, Bonaventura, Kouamé; Nzola. Allenatore: ItalianoA disposizione: Christensen, Vannucchi, Parisi, Milenkovic, Mina, Pierozzi, Mandragora, Maxime Lopez, Barak, Infantino, Beltram, Sottil, Nico Gonzalez, Brekalo. Indisponibili: Castrovilli, Dodò. Squalificati: nessuno. Diffidati: Bonaventura.
    Arbitro: Rapuano (Rimini).Assistenti: L.Rossi e C.Rossi.IV uomo: Maresca.Var: Aureliano.Avar: Dionisi
    Guarda su DAZN tutta la Serie A TIM e tanto altro sport. Attiva ora. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Frosinone-Torino ore 12.30: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    FROSINONE – Al Benito Stirpe di Frosinone il Torino di Ivan Juric è atteso da un delicato esame di maturità, dopo il netto e brillante successo ottenuto nella precedente giornata di campionato contro l’Atalanta. Avversario di turno i ciociari di Eusebio Di Francesco e dei giovani talenti della Juventus Matias Soulé, Enzo Barrenechea – che sarà però assente per squalifica – e Kaio Jorge: in classifica, infatti, la differenza è di un solo punto, con i granata a quota 19 e i laziali a 18. 
    Dove vederla in tv e streaming
    Il match tra Frosinone e Torino, in programma alle 12.30, sarà trasmesso in diretta tv da Sky sui canali 202 e 251, oltre che in streaming da DAZN, SkyGo e Now. In alternativa, sarà possibile seguire la cronaca testuale della sfida live sul nostro sito.
    Guarda su DAZN tutta la Serie A TIM e tanto altro sport. Attiva ora.
    Frosinone-Torino: le probabili formazioni
    FROSINONE (4-3-3): Turati; Monterisi, Okoli, Romagnoli, Oyono; Brescianini, Bourabia, Garritano; Soulé, Cheddira, Ibrahimovic. All. Di Francesco. A disp. Cerofolini, Frattali, Lusuardi, Lirola, Lulic, Harroui, Gelli, Kvernadze, Baez, Cuni, Kaio Jorge, Caso. Indisponibili: Kalaj, Marchizza, Mazzitelli, Reinier. Squalificati: Barrenechea. Diffidati: Okoli.
    TORINO (3-4-1-2): Milinkovic-Savic; Tameze, Buongiorno, Rodriguez; Bellanova, Ricci, Ilic, Vojvoda; Vlasic; Sanabria, Zapata. All. Juric. A disp. Gemello, Popa, Zima, Djidji, Sazonov, Lazaro, Soppy, Seck, Gineitis, Karamoh, Pellegri. Indisponibili: Schuurs, N’Guessan. Squalificati: Linetty. Diffidati: Bellanova.
    Arbitro: Massimi di Termoli.Assistenti: Baccini-Vigile.IV uomo: Baroni.Var: Meraviglia.Avar: Mazzoleni.
    Frosinone-Torino: scopri tutte le quote LEGGI TUTTO