consigliato per te

  • in

    Juventus-Inter, Dzeko e il gestaccio alla curva: arriva la decisione

    Multa per “comportamento volgare verso i tifosi della squadra avversaria” a Edin Dzeko e all’Inter. A seguito dell’accordo di patteggiamento raggiunto dalle parti, fa sapere la Figc in una nota, l’attaccante bosniaco è stato “sanzionato con un’ammenda di 5.000 euro. Per responsabilità oggettiva è stata sanzionata con un’ammenda di 5.000 euro anche l’Inter”. Lo scorso 6 novembre, in occasione della gara tra Juventus e Inter, il calciatore nerazzurro aveva violato l’art. 4 comma 1 del Codice di Giustizia Sportiva “per aver tenuto un comportamento sconveniente e grandemente volgare rivolto in segno di sfida verso i sostenitori della squadra avversaria”. LEGGI TUTTO

  • in

    Bologna, le condizioni di Bonifazi, Sansone, Zirkzee e Kasius

    BOLOGNA – Allenamnto mattutino a Casteldebole per il Bologna, che nella giornata di oggi ha svolto una seduta di carattere tecnico tattico alla vigilia dell’amichevole con il Gorica, prevista nella giornata di domani alle 14 al centro tecnico Niccolò Galli). La squadra ha svolto una seduta tecnico-tattica. Kevin Bonifazi ha lavorato regolarmente con i compagni, differenziato per Nicola Sansone e Joshua Zirkzee. A riposo Denso Kasius per una sindrome influenzale. LEGGI TUTTO

  • in

    La Juve passa all’incasso: da Rabiot a… Dybala, i soldi portati dal Mondiale

    Mancano ormai poco più di 48 ore alla chiusura dei Mondiali di Qatar 2022 ed è giunto il momento dei bilanci. I club attendono i propri calciatori impegnati nella manifestazione iridata e intanto fanno i conti dei soldi che riceveranno dalla Fifa. Sì, perché, ogni giocatore che ha preso parte alla Coppa del Mondo porterà una determinata cifra nelle casse del proprio club di appartenenza. La formazione di Serie A che più ha “contribuito” e che quindi incasserà la somma più elevata, è la Juventus. Sono infatti 18, tra calciatori attualmente in rosa ed ex, i bianconeri presenti a Qatar 2022 e la somma che andrà alla Vecchia Signora, secondo quanto riferito da Calcio e Finanza, è di poco superiore a 2,6 milioni di euro. Per quanto concerne gli ex, il criterio è il seguente: pur non essendo più tesserati con il club, rientrano in rosa nel periodo considerato dalla Fifa per gli indennizzi e dunque porteranno comunque un rimborso.

    Qatar 2022, gli indennizzi ai club: ecco la regola

    Ma come si calcola questo indennizzo? Per l’edizione 2018 della Coppa del Mondo, quella giocata in Russia, la cifra di riferimento per ogni calciatore era stata divisa in tre parti, sulla base dei periodi legati principalmente alle finestre di mercato, ma con un peso maggiore per i due mesi che hanno preceduto l’inizio della manifestazione (luglio 2016-giugno 2017, luglio 2017-maggio 2018 e giugno-luglio 2018). In questo modo, il calciatore che durante questo periodo fosse stato tesserato per più club avrebbe comunque portato un indennizzo maggiore alla sua squadra del momento. Volendo fare un esempio, in casa Juventus sono arrivati fino all’ultimo atto Rabiot con la Francia e Di Maria e Paredes con l’Argentina. Le cifre che porteranno nelle casse bianconere, però, saranno totalmente diverse: 348mila euro il primo e 116mila a testa gli altri due. Questo perché Adrien è da più tempo alla Vecchia Signora mentre i due dell’Albiceleste sono arrivati quest’estate. Ecco dunque nello specifico la ripartizione degli indennizzi calciatore per calciatore:

    Rabiot (finale): 348mila euro

    Danilo (quarti): 263mila euro

    Alex Sandro (quarti): 263mila euro

    Dybala (finale): 232mila euro

    McKennie (ottavi): 207mila euro

    Szczesny (ottavi): 207mila euro

    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Quanto costano i procuratori? Il conto per i club è salatissimo

    TORINO- La FIFA ha pubblicato il rapporto 2022 sulle spese dei club per gli intermediari (i cosiddetti procuratori) nei trasferimenti internazionali. Un report interessante e molto atteso che testimonia, ancora una volta, il ruolo sempre più centrale degli agenti nell’economica del calcio: nel 2022, i club hanno pagato ben 622,8 milioni di dollari per i servizi degli intermediari, con un aumento del 24% rispetto al 2021. Una spesa così divisa: 450,1 milioni per agenti che rappresentavano i club che acquistavano, 172,7 per club che vendevano Gli intermediari siano stati coinvolti in 4.139 trasferimenti nel 2022. L’aspetto interessante è relativo al fatto che il report certifica come, ormai, gli intermediari siano diventati figure fondamentali per i club – veri e propri consulenti esterni che di fatto rendono quasi superfluo il tradizionale operato del direttore sportivo – più che per i calciatori. Un aumento del 24,3% della spesa dei club per le commissioni rispetto al 2021 e solo del 4,9% in meno rispetto al livello record di spesa per le commissioni dei servizi di intermediazione stabilito nel 2019 (654,7 milioni di dollari). I club hanno impiegato intermediari in 1.532 trasferimenti internazionali, che rappresentano un netto aumento del 22,4% rispetto al 2021 e il totale più alto di sempre.Sullo stesso argomentoRafaela Pimenta, la signora sposta i milioni (anche per la Juve): da De Ligt a Haaland, da Pogba a RomagnoliJuventus

    La posizione dell’Italia

    Anche il rapporto tra trasferimenti con intermediari e numero di trasferimenti totali è aumentato: dal 6,9% nel 2021 al 7,6% nel 2022. È record anche per i giocatori rappresentati da un intermediario: il 15,3% di tutti i trasferimenti internazionali ne ha coinvolto uno che è stato incaricato da un calciatore. L’età di un giocatore gioca un ruolo importante per favorire la presenza (o meno) di un agente. I calciatori sotto i 18 anni hanno utilizzato intermediari nel 16,1% dei trasferimenti internazionali. Questa percentuale diminuisce gradualmente salendo di età, e scende all’8,8% per i giocatori con più di 35 anni. L’Europa fa la parte del leone nell’analisi della Fifa, con l’Italia seconda subito dopo la Premier League per volume di spesa. I club europei hanno rappresentato il 96,2% dei 622,8 milioni di dollari spesi per le commissioni dei servizi di intermediazione, con club di Inghilterra (203,2 milioni di dollari), Italia (88,5 milioni di dollari), Portogallo (65,9 milioni di dollari), Spagna (60,4 milioni di dollari), Germania ( 56,1 milioni di dollari) e la Francia (30,0 milioni di dollari) responsabili da sole dell’80,9% della somma totale mondiale per un totale di 1.640 intermediazioni. Questa la spesa delle altre federazioni internazionali: Conmebol (Sudamerica): 16,3 milioni per 70 intermediazioni; Concacaf (Nord e Centro America): 4,3 milioni per 27; Afc (Asia): 2,7 milioni per 55  Caf (Africa): 0,2 milioni per 37.

    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Cosa farà la Juventus dopo la sconfitta della Superlega?

    TORINO – E adesso la Juventus cosa fa? Dopo la sconfitta della Superlega, che il club torinese ha lanciato nell’aprile 2021 insieme con Real Madrid e Barcellona, unici tre club rimasti nel progetto a differenza degli altri nove che avevano aderito per poi fare immediatamente marcia indietro dopo che la Uefa aveva fatto la voce grossa (Milan, Inter, Atletico Madrid, Arsenal, Tottenham, Manchester City, Chelsea, Liverpool e Manchester United) la domanda non è affatto banale. E infatti la risposta oltre a non essere scontata, al momento non c’è. Nel senso che una decisione definitiva sul da farsi non è stata ancora presa. C’è da dire, del resto, che la Juventus sta vivendo un momento di profonda ristrutturazione interna che, di fatto, non consente di sposare, a caldo, una scelta di campo. Come si sa, occorrerà prima approvare il bilancio il 27 dicembre con l’assemblea dei soci e, soprattutto, procedere alla nomina del nuovo consiglio di amministrazione, prevista per il 18 gennaio quando ad Andrea Agnelli, su indicazione di Exor, azionista di maggioranza della Juventus, subentrerà Gianluca Ferrero quale nuovo presidente.Sullo stesso argomentoNo Superlega, no sanzioni. Festeggia l’Uefa, ma ha vinto la PremierCalcioIscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Roma-Cadice ore 20: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    ALBUFEIRA (PORTOGALLO) – Dopo il doppio pareggio contro Nagoya (0-0) e Yokohama (3-3), la Roma cerca il riscatto nell’amichevole in programma allo Stadio Municipal di Albufeira alle ore 20 contro il Cadice. I giallorossi stanno lavorando in Portogallo per preparare al meglio il ritorno in campo del prossimo 4 gennaio, quando alle 16.30 all’Olimpico si presenterà il Bologna. Prima dell’appuntamento contro i rossoblù, però, la squadra di Mourinho giocherà altre due amichevoli: giorno 19 contro Casa Pia e il 22 contro gli olandesi del Waalwijk.
    SEGUI ROMA-CADICE IN DIRETTA SUL NOSTRO SITO
    Roma-Cadice: diretta tv e streaming
    Roma-Cadice, amichevole in programma alle ore 20 allo Stadio Municipal di Albufeira, Portogallo, sarà visibile in esclusiva in diretta su DAZN.
    Le probabili formazioni di Roma-Cadice
    ROMA (3-4-2-1): Svilar; Mancini, Smalling, Ibanez; Celik, Cristante, Matic, El Shaarawy; Zaniolo, Shomurodov; Abraham. Allenatore: Mourinho.
    CADICE (4-4-2): Ledesma; Alcaraz, Hernandez, Spatz, Arzamendia; Ocampo, Garcia, Fernandez, Alejo; Negredo, Lozano. Allenatore: Gonzalez.
    Tutta la Serie A TIM è solo su DAZN: 7 partite in esclusiva e 3 in co-esclusiva a giornata. Attiva Ora
    Guarda la galleryArgentina, Dybala mai in campo al Mondiale: le ironie sui socialIscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Liverpool-Milan 4-1 a Dubai: lutto per Mihajlovic, Maldini commosso

    Liverpool-Milan 4-1: la cronaca
    90′ – Triple fischio del direttore di gara, il Liverpool batte il Milan 4-1.
    89′ – GOL LIVERPOOL! Ancora Darwin Nunez a segno per i Reds con il mancino su posizione dubbia al momento del lancio di Clarck.
    85′ – OCCASIONE LIVERPOOL! Palo del neo-entrato Doak che slalomeggia in area e calcia sul palo di Mirante, colpendo il legno. 
    82′ – GOL LIVERPOOL! Il neo-entrato Darwin Nunez manda i titoli di coda con la rete del 3-1: lancio in profondità di Clarck per Nunez che a tu per tu con Mirante non sbaglia.
    72′ – Triplo cambio nel Milan: dentro Bakayoko, Simic e Bozzolan, fuori Gabbia, Pobega e Saelemaekers.
    70′ – OCCASIONE MILAN! El Hilali colpisce la traversa dal limite dell’area.
    59′ – Sei cambi nel Liverpool: dentro Tzimikas, Nunez, Adrian, Keyta, Frauendorf e Fabio Carvalho, fuori Thiago, Robertson, Milner, Kelleher, Firmino e Oxlade-Chamberlain.
    55′ – Altro cambio nel Milan: fuori Rebic per El Hilali.
    46′ – Iniziato secondo tempo, doppio cambio per il Milan: dentro Bennacer e Vranckx per Tonali e Krunic.
    45’+5: Duplice fischio dell’arbitro, squadre negli spogliatoi per l’intervallo.
    39′ – GOL LIVERPOOL! I Reds riprendono la leadership della partita con la rete di Thiago Alcantara: il giocatore spagnolo raccoglie dal limite dell’area e di collo-esterno trafigge Mirante per il 2-1.
    28′ – GOL MILAN! Assist di Rebic per Saelemaekers che avanza, si accentra e di sinistro realizza la rete dell’1-1.
    5′ – GOL LIVERPOOL! I Reds sbloccano il risultato, Matip scappa in mezzo al campo, scambio con Salah che di mancino batte Mirante per l’1-0.
    3′ – OCCASIONE MILAN! Lazetic arriva a tu per tu con Kelleher (su inbucata di Adli) ma spedisce incredibilmente a lato
    1′ – Fischio d’inizio! Iniziata Liverpool-Milan
    – Prima del fischio d’inizio del match è stato osservato un minuto di silenzio e la squadra rossonera giocherà con il lutto al braccio per ricordare l’ex tecnico milanista Sinisa Mihajlovic, scomparso oggi all’età di 53 anni. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Torino-Almeria ore 17: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    Il Toro di Juric contro l’Almeria, Schuurs-Buongiorno alla ribalta
    Torino-Almeria: diretta tv e streaming
    L’amichevole tra Torino-Almeria in programma alle ore 17 sarà visibile in esclusiva su Torino Channel. 
    Le probabili formazioni di Torino-Almeria
    TORINO (3-4-2-1): Milinkovic-Savic; Djidji, Schuurs, Buongiorno; Vojvoda, Ricci, Lukic, Lazaro; Miranchuk, Radonjic; Pellegri. Allenatore: Juric. LEGGI TUTTO