consigliato per te

  • in

    Primavera: l'Inter ferma il Torino, il Lecce esulta al 93' e vola in testa

    La 20^ giornata di Primavera ha preso il via con la netta vittoria del Bologna contro l’Hellas Verona. Un 3-0 che porta i felsinei nelle zone alte di classifica. Continua il momento positivo del Lecce, che ha superato la Sampdoria al 93′ grazie al gol di Berisha. Blucerchiati che erano passati in vantaggio con il solito Montevago. Ritorna alla vittoria il Milan, contro il fanalino di coda Cesena. LEGGI TUTTO

  • in

    Doppio Immobile, la Lazio sbanca Salerno. Cabral salva la Fiorentina nel finale

    TORINO – Ci pensa Ciro Immobile a regalare alla Lazio tre punti nel match in trasferta sul campo della Salernitana. Una doppietta (tutta nella ripresa) del centravanti biancoceleste al 60′ ha permesso alla squadra di Sarri di imporsi 2-0 all’Arechi, due reti che gli permettono di scavalcare Hamrin e diventare da solo l’ottavo marcatore più prolifico della storia del campionato italiano, a quota 191. Prima un gol da rapace dell’area di rigore su passaggio preciso di Marusic, poi un calcio di rigore da lui conquistato e realizzato con freddezza. Quel che basta alla Lazio per tornare a una vittoria in Serie A che mancava dal 24 gennaio, il 4-0 con il Milan. Nel finale Luis Alberto fallisce un altro calcio di rigore, che si era procurato il neo-entrato Cancellieri. LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli, Osimhen ok per la Champions: il nigeriano in gruppo

    NAPOLI – Confermate le sensazioni positive dei giorni scorsi: Victor Osimhen sta bene e si è regolarmente allenato in gruppo. Il centravanti del Napoli aveva destato qualche preoccupazione quando, nei minuti finali del match vinto venerdì 2-0 in casa del Sassuolo, era stato sostituito da Simeone dopo essersi toccato la coscia destra. LEGGI TUTTO

  • in

    Atalanta-Lecce, Baroni e il colpo da salvezza: “Che gruppo, che gioia”

    Il Lecce dopo 30 anni circa è tornata a vincere in casa dell’Atalanta. La squadra di Baroni ha disputato un’ottima partita, soffrendo soltanto nel finale con la pressione offensiva della Dea. Nella prima frazione è Ceesay a squarciare il cielo di Bergamo e regaalre il vantaggio ai salentini, poi nella ripresa è Blin a raddoppiare. Serve a poco il gol di Hojlund. L’Atalanta cade in casa contro un ottimo Lecce e anche nel post partita l’allenatore Marco Baroni ha parlato della prova dei suoi ragazzi.  LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli, per Osimhen allarme rientrato: in Champions contro l'Eintracht ci sarà

    Grande sospiro di sollievo per il Napoli: Victor Osimhen ci sarà contro l’Eintracht per l’andata degli ottavi di Champions. Il nigeriano, a segno per la 7^ giornata consecutiva contro il Sassuolo, era uscito a cinque minuti dalla fine per un leggero fastidio muscolare. Un cambio che aveva creato apprensione tra i tifosi, anche se l’ex Lille aveva subito tranquillizzato tutti sui social dicendo di stare bene. La conferma è arrivata nell’allenamento della domenica, svolto interamente col gruppo da Osimhen e senza alcuna conseguenza rispetto a quanto subito al Mapei. L’attaccante partirà dunque dal primo minuto nella partita di Francoforte, in programma martedì alle 21. L’unico assente per Spalletti sarà Raspadori che ne avrà per circa un mese.
    I numeri di Osimhen in Champions
    Capocannoniere attuale del campionato, con 18 centri, Osimhen ora vuole prendersi la scena anche in Europa. Nella fase a gironi ha realizzato una sola rete, contro l’Ajax, ma ha saltato metà delle partite. Ma con la forma mostrata nelle ultime partite, lui e tutta Napoli non vogliono mettere confini alle proprie ambizioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Sanabria, prove di Juventus-Torino: ora o mai più

    TORINO – Un anno fa, proprio in questo periodo, si scriveva che Antonio Sanabria era l’attaccante per le partite casalinghe. Lo affermavano i suoi numeri: tutti i gol fatti erano stati all’Olimpico Grande Torino, l’unica rete messa a segno fuori casa era arrivata a fine aprile nel rocambolesco 4-4 contro l’Atalanta. Quest’anno invece gli unici suoi gol segnati sono stati in trasferta: il primo a Monza, poi quelli sui campi di Napoli, Salernitana ed Empoli, al Grande Torino non lo si è invece visto nemmeno una volta scagliare il pallone in fondo alla rete avversaria. Per trovare l’ultimo gol di Sanabria in una gara casalinga non solo bisogna tornare alla scorsa stagione, ma bisogna riavvolgere il nastro dei ricordi addirittura di tredici mesi, al 23 gennaio dell’anno scorso, quando il Torino ospitò il Sassuolo. Quella partita terminò sull’1-1, un risultato molto stretto per quello che la squadra granata aveva mostrato in campo (senza ombra di dubbio giocò una delle sue migliori prestazioni), colpì tre pali ed ebbe un gran numero di occasioni per segnare. La punta paraguaiana sbloccò il risultato al 16’, ma Giacomo Raspadori pareggiò i conti all’88’. Quel gol nel finale della formazione neroverde diede vita inoltre a una piccola crisi per il Torino che durò anche nelle partite successive, quelle che spensero definitivamente le speranze per una possibile rimonta in classifica, fino alle posizioni che valevano la qualificazione a una coppa europea.   LEGGI TUTTO

  • in

    Inter, questo sì che è un Lukaku da applausi

    MILANO – Per Romelu Lukaku è stata una notte speciale: la maglia da titolare a San Siro e il ritorno al gol in campionato. Una rete celebrata indicando il cielo dove riposa Christian Atsu, compagno ai tempi del Chelsea, vittima del terremoto in Turchia. Big Rom gli ha dedicato la rete pure sui suoi profili social, evidentemente scosso per la sua tragica fine. LEGGI TUTTO