consigliato per te

  • in

    Paura in Ascoli-Salernitana: Dziczek esce in ambulanza

    Tragedia sfiorata al Del Duca di Ascoli, dove il 22enne Patryk Dziczek è stato costretto a lasciare il campo in ambulanza nel finale del match di Serie B vinto oggi dalla Salernitana sul campo dei marchigiani. È l’86’ quando il centrocampista polacco della squadra campana, entrato un quarto d’ora prima al posto di Capezzi, si accascia a terra senza sensi. 

    Momenti di panico
    La formazione ospite è avanti 2-0 grazie alla doppietta segnata da Tutino nel primo tempo, ma in quegli attimi nessuno pensa più al risultato. C’è il panico tra i giocatori con l’arbitro che interrompe il gioco per far entrare l’ambulanza, i sanitari possono così prestare i primi soccorsi al giocatore polacco, che riprende conoscenza e viene trasportato all’ospedale dove verranno svolti i necessari accertamenti.

    Guarda la gallery
    Paura in Ascoli-Salernitana: malore per Dziczek e ambulanza in campo

    Episodio simile a settembre
    “Dziczek è cosciente e in questo momento si trova in ospedale”, ha confermato dopo il match Epifanio D’Arrigo, medico sociale della Salernitana. “A settembre ha avuto lo stesso episodio, simile nella forma – ha aggiunto il dottore prima di raggiungere il calciatore presso il nosocomio marchigiano -. Allora furono fatte tutte le indagini con esito negativo. Oggi Dziczek non è stato defibrillato, ha solo perso i sensi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, Cittadella ko: sorridono Salernitana e Venezia

    Crolla il Cittadella nella 24esima giornata di Serie B e perde il secondo posto a favore di Salernitana e Venezia, in attesa di Chievo-Monza. Al Tombolato la formazione di Venturato viene dominata dalla Reggiana che vince con un netto 3-0, ne approfittano così Castori e Zanetti: il primo passa per 2-0 ad Ascoli grazie alla doppietta di Tutino, ma nel finale è grande lo spavento per il malore a Dziczek portato fuori dal campo con l’ambulanza; il secondo ringrazia Johnsen per la rimonta sull’Entella che vale il 3-2 finale. Non sa più vincere la Spal che pareggia in trasferta per 2-2 contro il Vicenza, 2-1 per la Cremonese che si aggiudica il derby lombardo contro il Brescia.

    Serie B, i risultati
    Serie B, la classifica
    Cittadella ko, tris Reggiana
    Brutto ko intenro del Cittadella che viene dominato al Tombolato da una grande Reggiana capace di vincere con un netto 3-0. Dopo 2′ corner prolungato sul secondo palo da Ardemagni e Yao realizza il più facile dei gol. I padroni di casa rispondono con Branca che dal limite sfiora l’incrocio, ma al 29′ è raddoppio ospite con il sigillo di Laribi che batte Maniero con un destro al volo ravvicinato. La reazione degli uomini di Venturato non arriva e nella ripresa arriva il tris firmato da Mazzocchi che torna al gol dopo due mesi.
    Cittadella-Reggiana, tabellino e statistiche
    Rimonta Venezia, sconfitto l’Entella
    Al secondo posto insieme alla Salernitana c’è il Venezia che supera in rimonta l’Entella per 3-2. Gli ospiti alla prima occasione utile passano: assist di Schenetti per Brescianini che con un colpo di biliardo sblocca il match al 24′. Aramu risponde subito sfiorando il palo eppure un contropiede fulminante al 29′ lascia a Schenetti la via del raddoppio con la complicità della difesa di Zanetti. Prima dell’intervallo è Fiordilino a riaprire i conti con un gol fortunato, ma fondamentale per i lagunari che ad inizio ripresa riequilibrano il risultato grazie a Johnsen servito alla perfezione da Aramu. Dopo il pari passano 120 secondi a ancora sull’asse Aramu-Johnsen arriva il sorpasso del Venezia che ribalta il risultato.
    Venezia-Entella, tabellino e statistiche
    Salernitana ok sull’Ascoli
    Sale a quota 41 punti, a -3 dalla capolista Empoli, la Salernitana che passa con facilità sul campo dell’Ascoli per 2-0. Distrazione fatale della difesa di Sottil al 2′ con Capezzi che ne approfitta per servire Tutino che a porta spalancata sblocca il match. Prima del quarto d’ora è Gondo a sfiorare la rete del raddoppio, che arriva al 24′ con la doppietta di Tutino alla decima marcatura stagionale. I campani controllano il match lasciando pochissimo spazio ai marchigiani e nella ripresa il vantaggio potrebbe addirittura aumentare se non fosse per un super Leali. Nel finale un malore per il salernitano Dziczek costringe l’ambulanza all’intervento sul campo con la gara che viene interrotta per oltre 10′. Dopo i soccorsi con il defibrillatore la gara riparte e volge al termine sullo 0-2.
    Ascoli-Salernitana, tabellino e statistiche

    Guarda la gallery
    Paura in Ascoli-Salernitana: malore per Dziczek e ambulanza in campo

    Pari tra Vicenza e Spal
    Non riesce più a vincere la Spal che sopra di due gol si fa raggiungere dal Vicenza per il 2-2 finale, La prima occasione è per gli ospiti con Segre che al 18′ trova ben piazzato Grandi che invece nulla può al 28′ sul destro ravvicinato di Paloschi bravo a sfruttare alla perfezione la sponda di Valoti. Al 35′ la punizione di Giacomelli dal limite si spegne sulla barriera evitando pericoli a Berisha. Al 41′ il radoppio estense: rigore procurato dal tocco di mano di Padella e realizzato da Valoti che spizza il portiere avversario. Al 70′ il colpo di testa di Pasini riapre i conti per gli uomini di Di Carlo che al 75′ trovano anche il pareggio grazie al settimo sigillo stagionale di Meggiorini. Nel finale Paloschi prima e Gori poi buttano al vento il possibile gol vittoria per la propria squadra chiudendo la gara in parità.
    Vicenza-Spal, tabellino e statistiche
    La Cremonese vince il derby
    Altra vittoria con rimonta, ma in trasferta, è quella della Cremonese che si aggiudica il derby sul campo del Brescia per 2-1. Grande partenza dei grigiorossi che nel primo quarto d’ora impegnano più volte Joronen, poi al 29′ passano invece le rondinelle con Aye che approfitta del grande assist di Donnarumma per realizzare a porta sguarnita. Nella ripresa, al 54′, arriva con un rigore di Ciofani il pareggio, passano 5′ e l’ex Forsinone trova anche la doppietta personale che vale la rimonta dei ragazzi di Pecchia.
    Brescia-Cremonese, tabellino e statistiche LEGGI TUTTO

  • in

    Pisa-Empoli in diretta dalle 18: formazioni ufficiali e dove vederla in tv

    PISA – La capolista Empoli, alle 18, sarà di scena in casa del Pisa per un derby toscano che si annuncia di vera lotta. Di contro l’ostico Pisa di D’Angelo, dopo la gran vittoria in casa del Monza, vuole continuare a cullare le ambizioni play off. Artiglieria pesante per gli ospiti con Mancuso e La Mantia, così come per i nerazzurri, con Vido dietro a Marconi e Palombi.

    FORMAZIONI UFFICIALI
    PISA (4-3-1-2): Gori; Birindelli, Caracciolo, Varnier, Beghetto; Gucher, De Vitis, Mazzitelli; Siega; Palombi, Marconi.
    EMPOLI (4-3-1-2): Brignoli; Fiamozzi, Nikolaou, Romagnoli, Parisi; Ricci, Stulac, Haas; Moreo; Mancuso, La Mantia.
    TV: DAZN
    SEGUI LIVE PISA-EMPOLI LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B Cosenza, ufficiale il rinnovo di Tiritiello

    COSENZA – Andrea Tiritiello vestirà ancora i colori del Cosenza fino al 30 giugno 2023. Ecco il comunicato del club calabrese: “La Società Cosenza Calcio comunica di aver trovato l’accordo per il prolungamento del contratto con il calciatore Andrea Tiritiello. Il difensore classe ’95, che ha collezionato finora 20 presenze in maglia rossoblù, ha siglato un accordo fino al 30 giugno 2023”. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B in diretta dalle 14: probabili formazioni e dove vederla in tv

    Probabili formazioni Ascoli-Salernitana
    ASCOLI (4-3-1-2): Leali; Pucino, Brosco, Quaranta, D’Orazio; Eramo, Danzi, Saric; Sabiri; Dionisi, Bajic. Allenatore: Sottil
    SALERNITANA (3-5-2): Adamonis; Aya, Gyomber, Mantovani; Casasola, Coulibaly, Di Tacchio, Kiyine, Jaroszynski; Tutino, Djuric. Allenatore: Castori
    ARBITRO: Abbattista di Molfetta
    IN TV: Dazn ore 14
    SEGUI LIVE ASCOLI-SALERNITANA
    Probabili formazioni Brescia-Cremonese
    BRESCIA (4-3-1-2): Joronen; Mateju, Chancellor, Papetti, Pajac; Bisoli, Van de Looi, Bjarnason; Jagiello; Ayé, Donnarumma. Allenatore: Clotet
    CREMONESE (4-2-3-1): Carnesecchi; Zortea, Bianchetti, Fiordaliso, Valeri; Bartolomei, Castagnetti; Gaetano, Buonaiuto, Baez; Ciofani. Allenatore: Pecchia
    ARBITRO: Santoro di Messina
    IN TV: Dazn ore 14
    SEGUI LIVE BRESCIA-CREMONESE
    Probabili formazioni Cittadella-Reggiana
    CITTADELLA (4-3-1-2): Maniero; Ghiringhelli, Frare, Adorni, Benedetti; Proia, Pavan, Gargiulo; D’Urso; Ogunseye, Beretta. Allenatore: Venturato
    REGGIANA (4-3-1-2): Venturi; Libutti, Rozzio, Martinelli, Gyamfi; Varone, Del Pinto, Laribi; Radrezza; Siligardi, Ardemagni. Allenatore: Alvini
    ARBITRO: Amabile di Vicenza
    IN TV: Dazn ore 14
    SEGUI LIVE CITTADELLA-REGGIANA
    Probabili formazioni Vicenza-Spal
    VICENZA (4-3-1-2): Grandi; Bruscagin, Padella, Pasini, Beruatto; Cinelli, Rigoni, Vandeputte; Giacomelli; Meggiorini, Gori. Allenatore: Di Carlo
    SPAL (3-5-2): Berisha; Tomovic, Vicari, Ranieri; Dickmann, Mora, Esposito, Valoti, Sala; Paloschi, Di Francesco. Allenatore: Marino
    ARBITRO: Gariglio di Pinerolo
    IN TV: Dazn ore 14
    SEGUI LIVE VICENZA-SPAL
    Probabili formazioni Venezia-Entella
    VENEZIA (4-2-3-1): Maenpaa; Mazzocchi, Modolo, Ceccaroni, Felicioli; Fiordilino, Maleh; Esposito, Aramu, Di Mariano; Forte. Allenatore: Zanetti
    ENTELLA (4-3-1-2): Russo; Cleur, Chiosa, Pellizzer, Pavic; Brescianini, Paolucci, Settembrini; Schenetti; Brunori, Capello. Allenatore: Vivarini
    ARBITRO: Volpi di Arezzo
    IN TV: Dazn ore 14
    SEGUI LIVE VENEZIA-ENTELLA LEGGI TUTTO

  • in

    Frosinone-Pescara 0-0: poche emozioni allo “Stirpe”

    FROSINONE – Nesta e il suo Frosinone falliscono la “missione” aggancio alla zona play off impattando 0-0 con il Pescara (ex) fanalino di coda. Allo “Stirpe” pochissime emozioni e un punto a testa, con i ciociari ora a 33 e i biancazzurri ancora inchiodati al penultimo posto a quota 18 (ma in attesa della gara di domani dell’Entella).

    In campo un doppio 3-5-2
    Nesta conferma il suo solito 3-5-2 con l’artiglieria pesante in attacco e la coppia offensiva Iemmello-Novakovich, con Zampano e Salvi sulle fasce e i tre mediani Rohden-Maiello-Kastanos. Dall’altra parte Grassadonia, all’esordio in sulla panchina dopo essere subentrato a Roberto Breda, schiera il suo Pescara a specchio con lo stesso modulo: in cabina di regia l’ex Tabanelli, con Galano e Odgaard a comporre il tandem d’attacco.
    Iemmello ci prova
    Avvio di partita equilibrato, ma al 10′ brivido per gli abruzzesi con il controllo errato di Fiorillo che fa carambolare la palla sui piedi di Novakovich: fortunatamente per il Pescara la sfera termina sul fondo. Al 18′ il primo vero tiro in porta è del Frosinone: ci prova Iemmello dalla distanza, Fiorillo mette sopra la traversa. Al 27′ lo imita Rohden, che manca però di precisione calciando alto. Passano 10′ e i ciociari hanno una buona punizione dal limite dell’area avversaria: calcia Salvi, palla fuori di poco. Al 41′ il Frosinone spreca un’ottima ripartenza in superiorità numerica con Rohden che, servito da Maiello, scivola regalando il pallone alla difesa avversaria. 
    Boloca spreca nel recupero
    Nessun cambio in avvio di ripresa, ma subito una potenziale occasione per i padroni di casa con Kastanos che pesca Iemmello in area, ma l’attaccante non controlla e se la porta sul fondo vanificando tutto. Al 50′ Pescara vicinissimo al vantaggio: Brighenti scivola e perde palla favorendo Odgaard che si invola verso la porta: strepitoso l’intervento di Bardi in uscita. Al 58′ Maiello dal limite ha una buona occasione, ma non la sfrutta calciando altissimo. Passano 4′ ed è il Pescara con Dessena a sprecare un ghiotto contropiede con un cross allontanato dalla difesa ciociara.Al 69′, dopo la girandola di cambi, pericoloso il Frosinone con un colpo di testa di Brighenti che termina a lato di pochissimo. Da qui in poi non succede praticamente nulla e bisogna aspettare il recupero, quando Machin calcia alle stelle una punizione che poteva creare qualche grattacapo a Bardi. All’ultimo respiro Fiorillo buca la presa e Boloca calcia clamorosamente alto a porta vuota, sprecando il match point. LEGGI TUTTO

  • in

    Chievo, Aglietti: “Monza? Squadra più del torneo, ma in gara secca…”

    VERONA – Il tecnico del Chievo Alfredo Aglietti è pronto per il big match di domani contro il Monza: “Quella di domani sarà una gara che evidenzia l’ottimo lavoro svolto in questi mesi e la crescita dei miei giocatori, che hanno raggiunto un rendimento importante stoppato solo dal ko col Brescia. – afferma il tecnico toscano in conferenza stampa – Avere gli stessi punti del Monza è qualcosa di meritato sul campo, non ci hanno regalato nulla, e dobbiamo scendere in campo con la convinzione di giocarcela alla pari, nonostante il fatto che a livello di rosa il Monza sia la squadra più forte del campionato. Ma in una gara secca possiamo sconfiggerli. La squadra deve scendere in campo con la testa sgombra, conscia di aver lavorato bene sui punti deboli e di forza degli avversari e convinta di poter vincere questa sfida. Sarà una partita bella da giocare, ma che vale lo stesso 3 punti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Vicenza, Di Carlo: “Lanzafame o Jallow? Non voglio dare vantaggi alla Spal”

    VICENZA – In conferenza stampa, il tecnico del Vicenza Domenico Di Carlo, ha commentato l’impegno di domani contro la Spal: “Nelle ultime partite siamo cresciuti in gioco, compattezza e qualità, ci stiamo focalizzando bene su noi stessi per essere sempre più convinti e determinati nelle sfide che verranno”. Il discorso si sposta sugli avversari: “I biancazzurri hanno giocatori esperti, che hanno calcato i campi della Serie A, ma nel girone di ritorno dobbiamo sempre puntare alla vittoria sfruttando le nostre caratteristiche. Sono felice di avere tante scelte, nel mese di dicembre avevamo avuto una grande problematica e abbiamo dovuto raschiare il fondo del barile, ma oggi abbiamo una rosa forte. Manca ancora la giocata di qualità, ma con il ritorno di quasi tutti gli elementi dall’infermeria abbiamo più soluzioni”.

    SEGUI LIVE VICENZA-SPAL
    Capitolo formazione: “Ci sono 25 convocati, abbiamo recuperato Da Riva, Nalini e Dalmonte anche se non sono ancora in condizioni ottimali. In attacco ho delle scelte da fare, ma non dirò chi giocherà fra Lanzafame, che negli ultimi anni ha fatto la prima punta, e Jallow per non dare un vantaggio agli avversari, inoltre ci sono anche Longo e Gori”. LEGGI TUTTO