consigliato per te

  • in

    Serie B, Cremonese: Terranova-Ciofani riprendono l'Empoli 2-2

    CREMONA – Non basta la doppietta di Mancuso all’Empoli per avere ragione della Cremonese: i grigiorossi riportano in entrambe le occasioni il risultato in parità, dapprima col rigore di Terranova, poi col colpo di testa di Ciofani. E allo Zini il risultato finale è di 2-2. Con il pari di oggi, l’Empoli si porta a quota 63, +5 dalla seconda Lecce e +6 dalla terza Salernitana. La Cremonese è undicesima: diventano 43 i punti dei grigiorossi.
    Primo tempo
    L’Empoli va a bersaglio al primo vero affondo: è l’8′ quando Stulac lancia per Ryder Matos il quale spizza per Mancuso, destro ad incrociare di quest’ultimo e palla in rete dopo aver impattato sul palo interno, 0-1. La Cremonese cerca subito la reazione: al 10′ Buonaiuto, dopo essere rientrato sul destro, prova una conclusione a giro sulla quale Brignoliè bravo a respingere. La Cremonese trova il pareggio al 35′. Baez, dopo aver vinto un rimpallo al limite, entra in area dove va a terra a contatto con Stulac: calcio di rigore della cui trasformazione si incarica, con successo, Terranova, 1-1. Allo scadere (45′) rete annullata all’Empoli: Stulac mette in mezzo da punizione, Strizzolo impegna Carnesecchi e Romagnoli insacca sulla ribattuta, ma Abbattista annulla per carica. 
    La ripresa
    Nella ripresa, l’Empoli cerca di riportarsi in vantaggio. Al 16′ Carnesecchi deve uscire su Mancuso, la palla termina a Bajrami che tenta il pallonetto dai 25 metri, sulla linea Bianchetti salva tutti. Sugli sviluppi della stessa azione, ci prova Ryder Matos dal limite: out di poco. La rete ospèite arriva al 20′: Bajrami se ne va sulla fascia e mette in mezzo per l’accorrente Mancuso, destro, palla in rete e doppietta. I grigiorossi però non si danno per vinti: nuovo pareggio al 34′ quando Baez mette dentro per Ciofani che salta più in alto di tutti e devia alle spalle di Brignoli, 2-2. Nel finale, secondo giallo per Castagnetti, Empoli in 10 per gli ultimi secondi di recupero. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, Chievo: Garritano e De Luca stendono il Pisa 2-0

    VERONA – Il Chievo, giunto a quota 48, rivince dopo un digiuno di vittorie iniziato il 2 marzo con il 2-0 al Pordenone e si rilancia verso gli spareggi per la Serie A al netto di un Pisa che resta a 40 lunghezze ma la classifica si stringe e questo 2-0 li avvicina ai playout.
    La partita
    Affondo vincente dei clivensi già al 3′: Canotto riceve in area da Mogos e calcia ma Gori riesce a parare e a la respinta finisce verso Garritano, tutto solo sul secondo palo, che deve solo insaccare di testa lo 0-1 sfiorando, poi il raddoppio con lo stesso Canotto al 19′ ma Gori riesce a salvare di piede intanto che la sfida vede i toscani tenere il pallino del gioco a fronte di una compagine clivense schierata sotto la linea del pallone; l’ultima occasione degna di nota della frazione la vediamo al 27′: Obi tira a incrociare dalla sinistra, Gori para e la palla rimane in area piccola con Djordevic che calcia a colpo sicuro ma ancora Gori fa il miracolo facendo scaturire un corner su cui la sfera rimpalla addosso ad un giocatore veronese stampandosi sulla traversa.
    Il secondo tempo
    Nella ripresa si vedono solo sostituzioni, ammoniti e contrasti nella zona nevralgica ma con un Chievo mai domo che riparte sempre malgrado il Pisa tenga saldamente in mano la sfida: siamo al 71′ quando arriva il 2-0 firmato dal neo-entrato De Luca (al 62′ aveva rilevato Djordjevic) ricevendo in area sa Cotali e girandosi per poi battere a rete; potrebbe sembrare finita ma il Pisa continua a spingere e al 75′ ha la sua migliore occasione quando Sibilli riceve una palla tagliata sul secondo palo da Gucher e con il piatto colpisce il palo esterno; nel finale si segnalano solo i 4 minuti di recupero e il quasi autogol del neo-entrato De Vitis su cross di Ciciretti ma Gori salva ancora e al triplice fischio è Chievo-Pisa 2-0. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, un turno di squalifica per dieci giocatori

    ROMA – Il giudice sportivo della Lega Nazionale Calcio di Serie B, Emilio Battaglia, in relazione alle partite valide per la 14/a giornata di ritorno del campionato cadetto, fra i calciatori espulsi, ha squalificato per una giornata Daniele Donnarumma (Cittadella) e Lorenzo Pirola (Monza). Fra i giocatori non espulsi sono stati squalificati per un turno anche Mauro Coppolaro (Entella), Ivan Lakicevic (Reggina), Matteo Legittimo (Cosenza), Luca Mora (Spal), Boban Nikolov (Lecce), Andrea Papetti (Brescia), Leonardo Sernicola (Spal) ed Emanuele Valeri (Cremonese). LEGGI TUTTO

  • in

    Cremonese-Empoli affidata ad Abbattista

    L’edizione digitale del giornale, sempre con teOvunque ti trovi, tutte le informazioni su: partite, storie, approfondimenti, interviste, commenti, rubriche, classifiche, tabellini, formazioni, anteprime.Sempre con te, come vuoiABBONATI ORALeggi il giornale LEGGI TUTTO

  • in

    Entella, spazio a Volpe, esonerato Vivarini

    CHIAVARI – “La Virtus Entella comunica di aver sollevato dall’incarico di responsabile tecnico della prima squadra Vincenzo Vivarini: a lui e al suo staff vanno i più sentiti ringraziamenti da parte del presidente Gozzi e di tutta la società per la professionalità, l’impegno, la serietà e il grande lavoro di questi mesi, purtroppo non coronati dai risultati. La squadra verrà affidata a Gennaro Volpe con l’obiettivo di concludere la stagione a testa alta con dignità e senso di responsabilità per onorare fino all’ultimo secondo dell’ultima partita la nostra maglia, la nostra storia, il campionato di serie B. Sta svolgendo un eccellente lavoro con la squadra Primavera nella valorizzazione dei giovani: ha accettato senza alcuna riserva la nuova sfida, dimostrando, ancora una volta, di essere un autentico caposaldo del club. A lui e al suo staff un affettuoso in bocca al lupo dal Pres e da tutta la Virtus Entella”. Con questa nota, e in seguito alla gara persa per 0-3 a Chiavari con la Salernitana nel weekend a causa della quale i liguri sono sempre all’ultimo posto in classifica con soli 22 punti, è giunto l’esonero di Vincenzo Vivarini, che era subentrato a Bruno Tedino. Al suo posto Gennaro Volpe, tecnico della Primavera. LEGGI TUTTO

  • in

    Venezia-Cosenza 3-0: Zanetti quarto, Monza scavalcato

    VENEZIA – Vittoria rotonda del Venezia che si impone 3-0 sul Cosenza: la gara si sblocca nel finale di primo tempo, con Ceccaroni: Crnigoj ed Esposito a bersaglio nella ripresa. Con questo successo i lagunari si portano a quota 53 in classifica, scavalcando il Monza e si attestano in quarta posizione. Resta diciassettesimo il Cosenza a quota 32 punti. 
    La partita
    Il primo squillo dell’incontro arriva al 12′ quando, sugli sviluppi di un calcio d’angolo il Venezia è pericolosissimo con Fiordilino, la cui deviazione di testa centra il palo. Ancora Venezia al 34′: Crnigoj ci prova con il destro, Falcone c’è. Il Venezia passa in vantaggio al 43′: sugli sviluppi di un calcio d’angolo Svoboda devia il pallone di testa per Ceccaroni che vicino alla porta avversaria insacca, 1-0. 
    Secondo tempo
    Nella ripresa il Venezia va immediatamente a caccia del raddoppio con Aramu che al 4′ viene messo da Forte in ottima posizione ma si divora il gol non trovando lo specchio. Il Cosenza si fa vivo all’8′: sugli sviluppi di un corner Ingrosso colpisce bene di testa ma Maenpaa gli nega la rete. Al 10′ il Venezia ci prova con un rasoterra di Di Mariano, Falcone neutralizza. Raddoppio al 13′, con una gran botta di Crnigoj che batte Falcone, 2-0. Nel finale i lagunari la chiudono, con Esposito che disegna una traiettoria perfetta direttamente da calcio di punizione al 34′: 3-0.  LEGGI TUTTO

  • in

    Reggina, 3-0 al Vicenza. Autogol di Valentini, poi Edera e Denis

    REGGIO CALABRIA – La Reggina batte 3-0 il Vicenza: i padroni di casa ipotecano i tre punti fin dalle battute iniziali: al 6′ è già avanti di due lunghezze in virtù dell’autorete di Valentini e del gol di Edera. Nella ripresa il tris firmato da Denis. Gloria anche per il portiere locale Nicolas che poco dopo neutralizza un calcio di rigore a Giacomelli. Con questo successo la Reggina sale in classifica a quota 44 punti, staccando proprio il Vicenza, che resta fermo a 41. 
    La partita
    Inizio travolgente della Reggina. Al 3′ i padroni di casa infatti sono già in vantaggio grazie alla sfortunata autorete di Valentini che devia nella propria rete un corner degli avversari. Raddoppio immediato: al 6′ Di Chiara serve Edera in area, conclusione di sinistro, palla alle spalle di Grandi e 0-2. Il Vicenza reagisce al 26′: conclusione mancina di Gori, palla che termina a lato.
    Secondo tempo
    La Reggina cala il tris all’11’ della ripresa: Crisetig libera davanti a Grandi Denis che conclude a rete battendo il portiere avversario. Al 20′ Folorusho non arriva di un soffio in scivolata sull’interessante traversone di Di Chiara. Al 27′ è il Vicenza a sfiorare la marcatura, con Mancini che sugli sviluppi di un corner non trova la deviazione vincente. Alla mezzora l’occasionissima per i biancorossi: Lakicevic intercetta con la mano un pallone vagante in area, è calcio di rigore. Giacomelli si incarica della trasformazione, ma Nicolas capisce tutto e neutralizza la conclusione dell’avversario. LEGGI TUTTO