consigliato per te

  • in

    Lecce-Juventus, Allegri e il dubbio in difesa. In mezzo Miretti con Rabiot

    INVIATO A LECCE – Allo stadio di Via del Mare, dove il Lecce davanti ai propri tifosi non ha ancora vinto, quattro pareggi e una sconfitta, la Juventus di Massimiliano Allegri prova a proseguire la rimonta in campionato dopo le due vittorie di fila con Torino ed Empoli. La seconda miglior difesa del campionato, quella bianconera (col dubbio Rugani-Gatti-Bonucci), contro il secondo peggior attacco della Serie A sono le premesse statistiche più evidenti di un match che la squadra torinese non può sbagliare dopo l’eliminazione in Champions a seguito della sconfitta a Lisbona con il Benfica. LEGGI TUTTO

  • in

    Juventus, il retroscena: Allegri e il discorso alla squadra. La frase detta ai suoi

    Al di là dei discorsi pubblici, ci sono quelli da dietro le quinte. In questi giorni Allegri ha molto insistito su un concetto, dopo aver tenuto a rapporto la squadra. Vale a dire: siete alla Juve e dovete dimostrarvi all’altezza, non potete farvi impaurire e guai a chi perde la speranza nella rimonta. Ancora più brutalmente: «Chi non se la sente lo dica e sta fuori, ma chi c’è tiri fuori i coglioni!». Manco a dirlo, nessuno s’è tirato indietro. Peraltro pur in questi momenti di difficoltà e risultati pessimi s’è avuto modo di apprezzare la disponibilità di molti, lo spirito di sacrificio (ad esempio di Alex Sandro, che a Lisbona era acciaccato ma è comunque sceso in campo). LEGGI TUTTO

  • in

    Lecce-Juventus, la probabile formazione di Allegri

    Dopo il ko in Champions League contro il Benfica al Da Luz (4-3) che ha sancito l’eliminazione della Juventus dalla Champions League, la squadra di Massimiliano Allegri riparte dal campionato e lo fa dalla trasferta del Via del Mare contro il Lecce in programma sabato alle 18. I bianconeri, che mercoledì alle 21 si giocano l’accesso almeno all’Europa League nella sfida contro il Psg all’Allianz Stadium (Juventus e Maccabi Haifa sono entrambe a tre punti in classifica), vogliono dare continuità alle due vittorie consecutive in campionato. Dopo il successo di misura nel derby contro il Torino firmato Vlahovic, infatti, la Vecchia Signora si è sbarazzata dell’Empoli con un netto 4-0. Vincere in Salento sarebbe importantissimo sia per la classifica, che al momento vede i bianconeri a -10 dal Napoli capolista, sia per il morale in vista del big match contro l’Inter in programma il prossimo 6 novembre a Torino. Ecco intanto la probabile formazione di Allegri per la sfida ai pugliesi.

    Szczesny: il portiere polacco, dopo i problemi fisici nella prima parte di stagione, quando è stato sostituito da Perin, è tornato in pianta stabile tra gli 11 titolari il 2 ottobre contro il Bologna (3-0) e da quel momento è sempre stato confermato da Allegri

    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Juventus, Iling per Cuadrado: Allegri e l'idea di Brambilla

    Il nome nuovo, in questa incerottata e claudicante Juventus, è quello di Samuel Iling Junior. Un profilo inedito per i più, sbucato fuori negli ultimi giorni dalla sempre più prolifica palestra che risponde al nome di Next Gen. Un giocatore, però, che negli ultimi mesi è stato inquadrato ed esaltato da chi, della seconda squadra bianconera, è al timone. Il tecnico Brambilla, dopo sette stagioni e tre scudetti nel vivaio dell’Atalanta, in estate ha accettato la scommessa della Juventus, scoprendo quasi subito le doti dell’esterno offensivo. Quasi perché l’ex Chelsea, in realtà, ha saltato la prima parte di ritiro e si è unito ai compagni soltanto a fine luglio, così da smaltire le tossine accumulate nelle gambe durante la cavalcata che lo ha visto diventare campione d’Europa Under 19 con l’Inghilterra. Tra doppi allenamenti a Vinovo e numerosi test amichevoli, complice lo slittamento del via della stagione in Serie C, l’allenatore si è ben presto invaghito delle qualità tecniche ed atletiche del 19enne, provando in settimana tutte le soluzioni possibili per sfruttarne appieno il potenziale in partita. E, proprio in partita, Iling è stato il principale protagonista dell’avvio stagionale della Next Gen, con quattro gol e un assist in sette partite, bottino che ne fa tuttora il capocannoniere del gruppo.Guarda la galleryJuventus, Iling e gli altri: i 25 esordi bianconeri in Prima Squadra
    Iling, la doppia soluzione a disposizione della Juventus di Allegri
    E quel ruolino di marcia, il ragazzo cresciuto nell’Academy dei Blues fin dall’età di 8 anni, l’ha scritto percorrendo su e giù l’amata fascia sinistra, ma non soltanto. Perché Brambilla, esperimento dopo esperimento, si è convinto a imboccare anche una via alternativa. Ovvero quella che ha previsto il dirottamento di Iling, mancino naturale, sulla fascia destra. Così da permettergli non soltanto di puntare l’uomo e raggiungere il fondo, marchio di fabbrica dell’ala inglese, come scoperto sulla propria pelle anche dalla retroguardia del Benfica martedì sera al Da Luz, ma anche di ampliare il bagaglio di soluzioni a disposizione convergendo verso il centro per imbucare in verticale il pallone oppure calciare. Anche perché la conclusione in porta certo non fa difetto al giovane cresciuto insieme all’amico fraterno Musiala: Iling ha realizzato 15 reti in 66 presenze in Under 19, prima di meritare la promozione in Next Gen e quindi la chiamata di Allegri, che lo ha fatto esordire in prima squadra venerdì scorso contro l’Empoli e quindi gli ha dato continuità in Champions League.
    Sì, caro Allegri devi proprio cambiare aria. Largo ai ragazzi del 2003
    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Sì, caro Allegri devi proprio cambiare aria. Largo ai ragazzi del 2003

    Ha proprio ragione Tuttosport che stamane, in tono perentorio, ha  titolato in prima pagina: ‘Allegri, cambia aria’. E se non è sfuggita anche l’interpretazione maliziosa dell’invito che ci sta tutta, le immagini di Miretti, Soulé e Iling hanno subito centrato la questione del giorno. Prigioniera nel tunnel di una crisi già costata la dolorosissima eliminazione dalla Champions League, con tutto ciò che ne consegue, può la Juve continuare a impiegare a singhiozzo i suoi giovani talenti? No che non può. Nel marasma lisbonese, i tre ragazzi del 2003 hanno dimostrato che cosa significhi il vero attaccamento alla maglia: se non fosse stato  per loro, l’umiliazione benfiquista sarebbe stata ancora più insopportabilmente urticante. E allora, caro Allegri, in questa Juve così malridotta, senza gioco, senza qualità, senza nerbo, il tempo dei “giocatori di categoria” è finito. Altrimenti, a che cosa serve la seconda squadra, meritoriamente allestita dalla società e non a caso ribattezzata Next Gen? Dal 2018, anno di fondazione, a oggi sono stati 25 i giocatori che hanno assaporato il debutto bianconero in Serie A. Fagioli, Iling, MIretti, Soulé sono la nuova onda verde. Cavalcarla è d’obbligo. Sprecarla, una jattura. Purtroppo, non è la sola.Guarda la galleryJuventus, Iling e gli altri: i 25 esordi bianconeri in Prima SquadraIscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Juve, Allegri si gioca il futuro in 5 atti

    TORINO- Parola d’ordine: unità. Il presidente Andrea Agnelli ha convocato tutti i dipendenti bianconeri per rassicurare e tranquillizzare in merito agli sviluppi dell’inchiesta prisma. Così come il tecnico Massimiliano Allegri, sul lato sportivo, è al lavoro per ricreare compattezza in un gruppo che pareva essersi ritrovato dopo il ritiro post ko con il Maccabi Haifa ma che poi è crollato malamente contro il Benfica. Quanto di buon fatto, rischia ora di esser gettato a mare in caso di nuova figuraccia a Lecce.

    Esami

    Allegri si gioca molto. La linea della società resta ferma in merito alla volontà di non cambiare guida tecnica in corsa, ma la pazienza ha un limite e – soprattutto – si rischia di compromettere anche il campionato, con nuovi ko. Restano 5 partite (4 in campionato e una in Champions) prima della sosta per i mondiali. Cinque partite in cui Allegri può rinsaldare la propria posizione oppure comprometterla. LEGGI TUTTO

  • in

    La Juve e l'inchiesta Prisma: Agnelli convoca tutti i dipendenti

    TORINO – Ha convocato tutti i dipendenti per chiarire la posizione della Juventus dopo le ultime vicissitudini giudiziarie: così ha deciso il presidente Andrea Agnelli in queste ore in cui il club è alle prese non solamente con una profonda crisi sportiva, ma anche con tutte le implicazioni derivanti dalla chiusura dell’inchiesta Prisma che era stata aperta dalla Procura di Torino per far luce sul caso delle plusvalenze e del congelamento degli stipendi in epoca Covid. Chiarissimo il messaggio del numero 1 della Juve. In soldoni: stiamo uniti, la correttezza del club non è mai stata in discussione.Sullo stesso argomentoInchiesta Juve, chiuse le indagini: notifica ai componenti del CdaJuventus

    Tutti presenti, tutti uniti

    Agnelli ha chiamato a sé anche tutta l’area tecnica della Juventus, quindi Massimiliano Allegri e il suo staff, l’area tecnica del settore giovanile bianconero al completo, il direttore sportivo Federico Cherubini e gli altri dirigenti, più gli avvocati del club. È stata fatta chiarezza sullo stato dell’arte, in particolare su tutte le motivazioni alla base della certezza, più volte confermata da Agnelli, che la Juventus ha fatto tutto quello che doveva fare, rispettando le regole, come ribadito a più riprese da quando è stata comunicata la chiusura delle indagini. Tutti uniti, insomma, per il bene della Juve.

    Sullo stesso argomentoJuventus: cos’è la carta Ronaldo e come influisce sull’inchiesta per falso in bilancioJuventusIscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Juventus, con il 3-5-2 più gol e meno rischi: cosa va e cosa migliorare

    In vista della delicata trasferta di Champions in terra portoghese, la Juventus può alzare il proprio livello di ottimismo facendo affidamento sulle due ultime partite disputate, contro Torino e Empoli. Le due vittorie consecutive inanellate nel derby e in casa contro i toscani rappresentano infatti una crescita che, se accompagnata da risultati e prestazioni future, potrebbe essere vista come un turning point della stagione. Vediamo allora, a questo punto dell’anno, cosa comincia a funzionare nell’undici di Allegri e cosa invece deve ancora essere sistemato. LEGGI TUTTO