consigliato per te

  • in

    Diretta Fiorentina-Inter ore 21: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    ROMA – Tutto pronto allo stadio Olimpico di Roma dove la Fiorentina di Vincenzo Italiano sfiderà l’Inter di Simone Inzaghi nella gara valida per la finale di Coppa Italia. I viola tornano a giocarsi la finale del trofeo nazionale dopo 9 anni (sconfitta per 3-1 contro il Napoli) mentre l’ultima volta che hanno alzato al cielo la Coppa risale alla stagione 2000/2001 quando era allenata da Roberto Mancini. L’Inter insegue la sua nona Coppa Italia, la seconda di seguito dopo aver portato a casa quella dello scorso anno battendo in finale la Juventus per 4-2 grazie alle reti di Barella, Calhanoglu e Perisic (doppietta nei supplementari). Nel suo perscorso la Fiorentina ha eliminato la Sampdoria, il Torino e la Cremonese in semifinale mentre l’Inter ha avuto la meglio contro Parma, Atalanta e Juventus.
    SEGUI FIORENTINA-INTER IN DIRETTA SUL NOSTRO SITO
    Fiorentina-Inter: diretta tv e streaming
    Fiorentina-Inter, gara valida per la finale di Coppa Italia e in programma alle ore 21 allo stadio Olimico di Roma, sarà visibile in diretta su Canale 5. In alternativa, sarà possibile seguire la cronaca testuale della sfida live sul nostro sito
    Le probabili formazioni di Fiorentina-Inter
    FIORENTINA (4-2-3-1): Terracciano; Dodò, Milenkovic, Quarta, Biraghi; Amrabat, Castrovilli; Ikonè, Bonaventura, Nico Gonzalez; Cabral. Allenatore: Italiano. A disposizione: Cerofolini, Vannucchi, Venuti, Ranieri, Igor, Terzic, Bianco, Mandragora, Duncan, Barak, Jovic, Brekalo, Sottil, Saponara, Kouamè. Indisponibili: Sirigu. Squalificati: -.
    INTER (3-5-2): Handanovic; Darmian, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Brozovic, Calhanoglu, Dimarco; Dzeko, Martinez. Allenatore: Inzaghi. A disposizione: Onana, Cordaz, De Vrij, D’Ambrosio, Bellanova, Gosens, Stankovic, Gagliardini, Akinsanmiro, Asllani, Correa, Lukaku. Indisponibili: Carboni, Mkhitaryan, Skriniar. Squalificati: -.
    Arbitro: Irrati della sezione di FirenzeAssistenti: Carbone-Lo CiceroIV uomo: FabbriVar: MazzoleniAvar: Marini-Ranghetti LEGGI TUTTO

  • in

    Frey: “La ragione dice Inter. Fiorentina se faccio parlare il cuore”

    Chi alza la Coppa?

    «La ragione dice Inter perché oggi è la squadra più forte. Ma se faccio parlare il cuore allora direi Fiorentina anche se provo ancora tanto affetto per l’Inter…».

    Entrambe per fortuna si possono rifare…

    «Mi piacerebbe che tutte e due le squadre portassero a casa un trofeo quest’anno. Quindi se fossi sicuro che l’Inter si portasse a casa la Champions, vorrei che la Fiorentina vincesse la Coppa Italia…».

    Quanto le sarebbe piaciuto giocare questa finale?

    «Tanto, tanto davvero. Farei volentieri un salto all’indietro, nel mio passato per poter giocare una finale come questa, per poter entrare nella storia di un club. Mi sarebbe piaciuto davvero tanto. Ci sono andato vicino con la Fiorentina in Europa League e ancora oggi provo tanto dispiacere non essere riuscito ad arrivare fino in fondo. Giocarla, viverla, poter condividere le emozioni con i miei compagni. Sì mi piacerebbe tanto entrare in campo…».

    Nell’Inter c’è Handanovic.

    «Samir merita tanto rispetto per la sua storia con l’Inter. Una grande storia nerazzurra. Ora Samir è arrivato alla fine della sua carriera: la chiuderà da capitano e con la possibilità di vincere un ultimo trofeo. Se lo meriterebbe davvero».

    Il futuro è Onana?

    «No, è il presente. Onana è il portiere moderno. Nelle due gare con il Milan in Champions mi ha ulteriormente impressionato per la sua facilità di giocare il pallone con i piedi: destro, sinistro. Sempre tranquillo, mai in difficoltà. È un giocatore a tutti gli eff etti. E poi è un portiere con grande carisma».

    Dall’altra parte tra i pali c’è Terracciano…

    «Sono contento per Pietro. La sua storia con la Fiorentina è particolare. A Firenze non è arrivato per fare il titolare. Ma il posto se l’è guadagnato. Si è dimostrato forte e nonostante tutte le critiche che ho sentito nei suoi confronti se la Fiorentina si gioca due finali credo che anche lui abbia contribuito con le sue parate…».

    È più facile “parare” Cabral-Gonzalez o Dzeko-Lautaro?

    «Gonzalez a me piace tanto, Cabral invece mi ricorda un po’ Lukaku. Per un fase del campionato ha sofferto, non riusciva a segnare poi è tornato a fare quello per cui è nato. Si assomigliano in questo, anche nel modo di giocare. Lautaro appena è arrivato all’Inter mi ha impressionato per la sua grinta, per quello che mette sempre in campo. Lui è fondamentale per l’Inter».

    L’abitudine a giocare le finali può fare la differenza?

    «L’Inter in questi anni ha giocato delle finali, ha portato a casa dei trofei. È più abituata a convivere con lo pressioni. Sa come si preparano queste partite. Questo può essere un piccolo vantaggio…».

    Le è mai capitato di vincere una partita da sfavorito?

    «A Firenze ne abbiamo vinte tante così. Abbiamo vinto a Torino con la Juventus. Con la Lazio e Roma che lottavano per vincere. E il Liverpool in casa, poi ad Anfield…».

    Può succedere ancora?

    «Secondo te chi andrà più serena in campo: l’Inter che è favorita e deve vincere o la Fiorentina che invece cercherà di fare l’impresa? L’Inter deve vincere, la Fiorentina se la giocherà. Ha meno da perdere di Inzaghi…». LEGGI TUTTO

  • in

    Il caso Adli: i tifosi lo amano, il Milan no. Quale futuro per il francese?

    Fin qui ha giocato solo sei partite, ma i rossoneri lo hanno sempre invocato in campo. Ha un contratto fino al 2026 e invoca più spazio, ma Pioli non lo vedeC’è stato un tempo in cui Adli stregò perfino Titì Henry. Contesto: novembre 2021, Psg-Bordeaux, il fantasista perde 3-2 contro i giganti ma riesce a strappare applausi. In prima fila c’è la punta, ora commentatore, che gli regala venti secondi di pura estasi: “Volevo dirti che sei migliorato molto, continua così. Ti aspetto al Mondiale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Juve, le tappe del disastro: dal Maccabi a Empoli, è un anno da dimenticare

    La caduta di Empoli è solo l’ultima di una stagione senza precedenti. La Juventus si è ritrovata a gestire una classifica cangiante per tutta la seconda parte del campionato, senza alcuna possibilità di consolidare quanto conquistato sul campo e poter dare continuità all’inseguimento di un obiettivo. È successo di tutto: proviamo a ricostruire le tappe salienti di una stagione tremenda. LEGGI TUTTO

  • in

    Il mental coach “boccia” la Juve: “Il -10 condiziona ma… E ora occhio alla sfiducia”

    Roberto Civitarese analizza il lunedì nero bianconero e parla del prossimo futuro: “Stagione surreale, però contro l’Empoli l’approccio mentale è stato sbagliato”Una Juve in tono minore, dimessa e svuotata. Questa è l’immagine riflessa dallo specchio del Castellani, un identikit preoccupante per chi tiene alle sorti bianconere, nonché un quadro d’insieme che abbiamo provato ad approfondire con Roberto Civitarese, esperto Mental Coach specializzato nello sport e in particolare nel calcio professionistico, avendo lavorato al fianco di giocatori di Seria A, Premier League, Bundesliga e Liga. LEGGI TUTTO

  • in

    Paradosso Lukaku, top in A ma parte sempre in panca: 18 giorni per prendersi Istanbul

    Negli ultimi 50 giorni nessuno ha macinato così tanti gol e assist in campionato, ma Inzaghi non sembra voler interrompere la sistematica alternanza delle coppie d’attacco: il belga spera però di fargli cambiare idea e prendersi il posto da titolare nella finale di Champions LeagueAnche domenica contro i campioni d’Italia, Romelu Lukaku ha trasformato l’unico mezzo pallone disponibile in oro, in un gol che avrebbe potuto regalare alla sua Inter un pareggio dal sapore di impresa contro la squadra più forte della Serie A e con un giocatore in meno per oltre un tempo. Il Napoli è poi tornato in vantaggio con un capolavoro di Giovanni Di Lorenzo e ha addirittura calato il tris nei minuti di recupero con il giovane Gianluca Gaetano, ma resta inscalfibile l’ennesima rete del belga azzannata di fronte all’inerme Juan Jesus. Big Rom, costante come mai in stagione, ma soprattutto come nessuno in Serie A LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale U20, sorridono Soulé e Turicchia: Nzouango ko con la Francia

    Mondiale U20, Soulé, Turicchia
    Gioia e amarezza. C’è un mix di emozioni dopo le prime partite del Mondiale U20. Ottimo l’esordio per l’Argentina di Matias Soulé,che davanti al pubblico di casa a Santiago Del Estero hanno superato l’Uzbekistan. Il bianconero è stato in campo per 60′, dove è stato anche attivo nell’occasione del secondo gol della Seleccion. Prossima sfida contro il Guatemala per confermarsi. Prima giornata che sorride anche all’Italia di Turicchia, autore di un prova importante e senza sbavautre contro il Brasile. Dal suo destro è partito il pallone del primo gol di Prati e in fase difensiva ha saputo tener testa alla velocità e alla tecnica dei verdeoro. Soltanto panchina perl’altro bianconero Fiumanò. A chiudere il quadro la Francia di Nzouango sconfitta dalla Corea del Sud, con il centrale rimasto seduto per tutti i 90′.  LEGGI TUTTO