consigliato per te

  • in

    Finale Champions League, Liverpool-Real Madrid: la top 11 combinata più preziosa

    13/15

    LA PANCHINA VALE “SOLO” 473 MILIONI
    Sempre calcolando i valori di mercato di Transfermarkt, non sarebbe da buttar via neppure l’altra squadra: alternativa per alternativa, le “riserve” più preziose

    Alisson (Liverpool): 60 mln
    Dani Carvajal (Real Madrid): 18 mln
    David Alaba (Real Madrid): 55 mln
    Ibrahima Konaté (Liverpool): 30 mln
    Ferland Mendy (Real Madrid): 55 mln
    Curtis Jones (Liverpool): 30 mln
    Casemiro (Real Madrid): 50 mln
    Nabi Keita (Liverpool): 30 mln
    Rodrygo (Real Madrid): 40 mln
    Diogo Jota (Liverpool): 60 mln
    Luis Diaz (Liverpool): 45 mln LEGGI TUTTO

  • in

    “Il Real Madrid le finali non le perde”, ma è vero? Cosa dice la storia

    6/11

    ©Getty

    L’ULTIMA FINALE DI COPPA CAMPIONI/CHAMPIONS PERSA È… COL LIVERPOOL (A PARIGI)Cioé dove si giocherà anche la finale di sabato, ma quella fu al Parco dei Principi (mentre nel 2022 si giocherà allo Stade de France). Stagione 1980-81, Boskov sulla panchina dei blancos che non vincevano la coppa da 15 anni. Lì i fortissimi reds di Bob Paisley e Kenny Dalglish conquistano il terzo titolo in cinque anni con gol partita di Kennedy nel finale.  LEGGI TUTTO

  • in

    Liverpool-Real Madrid, svelato il pallone della finale di Champions League

    2/5

    @adidasfootball

    Sul pallone, oltre al messaggio in inglese ‘Peace’, compare anche la scritta ‘мир’, che in alfabeto cirillico viene tradotto appunto come ‘Pace’. Non sarà possibile acquistare il pallone al dettaglio. Al contrario, dopo la partita la sfera verrà messa all’asta e il ricavato verrà devoluto all’UNHCR, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati, con l’obiettivo di aiutare le persone costrette a fuggire dai loro territori a causa di conflitti e persecuzioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Milan, Juventus e Inter: i trionfi del 22 maggio in Champions League

    7/15

    ©LaPresse

    IL TABELLINO
    JUVENTUS-AJAX 5-3 dcr13’ Ravanelli (J), 41’ Litmanen (A)
    RIGORI: Davids (A) parato, Ferrara (J) gol, Litmanen (A) gol, Pessotto (J) gol, Scholten (A) gol, Padovano (J) gol, Silooy (A) parato, Jugovic (J) gol
    JUVENTUS (4-3-3): Peruzzi; Torricelli, Ferrara, Vierchwod, Pessotto; Deschamps, Sousa (57’ Di Livio), Conte (44’ Jugovic); Ravanelli (77’ Padovano), Vialli, Del Piero. All. Lippi
    AJAX (3-4-3): Van Der Sar; Silooy, Blind, Bogarde; F. De Boer (68’ Scholten), R. De Boer, Davids, Litmanen; George, Kanu, Musampa (46’ Kluivert). All. Van Gaal LEGGI TUTTO

  • in

    Champions e Europa League, tutte le finali finite ai rigori

    1/20

    ©Getty

    42 anni, tanto ha dovuto attendere l’Eintracht Francoforte per tornare a vincere in Europa. In finale di Europa League i tedeschi hanno superato i Rangers di Glasgow ai calci di rigore, dopo un match terminato 1-1. Decisivo l’errore di Ramsey, che ha condannato gli scozzesi, mentre a mandare in paradiso l’Eintracht è stato Borrè, che ha siglato l’ultimo rigore decisivo. Quella di mercoledì 18 maggio è stata solo l’ultima finale europea decisa dagli 11 metri. Vediamo tutte le altre, tra Coppa dei Campioni/Champions League e Coppa Uefa/Europa League. LEGGI TUTTO

  • in

    Liverpool-Real Madrid, Turpin arbitro della finale di Champions: al Var due italiani

    Ci sarà anche un po’ di Italia nella finale di Champions League tra Liverpool e Real Madrid in programma il prossimo 28 maggio allo Stade de France di Saint-Denis. La Uefa, infatti, ha ufficializzato le designazioni arbitrali per la partita più attesa di tutta la stagione e tra gli assistenti Var sono stati scelti anche gli italiani Massimiliano Irrati e Filippo Meli, che insieme al francese Willy Delajod assisteranno il Var Jérôme Brisard. Ad arbitrare l’incontro sarà il francese Clément Turpin che sarà assistito dai connazionali Nicolas Danos e Cyril Gringore, mentre un altro francese, Benoît Bastien, ricoprirà il ruolo di quarto ufficiale.

    Chi è Turpin, l’arbitro della finale Liverpool-Real

    approfondimento

    Come cambia la nuova Champions League dal 2024

    Arbitro internazionale dal 2010, Clément Turpin – francese di 39 anni – arbitrerà la sua prima finale di Champions League in carriera, dopo aver ricoperto il ruolo di quarto ufficiale in quella del 2018. In questa stagione ha arbitrato sette partite di Champions League a partire dagli spareggi, tra cui l’andata dei quarti di finale tra Chelsea e Real Madrid. La scorsa stagione ha arbitrato la finale di UEFA Europa League. Turpin ha anche diretto il playoff mondiale perso dall’Italia di Roberto Mancini contro la Macedonia a Palermo. LEGGI TUTTO

  • in

    Ceferin: “Se l'Uefa affronta i milionari che vogliono comprare tutto, il calcio vince”

    Il presidente dell’Uefa al termine del congresso svolto a Vienna: “Quando siamo uniti, nessuno può batterci. Quando la Uefa affronta i milionari che pensano di comprare tutto, vince il calcio”. Sui problemi da risolvere: “Non è vero che non esiste il razzismo. Lavoriamo anche per la salute mentale dei calciatori” 

    “Nel 2020 il congresso di Amsterdam è stato caratterizzato dalla pandemia. Quello del 2021 a Montreaux ha visto il tentativo da parte di alcuni oligarchi di capovolgere il mondo del calcio. Quello di oggi si svolge nel mezzo di un tremendo conflitto. Le avversità mettono alla prova e sono orgoglioso di aver lavorato come abbiamo fatto. Quando siamo uniti, nessuno può batterci”. Ha esordito così Aleksander Ceferin, presidente dell’Uefa, nella conferenza stampa dopo il 46^ congresso avvenuto a Vienna. Ieri l’Esecutivo aveva invece approvato la riforma della Champions League e delle altre competizioni europee, portandola a 36 squadre nel nuovo format. In seguito, Ceferin ha attaccato ancora il progetto della Superlega: “Quando la Uefa abbandona i suoi interessi, vince il calcio. Quando riesce a organizzare un Europeo vince il calcio – spiega il presidente – Quando la Uefa lancia una competizione come la Conference League, vince. Abbiamo aiutato federazioni e club, abbiamo speso il 97% per il calcio. Quando la Uefa concorda con l’Eca sul formato delle competizioni, il calcio vince. Quando la Uefa affronta i milionari che pensano di comprare tutto, il calcio vince”. Ceferin ha poi proseguito: “La Superlega è stato un tentativo sfacciato di pochi oligarchi e aristocratici di lanciare un progetto contro  tutti i valori del calcio e della società europea”. Infine, il presidente Uefa ha concluso: “Dobbiamo continuare a incoraggiare i pesci più piccoli a lottare per battere i giganti. La legge e la moralità sono dalla nostra parte”.

    “Bisogna affrontare i problemi con onestà”

    leggi anche

    L’Eca approva il nuovo format: il comunicato

    Il presidente Uefa ha poi sottolineato che, oltre ai successi già elencati, ci sono altre problematiche da risolvere: “Abbiamo ancora molti problemi da risolvere per rendere il nostro sport un modello e una fonte di ispirazione quanto più rispetto a oggi – ha spiegato Ceferin – Se una famiglia va a vedere una partita, vuole solo divertirsi. La gente deve sentirsi al sicuro dentro e fuori dallo stadio, mai in pericolo”, parlando del problema della violenza negli stadi. In seguito, il numero uno Uefa ha spiegato anche che “Dire che nel calcio non c’è razzismo o discriminazione non corrisponde alla verità. Questi problemi esistono, nel calcio come nel resto della società: sta a noi affrontarli a testa alta”. Infine anche un pensiero sulla salute mentale dei calciatori: “Dobbiamo anche prenderci cura della salute fisica e mentale dei giocatori. Dobbiamo adottare misure per evitare che vengano maltrattati sui social media, offrire supporto psicologico per aiutarli ad affrontare la pressione a cui sono sottoposti”.

    46^ Congresso Uefa: i principali punti affrontati

    leggi anche

    Come cambia la nuova Champions League dal 2024

    Si è svolto a Vienna il 46^ Congresso Uefa, l’equivalente calcistico di una riunione del Parlamento europeo. Nel congresso vengono infatti riuniti i presidenti e i segretari generali delle 55 federazioni affiliate all’Uefa, in modo da prendere delle decisioni che contribuiranno all’evoluzione del calcio europeo. Al ‘Messe Wien Exhibition Congress Center’ è stata prima esposta una relazione del Presidente Uefa e del Comitato Esecutivo per il 2020/21, oltre a una seconda relazione dell’amministrazione Uefa. In seguito si è parlato delle questioni finanziarie e dell’approvazione del budget per l’anno finanziario 2022/23, per poi dare anche un aggiornamento sulle commissioni Uefa. Infine, anche una ratifica dei nuovi membri degli Organi Uefa per l’Amministrazione della Giustizia e la conferma delle sedi delle finali di tutte le competizioni europee nel 2022/23. Al termine del congresso, si è svolta appunto la conferenza stampa di Aleksander Ceferin.

    TAG: LEGGI TUTTO