consigliato per te

  • in

    Ligue 1, Marsiglia e Metz pareggiano. Il Rennes batte il St. Etienne

    TORINO – Dopo l’anticipo del venerdì sera tra Lille e Nantes, terminato 2-0 per la squadra di Galiter, la Ligue 1 prosegue con le sfide del sabato. Nel pomeriggio il Rennes batte in trasferta il St. Etienne 3-0 e si porta in vetta alla classifica grazie alle reti di Aguerdi, Guirassy e Hunou. Finisce 1-1 la sfida del Velodrome tra Marsiglia e Metz, con gli ospiti che siglano il gol del vantaggio grazie a Niane. A tempo scaduto, però, la squadra di Villas-Boas agguanta il pareggio grazie alla rete di Sanson.
    Il Rennes domina il St. Etienne
    Il Rennes domina sul campo del St. Etienne: gli ospiti passano in vantaggio al 33′ grazie al gol di Aguerd, che su calcio d’angolo battuto da Bourigeaud stacca di testa e firma l’1-0. Ad inizio secondo tempo i biancoverdi pareggiano con Nordin, ma la rete viene annullata per fuorigioco. Al 52′ gli ospiti raddoppiano grazie all’acrobazia di Guirassy, che insacca in girata su cross perfetto di Del Castillo. Il St. Etienne sparisce dal campo e gli ospiti continuano ad attaccare fino al 90′ trovando il 3-0 con Hunou, che arrotonda il risultato superando il portiere con un pallonetto dal limite dell’area su assist di Raphinha.
    Il tabellino di St. Etienne-Rennes
    Marsiglia, Sanson salva Villas Boas
    Il Marsiglia non riesce ad incidere nei primi 45 minuti nonostante Villas-Boas abbia affidato l’attacco a Benedetto, supportato da Thauvin, Sanson e Payet. L’unica occasione nel primo tempo del Velodrome capita proprio all’argentino al 39′, ma il centravanti conclude di poco sopra la traversa della porta difesa da Oukidja. Nel secondo tempo il Metz passa in vantaggio al 71′ grazie al gol di Ibrahima Niane, che servito nel cuore dell’area di rigore da Udol schiaccia di testa per l’1-0. Il Marsiglia attacca a testa bassa fino al 90′: l’arbitro concede quattro minuti di recupero e a tempo scaduto la squadra di Villas-Boas trova il pareggio con Sanson, che servito in area da Radonjic insacca per l’1-1.
    Il tabellino di Marsiglia-Metz LEGGI TUTTO

  • in

    Leverkusen e Lipsia non vanno oltre l'1-1. Dortmund steso dall'Augusta

    LEVERKUSEN (Germania) – Termina 1-1 il big match della seconda giornata di Bundesliga tra Leverkusen e Lipsia, con le due formazioni a segno ad inizio gara, ma incapaci di mettere la freccia per conquistare i tre punti. Tanta l’attesa sull’ex di turno Schick, lo scorso anno in forza al Lipsia e arrivato poche settimane fa dalla Roma al Bayer, che rischia nel finale di decidere l’incontro, trovando il gol del vantaggio, prima di essere fermato dall’arbitro per fuorigioco. Gara che si stabilizza nel primo tempo con gli ospiti che passano dopo 14′ grazie alla rete dello svedese Forsberg, per poi essere raggiunti, 6 minuti più tardi, dall’ottimo tiro di Demirbay che inifila sotto la traversa. Sconfitta amara invece per il Dortmund che cade sul campo dell’Augusta per 2-0. Grande protagonista di giornata l’italo-tedesco Caligiuri che prima serve l’assist del vantaggio ad Uduokhai (40′) e poi si mette in proprio per firmare il raddoppio che vale il successo dei padroni di casa, ora in vetta a punteggio pieno.
    Leverkusen-Lipsia, tabellino e statistiche
    Augusta-Borussia Dortmund, tabellino e statistiche
    Poker dello Stoccarda: 4-1 al Magonza
    Vince in rimonta lo Stoccarda sul campo del Magonza per 4-1. Al vantaggio dell’ex Palermo Quaison (13′) risponde Wamangituka allo scadere del primo tempo, mentre nella ripresa è Didavi a siglare il gol del sorpasso prima dei due sigilli finai di Klimowicz e Kalajdzic. Successo di misura anche per il Bielefeld che supera 1-0 il Colonia grazie alla rete Edmundsson al 78′. Termina 1-1 tra Moenchengladbach e Union Berlino: Thuram e Schlotterbeck i marcatori.
    Crollo Schalke, Fullkrug guida il Werder Brema
    Alla Veltins Areana di Gelsenkirchen va in scena una partita a senso unico. Lo Schalke 04 deve inchinarsi davanti al Werder Brema, che vince in trasferta per 3-1 guidato dalla tripletta di Fullkrug. L’attaccante porta in vantaggio gli ospiti al 22′, ribadendo in rete da posizione ravvicinata il colpo di testa di Sargent. Un quarto d’ora più tardi, su cross di Augustinsson, stacca tutto solo e insacca per il 2-0. Nella ripresa, all’ora di gioco, trasforma un calcio di rigore e a fine partita il centravanti può portarsi a casa il pallone. Uth, in pieno recupero, segna il gol della bandiera che vale il definitivo 3-1.
    Bundesliga, la classifica LEGGI TUTTO

  • in

    L'Everton di Ancelotti vince ancora. Lo United ringrazia Bruno Fernandes, rimonta del Chelsea

    BRIGHTON (Inghilterra) – Terzo successo consecutivo per Ancelotti e il suo Everton che volano a punteggio pieno in testa alla Premier League. I Toffees passano in trasferta sul campo del Crystal Palace per 2-1 e continuano a stupire in questo avvio di stagione. Ospiti subito avanti dopo 10′ con il gol di Calvert-Lewin servito alla perfezione da Coleman, ma raggiunti dai padroni di casa al 26′ riescono con Kouyate. Il gol del nuovo vantaggio Everton arriva comunque nel primo tempo, al 40′, con Richarlison che dagli undici metri non perdona Guaita. Nella ripresa gli uomini dell’ex tecnico del Napoli sono bravi a gestire il vantaggio senza lasciare spazio all’iniziativa dei ragazzi di Hodgson.
    Crystal Palace-Everton, tabellino e statistiche
    Premier League, la classifica
    Il Chelsea ottiene un punto nel finale
    Dopo il 2-0 subito dal Liverpool il Chelsea di Lampard non va oltre il pari con il West Bromwich. Sotto di 3 reti i Blues, nel finale, riescono a ottenere un punto insperato. Comincia malissimo la partita per Werner e compagni che, dopo soli 27′, sono già sotto di tre gol. Al 4′ Robinson, con un sinistro a incrociare supera Caballero. Al 24′ arriva la doppietta del numero 7 dei padroni di casa grazie a un erroraccio di Thiago Silva che, ingenuamente, si fa soffiare palla lasciando Robinson solo davanti all’estremo difensore del Chelsea. Dopo tre minuti, sugli sviluppi di un calcio d’angolo, arriva il 3-0 di Bartley. Nella ripresa arriva la reazione degli uomini di Lampard che accorciano le distanze al 54′ con Mount grazie a un destro da fuori deviato. Al 70′ Havertz pesca Hudson-Odoi che infila Johnstone con un piazzato. Al 93′, in mischia, è Abraham a regalare un punto insperato a Lampard. A causa di questo pareggio, però, il Chelsea si allontana ulteriormente dalla vetta della classifica. Il Liverpool, infatti, attualmente è a +5. 
    West Bromwich-Chelsea, curiosità e statistiche
    Lo United vince all’ultimo respiro
    Un Manchester United mai domo conquista primi tre punti della stagione superando all’ultimo respiro in trasferta il Brighton per 3-2. Una gara pazzesca che i padroni di casa sbloccano al 40′ sfruttando un’ingenuità di Bruno Fernandes: dal dischetto Maupay non sbaglia. Fortunatamente per i Red Devils al 43′, sugli sviluppi di un calcio di punizione, Dunk devia nella porta sbagliata riportando il risultato in parità. Nella ripresa è Pogba a rischiare il fallo del secondo penalty di giornata, ma il Var interviene e salva lo United che al 55′ completa la rimonta: assist illuminante di Bruno Fernandes per Rashford bravo nel mettere a sedere tutta la difesa avversari prima di soprendere Ryan. Sembra tutto deciso ma nel finale di gara accade di tutto. Al 95′ March trova il nuovo pareggio con un colpo di testa ravvicinato, ma al 100′ Maguire guadagna un calcio di rigore con Bruno Fernandes che si presenta dal dischetto per firmare il successo. L’ex Udinese e Samp è glaciale e trova il gol della vittoria per i suoi piazzando la palla dove il portiere avversario non può arrivare.
    Brighton-Manchester United, tabellino e statistiche LEGGI TUTTO

  • in

    Ligue 1, il Lilla batte il Nantes e vola primo: si sblocca Yilmaz

    LILLA (FRANCIA) – L’autogol di Pallois al 43′ e il primo gol in Ligue 1 di Burak Yilmaz su rigore all’87’ danno la vetta della classifica momentanea al Lilla che vola a 11 punti dopo cinque giornate. È il quinto risultato utile consecutivo per la squadra di Galtier, la terza vittoria: contro il Nantes finisce 2-0. Apre la sfortunata deviazione del difensore che infila nella sua porta, poi chiude l’attaccante che dal dischetto spiazza Lafont, ex portiere della Fiorentina, e si sblocca in campionato. 
    Il tabellino di Lilla-Nantes
    La classifica della Ligue 1
    Il calendario della Ligue 1 LEGGI TUTTO

  • in

    Eintracht super a Berlino: André Silva batte Piatek

    BERLINO (Germania) – L’Eintracht Francoforte di André Silva (10 gol segnati nel campionato tedesco, come Lewandowski, dalla ripresa di maggio dopo il lockdown), si impone 3-1 in trasferta sull’Hertha Berlino di uno spento Krzysztof Piatek nell’anticipo del venerdì della seconda giornata di Bundesliga.
    BUNDESLIGA, RISULTATI E CLASSIFICA
    Hertha-Eintracht, la partita
    Il match all’Olympiastadion si accende al 28’ con un calcio di rigore concesso per un fallo di Boyata su André Silva: l’ex attaccante del Milan va sul dischetto e trasforma, nonostante il tentativo di parata di Schwolow. Un paio di minuti più tardi Trapp salva la porta dell’Eintracht con un tuffo strepitoso su girata ravvicinata di Lukebakio. Poi, al 36’, l’Eintracht raddoppia con l’olandese Bas Dost, che infila di testa su cross di Kamada. Si va al riposo sullo 0-2 e Labbadia, tecnico della squadra della capitale, sostituisce Piatek, ex di Genoa e Milan, con Cordoba. Al 57’ l’Hertha sfiora la rete ancora con Lukebakio, che manca di poco il bersaglio con un colpo di testa dal cuore dell’area ospite. Il poco pubblico presente si infuoca per incitare la formazione di casa, che per alcuni minuti assedia l’area di Trapp con azioni tambureggianti. E’ però l’Eintracht ad andare ancora in gol, al 71’, con Rode, che trafigge Schwolow con un preciso sinistro dal limite: il pallone bacia la base del palo e gonfia la rete. Al 78′ l’Hertha Berlino trova il meritato gol con una buona dose di fortuna: accelerazione fulminante di Torunarigha sulla sinistra e pallone in mezzo che Hinteregger infila nella propria porta in spaccata. E’ la sesta volta in Bundesliga per il 28enne difensore austriaco dell’Eintracht, che eguaglia il record di autogol nel campionato tedesco, detenuto da Nikolce Noveski (ex Mainz) e Manfred Kaltz (ex Amburgo). Al fischio finale per gli ospiti è comunque festa: l’Eintracht vince 3-1 e sale a 4 punti in classifica, l’Hertha resta a 3 dopo il successo in casa del Werder Brema.
    HERTHA BERLINO-EINTRACHT FRANCOFORTE, TABELLINO E STATISTICHE LEGGI TUTTO

  • in

    Messi, attacco al Barcellona: “Suarez non meritava di essere trattato così”

    BARCELLONA (Spagna) – “Stavo cercando di realizzare l’idea, oggi sono entrato negli spogliatoi e ho capito che è successo davvero. Quanto sarà difficile non continuare a condividere la giornata con te, sia in campo che fuori. Ci mancheranno tantissimo. Sono stati tanti anni insieme, tanti mate, pranzi, cene… Tante cose che non si dimenticheranno mai, ogni giorno insieme. Sarà difficile vederti con un’altra maglia e molto di più affrontarti”. Con un sentito post su Instagram Leo Messi saluta l’amico e ormai ex compagno di squadra Luis Suarez, passato ufficialmente dal Barcellona all’Atletico Madrid. 

    Messi contro il Barcellona
    E l’argentino non lesina una dura stoccata al club blaugrana, con cui in estate ha avuto un braccio di ferro: “Meritavi di essere salutato per quello che sei: uno dei giocatori più importanti nella storia del club, che ha realizzato cose importanti sia come gruppo che individualmente. E non per essere mandato via come hanno fatto loro. Ma la verità è che a questo punto nulla mi sorprende”, scrive la ‘Pulce’. “Ti auguro tutto il meglio per questa nuova sfida. Ti voglio tanto bene. A presto amico”.
    [[dugout:eyJrZXkiOiJlSzVoVXpRbyIsInAiOiJjb3JyaWVyZGVsbG9zcG9ydCIsInBsIjoiIn0=]] LEGGI TUTTO

  • in

    Flamengo con 16 giocatori positivi al covid ma si gioca comunque contro il Palmeiras

    RIO DE JANEIRO – La Federcalcio brasiliana ha respinto la richiesta del Flamengo di rinviare la gara di domenica contro il Palmeiras. Una richiesta che era nata dopo i 16 casi di coronavirus nella rosa dei carioca, che si ritrovano con soli 12 calciatori della prima squadra disponibili, compresi i tre portieri. Il Flamengo, che intanto ha arruolato anche 8 calciatori dell’under 20, si rivolgerà al Tribunale Superiore della Giustizia Sportiva per provare a ottenere lo spostamento della gara. “Non è più una questione sportiva ma sanitaria, abbiamo due pareri medici contrari alla disputa della partita”, ha fatto sapere Rodrigo Dunshee, vicepresidente del club. LEGGI TUTTO