consigliato per te

  • in

    Serie B, l'Ascoli parla americano: preso il centrocampista Fontana

    ASCOLI – L’Ascoli rinforza il centrocampo con lo statunitense Anthony Fontana, classe 1999, che ha firmato un contratto con i bianconeri fino al 2024: “L’Ascoli Calcio 1898 FC S.p.A. – si legge sulla nota ufficiale del club – comunica di aver acquisito fino al 30 giugno 2024 le prestazioni sportive di Anthony Fontana, centrocampista offensivo statunitense di Newark, nel Delaware. Nato il 14 ottobre 1999, Fontana ha militato nel Philadelphia Union sia nella Major League Soccer, la massima serie statunitense e canadese che nella USL Championship, la competizione di secondo livello: 13 gol e 3 assist nelle 100 presenze collezionate. Ad Anthony, che vestirà la maglia numero 99, il benvenuto dell’Ascoli Calcio e l’augurio di potersi affermare anche nel campionato italiano di Serie B”. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, Cosenza: Pierpaolo Bisoli è il nuovo tecnico

    COSENZA – Pierpaolo Bisoli è il nuovo allenatore del Cosenza. Sarà il tecnico ex Cesena a cercare di risollevare le sorti di una squadra in crisi e che cercherà fino all’ultimo di centrare l’obiettivo salvezza. Bisoli, è il terzo allenatore della stagione dopo Zaffaroni e Occhiuzzi. 
    Il comunicato del Cosenza
    “Pierpaolo Bisoli è il nuovo allenatore del Cosenza Calcio. Il neo tecnico dei rossoblù, che ha sottoscritto un contratto fino al 30 giugno 2022, sarà presentato nel corso della consueta conferenza stampa pre-gara di sabato mattina allo stadio San Vito-Marulla e a seguire la partenza per Como, dove i Lupi scenderanno in campo domenica 20 febbraio alle ore 15 e 30. Con Bisoli (Responsabile Prima Squadra) sono stati ingaggiati inoltre Danilo Chiodi (Allenatore in Seconda Prima Squadra) e Marco Bizzarri (Allenatore Portieri Prima Squadra)”. LEGGI TUTTO

  • in

    Gli arbitri di B: Ascoli-Alessandria a Miele, in Perugia-Cremonese fischia Pezzuto

    TORINO – La Serie B è già pronta a tornare in campo dopo il turno infrasettimanale. Tra sabato e domenica andrà infatti in scena la 24ª giornata del campionato cadetto. Di seguito le designazioni arbitrale decise dall’AIA.
    Le designazioni
    Sabato 19/02 ore 14
    ASCOLI – ALESSANDRIA: MIELE G.
    Assistenti: PAGLIARDINI – LOMBARDO
    Quarto uomo: SCATENA
    Var: SACCHI
    Avar: FIORE

    LR VICENZA – SPAL: AURELIANO
    Assistenti: CAPALDO – MASSARA
    Quarto Uomo: RICCI
    Var: MAZZOLENI
    Avar: LO CICERO

    MONZA – PISA: MARESCA
    Assistenti: PALERMO – PERROTTI
    Quarto Uomo: COLLU
    Var: NASCA
    Avar: IMPERIALE

    PARMA – TERNANA: MINELLI
    Assistenti: COLAROSSI – ROSSI M.
    Quarto Uomo: GALIPO’
    Var: PICCININI
    Avar: SCATRAGLI

    REGGINA – PORDENONE: MAGGIONI
    Assistenti: AFFATATO – GUALTIERI
    Quarto Uomo: ACANFORA
    Var: GIUA
    Avar: MUTO
    Ore 16.15
    PERUGIA – CREMONESE: PEZZUTO
    Assistenti: SECHI – LAUDATO
    Quarto Uomo: LUCIANI
    Var: PATERNA
    Avar: PAGNOTTA
    Domenica 20/02 ore 15.30
    BRESCIA – FROSINONE: ABBATTISTA
    Assistenti: MACADDINO – MIELE D.
    Quarto Uomo: ANGELUCCI
    Var: DI PAOLO
    Avar: DI GIOIA

    CITTADELLA – BENEVENTO: GARIGLIO
    Assistenti: DI VUOLO – GROSSI
    Quarto Uomo: MARINI
    Var: DI MARTINO
    Avar: LOMBARDI

    COMO – COSENZA: PRONTERA
    Assistenti: VONO – TRINCHIERI
    Quarto Uomo: GUALTIERI
    Var: SERRA
    Avar: MARCHI

    LECCE – CROTONE: GHERSINI
    Assistenti: VALERIANI – BOTTEGONI
    Quarto Uomo: FELICIANI
    Var: SOZZA
    Avar: BERCIGLI LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, Coda beffa l'Alessandria. Brescia ok: Inzaghi secondo. E Gliozzi imita Ibra

    CLASSIFICA SERIE B
    Benevento-Ascoli 0-2
    Pericoloso il Benevento all’11’: Tello serve Farias che a tu per tu con Leali sciupa mandando a lato. Al 35′ i padroni di casa ci provano con una conclusione da posizione angolata di Ionita: Leali si fa trovare pronto. Sul ribaltamento di fronte, conclusione di Maistro sporcata da Barba, Paleari evita anche l’angolo. Su quest’ultimo, ci prova Salvi di testa: la palla sfiora l’incrocio dei pali. Nella ripresa, al 3′, Letizia cade in area sulla pressione di Bidaoui: Santoro gli fa cenno di rialzarsi. Al 10′ ci prova Masciangelo con il sinistro: abbondantemente a lato. Benevento pericoloso al 13′: ci prova Forte dai 20 metri, Leali si distende sul rasoterra e respinge. Non di molto alto, al 18′, il destro dal limite di Bidaoui. Ma è prooprio Bidaoui, al 24′, a portare in vantaggio l’Ascoli, quando Collocolo rimette in mezzo un cross di Falasco sul quale Paleari va a vuoto, servendo Bidaoui che la mette dentro, 0-1. Ospiti subito a caccia del raddoppio ma Tsadjout da un passo, non trova la porta su cross di Falasco. Al 44′ il raddoppio ospite: Leali rinvia lungo, Iliev prolunga di testa, Vogliacco va in chiusura ma l’effetto è quello di servire Baschirotto che di sinistro firma lo 0-2. 
    BENEVENTO-ASCOLI: TABELLINO E STATISTICHE
    Crotone-Brescia 0-1
    Primo squillo, del Brescia, con Leris la cui conclusione al 10′ colpisce l’esterno della rete. Proteste vistose, al 20′, per il tecnico del Crotone Modesto che chiede il rosso a Huard per un duro intervento su Estevez: per l’arbitro Volpi è solo giallo. Il Crotone ci prova al 26′ con Cuomo dalla distanza, alto. Dall’altra parte, al 28′, Moreo cerca il colpo di testa vincente, guadagnando solo un corner. Al 35′ si sblocca il punteggio: Golemic intercetta con la mano una sponda di petto di Moreo: è calcio di rigore, che viene trasformato da Tramoni, 0-1. Proprio Tramoni prova a ripetersi al 39′: palla di poco a lato. Nella ripresa, subito Proia per il Brescia, Saro c’è; replica dall’altra parte Maric defilato, non difficile per Joronen. Al 18′ termina di poco fuori la conclusione di Mulattieri. Ancora Proia al 10′: colpo di testa a lato. Al 34′ Golemic si frappone col corpo sulla conclusione di Bajc. Pericoloso il Crotone al 43′: cross di Calapai, Sala di testa manda a lato di poco. In pieno recupero Palacio serve Bertagnoli davanti a Saro, che devia in corner. 
    CROTONE-BRESCIA: TABELLINO E STATISTICHE
    Frosinone-Como 1-2
    Al 7′ ci prova Cicerelli per il Frosinone: abbondantemente alto. Al 10′ Canotto reclama per un contatto in area con Solini, ma l’arbitro lascia correre; al 13′ il Frosinone ci prova con Rohden che, ricevuto da Canotto, impegna Facchin in corner. Al 16′ anche a conclusione di Canotto vale solo un corner per i padroni di casa. Lo stesso Canotto, al 21′, entra bene in area avversaria e serve Cicerelli, la cui conclusione termina di poco a lato. Il Como non resta a guardare: dapprima al 27′ va vicino alla marcatura con Cerri (Ravaglia in angolo), poi sugli sviluppi dell’angolo Cerri fa sponda per Gliozzi che con un colpo di tacco “alla Ibra” porta in vantaggio gli ospiti (28′). Il Frosinone reagisce e trova il pari al 37′: Ricci premia l’inserimento di Zampano che al volo batte Facchin, 1-1. Ma la gara è infuocata: il Como al 40′, con Parigini chiama Ravaglia all’intervento, poi al 44′ gli ospiti passano in vantaggio con Ioannou che, su cross di Gliozzi da destra, batte Ravaglia con un mancino rasoterra. Nella ripresa, al 17′ ottima l’iniziativa di Charpentier che dapprima fa fuori tre avversari poi conclude strozzando troppo il sinistro. Poi, 2′ dopo, tocca a Ricci, destro dal limite alto di poco. Il Frosinone prosegue nella caccia al pari: al 26′ Garritano conclude fuori di poco, al 32′ Zerbin impegna da fuori Facchin che salva tutto. All’ultimo respiro il Frosinone ha un’ottima occasione per il pari, ma Novakovich non trova il tempo giusto per concludere a rete e Facchin può intervenire.
    FROSINONE-COMO: TABELLINO E STATISTICHE
    Alessandria-Lecce 1-1
    Si parte all’insegna dell’equilibrio: in una gara disputata con nebbia fitta, al 12′ Coda prova a dare una scossa ma la sua potente conclusione dai 20 metri termina alta. Al 20′ ci prova Calabresi di testa, debole e facile preda di Pisseri. Al 36′ Alessandria pericolosa: Chiarello dall’altezza del dischetto prova una prima conclusione che viene ribattuta dalla difesa, sulla palla arriva Ba prima di tutto ma la sua conclusione di prima intenzione non trova lo specchio. Nella ripresa, al 5′, l’Alessandria passa in vantaggio con Di Gennaro che, servito involontariamente dalla difesa avversaria sugli sviluppi di un calcio piazzato, controlla e batte Gabriel, 1-0. Al 14′, su corner, ci prova Mustacchio di testa, senza problemi per Gabriel. Lecce pericoloso al quarto d’ora: Di Mariano crossa sul primo palo, Gori devia verso la propria porta, Pisseri non si lascia sorprendere. Al 37′ il pari: Calabresi serve in area Coda che, spalle alla porta, controlla e si gira battendo Pisseri con un potente sinistro. All’ultimo respiro, nel recupero, Coda sfiora il colpaccio, ma Pisseri salva tutto. 
    ALESSANDRIA-LECCE: TABELLINO E STATISTICHE LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, Cosenza: il tecnico Occhiuzzi è stato esonerato

    COSENZA – La sconfitta casalinga di ieri contro il Perugia è costata la panchina al tecnico del Cosenza, Roberto Occhiuzzi. La decisione è stata presa in mattinata dalla società calabrese. Occhiuzzi, ancora sotto contratto dopo la scorsa stagione, era stato richiamato per sostituire Zaffaroni, ma durante la sua  gestione le cose non sono cambiate molto. Per il sostituto si fanno i nomi di Breda e Bisoli. 
    Il comunicato del Cosenza
    “La Società Cosenza Calcio comunica di avere sollevato dall’incarico di allenatore della prima squadra il Sig. Roberto Occhiuzzi. Al tecnico, che ha collezionato 7 panchine nella stagione 2021/2022 e 51 nella stagione 2020/2021 in rossoblù, vanno i più sentiti ringraziamenti per il lavoro svolto. Il nome del nuovo allenatore sarà ufficializzato nelle prossime ore”. LEGGI TUTTO

  • in

    Pronostico Alessandria-Lecce: migliori quote e scommesse

    Nella giornata di mercoledì si completa il turno infrasettimanale di Serie B, tra le partite da analizzare in ottica pronostici c’è Alessandria-Lecce, in programma alle 18.30 allo stadio Moccagatta.
    Serie B, fai il tuo pronostico su Alessandria-Lecce
    Il numero “nove” si propone a più riprese
    All’Alessandria il compito di non far notare, sul campo, i 20 punti di distacco in classifica dal Lecce. Entrambe le squadre hanno pareggiato nell’ultima giornata, con lo stesso punteggio: 1-1.
    L’attacco salentino è di qualità Doc ma… un po’ meno in trasferta, basti pensare che solo in tre occasioni su undici il Lecce ha segnato più di un gol (e, altra curiosità, solo una volta due reti esatte).
    Sempre restando sui dati, torna il numero “9”: si parla dei gol segnati in casa dai piemontesi, dei gol subiti dal Lecce in trasferta e delle uscite dell’Under 2,5 per l’Alessandria al Moccagatta.
    Con questi dati a disposizione ognuno può scegliere l’esito gradito. Dovendo sbilanciarsi, sono due i consigli: il Multigol Ospite 2-4 oppure la combo X2 più Multigol 1-4. LEGGI TUTTO

  • in

    Crotone-Brescia, le “Rondinelle” ritardano l'1 primo tempo

    Un Crotone completamente invischiato nella lotta per non retrocedere sfida il Brescia, squadra candidata alla promozione in Serie A. Un quasi testacoda che il torneo cadetto propone in questo turno infrasettimanale e che si gioca allo stadio “Ezio Scida” dopo il 2-2 dell’andata. La formazione rossoblù ha fin qui vinto soltanto due partite (contro Pisa e Pordenone ed in entrambi i casi davanti ai propri tifosi) mentre i lombardi hanno perso quattro volte ma di queste soltanto una in trasferta (Perugia-Brescia 1-0).
    Indovina il risultato esatto di Crotone-Brescia e vinci!
    Riflettori puntati sulla fine del primo tempo
    Proprio il ko rimediato a Perugia dal Brescia fornisce lo spunto più interessante relativo a questa partita. In quella occasione, infatti, oltre a perdere l’incontro le “Rondinelle” andarono anche al riposo in svantaggio e quello, ben quattordici partite fa, è stato l’ultimo segno “1” al 45’ (tra casa e “fuori”) che si è visto con il Brescia in campo. E il Crotone? Se in trasferta i calabresi lo hanno fatto registrare in diverse occasioni vale la pena sottolineare come, nelle uniche due vittorie casalinghe, il segno “1” non solo è stato visto al novantesimo ma, in entrambe le gare, è stato visto anche alla fine del primo tempo. LEGGI TUTTO