consigliato per te

  • in

    Fabiani-Lazio, è ufficiale il nuovo ds: Lotito ha scelto il dopo Tare

    Mariano Fabiani è diventato il nuovo direttore sportivo della Lazio. Già al lavoro in questi mesi in biancoceleste come responsabile del settore giovanile, è stato promosso da Claudio Lotito. Il neo ds ha preso il posto di Igli Tare, che ha detto addio ai biancocelesti dopo diversi anni alla conduzione del mercato della formazione capitolina. 
    Dopo l’addio di Milinkovic Savic, passato all’Al Hilal in Arabia Saudita, il presidente della Lazio ha chiuso per l’arrivo di diverse pedine per rinforzare la rosa a disposizione di Sarri. Ultimi, in ordine di tempo, sono stati Rovella e Pellegrini, entrambi sono arrivati dalla Juventus, preceduti da Kamada, Isaksen e il vice Immobile, il Taty Castellanos. 
    Fabiani-Lazio, il comunicato
    Di seguito la nota ufficiale con cui i biancocelesti hanno reso noto il nuovo ds: “La S.S. Lazio comunica che il ruolo di Direttore Sportivo della prima squadra è stato affidato al sig. Mariano Fabiani, attuale responsabile del Settore Giovanile”. Ora il lavoro sul mercato è pronto a proseguire con la ricerca di un vice Provedel dopo la cessione all’Almeria di Maximiano oltre ad altri tasselli per andare a completare l’organico. Intanto Sarri sta lavorando per preparare il ritorno in campo in Serie A contro il Lecce al Via del Mare.  LEGGI TUTTO

  • in

    Ravanelli: “Ho rivisto in Pogba l’euforia di 10 anni fa”. E su Berardi…

    “In pole position parte il Napoli: nonostante abbia perso Kim e Spalletti, è il detentore dello scudetto, la squadra ha un’ossatura definita, che viaggia con il cambio automatico. Subito dietro vedo l’Inter e poi, un passo sotto, Milan e Juventus”.
    Soltanto il Napoli tra i top club ha cambiato allenatore: può incidere?
    “Non molto. Ha perso un allenatore importante, che grazie a un lavoro straordinario ha creato empatia, ma la squadra è formata da giocatori di grande qualità, capaci di spostare gli equilibri. Penso a Kvaratskhelia e, soprattutto, a Osimhen: per il fuoco che ha dentro è unico, come per quello che ha fatto vedere, tra profondità, pressing, forza fisica, se non il migliore al mondo è il secondo nel suo ruolo. E ha ancora margini di miglioramento”.
    Chi mette sul gradino più alto?
    “Beh, Haaland: non ha qualcosa in più di Osimhen a livello tecnico e tattico, però i gol parlano per lui”.
    Ravanelli, il giudizio sul mercato
    Qual è l’operazione di mercato che l’ha più stupita?
    “Lukaku che ha abbandonato l’Inter: non mi aspettavo, dopo l’amore sbandierato, che arrivasse questa rottura. Come mi ha stupito la cessione di Tonali: vederlo partire così giovane mi ha meravigliato, era destinato a diventare la bandiera e il capitano del Milan per i prossimi 10 anni, invece… Il tempo ci dirà se la scelta è stata giusta, certamente con quei soldi i rossoneri hanno potuto investire pesantemente sul mercato”.
    A proposito di Lukaku, lo vedrebbe alla Juve al posto di Vlahovic? O insieme al serbo con un prestito last minute?
    “Credo sia difficile per la Juve supportare, senza nessuna cessione eclatante, gli ingaggi dei due attaccanti, anche se l’arrivo del belga porterebbe una sana competizione. Il mercato della Juve va giudicato anche sotto l’aspetto economico. Su Lukaku o Vlahovic ci sono dei pro e dei contro: Big Rom ha qualche anno in più però è più forte fisicamente, Vlahovic può ancora crescere”. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Genoa-Fiorentina ore 20:45: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    Il tecnico del Genoa, Alberto Gilardino, fa il suo esordio in Serie A e non si pone limiti per la nuova stagione: “Emozioni? È normale che come tutti gli esordi c’è emozione ma c’è anche convinzione e consapevolezza da parte mia, della squadra e dall’entusiasmo che ci sta trasmettendo il nostro popolo”. La Fiorentina, reduce da una finale di Conference League e di una Coppa Italia entrambe perse, vuole partire subito col piede giusto nella nuova stagione. In conferenza stampa, Italiano ha dichiarato: “La scelta di restare qui è stata azzeccata, avevamo timore per il clima e le temperature ed invece abbiamo lavorato bene in una struttura straordinaria. Abbiamo fatto delle ottime amichevoli nonostante qualche risultato non bello ma in questo momento conta la condizione fisica e mettere dentro minuti per far arrivare i ragazzi in forma il prima possibile”.
    SEGUI GENOA-FIORENTINA IN DIRETTA SUL NOSTRO SITO
    Genoa-Fiorentina: diretta tv e streaming
    Genoa-Fiorentina, gara valida per la 1ª giornata del campionato di Serie A e in programma alle ore 20:45 allo stadio Ferraris di Genova, sarà visibile in diretta streaming in esclusiva su DAZN. In alternativa, sarà possibile seguire la cronaca testuale della sfida live sul nostro sito
    Guarda su DAZN tutta la Serie A TIM e tanto altro sport. Attiva ora.
    Le probabili formazioni di Genoa-Fiorentina
    GENOA (3-5-2): Martinez; Dragusin, Bani, Vasquez; Hefti, Thorsby, Badelj, Frendrup, Martin; Gudmundsson, Retegui. Allenatore: Gilardino. A disposizione: Leali, Sommariva, Biraschi, De Winter, Calvani, Jagiello, Aramu, Puscas, Coda, Ekuban. Indisponibili: Pajac, Matturro, Messias, Vogliacco, Melegoni. Squalificati: Sabelli, Strootman.
    FIORENTINA (4-2-3-1): Terracciano; Dodò, Milenkovic, Ranieri, Biraghi; Arthur, Mandragora; Sottil, Bonaventura, Gonzalez; Nzola. Allenatore: Italiano. A disposizione: Christensen, Martinelli, Kayode, Quarta, Parisi, Amrabat, Comuzzo, Amatucci, Duncan, Infantino, Brekalo, Sabiri, Beltran, Jovic, Kokorin. Indisponibili: Barak, Castrovilli, Ikonè, Mina, Pierozzi. Squalificati: Kouamè.
    Arbitro: Ayroldi della sezione di MolfettaAssistenti: Lo Cicero-ColarossiIV uomo: AbissoVar: DoveriAvar: Miele
    Guarda su DAZN tutta la Serie A TIM e tanto altro sport. Attiva ora. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Frosinone-Napoli ore 18.30: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    FROSINONE – Il tricolore sul petto, in fondo, sarà l’unica grande novità del Napoli. A Frosinone, oggi, nel debutto in campionato che aprirà questa nuova edizione della Serie A, la squadra titolare sarà composta da 11 azzurri presenti nella rosa precedente, con due assenze comunque pesanti rispetto all’esordio di Verona il 15 agosto 2022: Kim (passato al Bayern Monaco) e Kvaratskhelia (acciaccato): “Khvicha – ha detto Garcia alla vigilia – non ci sarà solo per una questione di prudenza. Aveva avuto un infortunio durante la preparazione e ora avverte un po’ di affaticamento: non avrebbe senso rischiarlo. Comunque non vediamo l’ora di cominciare, perchè ci manca la vera competizione. Affronteremo una squadra con grande entusiasmo e noi dovremo essere almeno alla pari su questo aspetto”.

    Sì, perché i laziali allenati da Eusebio Di Francesco non hanno nessuna intenzione di fungere da sparring partner per i partenopei. “È la prima partita, ci sarà entusiasmo, coraggio, voglia di affrontare questa gara. Per quanto ci riguarda va messa tanta attenzione tattica – le parole del tecnico dei laziali – Dobbiamo restare sempre dentro il match fino alla fine. Poi è ovvio che bisogna ricordare il concetto legato agli obiettivi delle due squadre: giochiamo contro i campioni d’Italia, non ce lo dimentichiamo. Loro ambiranno a rivincere questo campionato mentre noi dobbiamo lavorare per mantenere la categoria”.

    Segui la diretta di Frosinone-Napoli su Tuttosport.com

    Dove vedere Frosinone-Napoli: streaming e diretta tv

    La partita tra Frosinone e Napoli si gioca alle 18.30 allo Stirpe di Frosinone. Sarà trasmessa in esclusiva tv e streaming da DAZN

    Frosinone-Napoli: probabili formazioni

    FROSINONE (4-3-3): Turati; Oyono, Monterisi, Romagnoli, Marchizza; Gelli, Mazzitelli, Harroui; Baez, Cuni, Caso. Allenatore: Di Francesco. A disposizione: Cerofolini, Palmisani, Szyminski, Macej, Pahic, Garritano, Barrenechea, Brescianini, Haoudi, Kvernadze, Borrelli, Bidaoui. Indisponibili: Kalaj, Lulic. Squalificati: nessuno.

    NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Juan Jesus, Olivera; Anguissa, Lobotka, Zielinski, Politano, Osimhen, Raspadori. Allenatore: Garcia. A disposizione: Gollini, Contini, Natan, Ostigard, Zanoli, Mario Rui, Cajuste, Elmas, Russo, Zerbin, Lozano, Simeone. Indisponibili: Gaetano, Kvaratskhelia. Squalificati: nessuno

    ARBITRO: Marcenaro di Genova. Assistenti: Cecconi e Bercigli. Quarto uomo: La Penna. Var: Di Paolo. Ass. Var: Serra.

    Guarda su DAZN tutta la Serie A TIM e tanto altro sport. Attiva ora. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Inter-Monza ore 20:45: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    I nerazzurri vengono da un terzo posto conquistato nel campionato precedente e terminato alle spalle di Napoli e Lazio. Finalisti dell’ultima stagione di Champions League, persa contro il Manchester City, i nerazzurri hanno ottenuto il terzo posto grazie a sette vittorie nelle ultime otto giornate dello scorso campionato (unica sconfitta arrivata sul campo del Napoli per 3-1). Il Monza è stata la vera rivelazione della scorsa Serie A: nella loro prima partecipazione al massimo campionato, i lombardi si sono piazzati all’11° posto, sfiorando di soli quattro punti una clamorosa qualificazione alla Conference League.
    SEGUI INTER-MONZA IN DIRETTA SUL NOSTRO SITO
    Inter-Monza: diretta tv e streaming
    Inter-Monza, gara valida per la 1ª giornata del campionato di Serie A e in programma alle ore 20:45 allo stadio Meazza di Milano, sarà visibile in diretta su DAZN e Sky e in streaming su Now e SkyGo. In alternativa, sarà possibile seguire la cronaca testuale della sfida live sul nostro sito
    Guarda su DAZN tutta la Serie A TIM e tanto altro sport. Attiva ora.
    Le probabili formazioni di Inter-Monza
    INTER (3-5-2): Sommer; Darmian, De Vrij, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Thuram, Lautaro. Allenatore: Inzaghi. A disposizione: Audero, Di Gennaro, Bisseck, Stabile, Asllani, Cuadrado, Carlos Augusto, Frattesi, Sensi, Stankovic, Correa, Arnautovic. Indisponibili: Acerbi. Squalificati: -.
    MONZA (3-4-2-1): Di Gregorio; D’Ambrosio, Pablo Marì, Caldirola; Ciurria, Pessina, Gagliardini, Kyriakopoulos; Colpani, Caprari; Mota Carvalho. Allenatore: Palladino. A disposizione: Gori, Sorrentino, A.Carboni, Cittadini, F.Carboni, Pereira, Birindelli, Machin, Bondo, V.Carboni, Vignato, Maric. Indisponibili: Bettella. Squalificati: Izzo.
    Arbitro: Colombo della sezione di ComoAssistenti: Baccini-CapaldoIV uomo: MarianiVar: NascaAvar: Paterna
    Guarda su DAZN tutta la Serie A TIM e tanto altro sport. Attiva ora. LEGGI TUTTO

  • in

    Locatelli-Juve, l’emozionante ricordo: “2 anni fa ho realizzato un sogno”

    Locatelli-Juventus, ‘storia di un grande amore’
    Non solo a parole, ma anche con numerose foto ‘d’epoca’ che lo testimoniano: a dispetto dei colori indossati nei suoi primi anni da professionista – quelli del Milan – Locatelli non ha mai nascosto la propria atavica passione viscerale per la Juventus. Dal suo arrivo, dal Sassuolo, il centrocampista Campione d’Europa con la Nazionale azzurra ha sin qui collezionato 92 presenze – fra tutte le competizioni – con la maglia bianconera, condite da 3 gol. 
    Juve-Atalanta, le pagelle: Locatelli dà equilibrio LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli, Garcia perde subito Kvaratskhelia: non convocato per Frosinone

    NAPOLI – Subito un’assenza pesante per i campioni d’Italia in carica. Alla prima giornata di campionato, infatti, il nuovo Napoli di Rudi Garcia non potrà contare su Khvicha Kvaratskhelia, MVP dell’ultimo campionato di Serie A. Ad annunciarlo è stato lo stesso club azzurro, nel report dell’allenamento odierno: “Kvaratskhelia ha svolto parte del lavoro in gruppo, parte personalizzato per un affaticamento e non prenderà parte alla trasferta di Frosinone”. LEGGI TUTTO

  • in

    Atalanta, 1-1 con l’U23: il ruolo di De Ketelaere e le parole di Gasperini

    Un clima sereno, con i saluti al pubblico nel finale. La partita è terminata in pareggio (1-1), con i giovani ragazzi a passare in vantaggio all’8′ con Cisse, poi il gol di Djimsiti ha riportato tutto in equilibrio.
    Atalanta, esordio per De Ketelaere
    Ha esordito anche il neo acquisto Charles De Ketelaere, schierato nel tridente offensivo nella ripresa con Scamacca e Lookman. Buone notizie anche dalla difesa, con Gasperini che ha ridato minuti a Toloi, fermo dal 5 agosto per un risentimento al flessore destro, e a Hateboer, tornato ad allenarsi in gruppo a Ferragosto dopo il lungo stop seguito all’operazione al crociato destro lo scorso 13 febbraio. Invece hanno giocato nel secondo tempo gli altri rientranti Adopo e Soppy. Ai box El Bilal Touré per un risentimento alla coscia destra e Palomino (rottura del semitendinoso destro il 3 maggio con lo Spezia). LEGGI TUTTO