consigliato per te

  • in

    Da Scalvini a Bove e Fagioli, c’è una nuova generazione che fa ben sperare

    In questa stagione anomala sono emersi tanti giovani talenti italiani su cui il c.t. Mancini può puntare per costruire il futuro della Nazionale. Ma i tecnici dei club devono continuare a investirci Abbiamo sempre detto, ed è vero, che questa è stata una stagione anomala. Con un Mondiale che ha spezzato in due il campionato e – visti i risultati – con la grande novità delle squadre italiane capaci di farsi valere in Europa come pochi avrebbero preventivato. La semifinale di Champions tra Inter e Milan, le semifinali di Europa League con altre due nostre protagoniste come Juve e Roma, più la Fiorentina in Conference. Insomma, motivi di grande soddisfazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Locatelli, Thessa sui social: la maternità e il curioso regalo a Manuel

    Thessa Lacovic e la maternità

    Thessa ha poi raccontato del delicato periodo che segue il parto di cui non se ne parla mai, anche se “è tutta una novità di emozioni e stati d’animo”. Poi la compagna del giocatore della Juventus ha proseguito dicendo: “Ammetto che non avere la famiglia o amici vicino ha reso la cosa ancora più difficile”. E sul figlio ha detto: “Bimbo meraviglioso e bravissimo”.  La coppia si è conosciuta circa 7 anni fa. Nel giugno 2022 i due sono convolati a nozze ed il 10 marzo scorso è nato Theo, il figlio della coppia, che Thessa ha definito sui social: “Il dono più grande della vita”. LEGGI TUTTO

  • in

    Inter-Milan per la storia in Champions League: sold out e record d’incassi

    La notte di Champions League ritornerà a splendere su San Siro. Dopo il grande successo del match d’andata, stasera sarà sancito un nuoco record per la semifinale tra Inter e Milan. Lo stadio sarà sold-out e i nerazzurri incasseranno una cifra da record: 12 milioni di euro, uno e mezzo in più rispetto a quanto guadagnato dal club rossonero all’andata. La società ha fatto sapere anche che in via eccezionale i cancelli saranno aperti a partire dalle 18 per garantire un miglior deflusso. L’invito per tutti è di recarsi al proprio posto nello stadio già due ore prima del fischio d’inizio del match. LEGGI TUTTO

  • in

    Idee e spese ragionate: così Inter e Milan insidiano Real e City

    Gli stipendi dei rossoneri sono un terzo di quelli spagnoli. Lukaku guadagna meno della metà di De Bruyne e Hazard, ma la strategia è stata vincenteNon tutte le strade portano a Istanbul, ma un paio sì: una direttissima, con decollo da Manchester o da Madrid (il biglietto verrà staccato domani). E un’altra con partenza da Milano e che porterà in Turchia dopo aver fatto alcune deviazioni: il Milan, in particolare, era finito fuori dai radar europei nell’estate 2019 come conseguenza della scellerata gestione finanziaria cinese. L’Inter aveva perso quota dopo aver alzato la Champions del Triplete nel 2010: da allora non era più salita oltre gli ottavi. LEGGI TUTTO

  • in

    Veissiere, l’arbitro dell’Euroderby 2003: “Mai una gara così tesa. E che silenzio prima del via…”

    Il francese diresse la sfida di ritorno: “Al gol di Sheva ho tirato un sospiro di sollievo, i supplementari sarebbero stati difficili davvero. Materazzi e Gattuso borbottarono per tutta la partita, ancora sento le loro voci” Il primo punto lo mette lui. “Fu la partita più complicata della mia carriera”. Gilles Veissiere, 63 anni, se la ride e racconta il derby più lungo della città di Milano con scatti nitidi. “Ho diretto centinaia di gare, non ne ricordo una così tesa per giocatori, allenatori, dirigenti e tifosi”. Il francese arbitrò a San Siro la semifinale di Champions di ritorno tra Inter e Milan, il 13 maggio 2003. Anche quella volta con il solito rituale portafortuna: “Per avere più concentrazione, passavo gli ultimi minuti prima di entrare in campo nello spogliatoio, rileggendo ad alta voce nomi e numeri dei giocatori. Non potevo sbagliare niente”. LEGGI TUTTO

  • in

    Dzeko, Mkhitaryan e l’arte del riciclaggio alla faccia della Premier

    Edin e Henrikh sono stati “macinati” dall’Inghilterra e ora spiegano calcio all’Inter. E come loro tanti altri che ci stanno portando avanti nelle coppe, segno che non siamo provincia dell’Inghilterra Duecentosessanta (260) partite nelle Coppe continentali, ottanta (80) gol: è il certificato genealogico congiunto di due signori del calcio, Edin Dzeko e Henrikh Mkhitaryan: gli ultimi due gol hanno colorato di nerazzurro la strada fra Milano e Istanbul, anche se restano un centinaio di minuti per cambiare colore alla finalista italiana. A fare la guardia al vantaggio ci saranno ancora loro: quando l’esperienza non è cariata dal logorio o dalla superbia è un alleato importante dentro sfide che consumano le forze, che scavano dentro, che si riempiono di avversari oltre il campo. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Inter-Milan ore 21: dove vederla in tv, in streaming e formazioni ufficiali

    MILANO – Tutto in una notte. Sale l’attesa per il ritorno della semifinale di Champions League tra Inter e Milan in programma stasera alle 21 al Meazza. Tutto esaurito e incasso record (circa 12,5 milioni di euro) per la gara che vale il pass per la finale del 10 giugno a Istanbul. Si riparte dal 2-0 della gara d’andata a favore dei nerazzurri che, nel giro di tre minuti, tra l’ottavo e l’undicesimo, hanno colpito due volte con Dzeko e Mkhitaryan. Un vantaggio importante che non chiude però il discorso in ottica qualificazione. La squadra di Simone Inzaghi si è resa protagonista di un cammino incredibile: dopo l’eliminazione del Barcellona nella fase a gironi, chiusa dietro al Bayern Monaco, ha estromesso dalla competizione il Porto agli ottavi e il Benfica ai quarti. I rossoneri di Stefano Pioli, invece, alle prese con uno dei momenti più complicati della stagione, hanno chiuso il girone alle spalle del Chelsea superando poi nella fase a eliminazione diretta il Tottenham di Antonio Conte e i campioni in carica del Napoli. A 20 anni di distanza, dunque, è ancora euroderby: i riflettori del calcio mondiale sono di nuovo su Milano.

    SEGUI INTER-MILAN IN DIRETTA SUL NOSTRO SITO

    Inter-Milan: diretta tv e streaming

    Inter-Milan, ritorno della semifinale di Champions League, è in programma alle ore 21 allo stadio Giuseppe Meazza di Milano e sarà visibile in diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport 4K (201, 203, 213, 251) e in chiaro su Canale 5. Inoltre sarà disponibile anche in streaming su Now, sulla piattaforma Sky Go e su Mediaset Infinity.

    Le formazioni ufficiali di Inter-Milan

    INTER (3-5-2): Onana; Darmian, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Dzeko, Martinez. Allenatore: Inzaghi.

    A disposizione: Handanovic, Cordaz, De Vrij, D’Ambrosio, Bellanova, Gosens, Zanotti, Gagliardini, Brozovic, Asllani, Correa, Lukaku. 

    MILAN (4-2-3-1): Maignan; Calabria, Thiaw, Tomori, Theo Hernandez; Krunic, Tonali; Messias Jr, Brahim Diaz, Leao; Giroud. Allenatore: Pioli.

    A disposizione: Mirante, Nava, Kjaer, Gabbia, Kalulu, Ballo-Touré, Florenzi, Pobega, Saelemaekers, De Ketelaere, Rebic, Origi. 

    ARBITRO: Turpin (Francia).

    ASSISTENTI: Danos e Pages.

    IV UOMO: Frappart. 

    VAR: Brisard.

    ASS. VAR: Millot. LEGGI TUTTO