consigliato per te

  • in

    Torino: Allarme Israel! Si prepara Paleari

    Come se non bastassero l’infortunio occorso a Niels Nkounkou e i problemi alla caviglia di Marcus Pedersen, che hanno fatto scattare l’emergenza sulle fasce (anche ieri il norvegese non si è allenato), c’è un altro campanello d’allarme che è scattato in casa Torino e riguarda il portiere: Franco Israel neppure ieri ha preso parte all’allenamento a causa di un trauma all’emicostato destroAbbonati per continuare a leggere LEGGI TUTTO

  • in

    Pagelle Bologna: Skorupski eccelso, Orsolini pecca di egoismo

    Tarnovanu 6.5 Un paio di begli interventi.

    Pantea 5.5 Meglio contro Rowe che con Cambiaghi.

    Ngezana 6 Solo un grande Skorupski gli nega quel gol che poteva riaprire le danze.

    Lixandru 6.5 Sfiora l’autorete, ma poi il Bologna raddoppia ugualmente. Regge comunque l’urto.

    Radunovic 5 Orso lo attacca da ogni parte: gran mal di testa.

    Alhassan 5 In difficoltà contro i centrocampisti emiliani.

    Sut 5 Sanguinosa palla persa, da cui nasce il vantaggio del Bologna. Tanase (1′ st) 6 Discreta gamba.

    Miculescu 5.5 Paga dazio contro il treno greco Lyko.

    Olaru 6 Vorrebbe dare un minimo d’ordine alla Steaua. Certo lo picchiano a profusione. Politic (41′ st) ng

    Cisotti 5.5 Tenta di farsi vedere, tuttavia con risultati modesti. Birligea (1′ st) 7 Guizzo vincente. E non solo.

    Thiam 6 Dorme sulla ribattuta di Tarnovanu sul 2-0 bolognese. Si risveglia a ridosso del riposo. Popescu (19′ st) 6 Si batte gagliardo.

    All. Charalambous 5 Non risolve certo i suoi guai con questa sconfitta.

    Pagelle Bologna

    Skorupski 7.5 Eccelso.

    Zortea 6.5 Elegante in appoggio all’attacco. Holm (22′ st) 6 Ingresso grintoso.

    Heggem 6 Tipico guerriero vichingo. Vitik (1′ st) 5.5 Produce qualche sbavatura, compreso il colpo di testa sull’1-2.

    Lucumi 5 Si fa beffare da Birligea sul gol della Steaua.

    Lykogiannis 7 Ottimo il suo supporto a sinistra.

    Freuler 6.5 Recupera il pallone per il primo gol del Bologna.

    Moro 6.5 Gioca a testa alta, è una sicurezza. Un suo destro dal limite nella ripresa meritava maggior fortuna. Ferguson (32′ st) ng

    Orsolini 6 Egoista nel primo tempo sul possibile tris: Italiano avrà svegliato tutto l’ospedale. Becca un palo nella ripresa. Bernardeschi (39′ st) ng

    Odgaard 7 Si fa trovare sotto porta per segnare. Ci riprova ripetutamente nella ripresa.

    Rowe 5.5 Ha una gran voglia di mettersi in mostra. Rischia grosso già da ammonito per un brutto fallo. Cambiaghi (1′ st) 6.5 Frizzante sull’out mancino.

    Dallinga 7 Firma l’assist della rete in avvio, poi raddoppia.

    All. Niccolini 7 La classe segue con attenzione la lezione del supplente. LEGGI TUTTO

  • in

    Pagelle Fiorentina: applausi per Fagioli, Nicolussi Caviglia dirige bene

    Hedl 5.5 Rinvio sbagliato in occasione del primo gol, sugli altri poco può.

    Horn 5.5 La retroguardia soffre, anche se Piccoli lo grazia sempre.

    Ahoussou 5.5 Fa valere spesso il suo fisico ma non basta ad evitare il peggio.

    Raux-Yao 5 Colpevole sui gol della Fiorentina, il peggiore dei suoi.

    Bolla 6 E’ uno dei più propositivi per un tempo poi sparisce e viene sostituito. Auer (17′ st) 6 Dà più spinta.

    Seidl 6 Fa bene le due fasi, grande tiro nella ripresa. Schaub (40′ st) ng

    Amane 5.5 Un punto fermo del Rapid, non demerita ma poi cala. Ndzie (30′ st) ng

    Demir 6 Invertito per un tempo non incide, molto meglio a destra.

    Wurmbrand 5 Trova poche occasioni, si fa incartare da Viti. Gulliksen (17′ st) 6 Entra bene.

    Kara 5.5 Non sfrutta qualche concessione della difesa viola. Weixelbraun (40′ st) ng

    Antiste 5.5 Timido per un tempo poi da trequartista prova a fare meglio.

    All. Stoger 5.5 Parte subito male poi prova a rimediare con i cambi ma arriva il suo quinto ko.

    Pagelle Fiorentina

    De Gea 6.5 Pioli gli dà la fascia la capitano, lo spagnolo è spettatore per un tempo poi prodezza su Seidl.

    Comuzzo 6.5 Attento e lucido come ai vecchi tempi, rimedia un giallo al 30’ che poteva intimorirlo.

    Marì 6 Bada al sodo con esperienza, ma commette qualche svarione pur senza conseguenza.

    Viti 6.5 Ordinato e lucido nelle chiusure su Wurmbrand, si è dimostrato solido.

    Fortini 6.5 Nella ripresa fa l’assist per il gol di Dzeko poi soffre Auer. Dodo (32′ st) 6 Gestisce il risultato.

    Ndour 7 Rapace grazie agli inserimenti, segna il secondo gol in Europa. Per il resto si fa sentire con il fisico.

    Nicolussi Caviglia 6.5 Dirige bene il centrocampo. Mandragora (12′ st) 6 Dà sostanza.

    Fagioli 6.5 Da mezzala dà buoni segnali, protagonista di giocate di fino e passaggi geometrici per i compagni. Sohm (12′ st) 5.5 Non entra benissimo.

    Parisi 6 Motivato e generoso dopo l’episodio di domenica con il Milan. Koaudio (42′ st) 6 In 1’ fa l’assist per Gudmundsson.

    Dzeko 7 Mette lo zampino nel vantaggio di Ndour poi fa il gol del raddoppio, oltre a tanto lavoro di rifinitura. Gudmundsson (32′ st) 6.5 Trova il gol che gli mancava.

    Piccoli 5.5 Ha qualche buona occasione che non sfrutta a dovere ed anzi si mangia due gol.

    All. Pioli 7 La squadra risponde bene in un momento difficile. LEGGI TUTTO

  • in

    Milan-Pisa: orario, diretta, probabili formazioni e dove vedere in tv e streaming la Serie A in tempo reale

    Tutto pronto allo stadio Meazza dove il Milan ospiterà alle ore 20:45 il Pisa nel match valido per l’ottava giornata del campionato di Serie A. I rossoneri comandano attualmente la classifica con un punto di vantaggio sul trio firmato da Inter, Napoli e Roma. Nell’ultimo turno di campionato, la squadra di Allegri ha battuto in casa la Fiorentina grazie alla doppietta di Rafael Leao. In conferenza stampa, Allegri ha presentato così il match: “”Sarà una partita complicata, il Pisa tranne a Bologna dove è rimasto in dieci ha sempre lottato, come contro il Napoli. Hanno una squadra fisica e se non l’affrontiamo con il giusto modo, possiamo avere difficoltà. Poi dobbiamo sfatare un tabù, quest’anno con la prima neopromossa non è andata bene”. Il Pisa, invece, è ancora alla ricerca della prima vittoria in campionato: fin qui la formazione di Alberto Gilardino ha accumulato solamente tre punti, frutto dei pareggi contro Atalanta, Fiorentina e Pisa.

    SEGUI MILAN-PISA IN DIRETTA SUL NOSTRO SITO

    Milan-Pisa: diretta tv e streaming

    Milan-Pisa, gara valida per l’ottava giornata del campionato di Serie A, è in programma alle ore 20.45 allo stadio Meazza di Milano e sarà visibile in esclusiva in diretta su Sky Sport Calcio (202), Dazn e Now.

    Le probabili formazioni di Milan-Pisa

    MILAN (3-5-2): Maignan; De Winter, Gabbia, Pavlovic; Saelemaekers, Fofana, Modric, Ricci, Bartesaghi; Leao, Gimenez. Allenatore: Allegri. A disposizione: Terracciano, Toriani, Tomori, Athekame, Odogu, Sala, Nkunku, Balentien. Indisponibili: Estupinan, Jashari, Loftus-Cheek, Pulisic, Rabiot. Squalificati: /.

    PISA (3-5-2): Semper; Canestrelli, Raul Albiol, Caracciolo; Touré, Vural, Aebischer, Akinsanmiro, Lèris; Tramoni, Nzola. Allenatore: Gilardino. A disposizione: Nicolas, Scuffet, Angori, Marin, Hojholt, Meister, Cuadrado, Buffon, Coppola, Moreo, Calabresi, Piccinini, Denoon, Bonfanti, Lorran. Indisponibili: Lusuardi, Stengs, Esteves, Maucci. Squalificati: /.

    ARBITRO: Zufferli della sezione di Udine. ASSISTENTI: L.Rossi-Mastrodonato. QUARTO UFFICIALE: Collu. VAR: Gariglio. ASS. VAR: Doveri. LEGGI TUTTO

  • in

    Toro, Ngonge sorpresa anti-Genoa

    TORINO – “Ngonge non era stato benissimo in settimana, non aveva potuto allenarsi al massimo. Invece, Adams…”. Invece Adams aveva persino rinunciato a un giorno di riposo, dopo gli impegni con la nazionale scozzese, per riprendere in anticipo il lavoro al Filadelfia. Così Baroni, subito dopo la vittoria sul Napoli, aveva motivato il cambio di formazione: per la prima volta Simeone e il Ché titolari in copp LEGGI TUTTO

  • in

    Effetto Napoli sul Toro

    Il Torino ha raccolto ieri quanto cominciato a seminare in parte con la Lazio, ma soprattutto sabato sera contro il Napoli. Un pieno di entusiasmo perché, nonostante il giorno feriale, ieri sono stati quasi settecento i tifosi a rispondere presente all’apertura dei cancelli del Filadelfia, oltre tre mesi dopo la prima e unica volta in questa stagione. E, a proposito dei tifosi, sono già stati venduti più di 20.000 biglietti per la partita di domenica contro il Genoa LEGGI TUTTO