consigliato per te

  • in

    Arbitri di B, Mariani per Monza-Lecce. A Fourneau Empoli-Cosenza

    ROMA – Sono state rese note le designazioni arbitrali che dirigeranno le gare della 36ª giornata di Serie B, in programma domani, martedì 4 maggio. Tutte le squadre scenderanno in campo in contemporanea, alle ore 14.
    36ª giornata, gli arbitri
    CHIEVO – CREMONESE h. 14.00PEZZUTOMASSARA – DELLA CROCEIV: GARIGLIOCITTADELLA – V. ENTELLA h. 14.00CAMPLONEAVALOS – VONOIV: MAGGIONIEMPOLI – COSENZA h. 14.00FOURNEAUMUTO – CAPALDOIV: SOZZALR VICENZA – BRESCIA h. 14.00PATERNAVECCHI – NUZZIIV: MARCENAROMONZA – LECCE h. 14.00MARIANIALASSIO – BINDONIIV: PICCININIPESCARA – REGGIANA h. 14.00ROSBERTI – PALERMOIV: DI MARTINOPISA – VENEZIA h. 14.00AMABILELOMBARDI – MARCHIIV: MERAVIGLIAPORDENONE -SALERNITANA h. 14.00MARINIDI VUOLO – ROSSI C.IV: AYROLDIREGGINA – ASCOLI h. 14.00ABISSOPAGNOTTA – MACADDINOIV: MAROTTASPAL – FROSINONE h. 14.00GHERSINIPERROTTI – BERCIGLIIV: ILLUZZI LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, 10 squalificati. Prova tv per Falcone del Cosenza

    MILANO – Sono in tutto 10, tutti per un turno, i giocatori fermati dal giudice sportivo di Serie B a seguito della trentacinquesima giornata di campionato. Tra questi, il  portiere del Cosenza, Wladimiro Falcone, squalificato a seguito della prova tv: “il calciatore in questione – si legge nel comunicato – è stato chiaramente inquadrato dalle riprese televisive mentre proferiva un’espressione blasfema, individuabile ed udibile senza margini di ragionevole dubbio”. Degli altri nove, uno solo ha rimediato un rosso nell’ultimo turno: Yao della Reggiana (“doppia ammonizione per comportamento scorretto nei confronti di un avversario”). Tutti gli altri sono scesi in campo da diffidati, ma hanno rimediato il giallo che ha fatto scattare la sanzione. Si tratta di: Aramu (Venezia), Benedetti (Pisa), Brosco e Buchel (Ascoli), Camigliano (Cittadella), Castagnetti (Cremonese), Majer (Lecce) e Veseli (Salernitana). Ammonizione con diffida e ammenda di 1.000 euro a Rozzio della Reggina (“sanzione aggravata perché capitano della squadra”). 
    Le altre sanzioni
    Ammenda di 2.000 euro al Pescara (“per errata compilazione della distinta di gara”); ammenda di 1.500 euro al Pisa (“a titolo di responsabilità oggettiva per avere ingiustificatamente ritardato l’inizio del secondo tempo con circa due minuti di ritardo”). Tra i preparatori atletici, ammenda di 1.500 euro a Laurino della Salernitana (“per essere, al 37′ del secondo tempo, pur non essendo inserito nella distinta di gara, entrato indebitamente sul terreno di giuoco indirizzando espressioni insultanti ad un calciatore avversario”) e squalifica per una giornata a Ferrone della Cremonese (“per avere, al 45′ del secondo tempo, alzandosi dalla panchina aggiuntiva, contestato con veemenza una decisione arbitrale”). Una giornata di squalifica e ammonizione per il team manager del Pescara Gessa (“per avere, al 31′ del primo tempo, dopo il provvedimento di ammonizione, sferrato un violento pugno all’interno della sua panchina”). LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, Balotelli entra e lancia il Monza. Chievo ko a Venezia

    Serie B, risultati e classifica
    Venezia-Chievo 3-1
    Crnigoj porta avanti il Venezia al 41′, il raddoppio è opera di Forte, che ritrova la via della rete dopo un lungo digiuno al 68′ su calcio di rigore, ma Gigi Canotto riporta immediatamente in partita il Chievo (69′). L’illusione clivense dura fino al 75′, quando Di Mariano fa 3-1 con un facile tap-in offertogli da Johnsen.
    Tabellino e statistiche
    Lecce-Cittadella 1-3
    Favorito da una deviazione, D’Urso beffa Gabriel al 18′ e porta avanti il Cittadella, la risposta del Lecce è a firma del capocannoniere Coda, che trova il 22° gol stagionale al 27′. I salentini iniziano a premere a testa bassa, ma Rodriguez pecca di precisione sotto porta, mentre a Lucioni viene annullato il gol del sorpasso. In apertura di ripresa, invece, Rosafio è protagonista di uno splendido mancino a giro che vale ai veneti il 2-1. Cala il sipario al Via del Mare con il bellissimo tris di Proia al 91′.
    Tabellino e statistiche
    Ascoli-Empoli 2-0
    L’Empoli capolista parte forte e Leali è strepitoso su La Mantia, poi è Brignoli a prendersi la scena con due super interventi. Al Del Duca sblocca al 39′ Federico Dionisi (che aveva centrato un palo al 22′) con un destro chirurgico al ferro, 5′ giri di lancetta più tardi Bajic non trova per questione di millimetri l’immediato raddoppio. Appuntamento rimandato al 59′, quando firma la 10ª rete stagionale. Per i marchigiani è il quarto successo consecutivo.
    Tabellino e statistiche
    Entella-Vicenza 1-2
    Al 16′ Valentini porta avanti il Vicenza con un preciso colpo di testa sul bellissimo cross di Jallow, all’Entella non basta l’1-1 di Rodriguez al 74′ (al primo centro in campionato) per evitare l’aritmetica retrocessione in Serie C, frutto anche del nuovo sorpasso biancorosso firmato Cappelletti (80′).
    Tabellino e statistiche
    Salernitana-Monza 1-3
    Il Monza ci prova in avvio con una sassata di Sampirisi dalla lunga distanza respinta da Belec con un grande intervento. Il gol del vantaggio però arriva in apertura di ripresa: è il 49′ quando Frattesi, favorito dal clamoroso scontro tra Di Tacchio e Gyomber, fredda l’estremo difensore campano. L’illusione dura un minuto scarso: splendido uno-due Capezzi-Gondo, con l’attaccante ivoriano che batte Di Gregorio con un preciso scavino. All’80’ è il momento di Mario Balotelli e l’ex Inter e Milan impiega meno di un minuto per riportare avanti i brianzoli con un piattone sotto porta, prima di siglare la doppietta al 92′ su assist di D’Alessandro.
    Tabellino e statistiche
    Cosenza-Pescara 3-0
    Al 6′ sblocca il risultato Tremolada con un capolavoro su punizione che non lascia scampo a Fiorillo e neanche 120 secondi più tardi Carretta trova il diagonale mancino che tramortisce il Pescara. Il colpo del ko arriva alla mezz’ora esatta e porta ancora la firma di Tremolada, autore di un sinistro a giro che s’infila sotto al sette lontano. Al 63′ Machin sciupa l’occasione di accorciare le distanze, lasciandosi ipnotizzare da Falcone dagli undici metri (5° rigore parato in stagione in campionato).
    Tabellino e statistiche
    Frosinone-Pisa 3-1
    I ragazzi di Grosso sbloccano al 22′ con Parzyszek che, ben servito da D’Elia, batte Gori dal limite, ma la reazione del Pisa è immediata e porta la firma di Marconi (24′): veementi le proteste del Frosinone per un primo tocco dell’attaccante, probabilmente in posizione di offside. La formazione laziale si porta in vantaggio al 76′ con il colpo di testa di Capuano che termina in fondo al sacco dopo essere passata sotto le gambe di Gori. Al 90′ chiude il match Maiello su calcio di rigore.
    Tabellino e statistiche
    Reggiana-Pordenone 1-0
    Il match è frizzante e le occasioni fioccano da ambo le parti, ma lo 0-0 resiste fino al 45′. La Reggiana passa al 56′ con Ajeti che, dopo il palo di Rozzio, ribadisce in rete sulla respinta: la formazione emiliana, che resta in 10 5′ più tardi per l’espulsione di Eloge, tiene il vantaggio di misura fino al triplice fischio.
    Tabellino e statistiche
    Cremonese-Reggina 1-1
    La splendida volée di Valzania al 42′ sblocca il risultato al Giovanni Zini di Cremona, con la Reggina che inizia a premere nella ripresa e il palo che salva Carnesecchi sul tentativo di Del Prato. Il gol del pari è di Rivas e giunge al 66′, quando beffa l’estremo difensore avversario con un destro sotto le gambe.
    Tabellino e statistiche
    Brescia-Spal 3-1
    Il risultato cambia al minuto 27: sugli sviluppi di un angolo nasce un batti e ribatti in cui, dopo la respinta di Berisha, Bjarnason è il più reattivo. Il Brescia raddoppia al 63′ con Ragusa che rifinisce per Aye. Una pennellata di Strefezza all’incrocio, circa 60 secondi più tardi, riporta in partita la Spal, messa nuovamente a distanza da Jagiello, autore del 3-1 al 79′.
    Tabellino e statistiche LEGGI TUTTO

  • in

    Monza, non convocati gli 8 giocatori andati al Casinò

    MILANO – Niente sfida con la Salernitana per gli otto calciatori del Monza che, nei giorni scorsi, si sono recati al Casinò di Lugano, in Svizzera. Le ATS Brianza e Milano “hanno disposto l’isolamento attivo degli otto calciatori, peraltro tutti negativi al tampone, di cui la stampa ha scritto”, ha spiegato il club in una nota, rendendo noto il via libera dalle autorità sanitarie per i giocatori dopo essere rientrati dalla Svizzera. “Per conseguenza, essi ben potrebbero prender parte alla partita Salernitana-Monza dell’1 maggio 2021, ma così non sarà per esclusivi motivi tecnici, dovuti a deficit di preparazione atletica, non avendo avuto la possibilità di allenarsi a partire dal 27 aprile”, ha concluso il Monza.  LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, Abbattista per Salernitana-Monza. Venezia-Chievo: Guida

    ROMA – Resi noti i nomi degli arbitri che dirigeranno la 35ª giornata di Serie B che si disputerà, tutta in contemporanea alle ore 14, il prossimo sabato 1 maggio.
    35ª giornata di Serie B, le designazioni
    ASCOLI – EMPOLI h. 14.00SOZZAROSSI M. – MIELEIV: MAGGIONIBRESCIA – SPAL h. 14.00MASSIMIDI GIOIA – DELLA CROCEIV: GARIGLIOCOSENZA – PESCARA h. 14.00MARINELLILANOTTE – MOROIV: RUTELLACREMONESE – REGGINA h. 14.00GIUAPAGLIARDINI – ANNALOROIV: ZUFFERLIFROSINONE – PISA h. 14.00MERAVIGLIACIPRESSA – NUZZIIV: CAMPLONELECCE – CITTADELLA h. 14.00SERRASECHI – YOSHIKAWAIV: MARINIREGGIANA – PORDENONE h. 14.00MARESCACALIARI – GROSSIIV: GHERSINISALERNITANA – MONZA h. 14.00ABBATTISTAMONDIN – DEI GIUDICIIV: PATERNAV. ENTELLA – LR VICENZA h. 14.00ILLUZZISACCENTI – SCATRAGLIIV: BITONTIVENEZIA – CHIEVO h. 14.00GUIDALOMBARDO – TRINCHIERIIV: AMABILE LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, tre squalificati dopo le gare di recupero

    MILANO – Il giudice sportivo di serie B, Emilio Battaglia, in relazione ai recuperi validi per la 13/a e 15/a giornata di ritorno del campionato cadetto ha squalificato per una giornata Romagnoli dell’Empoli, espulso nella gara col Chievo, il compagno di squadra Mancuso e Pavic dell’Entella. Gli ultimi due, scesi in campo da diffidati, hanno rimediato il cartellino che ha fatto scattare la sanzione. Ammonizione con diffida e ammenda di 1.500 euro a Fabbro del Chievo (“per avere simulato di essere stato sottoposto ad intervento falloso in area di rigore avversaria”). Tra i preparatori atletici, due giornate a Ciotti del Pescara (“per avere, al 45′ del secondo tempo, rivolto epiteti ingiuriosi nei confronti dei componenti della panchina avversaria accompagnati da un’espressione blasfema”).    LEGGI TUTTO

  • in

    Empoli, non basta doppio Mancuso: il Chievo non molla, è 2-2

    EMPOLI – Termina 2-2 Empoli-Chievo, recupero della 32ª giornata di Serie B. Grande prova dei clivensi capaci di riprendere la capolista ben due volte, ma non di superarla dopo gli ultimi 5′ in superiorità numerica per il rosso a Romagnoli, e guadagnare un punto pesante che permette ad Aglietti di rimanere in zona playoff. Niente “scatto” Serie A per Dionisi, che resta comunque a +7 sulla Salernitana terza.
    Il solito Mancuso
    Subito propositivo l’Empoli con la percussione di Bajrami sulla destra e il tiro-cross messo in corner da Semper al 2′: la battuta di Stulac trova la sponda di Romagnoli per La Mantia, con l’attaccante che in estirada non arriva di un soffio. Al 4′ è Zurkowski a divorarsi il vantaggio calciando alto a centro area un pallone arrivato sui suoi piedi dopo una deviazione. Il Chievo si fa vedere al 6′ con il colpo di testa di Garritano, che non inquadra la porta, poi è Obi a murare in angolo Bajrami, entrato in area piccola dalla sinistra, sul più bello. È il prologo al vantaggio Empoli che arriva al 12′: la botta di Zurkowski dal limite centra il palo, ma la palla arriva al solito Mancuso che insacca di prima intenzione il gol che vale l’1-0 azzurro. Al 24′ Obi sfiora il pari con un gran terzo tempo su calcio d’angolo, palla alta, poi 10′ dopo botta e risposta con Palmiero e La Mantia, ma senza gol. Il primo tempo si chiude con la squadra di Dionisi avanti 1-0.
    De Luca e Margiotta la riprendono
    Anche la ripresa vede ritmi alti sin da subito, tanto che il Chievo riacciuffa il pareggio già al 53′: merito della gran scivolata in area – da opportunista vero – di De Luca sul preciso cross di Canotto, è 1-1. Sembra l’inizio di una “nuova” gara, ma l’Empoli mette di nuovo in chiaro le cose al 61′, riportandosi sul 2-1. Protagonista? Manco a dirlo, sempre bomber Mancuso con un delizioso scavetto sul filtrante di Sabelli, che vale doppietta, sorpasso e diciannovesimo gol in campionato. Al 64′ l’attaccante empolese ha ancora una doppia occasione per il tris, ma prima Cotali e poi la mira imperfetta non lo aiutano nell’impresa. Si arriva così all’81’, quando il neo entrato Margiotta a centro area insacca con la pianta il cross di Mogos dalla destra e firma il 2-2 Chievo. Passa 1′ e arriva ancora un brivido per l’Empoli con il retropassaggio di Parisi che semina il panico, ma Brignoli è bravo ad uscire e rimediare. All’85’ possibile svolta della gara con l’Empoli che resta in dieci dopo il rosso diretto a Romagnoli per l’entrata killer su Djordjevic, ma il risultato non cambia: termina 2-2. LEGGI TUTTO