consigliato per te

  • in

    Poker United all'Allianz Stadium. Tottenham trascinato da Bale

    Successo, 4-1, del Tottenham contro il Wolfsberger grazie a un primo tempo super. Ottima la prestazione di Bale che serve un assist a Son e sigla la rete del momentaneo 2-0. Il Leverkusen, sotto 3-0 nel primo tempo con lo Young Boys, reagisce nella ripresa con la doppietta di Schick e il gol di Diaby ma si fa sorprendere nel finale perdendo 4-3. Il Manchester United domina e batte 4-0 la Real Sociedad. Pari a reti bianche tra Slavia Praga e Leicester. All’Olimpico 1-1 tra Benfica e Arsenal. L’Ajax, nel finale, batte il Lille in rimonta.

    Il calendario di Europa League
    Wolfsberger-Tottenham, tabellino e statistiche 
    Poker United, gol e assist per Bale. Doppietta di Schick
    Tottenham trascinato da Bale nella prima frazione di gioco. Al 13′ il gallese propizia la rete di Son con un assist e al 28′ mette a sedere un avversario e infila l’estremo difensore dei padroni di casa di sinistro. Al 34′ tris dell’undici di Mourinho grazie a un’azione personale di Lucas Moura. Al 55′ gol della bandiera dei padroni di casa con il calcio di rigore trasformato da Liendl. Chiude i giochi Vinicius all’88’. Lo Young Boys domina nel primo tempo con il Leverkusen grazie alle reti realizzate da Fassnacht, Siebatcheu e Meschack. Nella ripresa reazione dei tedeschi con la doppietta dell’ex Roma Schick che sigla due reti in 4′ e il 3-3 di Diaby. Nel finale la doppietta di Siebatcheu regala la vittoria allo Young Boys. All’Allianz Stadium il Manchester United chiude virtualmente il discorso qualificazione grazie al successo, 4-0, con la Real Sociedad. Decidono la contesa due reti di Bruno Fernandes e i gol di Rashford e James. All’Olimpico il Benfica apre la contesa con l’Arsenal nel secondo tempo grazie al calcio di rigore trasformato da Pizzi. Immediata la risposta dei Gunners con Saka su assist dell’ex Inter Cedric Soares. 
    R. Sociedad-Manchester Utd, tabellino e statistiche
    Young Boys-Leverkusen, tabellino e statistiche
    Benfica-Arsenal, tabellino e statistiche
    Gerrard vince in rimonta, 2-0 del Villarreal
    Parte male il Villarreal che, contro il Salisburgo, sbaglia un rigore con Paco Alcacer. Lo stesso attaccante del “Sottomarino giallo” sigla al 41′ la rete dell’1-0. Al 71′ il gol del definitivo 2-0 di Fernando Nino. L’Ajax vince 2-1 superando nel finale il Lille. Apre la gara il gol del figlio d’arte Timothy Weah che sfrutta uno svarione difensivo di Tagliafico. Gli olandesi pareggiano all’87’ con un calcio di rigore trasformato da Tadic. Due minuti dopo il classe 2002 Brobbey regala il successo a Ten Hag. L’Anversa di Jordan Lukaku perde 4-3 con i Rangers di Gerrard. Decide la contesa un penalty di Barisic al 90′. L’Hoffenheim domina nella prima frazione di gioco contro il Molde grazie alla doppietta di Dabbur e la rete di Baumgartner. Nella ripresa, però, i padroni di casa trovano una clamorosa rimonta pareggiando 3-3. 
    Lille-Ajax, tabellino e statistiche
    Salisburgo-Villarreal, tabellino e statistiche
    Olympiakos-Psv show, pari Leicester
    Poche emozioni e pareggio a reti bianche a Praga tra lo Slavia e il Leicester di Brendan Rodgers. Primo tempo scoppiettante tra Olympiakos e Psv. I greci siglano l’1-0 al 9′ con Bouchalakis. 1-1 degli ospiti al 14′ con l’ex Palermo Zahavi. I padroni di casa si riportano in vantaggio grazie a una conclusione di un’altra vecchia conoscenza del calcio italiano, l’ex Inter M’Vila. Tre minuti dopo il Psv trova ancora il pari grazie alla doppietta di Zahavi. Allo scadere del primo tempo l’Olympiakos realizza la rete del 3-2 con El Arabi. Nella ripresa Masouras chiude i giochi siglando il definitivo 4-2. Termina 1-1 la sfida tra Dinamo Kiev e Brugge. Succede tutto nella ripresa. Buyalskyy al 62′ porta avanti gli ucraini, Mechele al 22′ trova il pari. La Dinamo Zagabria si impone 3-2 sul campo del Krasnodar. A decidere il match la rete realizzata al 75′ da Atiemwen. Lo Shakhtar batte il Maccabi Tel Aviv 2-0 grazie ai gol di Alan Patrick e Tete. 
    Slavia Praga-Leicester, tabellino e statistiche
    Olympiakos-Psv, tabellino e statistiche LEGGI TUTTO

  • in

    Stella Rossa-Milan 2-2: Pavkov beffa i rossoneri nel recupero

    BELGRADO (Serbia) – Amaro pareggio per il Milan a Belgrado. Nell’andata dei sedicesimi di Europa League i rossoneri non riescono a imporsi sulla Stella Rossa per un gol in pieno recupero di Pavkov che fissa il risultato sul 2-2. Un pareggio che arriva al termine di un incontro non proprio entusiasmante e molto teso: non sono mancati attimi di tensione tra le due panchine, con Stankovic e Pioli che non se le sono mandate a dire. A sbloccare il match ci pensa la goffa autorete di Pankov al 42′ (che devia in porta un passaggio rasoterra non irresistibile di Castillejo) sulla quale anche il portiere Borjan avrebbe potuto fare certamente meglio. Nella ripresa la squadra di Dejan Stankovic riesce a trovare il pareggio grazie a un calcio di rigore (fallo di mano di Romagnoli in area) realizzato da Kanga al 52′.

    Guarda la gallery
    Milan, che beffa con la Stella Rossa: pari dei serbi nel recupero

    Theo Hernandez decisivo
    Trascorrono solo 7 minuti e il Milan si riporta avanti, anche in questo caso con un penalty conquistato e trasformato da Theo Hernandez. Il Milan aveva creato più occasioni pericolose rispetto alla Stella Rossa (due gol annullati con il Var ai rossoneri già nei primi 12 minuti, il primo a Castillejo per fuorigioco e il secondo a Theo Hernandez per un precedente controllo con la mano), che ha anche concluso la partita in inferiorità numerica per l’espulsione di Rodic per doppia ammonizione al 76′. Nel recupero comunque i serbi sono riusciti a trovare la rete del pareggio che lascia i rossoneri con l’amaro in bocca. Da segnalare un nuovo infortunio di Bennacer, che al 38′ è stato costretto ad abbandonare il campo per un problema muscolare al bicipite femorale.  LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Stella Rossa-Milan ore 18.55: formazioni ufficiali, dove vederla in tv e in streaming

    BELGRADO (SERBIA) – Sette giorni per scrivere il futuro stagionale. Il Milan, reduce dalla sconfitta in campionato contro lo Spezia (2-0), affronta stasera alle ore 18.55 al Rajko Mitic Stadium di Belgrado la Stella Rossa nell’andata dei sedicesimi di finale di Europa League, domenica si gioca una fetta di scudetto nel derby di campionato contro l’Inter, e tra una settimana esatta sfida nuovamente la squadra di Stankovic nel ritorno di Europa League. Anche stasera ci sarà un profumo di derby, visto il passato interista del tecnico dei serbi Dejan Stankovic. La Stella Rossa non ha mai battuto il Milan in una partita europea (qualificazioni incluse), due pareggi e due sconfitte in quattro precedenti e nell’ultima gara tra le due formazioni, risalente all’agosto 2006 nelle qualificazioni alla Champions League, i rossoneri ebbero la meglio per 2-1 grazie ai gol di Filippo Inzaghi e Clarence Seedorf a Belgrado.

    Guarda la gallery
    Milan, prima la Stella Rossa poi l’Inter: Ibrahimovic carico

    Stella Rossa-Milan: dove vederla in tv e in streaming
    Stella Rossa-Milan è in programma alle 18.55 al Rajko Mitic Stadium di Belgrado e sarà visibile in esclusiva in diretta su Sky Sport 1 e Sky Sport 252. Inoltre sarà disponibile anche in streaming sulla piattaforma Sky Go.
    Stella Rossa-Milan: formazioni ufficiali
    STELLA ROSSA (3-4-2-1): Borjan; Milunovic, Pankov, Degenek; Gobeljic, Kanga, Petrovic, Rodic; El Fardou, Ivanic; Falcinelli. ALL.: Stankovic.
    MILAN (4-2-3-1): G. Donnarumma; Kalulu, Tomori, Romagnoli, Theo Hernandez; Bennacer, Meité; Castillejo, Krunic, Rebic; Mandzukic. ALL.: Pioli.
    ARBITRO: Sidiropoulos (Grecia).
    ASSISTENTI: Kostaras-Dimitriadis (Grecia).
    IV UOMO: Papadopoulos (Grecia).
    VAR: Dankert (Germania).
    ASS.VAR: Bibiana Steinhaus (Germania). LEGGI TUTTO

  • in

    Granada, Martinez: “Napoli con talento, noi saremo camaleontici”

    “Il Napoli è una big del campionato italiano, una squadra piena di talento, con uno spirito competitivo molto alto e giocatori di esperienza. Affronteremo la partita con serenità e fiducia perché abbiamo un gruppo straordinario di giocatori”. Così Diego Martinez, allenatore del Granada, prossimo avversario giovedì di Gattuso nei sedicesimi di Europa League, ha presentato la partita di andata. Lo spagnolo non avrà alcuni dei suoi uomini migliori, come Suarez, Soldado e Milla, ma non vuole alibi: “Avremo bisogno di tutte le nostre risorse e dovremo essere molto camaleontici nelle due sfide. È un appuntamento storico, viviamo un momento molto bello ed entusiasmante e non vediamo l’ora di giocare. Si gioca su 180 minuti e raramente si risolve tutto nella prima partita. Chi giocherà è la cosa che conta di meno, conta la squadra e la voglia di vincere” ha detto. LEGGI TUTTO