consigliato per te

  • in

    Champions League, tre italiane ai quarti: i precedenti e i risultati

    11/20

    ©LaPresse

    CHAMPIONS LEAGUE 2004-2005: QUARTI DI FINALE RITORNOINTER – MILAN 0-3 (a tavolino)*
    INTER: Toldo, J. Zanetti, Cordoba, Materazzi, Favalli, C. Zanetti (1′ st Mihajlovic), Cambiasso, Van der Meyde, Veron, Kily (1′ st Cruz), Adriano (5′ st Martins). All: Mancini
    MILAN: Dida (26′ st Abbiati), Cafu, Stam, Nesta, Maldini, Ambrosini, Pirlo, Seedorf, Kaká, Crespo (24′ st Rui Costa), Shavechenko. All: Ancelotti

    *Dopo la sospensione del match in seguito al lancio di fumogeni e petardi in campo da parte dei tifosi dell’Inter LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli Eintracht, scontri tra tifosi: le news in diretta live

    Ansa: 7 ultras napoletani arrestatiSecondo quanto riporta l’Ansa, sette ultras napoletani sono stati arrestati nel corso della notte per gli scontri con le forze di polizia che si sono verificati ieri prima e dopo la gara di Champions League tra il Napoli e l’Eintracht. Si tratta, secondo quanto si apprende, di una prima tranche e il numero potrebbe crescere nelle prossime ore. Quattro arresti, di cui uno in flagranza, sono stati notificati per i tafferugli verificatisi ieri sera sul lungomare della città, nei pressi dell’hotel dove alloggiavano gli ultras tedeschi. Altri tre, in differita, sono stati notificati invece per gli scontri avvenuti nel pomeriggio in piazza del Gesù LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Real Sociedad-Roma ore 21: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    SAN SEBASTIAN (SPAGNA) – La Roma di José Mourinho vola in Spagna per il ritorno degli ottavi di finale di Europa League contro la Real Sociedad. I giallorossi, forti del 2-0 dell’andata all’Olimpico firmato El Shaarawy-Kumbulla, vogliono conquistare il pass per i quarti, ma dovranno fare i conti con la voglia di rivincita dei baschi. Da quando la Coppa Uefa ha preso la nuova denominazione, nel 2009, i capitolini non si sono mai spinti oltre gli ottavi di finale. Abraham e compagni vogliono riscattarsi dopo il ko in campionato contro il Sassuolo (4-3) e andare avanti in Europa sarebbe il giusto riconoscimento a una tifoseria sempre molto presente. Dall’altra parte del campo ci sarà una Real Sociedad in crisi di risultati: tre pareggi e due sconfitte nelle ultime cinque tra Europa League e Liga, con l’ultima vittoria che risale ormai a oltre un mese fa, 3-2 in casa dell’Espanyol il 13 febbraio.
    Real Sociedad-Roma: diretta tv e streaming
    Real Sociedad-Roma, ritorno degli ottavi di finale di Europa League, è in programma alla Reale Arena di San Sebastian e sarà visibile in diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport 253 e DAZN. Inoltre sarà disponibile anche in streaming su Now e sulla piattaforma Sky Go.
    Le probabili formazioni di Real Sociedad-Roma
    REAL SOCIEDAD (4-3-2-1): Remiro; Gorosabel, Zubeldia, Le Normand, Rico; Merino, Zubimendi, Silva; Kubo, Oyarzabal; Sorloth. Allenatore: Alguacil.
    A disposizione: Zubiaurre, Pacheco, Aihen, Sola, Guevara, Illaramendi, Turrientes, Brais, Navarro, Barrenetxea, Cho, Fernandez. 
    ROMA (3-4-2-1): Rui Patricio; Mancini, Smalling, Ibanez; Karsdorp, Cristante, Matic, Spinazzola; Dybala, Pellegrini; Abraham. Allenatore: Mourinho. 
    A disposizione: Svilar, Boer, Celik, Kumbulla, Llorente, Bove, Wijnaldum, Tahirovic, Camara, El Shaarawy, Volpato, Belotti.
    ARBITRO: Kovacs (Romania).
    ASSISTENTI: Marinescu (Romania)-Artene (Romania).
    IV UOMO: Fesnic (Romania).
    VAR: Dankert (Germania).
    ASS. VAR: Storks (Germania).
    Guarda Real Socieda-Roma su DAZN. Attiva ora LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Friburgo-Juventus ore 18.45: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    FRIBURGO (GERMANIA) – Alle ore 18.45, all’Europa-Park Stadion, la Juventus fa visita al Friburgo nel ritorno degli ottavi di finale di Europa League. Si riparte dall’1-0 della gara d’andata all’Allianz Stadium decisa dal colpo di testa di Angel Di Maria. I bianconeri di Massimiliano Allegri possono contare su due risultati su tre per strappare il pass per i quarti e in caso di sconfitta con una sola rete di differenza si andrà ai tempi supplementari (non vige più la regola del gol in trasferta che vale doppio). La Vecchia Signora deve fare i conti con diversi infortuni: Pogba dovrebbe rientrare dopo la pausa per le nazionali, mentre, come annunciato dallo stesso Allegri in conferenza stampa, Chiesa e Di Maria dovrebbero partire dalla panchina. Conquistare i quarti di Europa League sarebbe importantissimo anche in vista del big match in programma domenica alle 20.45 al Meazza contro i rivali di sempre, l’Inter. A tal proposito, i dati parlano chiaro e lasciano ben sperare: la Juventus, infatti, non è mai stata eliminata da una squadra tedesca tra Coppa Uefa ed Europa League in nove doppi confronti: l’ultimo risale alla semifinale di Coppa Uefa contro il Borussia Dortmund nel 1994/95.
    Friburgo-Juventus: diretta tv e streaming
    Friburgo-Juventus, ritorno degli ottavi di finale di Europa League, è in programma alle ore 18.45 all’Europa-Park Stadion e sarà visibile in diretta su Sky Sport Uno e DAZN e in chiaro su TV8. Inoltre sarà disponibile anche in streaming su Now e sulla piattaforma Sky Go. 
    Le probabili formazioni di Friburgo-Juventus
    FRIBURGO (4-4-2): Flekken; Kübler, Ginter, Lienhart, Gunter; Doan, Hofler, Eggestein, Grifo; Holer, Gregoritsch. Allenatore: Streich.
    A disposizione: Atubolu, Sildillia, Gulde, Keitel Wagner, Weisshaupt, Sallai, Petersen.
    JUVENTUS (3-5-1-1): Szczesny; Gatti, Danilo, Bremer; Cuadrado, Fagioli, Locatelli, Rabiot, Kostic; Miretti; Vlahovic. Allenatore: Allegri.
    A disposizione: Perin, Pinsoglio, De Sciglio, Rugani, Paredes, Barrenechea, Iling Jr, Compagnon, Soulé, Di Maria, Chiesa, Kean.
    ARBITRO: Gozubuyuk (Olanda).
    ASSISTENTI: Zeinstra-Balder (Olanda).
    IV UOMO: Kooij (Olanda).
    VAR: Higler (Olanda).
    ASS. VAR: Dieperink (Olanda).
    Guarda Friburgo-Juventus su DAZN. Attiva ora LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli-Eintracht, Osimhen: “Possiamo arrivare in fondo”

    Adesso si può veramente sognare. Il Napoli approda ai quarti di finale di Champions per la prima volta nella sua storia (non ci era riuscito nemmeno ai tempi di Maradona e della vecchia Coppa dei Campioni), che significa essere tra le 8 migliori squadre d’Europa.

    Sognando la doppietta

    “Una bella serata, ci godiamo tutte queste soddisfazioni”, le prime parole del capitano degli azzurri, Giovanni Di Lorenzo, dopo il successo sull’Eintracth. “È un pezzo di storia di questo club, ce lo godiamo e poi pensiamo al prossimo avversario. Quale mi stuzzica? Sono tutte fortissime, il livello è altissimo e dobbiamo essere orgogliosi di esserci anche noi. Bello vedere altre due italiane, bello per il nostro calcio. Se sogniamo una doppietta campionato-Champions? Arrivati a questo punto abbiamo dimostrato di essere una squadra vera che può stare tra queste otto e ce la giocheremo”.
    Parole simili per Victor Osimhen, ancora una volta grande protagonista in campo: “E’bellissimo poter dare il mio contributo a questa vittoria. Abbiamo fatto tutti un grande match, oggi era difficile. Continuiamo a sognare, siamo un grande team con un grande allenatore, possiamo arrivare in fondo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli-Eintracht 3-0, gol e highlights: segnano Osimhen (doppietta) e Zielinski

    finisce qui!

    Non che il 2-0 dell’andata mettesse in dubbio la qualificazione, ma la gara del Maradona andava giocata e il Napoli ha confermato, una volta di più, di meritare di essere tra le grandi d’Europa. La squadra di Spalletti conquista per la prima volta nella sua storia i quarti di finale di Champions League raggiungendo Milan e Inter. Gara praticamente a senso unico. Dopo un primo tempo equilibrato solo nel risultato, è Osimhen a sbloccare il match nel recupero della prima frazione con un colpo di testa su suggerimento di Politano. A inizio ripresa, il Napoli continua ad attaccare e ancora Osimhen finalizza alla perfezione un’azione imbastita da Politano e rifinita da Di Lorenzo. L’Eintracht accusa il colpo e subisce anche il terzo gol. Sow stende Zielinski, è calcio di rigore che lo stesso centrocampista polacco trasforma. Il resto della gara si trasforma in una lunga passerella verso il 90′. Passa il Napoli che entra di diritto tra le prime otto squadre d’Europa LEGGI TUTTO