consigliato per te

  • in

    Cremonese, un giocatore positivo al Coronavirus

    CREMONA – La Cremonese torna a dover fare i conti col Covid: il club lombardo ha annunciato la positività di un suo giocatore. “U.S. Cremonese comunica che durante una serie di controlli è stata evidenziata la positività al Covid-19 di un atleta del gruppo squadra. Il calciatore è stato isolato come previsto dalle direttive federali e ministeriali. In ottemperanza alla normativa in materia e al protocollo in vigore, d’accordo con l’ATS di Cremona, il gruppo squadra ha iniziato l’isolamento fiduciario con la possibilità, per tutti i negativi ai controlli, di svolgere la regolare attività di allenamento”. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B: squalificato Clotet, tecnico del Brescia. Fermati in 7

    ROMA – Il giudice sportivo della Serie B, Emilio Battaglia, in relazione alle partite della 5/a giornata di ritorno del campionato di calcio cadetto, ha squalificato per due giornate Guillaume Gigliotti (Chievo), per “avere, al 17′ st, quale calciatore in panchina, rivolto agli ufficiali di gara espressioni irriguardose; infrazione rilevata dal IV uomo”.Andrea Settembrini (Entella), che ha pronunciato un’espressione blasfema al momento della propria sostituzione, è stato fermato per un turno; stessa sorte, fra i calciatori non espulsi, è toccata a Youssef Di Garamaleh (Venezia), Abdelhamid Sabiri (Ascoli), Manuel Scavone (Pordenone), Przemyslaw Szyminski (Frosinone), Luca Valzania (Cremonese). Per Francesco Vicari della Spal, ammonizione con diffida e ammenda di 1.000 euro per proteste, sanzione aggravata perché capitano. Trali allenatori, un turno a Josep Clotet del Brescia “per avere, al 9′ del secondo tempo, entrando sul terreno di giuoco, urlato ad un Assistente una critica irrispettosa”. LEGGI TUTTO

  • in

    Lecce, rimonta di rigore: Cosenza battuto 3-1

    LECCE – Vittoria fondamentale in chiave play off per il Lecce, che torna a gioire al “Via del Mare” dopo il 3-1 in rimonta al Cosenza: la squadra di Corini sale così al settimo posto, a 38 punti, lasciando a quota 23 la squadra di Occhiuzzi.

    Lecce-Cosenza 3-1: tabellino e statistiche
    Majer dal primo minuto
    Schemi speculari al Via del Mare, dove il Lecce deve tornare a vincere per proseguire la corsa alla Serie A, contro un avversario però in gran forma e reduce da sei risultati utili di fila: nel 4-3-1-2 di Corini spazio a Coda e al giovane Rodriguez in attacco, con Mancosu in panchina e Majer trequartista. Stesso modulo per Occhiuzzi che si affida sempre all’ex Legittimo in difesa, con Gliozzi e Trotta in avanti supportati da Tremolada.
    Aprea Gliozzi, risponde il rigore di Coda
    Parte subito forte il Lecce che sfiora il vantaggio al 1′: Hjulmand ci prova con una botta dalla distanza, ma la palla tocca la parte alta della traversa e si spegne sul fondo. Passano 2′ ed è Bjorkengren pescato sul secondo palo, ma il colpo di testa dello svedese è debole e facile preda di Falcone. All’8′ è però il Cosenza a gioire: è Gliozzi con un colpo di testa su cross di Petrucci ad anticipare Meccariello e freddare Gabriel per lo 0-1. Passano meno di 3′ e il Lecce pareggia grazie al rigore trasformato da Coda e concesso per fallo di Legittimo, ammonito, su Rodriguez: è 1-1. I padroni di casa reclamano al 35′ per un altro episodio in area di rigore ospite, con un cross respinto da Gallo sulla mano di Idda: Giua lascia correre. Al 43′ Meccariello respinge di testa la punizione di Tremolada, con Petrucci che ci prova di prima intenzione da fuori: palla a lato. È l’ultima azione di un primo tempo che si chiude sull’1-1.
    Mancosu dal dischetto rimonta, Meccariello cala il tris
    La ripresa si apre con il tentativo aereo di Petrucci, bloccato centralmente da Gabriel. Al 53′ rispondono i giallorossi con la botta dalla distanza di Majer, potente, ma che trova la pronta risposta di Falcone. 5′ più tardi grande occasione per Coda illuminato da un bel tacco di Rodriguez, ma Ingrosso salva tutto e mette in corner. I giallorossi continuano a premere e ci provano in rapida sequenza con Coda e Rodriguez, senza fortuna. Al 77′, però, arriva il secondo rigore della serata: se lo guadagna (e lo realizza) il neo entrato Mancosu, è 2-1 Lecce. Il Cosenza accusa il gol subito e all’86’ arriva il colpo di grazia che chiude la gara: ancora Mancosu protagonista, con il suo cross sul secondo palo che trova la sponda in acrobazia di Maggio al centro, dove Meccariello insacca il gol che fissa il risultato sul 3-1 finale. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, Reggina, basta Folorunsho: Pordenone battuto 1-0

    REGGIO CALABRIA – Una rete di Folorunsho, arrivata nella seconda frazione di gioco, è quanto basta alla Reggina per incassare i tre punti nella sfida con il Pordenone. La Reggina sale infatti a quota 29 punti (scavaldando Vicenza e Reggiana) mentre il Pordenone resta a 32, decimo a pari punti col Pisa.

    Primo tempo
    La gara si accende al 22′ quando Edera, servito da Rivas, tenta una conclusione che termina a lato. Al 23′ il Pordenone sfiora la marcatura: Biondi tira dal limite dell’area, la palla impatta sul palo della porta di Nicolas. Legni che si pareggiano al 33′: sugli sviluppi di un angolo Crisetig colpisce il palo. Ospiti al tentativo al 37′ con un tiro di Magnino che si spegne di poco a lato.
    La ripresa
    Nella ripresa, rischio per Nicolas che controlla male e quasi perde palla sul pressing di Butic. Al 17′ ci prova Magnino, con una conclusione di potenza; il risultato si sblocca al 18′ quando Folorusnho, servito da Bellomo al termine di una ripartenza, insacca in spaccata, 1-0. Pordenone che cerca la reazione al 29′ con Morra: palla che termina fuori a Nicolas battuto. Altro rischio per Nicolas al 39′: rinvio che colpisce Morra, poi il portiere riesce a salvare tutto. Al 44′ la Reggina sfiora il raddoppio con Okwonkwo che solo davanti a Perisan mette fuori. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Reggina-Pordenone dalle 15: probabili formazioni e dove vederla in tv

    REGGIO CALABRIA – Il Pordenone dello squalificato Attilio Tesser (al suo posto il vice Strukelj) va a far visita alla Reggina, vera delusione per ora del campionato cadetto e situata a un triste 14esimo posto. Contro i ramarri, l’allenatore amaranto Baroni non potrà contare sugli infortunati Situm, Faty e Perrelli. Friulani privi invece di Bassoli, Calò, Finotto e Pasa.

    SEGUI LIVE REGGINA-PORDENONE
    Probabili formazioni
    REGGINA (4-2-3-1): Nicolas; Lakicevic, Loiacono, Stavropoulos, Di Chiara; Crimi, Crisetig; Edera, Folorunsho, Menez; Montalto. Allenatore: Baroni
    PORDENONE (4-3-1-2): Perisan; Berra, Vogliacco, Camporese, Falasco; Zammarini, Misuraca, Scavone; Biondi; Ciurria, Morra. Allenatore: Strukelj (Tesser squalificato)
    ARBITRO: Sozza di Seregno
    IN TV: Dazn ore 15 LEGGI TUTTO

  • in

    Lecce-Cosenza in diretta dalle 21: probabili formazioni e dove vederla in tv

    LECCE – Stasera il Lecce ospiterà il Cosenza in una sfida testacoda tra due squadre con obiettivi molto diversi: una difficile promozione in Serie A è il sogno dei salentini, una tranquilla salvezza quello dei silani. Al Via del Mare sarà Corini contro Occhiuzzi, col primo che recupera Mancosu ma sarà sempre privo di pedine come Adjapong, Tachtsidis, Calderoni, Listowski e Dermaku. Il tecnico rossoblù invece non potrà far conto su Bittante e Tiritiello (fresco di rinnovo).

    Probabili formazioni
    LECCE (4-3-1-2): Gabriel; Maggio, Pisacane, Lucioni, Gallo; Henderson, Hjulmand, Bjorkengren; Mancosu; Coda, Rodriguez. Allenatore: Corini
    COSENZA (3-4-1-2): Falcone; Ingrosso, Idda, Legittimo; Gerbo, Petrucci, Sciaudone, Crecco; Tremolada; Trotta, Carretta. Allenatore: Occhiuzzi
    ARBITRO: Giua di Olbia
    IN TV: Dazn ore 21 LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, Pisa-Empoli: Zurkowski replica a Birindelli, è 1-1

    PISA -Un gol per parte, e per tempo: all’Anconetani Pisa-Empoli si chiude 1-1, con i padroni di casa che vanno in vantaggio con Birindelli e gli ospiti che trovano il pareggio nella ripresa con il neoentrato Zurkowski. Un punto che per la capolista Empoli tiene a distanza a -3 la più diretta inseguitrice Monza, mentre il Pisa si porta a quota 32.

    Primo tempo
    Pronti via e il Pisa si costruisce già una bella occasione al 2′: rinvio errato di Nikolau e palla che arriva a Gucher, ma il tiro dell’austriaco non inquadra la porta ed esce di pochissimo. Passano 5′ e arriva la risposta dell’Empoli con Moreo, pescato da La Mantia sul secondo palo, tira di potenza ma senza precisione. Tra il 26′ e il 29′ botta e risposta con Marconi e Moreo, ma al 35′ è il Pisa ad andare in vantaggio: Siega compie un gran recupero e lancia Birindelli, con il terzino che sulla destra si invola e arriva fino alla porta di Brignoli, trafiggendolo per l’1-0 nerazzurro.
    La ripresa
    Nella ripresa, al 5′ ci prova subito Haas che, su cross di Mancuso colpisce di testa ma non trova lo specchio. Al 7′ contropiede dell’Empoli, palla che arriva a Bajrami, la cui conclusione trova la deviazione decisiva di Siega. All’11’ pericolosissimo il Pisa con la conclusione di Palombi che colpisce il palo. Esterno della rete, al 16′, per la conclusione di Mancuso. Alla mezzora l’Empoli torna a provarci con Matos; il pareggio arriva al 31′, con un destro al volo di Zurkowski, appena entrato, su cross di Parisi, 1-1. Al 38′ ci prova Mastinu: sinistro alto. LEGGI TUTTO

  • in

    Urlo Balotelli, il Monza batte il Chievo ed è secondo

    VERONA – Vittoria pesantissima per il Monza che mette alle spalle ko casalingo con il Pisa dell’ultimo turno grazie a Mario Balotelli. L’attaccante, al rientro da titolare, decide l’1-0 in casa del Chievo per tre punti che lanciano la squadra di Brocchi al secondo posto a quota 42, a +3 dai ragazzi di Aglietti e a soli due punti di distacco (in attesa della loro gara) dall’Empoli capolista.

    Annullato un gol a Margiotta
    Brocchi, caricato dalla visita di patron Berlusconi a Monzello, schiera al centro dell’attacco del Monza Balotelli, al ritorno dall’inizio dopo gli ultimi due spezzoni di gara, con D’Alessandro e Mota Carvalho ai suoi lati. Dall’altra parte Aglietti che ritrova De Luca in avanti, premia Margiotta nel ballottaggio con Fabbro e Djordjevic. In avvio meglio i padroni di casa, molto più propositivi, con gli ospiti che non riescono a ripartire e far male, tanto che al 12′ il Chievo passerebbe già in vantaggio con il colpo di testa di Margiotta imbeccato da Ciciretti, ma il guardalinee alza la bandierina: gol annullato. Si arriva così al 20′ senza altre occasioni e con Brocchi arrabbiato per l’imprecisione dei suoi. Al 23′ è ancora l’asse Ciciretti-Margiotta a portare l’attaccante a pochi passi da Di Gregorio, ma il suo controllo è imperfetto. Dopo un paio di tentativi, senza precisione, di Ciciretti un primo tempo abbastanza noioso si chiude sullo 0-0.
    CHIEVO-MONZA 0-1: TABELLINO E STATISTICHE
    Sblocca Balotelli, espulso 
    La ripresa comincia senza cambi, ma con un gran piglio del Monza che si dimostra molto più propositivo, tanto che alla prima vera occasione arriva il vantaggio. Minuto 60, Donati dalla destra crossa al centro dove trova l’incornata perfetta di Balotelli che non lascia scampo a Semper: è 1-0 Monza, con l’autore del gol che 6′ dopo lascia il posto a Gytkjaer. Il Chievo cerca la reazione cambiando qualcosa in attacco, inserendo prima Djordjevic e poi Fabbro. Nonostante i cambi i clivensi non riescono a rendersi pericolosi e, anzi, sono gli ospiti ad affondare due volte con Carlos Augusto. All’80’ grande occasione per il raddoppio del Monza: Frattesi serve Mota Carvalho che crossa al centro per Gytkjaer, con la palla che sfila proprio dove arriva l’accorrente Barillà: l’ex Parma calcia forte, ma centrale, trovando un reattivissimo Semper. Nei 6′ di recupero il Chievo prova a riversarsi nell’area brianzola, ma Di Gregorio fa buona guardia su un paio di lanci dalla fascia. C’è tempo per un parapiglia dopo un fallo di Rigione su Diaw, ammoniti entrambi, ma i veneti non ne hanno più: vince il Monza. LEGGI TUTTO