consigliato per te

  • in

    Serie B, momento difficile per il Palermo. E l'infermeria non aiuta…

    PALERMO – Non un bel periodo per il Palermo di Corini. Il gruppo rosanero, reduce da due sconfitte di fila (la più recente ieri al Barbera con il Venezia) e in piena zona playout con soli 15 punti raccolti in 14 gare di campionato, deve fare i conti anche con gli acciacchi di diversi giocatori. Ecco il report medico pubblicato sul sito ufficiale del club: “Questa mattina a Boccadifalco Alessio Buttaro e Dario Saric hanno svolto un lavoro in palestra e si sono sottoposti a terapie. Luca Vido, in seguito ad un affaticamento muscolare accusato ieri in fase di riscaldamento, ha svolto un allenamento differenziato. Masimiliano Doda si è sottoposto ad indagini strumentali, presso il reparto di Radiologia del Policlinico di Palermo dal prof. Cimino, che hanno evidenziato una lesione distrattiva al bicipite femorale destro: il difensore ha già iniziato il percorso riabilitativo del caso. Davide Bettella, in seguito al trauma cranico rimediato ieri nel corso della gara, è stato sottoposto ad una TAC che ha dato esito negativo: il numero 48 rosanero ha lavorato in mattinata con i fisioterapisti”.Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Sudtirol, ufficiale: rescissione consensuale con Sprocati

    BOLZANO – Con una nota ufficiale il Sudtirol ha annunciato la risoluzione consensuale con l’attaccante Mattia Sprocati. “L’FC Südtirol comunica di aver raggiunto l’accordo per la rescissione consensuale del contratto per i diritti alle prestazioni sportive del giocatore Mattia Sprocati. L’attaccante-ala destra, 29enne, arrivato l’estate scorsa, si era legato al club biancorosso con un contratto annuale, ovvero fino al 30 giugno 2023”. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, il Venezia espugna Palermo 1-0 e respira: prima vittoria per Vanoli

    PALERMO – Il Venezia fa la voce grossa ed espugna il Barbera di Palermo (1-0), al termine di una partita combattuta e portata in porto grazie al gol nella ripresa di Pohjanpalo. I lagunari tornano così ad assaporare la vittoria dopo quasi due mesi di digiuno (ultima affermazione il 1 ottobre a Cagliari 4-1), mentre i rosanero non riescono a sollevarsi dopo il ko di Cosenza di due settimane fa, vivendo una serata decisamente da dimenticare, visto pure il calcio di rigore sbagliato da Brunori e il gol annullato a Bettella.
    Primo tempo: il Palermo non crea pericoli, il Venezia sfiora a più riprese il vantaggio. Un gran Pigliacelli tiene a galla i rosanero
    Dopo dieci minuti di studio e ritmi bassi, all’11’ è il Venezia a portare il primo vero pericolo. Broh perde palla sulla propria trequarti, Pohjanpalo serve Tessmann che calcia dai 20 metri: palla fuori di poco. Al 21′, altra occasione per il Venezia con Johnsen, che scarica verso Andersen che va al tiro, ma Pigliacelli respinge. Il Palermo non riesce a rendersi pericoloso, Broh prova a suggerire per Brunori, ma la palla è facile preda di Joronen. Allora ci prova ancora il Venezia al 43′ con Crnigoj che calcia di prima intenzione dal cuore dell’area di rigore, ma Pigliacelli compie un miracolo e mette in angolo. Sul susseguente corner, il pallone arriva al limite dell’area per Zampano, che calcia a botta sicura, con la sfera che sfiora il palo. Passa un minuto e i veneti vanno ancora vicini al gol con un tiro dalla distanza di Ceppitelli che finisce fuori di un nulla. La prima frazione termina così a reti bianche.
    Secondo tempo: Pohjanpalo regala i tre punti al Venezia. Brunori sbaglia un calcio di rigore e i tifosi rosanero fischiano la squadra…
    La seconda frazione si apre subito col botto. Retropassaggio errato del veneziano Candela, che lancia Brunori a tu per tu con Joronen che lo stende. L’arbitro prima concede il calcio di rigore, poi, dopo un consulto al Var lo toglie. I ritmi si alzano e il Venezia risponde con Johnsen, che suggerisce per per Pohjnapalo che calcia da posizione defilata, ma Pigliacelli è attento e respinge ancora. Al 20′ il Venezia la sblocca. Sugli sviluppi di un corner, la palla termina sui piedi di Candela, che va al tiro: la sua conclusione viene deviata da Mateju che serve un assist a Pohjanpalo che da due passi non sbaglia: 0-1. Il Palermo ha subito l’occasione per pareggiare: cross dalla sinistra di Di Mariano, sulla traiettoria c’è Wisniewski che tocca con un braccio. L’arbitro non ha dubbi e concede il penalty. Dal dischetto però Brunori non è freddo e si fa respingere il tiro, sulla ribattutta lo stesso attaccante non riesce a coordinarsi bene e spara alto. Poco dopo rosanero di nuovo a un passo dal pari. Cross dalla destra di Valente per Di Mariano che tira, ma Joronen c’è e respinge. Al 39′ il Palermo pareggia i conti: mischia in area sugli sviluppi di un calcio di punizione, Bettella da posizione ravvicinata la mette dentro. Gol che però viene annullato per fuorigioco di Soleri. 

    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, il Genoa cade a Perugia. Il Brescia sgambetta la Spal con Aye e Mangraviti

    Brescia-Spal 2-0
    Al 7′ si fa vedere la Spal con un tiro dalla distanza di Meccariello che non causa alcun problema al portiere locale Andrenacci. Brescia in vantaggio al 14′: Ndoj si incunea in area avversaria dalla destra, ne salta due, e va anche a terra dopo un contrasto, ma il pallone perviene ugualmente ad Ayè che batte il porrtiere avversario Alfonso, 1-0. Al 27′ occasione Brescia con Viviani che trova solo l’esterno della rete su punizione dai 35 metri. Sono ancora le Rondinelle a spingere: è sempre Viviani a mettere i brividi ad Alfonso su punizione ma la palla finisce alta di poco. Al 40′ cross di Bisoli e colpo di testa di Aye che sfiora il palo. Brescia vicinissimo al doppio vantaggio. Raddoppio che arriva un minuto dopo: al 41′ è Mangraviti a portare sul 2-0 il Brescia sfruttando un rimpallo in area dopo un corner e insaccando in rete di testa. Nel secondo tempo spinge ancora il Brescia che al 14′ trova l’ennesima occasione per fare il tris: splendida sforbiciata di Moreo, paratona di Alfonso. La Spal, nonostante le difficoltà del match, al 26′ crea una buonissima occasione per dimezzare lo svantaggio: Moncini colpisce di testa, Andrenacci si salva con un intervento strepitoso. Due minuti dopo Galazzi avrebbe l’opportunità per chiudere i conti ma si fa ipnotizzare a tu per tu con Alfonso. Al 30′ ancora pericolosa la Spal con il tiro sul primo palo di Moncini: Andrenacci è super. Al 32′ Alfonso dice ancora no al destro di Galazzi. Al 38′ pericolosa la Spal: cross di Tunjov e colpo di testa di Moncini a porta semivuota, incredibile occasione sprecata. Nel finale la Spal trova un bellissimo gol con Moncini, ma si alza la bandierina. 
    Cittadella-Cosenza 1-1
    Primo squillo al 6′: i padroni di casa si fanno vedere con un’azione offensiva innescata da Frare che serve sulla corsia destra Antonucci il quale a sua volta gira il pallone a Tounkara che, superata la guardia di Rigione, calcia a rete: la palla impatta sulla traversa. Check del Var al 17′ per un presunto fallo di mano di Larrivey che, rivelano le immagini, rinvia con la coscia senza impatti con la mano, si riprende il gioco. Al 25′ il Cittadella passa in vantaggio: Tounkara pesca in rasoterra Antonucci, il trequartista granata controlla con il destro e batte a rete ad incrociare sul palo lontano di Marson. Al 42′ Gozzi, entrato in casa Cosenza per Martino, salta Branca e tira in porta: nessun pericolo per Kastrati. Nella ripresa al 17′ occasionissima Cosenza: punizione battuta da Calò, il colpo di testa di Vaisanen si stampa sulla traversa. Il Cosenza trova il pareggio nel finale: al 36′ Zilli prolunga di testa per Brignola che calcia in porta. Errore di Kastrati nella presa con il pallone che scivola in rete. Il Cittadella si rimette in motore: al 40′ Vaisanen salva sulla linea di porta su Antonucci a tu per tu con Marson. Al 41′ stavolta Kastrati si supera deviando in angolo un tiro potentissimo di Kornvig. 
    Como-Bari 1-1
    Il primo tiro in porta è del Como: ci prova Cerri da fuori area, palla docile tra le braccia di Caprile, ma nei primi minuti il gioco stenta a decollare. Occasionissima Como al 26′: Folorunsho sbaglia, in area, l’intervento su Iovine, è calcio di rigore per il Como. Sul dischetto si presenta Cerri ma il portiere del Bari Caprile capisce tutto e neutralizza. Sulla ribattuta mette in rete Alejandro Sanchez. Il gol viene però annullato dopo un intervento del Var: un giocatore del Como era entrato in area. Al 44′ Terranova atterra Cutrone in area: Marchetti viene richiamato al Var per vedere il contatto. Calcio di rigore per il Como. Al 47′ si presenta nuovamente Cerri dal dischetto ma stavolta trasforma in rete con un destro rasoterra alla destra di Caprile. Al quinto minuto di recupero grande parata di Caprile su conclusione dal limite di Bellemo. Al 2′ della ripresa Blanco prova la conclusione in porta da, Caprile para. Sulla ribattuta si avventa Iovine ma il suo tiro viene respinto dalla difesa del Bari. Si fa vedere il Bari al 5′ con Maiello il cui tiro da fuori termina fuori di pochissimo. I pugliesi tentano in tutti i modi di trovare il pareggio che arriva solo nel finale. Al 43′ rigore per il Bari per il braccio largo di Arrigoni su cross di Dorval. Dal dischetto trasforma Ruben Botta con un sinistro rasoterra angolato alla destra di Ghidotti. 
    Frosinone-Cagliari 2-2
    Il Cagliari parte aggressivo e si rende pericoloso al 4′ quando Luvumbo, servito all’interno dell’area avversaria, si gira bene e scocca un mancino improvviso che Turati mette in calcio d’angolo. Il Frosinone, al 13′, tenta la conclusione con Mulattieri da fuori area, Radunovic blocca. Un minuto dopo, il vantaggio ospite: lancio lungo di Carboni per Luvumbo che anticipa Ravanelli, salta il portiere Turati e porta il Cagliari in vantaggio. Il pareggio del Frosinone arriva al 32′: suggerimento di destro di Garritano per Rohden che batte di testa Radunovic. Il Frosinone non si ferma e prova a ribaltare il match: al 38′ occasionissima con Moro che, servito al centro dell’area da Mulattieri, calcia alto solo davanti a Radunovic. Nella ripresa al 4′ Mulattieri salta Capradossi e incrocia dal limite dell’area, la palla termina sul fondo. Al 21′ occasione Frosinone con Garritano ma il suo tiro dall’interno dell’area è troppo debole per creare pericoli a Radunovic. Il Frosinone ribalta il match al 22′ con Roberto Insigne che, servito da Mulattieri, rientra sul sinitro e calcia a giro: palla che pizzica la traversa e si insacca all’incrocio dei pali. Splendida la realizzazione del numero 94 dei gialloblù. Al 41′ doppia occasione Cagliari con Kourfalidis: il numero 39 calcia in porta sul secondo palo, Sampirisi salva sulla linea. Sulla ribattura ancora Kourfalidis tenta la conclusione con il sinistro, Turati interviene e mette in corner. All’ultimo dei cinque minuti di recupero calcio di rigore per il Cagliari: Mazzitellli allarga il braccio e colpisce il volto di Lapadula. Dal dischetto trasforma lo stesso attaccante italo-peruviano che ristabilisce la parità in campo. Poco dopo viene annullato un gol al Cagliari, finisce in parità il match allo Stirpe. 
    Perugia-Genoa 1-0
    Al 10′ lavoro per il Var: su una conclusionedi Jagiello check per un presunto fallo di mano di Paz, terminato il quale il direttore di gara La Penna fa riprendere regolarmente il gioco, ravvisando un tocco solo di spalla da parte del colombiano. Lo stesso Paz si rende pericoloso sul fronte d’attacco al 14′ con una conclusione di prima intenzione sugli sviluppi di un angolo: palla di poco a lato della porta del Genoa. Facile, per il portiere locale Gori al 22′, la conclusione dalla distanza di Sabelli. Sull’altro fronte ci prova Bartolomei direttamente da punizione Bartolomei, Semper allunga in angolo. Il Perugia torna a provarci con Curado, colpo di testa alto. Subito dopo il Genoa si rende pericoloso con Puscas che conclude a lato. Al 32′ La Penna va a rivedere al Var le immagini per un presunto rigore a favore del Perugia per la caduta a terra di Santoro dopo un contatto con Coda. L’attaccante del Genoa colpisce prima il pallone e poi Santoro: non è rigore. Il clima al Curi si surriscalda, espulso al 35′ un componente della panchina del Perugia. Al 37′ la conclusione acrobatica di Bani non impensierisce più di tanto Gori. Avvio vivace di secondo tempo. Al 4′ Gori si fa trovare pronto su colpo di tacco di Portanova dopo il cross di Gudmundsson. Al 7 il Perugia riparte in contropiede, Kouan porta palla e lascia partire un destro potente che finisce alto sopra la traversa. Il Genoa si rende pericoloso all’11’ con la conclusione di prima intenzione di Portanova, Gori alza in corner. Al 15′ il Genoa ringrazia Semper: il portiere rossoblù mette in angolo con il piede su tiro di Olivieri. Al 19′ il tiro di Sabelli finisce alto sopra la traversa. Il Perugia resiste e al 29′ trova la rete del vantaggio in contropiede: Kouan serve Olivieri che, liberatosi di Dragusin con un stop di tacco in area, manda il pallone sotto il sette. Semper non può far nulla. Nel finale occasione Aramu con un punizione a giro, Gori blocca in tuffo. Al secondo dei cinque minuti di recupero annullato un gol a Strootman del Genoa per carica sul portiere. 
    Sudtirol-Ascoli 2-2
    Vantaggio immediato dell’Ascoli: al 1′ Dionisi fa sponda per Ciciretti che con un sinistro sotto la traversa porta gli ospiti in vantaggio, 0-1. Al 13′ prima conclusione del Sudtirol, con Mazzocchi: Guarna blocca. Gli altoatesini, al 15′, sfiorano il pari con Tait che, servito in area da Mazzocchi, calcia di prima intenzione trovando la risposta d’istinto di Guarna che devia in calcio d’angolo. Al 37′ Sudtirol vicino al pareggio con Odogwu il cui colpo di testa su cross dalla destra finisce a lato di un soffio. Nel secondo tempo ci prova il Sudtirol con Nicolussi Caviglia, Guarna para. Dal limite Tait conclude ma il pallone termina alla destra di Guarna. Al 10′ calcio di rigore per il Sudtirol: Ciciretti impatta il pallone con il braccio su conclusione di Nicolussi Caviglia. Dagli 11 metri si presenta Casiraghi che trasforma in rete con un tiro potente e centrale. Parità ristabilita al Druso. Non si mancare la pronta reazione dell’Ascoli: al 14′ Poluzzi salva sul tiro di prima intenzione di Lungoyi. Al 20′ torna avanti l’Ascoli: Caligara da metà campo arriva fino al limite dell’area, lascia partire un destro preciso e batte Poluzzi anche grazie ad una deviazione. Al 29′ vicino al pareggio il Sudtirol: De Col crossa da destra, colpo di testa di Odogwu a lato di poco. Al 39′ ecco il gol del pari del Sudtirol grazie a Rover, lesto a calciare angolato con il destro dopo una punizione calciata dalla trequarti. Guarna è battuto.  LEGGI TUTTO

  • in

    Reggina-Benevento 2-2: pari nella sfida Mondiale Inzaghi-Cannavaro

    REGGIO CALABRIA – Al Granillo va in scena un pezzo di amarcord Mondiale, proprio durante la disputa di Qatar 2022: Pippo Inzaghi e Fabio Cannavaro, oggi alla guida rispettivamente di Reggina e Benevento, campioni nel 2006, si sono affrontati a Reggio Calabria dove la sfida si è conclusa con il punteggio di 2-2. Con questo pari la Reggina non riesce nell’intento di andare a -2 dal Frosinone (che deve ancora scendere in campo), migliora di un punto la propria classifica il Benevento, che sale a quota 15. Oltre a spartirsi la posta in palio, le due avversarie si sono anche divise i tempi di gioco, visto che nella prima frazione la Reggina si era portata sul doppio vantaggio con Hernani e Canotto, e che nella ripresa il Benevento ha trovato il 2-2 con Improta e Acampora. 
    Inzaghi nel primo tempo va avanti con Hernani e Canotto
    Il primo acuto dell’incontro arriva al 7′ quando Cicerelli, servito di tacco da Menez, tenta una conclusione a girare che non trova lo specchio. Ancora Reggina un minuto dopo con Canotto, dopo una prima conclusione di Menez deviata da Leverbe, Paleari allontana in angolo. Il Benevento si fa vivo al 10′ con una conclusione da fuori di Farias (Ravaglia c’è) e soprattutto al 17′ con il colpo di testa di Karic che termina alto. Al 21′ cambia il parziale: l’arbitro Zufferli, richiamato al Var per un tocco sospetto col braccio di Pastina in area, assegna alla Reggina il rigore che verrà trasformato da Hernani, 1-0. Al 36′ la Reggina perviene al raddoppio: Hernani serve Menez che sbaglia la conclusione ma sulla palla si avventa Canotto che batte Paleari, 2-0. Al 41′ il Benevento cerca la rete che lo rimetterebbe in corsa con Improta che, servito in area da Farias, manda di poco a lato. 
    Replica Cannavaro nella ripresa: Improta e Acampora
    Nella ripresa, al 14′ il Benevento accorcia le distanze: sugli sviluppi di un calcio d’angolo dapprima è El Kaouakibi a sfiorare il pallone di testa, poi si accende una mischia in area della Reggina nel corso della quale Improta trova la deviazione vincente. Succede di tutto al 21′: Zufferli inizialmente assegna un calcio di rigore per la Reggina, a seguito di un tocco di mano in area di Improta, ma viene successivamente richiamato al Var. Riviste le immagini il direttore di gara ritorna sulla propria decisione, non è calcio di rigore. Ma sfumato il penalty, il Benevento trova ugualmente la via del pareggio al 37′ con Acampora che, servito da Farias, batte il portiere avversario Ravaglia con una conclusione mancina, 2-2. La Reggina prova a riportarsi in avanti al 42′, con il colpo di testa di Rivas che trova un attento Paleari. A lato non di molto, invece, il colpo di testa di Hernani due minuti dopo. Lo stesso Hernani, da punizione, trova subito dopo la deviazione di Paleari in angolo. Animi agitati nel recupero, vola qualche cartellino, ma il punteggio non cambia più.
    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Grosso prova a salutare le rivali per la A

    TORINO – Dopo gli anticipi di ieri (Parma-Modena 1-2, Pisa-Ternana 3-1) oggi si giocano le altre otto partite della 14ª giornata di Serie B. Apertura alle 12.30 con Reggina-Benevento, sfida fra Campioni del Mondo 2006: Pippo Inzaghi cerca di preservare il sorprendente 2° posto dei calabresi contro i campani di Cannavaro che prima della sosta, al settimo tentativo, ha vinto la sua prima partita da allenatore in Italia, a Ferrara, a casa di un altro Campione del Mondo 2006, Daniele De Rossi. La Reggina viene da due vittorie di fila, Inzaghi ha già detto che non firma per una stagione chiusa al 3° posto: ha capito che tante big sono piene di problemi e lui se la gioca, pur non avendo certo sulla carta il secondo organico della B. Il Benevento però, oggi non può concedere nulla, visto che oggi disputerebbe i playout, pur avendo una rosa da playoff. Cannavaro resta in emergenza, recupera Acampora e Viviani ma mancherà Glik in difesa, impegnato ai Mondiali (lo rileva Pastina). Fra le 6 sfide delle 15, spicca Frosinone-Cagliari. La capolista ciociara guidata da Grosso, a +7 sul 3° posto, ha sempre vinto in casa, senza subire neanche un gol (è la squadra che in questo campionato più volte ha chiuso le partite senza incassare reti, 8 gare e con la miglior difesa della B, 7 reti al passivo). E, soprattutto, va a caccia della 7ª vittoria di fila, che diventerebbe anche il primato societario. Oggi ancora out Kone e Caso, due pezzi da 90, ma l’organico del Frosinone ha già supplito bene alla loro assenza. Dall’altra parte il Cagliari, finora una delle delusioni più cocenti di questa B, è a -3 dalla zona playoff (e per gli scommettitori in estate doveva essere la seconda forza della B dopo il Genoa). Liverani non vince dal 15 ottobre e nelle ultime 4 uscite ha raccolto solo 3 pareggi. Oggi non recupera il fondamentale Goldaniga in difesa mentre davanti Mancosu è in dubbio per una botta rimediata in settimana. Trasferta chiave per il Genoa a Perugia: il tecnico tedesco Blessin, 2 punti nelle ultime 3 uscite che hanno fatto perdere la zona A diretta, non può più fallire e in caso di altra prova negativa rischia la panchina (la tifoseria lo ha già scaricato da due partite ma oggi al Curi sarà presente in massa, circa 2mila i supporter rossoblù). Blessin ha provato il Genoa con Puscas in avanti assieme a Coda e la squadra ridisegnata sul 4-4-2 per cercare a ripartire. Il Perugia è ultimo ma la squadra è viva e non regalerà nulla ai liguri. Il Bari, in zona playoff ma reduce da tre pareggi di fila va a Como che con Longo in panchina sta risalendo la china (10 punti in 7 uscite) anche se oggi sarebbe retrocesso. Il Brescia, altra squadra che s’è ingolfata (4 pari di fila), pur restando in zona playoff, sta pagando le disavventure societarie di Cellino (settimana prossima altro CdA, si saprà se resta come presidente). E oggi al Rigamonti arriva la Spal di De Rossi che prima della sosta è stata beffata in casa dal Benevento, il 1° ko della carriera da allenatore dell’ex anima della Roma, arrivato alla quinta uscita, ora i ferraresi sono un solo punto sopra i playout e non possono permettersi passi falsi al Rigamonti. Il sorprendente Sudtirol, che oggi disputerebbe i playoff, ancora imbattuto con Bisoli e che con lui viaggia alla media di 2 punti a partita, riceve al Druso di Bolzano l’Ascoli di Bucchi, un punto sotto gli altoatesini, a caccia di riscatto dopo il ko interno di prima della sosta col Frosinone, sconfitta che ha fermato una serie positiva di 10 punti in 4 gare che avevano fatto sognare i marchigiani. Cittadella-Cosenza è un delicatissimo scontro salvezza: i veneti cercano riscatto dopo il ko di Parma di prima della sosta, i calabresi sono reduci dalla prima vittoria con Viali in panchina (il pazzesco 3-2 al Palermo) e in caso di successo sorpasserebbero i veneti. Alle 18 chiude il turno Palermo-Venezia: i siciliani inseguono il salto di qualità che li faccia emergere dalle sabbie mobili della classifica (sono a +1 sui playout), i lagunari, penultimi, cercano una difficile risalita, anche se i mezzi per farla ci sarebbero tutti: tocca a Vanoli, alla seconda panchina con gli arancioneroverdi dopo il ko interno nell’esordio con la Reggina, cercare di raddrizzare la stagione prima che sia troppo tardi. LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale, Cristiano Lucarelli esonerato dalla Ternana

    A pochi minuti dalla sfida persa contro il Pisa (3-1), la Ternana comunicato l’esonero del tecnico Cristiano Lucarelli. La società umbra, attraverso una nota ufficiale, ha infatti annunciato di averlo “sollevato dall’incarico di allenatore della prima squadra. La società ringrazia l’allenatore livornese per l’impegno profuso e gli augura le migliori fortune umane e professionali”.
    Si interrompe l’avventura di Cristiano Lucarelli alla Ternana
    In carica dall’agosto 2020, alla sua prima stagione aveva subito conquistato la promozione in Serie B, vincendo anche la Supercoppa di Serie C. Al primo anno in cadetteria è arrivato un decimo posto, mentre in questa stagione la squadra sembrava aver trovato la quadra ottenendo anche cinque vittorie consecutive tra la quinta e la nona giornata. Poi, il crollo, con appena tre punti nelle ultime cinque partite. Troppo poco per convincere la società a confermare la sua posizione. Le strade del tecnico livornese e della Ternana, dunque, si separano, con il club umbro che con 22 punti in 14 gare occupa il quinto posto in classifica, a -8 dal Frosinone capolista (i laziali hanno anche una partita in meno). Per Cristiano Lucarelli 95 partite sulla panchina della Ternana: 53 vittorie, 19 pareggi e 23 sconfitte, per una media punti di 1,87 a partita.

    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, il Pisa centra il nono risultato utile di fila: Ternana travolta 3-1

    PISA – Il Pisa travolge la Ternana all’Arena Garibaldi (3-1) e centra il nono risultato utile consecutivo. I toscani, ancora imbattuti da quando D’Angelo è tornato sulla panchina nerazzurra, si prendono altri tre punti importanti per classifica e morale grazie soprattutto ad un primo tempo al top, dove vanno a segno Tramoni, Beruatto e Barba. Si fermano invece gli umbri dopo tre pareggi consecutivi, ma la classifica dei rossoverdi rimane ancora molto interessante.
    Primo tempo: Tramoni, Beruatto e Barba travolgono la Ternana, ma Partipilo accorcia
    Parte a razzo la Ternana che impone subito ritmi e tempi di gioco, con il Pisa che però al 10′ riesce a farsi vivo con un tiro di Torregrossa che viene respinto. Al 13′ Pisa ancora in avanti con Tramoni, che prova di esterno a servire Torregrossa, ma l’attaccante viene anticipato e chiuso in calcio d’angolo da Mantovani. Sono le prove al gol nerazzurro che arriva sei minuti dopo: Morutan va via in campo aperto, punta l’area di rigore, mette a sedere un paio di avversari e poi serve un pallone d’oro a Tramoni che fa centro: 1-0. La Ternana non reagisce e il Pisa sfiora il raddoppio con una grande conclusione di Mastinu che Iannarilli alza in corner. Un giro di lancette e la squadra di D’Angelo va ancora vicina al gol con Barba, che in rovesciata colpisce la traversa. Gol che arriva poco dopo sugli sviluppi di un corner con Beruatto che tutto solo ha il tempo di prendere la mira e trafiggere Iannarilli per il (2-0). Il gol è pesante per la Ternana, che nonostante ciò al 37′ si fa pericolosa con un colpo di testa di Partipilo da distanza ravvicinata: gran parata di Livieri. Il Pisa però dilaga al 40′ con Barba, che appostato sul secondo palo, da due passi, mette dentro. Tutto finito? Nemmeno per sogno, perchè proprio sul gong di frazione gli umbri accorciano con Partipilo, andando così al riposo sul pariziale di 3-1.
    Secondo tempo: gli umbri spingono ma il gol non arriva. Il Pisa festeggia  i tre punti
    Umbri pericolosi in avvio di secondo tempo con Falletti che calcia in diagonale dal limite dell’area, ma la palla termina a lato non di molto. Risponde il Pisa con Tramoni che prova una conclusione a giro sul secondo palo: palla fuori di un nulla. Le emozioni fioccano e sul capovolgimento di fronte la Ternana sfiora il secondo gol con Partipilo che prova a piazzare il mancino, ma la palla sfiora il palo. Altro tentativo del Pisa in ripartenza poco dopo con Mastinu, ma Iannarilli si distende e fa sua la sfera. Al 34′ la squadra di Lucarelli sfiora il bis, Pettinari svetta in area su cross dalla sinistra di Mantovani, palla fuori di pochissimo. Nel finale il Pisa si riaccende: prima con Beruatto che centra il palo, poi con Sibilli che chiama Iannarilli alla deviazione in corner e infine con un piattone di Touré. Al 49′ Partipilo può riaprirla ma non è preciso e non centra lo specchio. 
    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO