consigliato per te

  • in

    Diretta Venezia-Reggiana dalle 21: probabili formazioni e dove vederla in tv

    VENEZIA – Nell’anticipo di stasera al Penzo, si affrontano due squadre dalle ambizioni diverse: il Venezia di Zanetti vuole continuare a dare l’assalto alla Serie A, mentre la Reggiana di Alvini (reduce dalla bella vittoria col Cittadella) cerca punti per costruirsi la salvezza. I lagunari non hanno assenze pesanti, mentre il discorso è bene diverso per i granata, che non potranno contare su Martinelli, Zampano, Ardemagni, Kargbo e Cerofolini.

    Le probabili formazioni
    VENEZIA (4-2-3-1): Pomini; Mazzocchi, Modolo, Ceccaroni, Ricci; Fiordilino, Maleh; Di Mariano, Esposito, Aramu; Forte. Allenatore: Zanetti
    REGGIANA (4-3-1-2): Venturi; Gyamfi, Espeche, Ajeti, Yao; Del Pinto, Muratore, Radrezza; Laribi; Mazzocchi, Zamparo. Allenatore: Alvini
    ARBITRO: Camplone di Pescara
    IN TV: RaiSport e Dazn ore 21 LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, nove giocatori squalificati per una giornata

    TORINO – Terminata la sesta giornata di ritorno del torneo di Serie B, il Giudice Sportivo ha reso note le sue decisioni. Sono 9 i calciatori squalificati per il prossimo turno di campionato: Carnesecchi (squalifica ed ammonizione) e Valeri della Cremonese, Mora della Spal (con ammenda di 1.500 euro), Brighenti, Kastanos e Rohden del Frosinone, Pasini del Vicenza, Mazzitelli del Pisa e Barison del Pordenone. LEGGI TUTTO

  • in

    Entella-Brescia 1-1: a Clotet non basta un super Joronen

    CHIAVARI – Finisce 1-1 il match di bassa classifica tra Entella e Brescia: i liguri replicano a 6′ dalla fine al gol di Ayé.

    Ayè, ancora un gol
    Il Brescia parte aggressivo, Bisoli in spaccata prova subito a fare male ai Diavoli Neri. I tanti falli spezzano un po’ il ritmo del gioco. E’ sempre Bisoli a rendersi pericoloso, con un interno destro fuori di poco. L’Entella reagisce con De Luca, che mette in area un cross invitante non raccolto da nessuno. La gara cambia al 25′, quando Ayè prosegue nel suo splendido stato di forma, segnando il gol del vantaggio delle Rondinelle. I ragazzi di Clotet continuano a premere sull’acceleratore fino a fine primo tempo, chiudendo la frazione all’arrembaggio: Spalek sciupa un buon contropiede orchestrato da Donnarumma mandando altissimo.
    De Luca ipnotizzato da Joronen. Pellizzer, testa d’oro
    Brunori invoca a gran voce un rigore dopo un minuto della ripresa, che l’arbitro non concede. La punta biancoceleste la prende sul personale e per poco non pareggia con un destro intercettato da Joronen sulla linea in seconda battuta. Il portiere finlandese si rende protagonista di una parata da eroe, qualndo al 50′ annulla il rigore di De Luca (fallo di Pajac su Chiosa). La partita si è infiammata e Schenetti guida la carica ligure, ma Karacic lo ferma. Il duello tra il trequartista e Joronen continua, con numero uno bresciano sempre attento sui tiri del numero 99 ma anche di Koutsopias. Vivarini cambia l’assetto dei suoi, optando per un 4-2-4 ultra-aggressivo che paga: alll’84’ Pellizzer (troppo solo in area) pareggia di testa. Un premio dunque alle tante chance accumulate dall’Entella; Clotet butta dentro Skrabb, Ragusa e Mangraviti per tentare il colpo grosso ma il 2-1 non arriva per nessuna delle due formazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Monza-Cittadella 0-0. Beretta, gol annullato. Balotelli si divora una rete

    MONZA – Termina 0-0 l’incontro della venticinquesima giornata tra Monza e Cittadella, in programma all’U-Power Stadium. Per i padroni di casa non riesce l’avvicinamento alla prima posizione, occupata dall’Empoli che ha pareggiato con il Venezia, mentre il Cittadella non trova l’aggancio al Monza che resta a +3. 

    Offside Beretta. Balotelli si divora il gol
    Il primo acuto di un incontro che stenta a decollare arriva al 19′: Dani Mota si accentra e scocca un tiro angolato ma non potentissimo, su cui Maniero riesce ad intervenire, ma l’azione prosegue: Augusto serve per Balotelli che viene fermato. L’ex Milan reclama un intervento irregolare in area, ma l’arbitro lascia correre. Al 29′ buona occasione per il Cittadella: grande stacco di testa di Ogunseye che non trova di un soffio lo specchio della porta di Di Gregorio. Al 42′ rete annullata al Cittadella che ravvisa un offside, abbastanza dubbio, sul tocco ravvicinato di Beretta che aveva battuto Di Gregorio, che a sua volta aveva respinto un primo tentativo di Baldini. Nel recupero buono spunto di Ogunseye, ma l’arbitro Ros ravvisa un fallo, anche questo da rivedere, su Bellusci e l’azione sfuma. Succede poco nella ripresa. Il primo tentativo arriva dagli ospiti: al 9′ ci prova Iori il cui destro termina a lato di poco. Al 19′ D’Alessandro serve alla perfezione in area Balotelli che però sciupa un’occasione cristallina colpendo malissimo, tutto solo, il pallone.  LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, Cremonese-show sul Frosinone. Meggiorini come Djorkaeff

    Pordenone-Ascoli 1-1
    Il Pordenone (senza Tesser in panchina, in quanto squalificato) non riesce ad andare oltre il pareggio nel match casalingo contro l’Ascoli. A Lignano Sabbiadoro la partita si sblocca dopo appena 11 minuti grazie a un gol di Ciurria. Nella ripresa gli ospiti trovano il pareggio al 67′ con Mosti, che conclude una splendida azione personale di Dionisi sulla corsia di sinistra.
    Pordenone-Ascoli, tabellino e statistiche
    Cosenza-Chievo 1-0
    Primo successo in questo campionato al San Vito-Gigi Marulla per il Cosenza. A decidere l’incontro con il Chievo ci pensa una rete segnata all’11 sugli sviluppi di un calcio di punizione, sul quale Gliozzi si fa trovare pronto con una deviazione sottomisura.
    Cosenza-Chievo, tabellino e statistiche
    Cremonese-Frosinone 4-0
    Partita senza storia, con la Cremonese che passeggia 4-0 sul Frosinone. Al 10′ Buonaiuto sblocca la sfida (deviazione decisiva di Brighenti) e al 42′ firma la sua doppietta personale, saltando Bardi con un gran bel doppio passo e depositando il pallone in porta. In avvio di ripresa Baez cala il tris in contropiede e al 58′ l’ex Ciofani rende ancora più rotondo il risultato. Nessun problema per la Cremonese, nonostante abbia chiuso in inferiorità numerica per le espulsioni di Valeri e Carnesecchi (con tutti i cambi già fatti, al suo posto in porta è andato il centrocampista Pinato).
    Cremonese-Frosinone, tabellino e statistiche
    Pisa-Vicenza 2-2
    Festa del gol a Pisa, nella partita più pazza della giornata. La sblocca Dalmonte, che calcia sul primo palo da posizione complicata e sorprende un colpevole Gori (nell’esultanza l’attaccante va a sbattere contro un cartellone pubblicitario, si infortuna ed è costretto a uscire). Il gioiello arriva al 32′, la firma è di Meggiorni: l’ex Chievo si inventa un gol meraviglioso, con una rovesciata in stile Djorkaeff contro la Roma, che porta il Vicenza sul 2-0. Non basta per mettere al sicuro il risultato, perché nel secondo tempo il Pisa trova il pari con Vido, che conclude un’azione personale meravigliosa segnando la rete del 2-1 al 59′ e poi con Mazzitelli al 61′, gran sinistro al volo da fuori area che si insacca all’angolino.
    Pisa-Vicenza, tabellino e statistiche
    Pescara-Lecce 1-1
    Finisce in parità la partita all’Adriatico di Pescara tra i padroni di casa e il Lecce. Gli ospiti sbloccano la partita nel primo tempo con la prima rete di Christian Maggio con la maglia giallorossa. L’ex Napoli e Benevento al 38′ si avventa per primo sul pallone dopo un’ottima sponda di Meccariello sugli sviluppi di un calcio piazzato. Il Pescara però resta in partita fino all’ultimo e Busellato al primo minuto di recupero riesce a farsi trovare al posto giusto nel momento giusto, trovando il gol del pareggio (partendo probabilmente in fuorigioco).
    Pescara-Lecce, tabellino e statistiche
    Spal-Reggina 1-4
    Dopo 8 minuti la Spal si ritrova subito in inferiorità numerica per via dell’espulsione (doppia ammonizione) di Mora. Un episodio chiave, che mette subito in salita la partita per la squadra di Marino. Quella di Baroni ne approfitta subito e al 16′ va in vantaggio con Rivas, raddoppiando con Montalto 3 minuti dopo. Al 49′ segna ancora Rivas (partito però in posizione di netto offside) e porta il risultato sul 3-0. La Spal al 53′ riesce ad accorciare con un calcio di punizione (deviato) di Salvatore Esposito, ma la Reggina al 67′ allunga di nuovo con la rete di Folorunsho.
    Spal-Reggina, tabellino e statistiche LEGGI TUTTO

  • in

    Venezia, con l'Empoli è un punto d'oro: termina 1-1

    EMPOLI – Punto d’oro per il Venezia, capace di impattare in casa dell’Empoli sull’1-1. La capolista impatta per la quinta volta di fila e si porta a 46 punti, con i veneti che toccano quota 42.

    Vantaggio di Mazzocchi
    L’Empoli gestisce subito il pallone in avvio, ma il primo (mezzo) tiro è del Venezia: minuto 8, Johnsen cerca un cross che però si indirizza verso la porta di Brignoli che blocca agevolmente. Al 21′ la risposta della capolista con La Mantia che, in area, non riesce ad inquadrare lo specchio calciando altissimo. Passano 5′ e arriva il vantaggio degli ospiti: gran gol di Mazzocchi che, dopo aver lasciato Parisi sul posto, si accentra dal vertice destro dell’area e scocca un tiro che termina la sua corsa sotto al sette. È 1-0 Venezia. La risposta dei toscani arriva al 37′ con una bella azione di Bajrami sulla destra e il cross arretrato che, deviato, arriva sui piedi di Parisi: il suo tiro termina ampiamente alto. L’Empoli continua la sua pressione alla ricerca del pari, ma senza esito. I lagunari si chiudono bene fino al duplice fischio di Aureliano che manda le squadre al riposto sullo 0-1.
    Pareggio firmato Haas
    Nella ripresa l’Empoli fa subito capire le sue intenzioni dopo 7′ quando Mancuso, servito dalla sponda aerea di La Mantia, controlla e tira a rete con un mancino rasoterra che trova l’attentissimo Pomini a respingere di piede sul primo palo. Lo stesso portiere del Venezia si ripete anche sul potente tiro di Bajrami al 63′ e 3′ più tardi ancora il fantasista innesca Fiamozzi, che però non inquadra lo specchio calciando a lato dal limite dell’area. E al 70′ l’assedio Empoli dà i suoi frutti: discesa di Parisi sulla sinistra e cross al centro respinto corto da Pomini, con il pallone che arriva ad Haas che insacca facilmente il gol dell’1-1 empolese. Un minuto dopo i toscani sfiorano il sorpasso con il tiro dal limite di Bajrami che sibila a lato di pochissimo. Il Venezia soffre e Crociata per poco non beffa il portiere ospite con un tiro-cross mandato alto di piede, con Pomini che poi salva i suoi sul colpo di testa di La Mantia praticamente a botta sicura. È l’ultima vera occasione della gara, finisce con un pari che soddisfa molto di più il Venezia. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, la Reggiana stoppa la Salernitana: è 0-0

    REGGIO EMILIA – Né vinti, né vincitori in Reggiana-Salernitana, primo anticipo della 25ª giornata di Serie B terminato 0-0. Un pari sostanzialmente giusto e un punto a testa che porta gli emiliani di Alvini a 28 punti, con la squadra di Castori a quota 42.

    CLASSIFICA SERIE B
    Primo tempo
    Partita sostanzialmente tranquilla in avvio, con il primo squillo che arriva da parte degli ospiti con il “solito” Tutino: la sua conclusione di prima intenzione è troppo debole per impensierire Venturi. Da qui in poi sono i padroni di casa a provare a far la partita con un buon giro palla che al 28’ porta la prima occasione: è il mancino potente di Siligardi, che però sbatte sull’ottimo Adamonis. È il tiro più pericoloso di un primo tempo che si conclude con uno 0-0 sostanzialmente giusto e con Alvini costretto a sostituire Martinelli con Gyamfi al 35′.
    Secondo tempo
    La ripresa comincia con l’ingresso di Schiavone per Di Tacchio già ammonito e la Salernitana in proiezione offensiva dopo la gran cavalcata di Casasola sulla fascia, ma Tutino, dopo il velo di Capezzi, spara fuori. Al 57’ ci prova ancora Siligardi dalla distanza, con Adamonis che stavolta para in due tempi a causa di un rimbalzo traditore. Un minuto dopo Gondo prova il gol del secolo da trenta metri, ma senza esito. Al 67′ Castori manda dentro Djuric, che sfiora subito il vantaggio con un colpo di testa che trova il fondamentale salvataggio sulla linea di porta da parte di Mazzocchi. Gli ospiti continuano a premere con una quantità impressionante di cross dalla fascia, disinnescati però dalla difesa della Reggiana. E al 78′ serve una paratone di Venturi sulla gran giocata di Kiyine per tenere la porta inviolata. Passano 2′ e lo stesso ex Lazio si vede negare il gol dalla deviazione decisiva di Del Pinto. L’assalto ospite continua sempre per lanci lunghi, ma non produce effetti: termina 0-0. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, nel Monza positivo Galliani

    MONZA – Il Monza scuote i tifosi e la squadra con una notizia improvvisa: l’ad Adriano Galliani è infatti positivo al coronavirus. Questo il comunicato brianzolo: “A.C. Monza comunica che Adriano Galliani è risultato positivo al Covid-19, a seguito dell’ultimo tampone molecolare a cui si è sottoposto. L’Amministratore Delegato biancorosso, in ottemperanza alle normative sanitarie in vigore, è entrato in regime di quarantena a domicilio”. LEGGI TUTTO