consigliato per te

  • in

    Guirassy, il bomber del Dortmund che non si ferma più: la Juve è avvisata

    Un vecchio adagio dice che i gol non solo si contano, ma si pesano anche. Ecco, quelli di Sehrou Guirassy non sono soltanto tanti, ma pure pesanti. 38 soltanto nella scorsa stagione in 50 partite giocate tra Bundesliga, Champions League e Dfb-Pokal, già 4 quest’anno, ma segnando sempre la rete dell’1-0 in tutte le tre gare finora disputate dal Borussia Dortmund. Un monito mica da poco per l LEGGI TUTTO

  • in

    Douglas Luiz, Tudor può cambiare tutto: “Vede la porta, se resta per me gioca lì”

    Tudor: “Manca ancora freschezza e velocità”

    L’allenatore croato ha commentato così la vittoria: “È difficile fare analisi dopo queste amichevoli: mancano ancora freschezza e velocità nelle gambe, però c’è stata una grande applicazione da parte dei ragazzi nel fare le cose giuste. Va bene così, un bel allenamento, e anche una partita seria. Adesso lavoriamo sul minutaggio, ci concentriamo su mercoledì e sulla partita con l’Atalanta e poi si parte. C’è poco tempo e bisogna già iniziare a pensare al campionato. L’importante oggi era anche che nessuno si facesse male, ed è andata bene. Vincere oggi conta poco, bisognerà avere il giusto atteggiamento, la giusta condizione e prepararsi al meglio quando diventerà importante”. Poi aggiunge un’ulteriore analisi sulla gara dei bianconeri e su quello che non ha visto in campo: “È difficile sempre paragonare, come ho detto prima della gara, sono partite di agosto, manca freschezza, manca velocità nelle gambe, però c’è stata una grande applicazione dei ragazzi di fare le cose giuste, e va bene, è un allenamento di agosto”. Mentre sulla prestazione precisa: “Non lo so, devo vedere la partita, perché io subito non riesco a commentare da tutti i punti di vista, a me è sembrata una partita seria, c’era anche un po’ di caldo, un po’ di stanchezza. Secondo me sì. I ritmi saranno ancora più alti, poi era importante che nessuno si facesse male, questo è successo”. E successivamente precisa: “Penso che tutti gli allenatori sono motivatori, se no ti manca qualcosa nel tuo lavoro, poi la vittoria oggi non conta niente, sono partite di agosto, che abbiamo detto tante volte, che questo risultato conta molto poco, c’è stato un giusto atteggiamento, voglia di fare e mettere anche la condizione e prepararsi meglio per quando diventa importante”.

    Le parole di Tudor su David, Douglas Luiz e Bremer

    Il tecnico dei bianconeri ha poi aggiunto: “Il risultato ad agosto non conta niente, ma è stato un bell’allenamento: è stata una gara seria, mancava un po’ di freschezza ma c’è applicazione e voglia di fare bene le cose. Abbiamo spinto, sia quelli dall’inizio, ma anche quelli che sono entrati, come abbiamo detto, dare minutaggio a tutti quelli che hanno fatto 30 minuti hanno fatto anche un lavoro supplementare, così domani prendiamo il giorno libero e ripartiamo martedì”. Poi l’attenzione del tecnico si concentra sui singoli: “David si è mosso bene e quando sarà più fresco nelle gambe sarà tutto più semplice. Ha fatto una prima gara seria alla Juventus contro un avversario di livello, si è mosso bene, era applicato, concentrato su quelle robe che bisogna fare, c’è ancora stanchezza, lui è non abituato a corse che abbiamo fatto, sicuramente con la freschezza sarà ancora tutto più facile. Douglas Luiz è un mio giocatore e vedremo cosa succede. Douglas era là, al posto di Yildiz, vede la porta, ha gol nel sangue. Se io devo scegliere in questo sistema mio lo vedo più là che davanti difesa, perché secondo me può fare i gol. Io lavoro con tutti i giocatori che ho a disposizione, li tratto come è giusto e poi come ho detto vedremo che succede. È giusto fare così, perché non si sa che succeda. Rimaniamo così, io alleno questi. Bremer sta bene, ha fatto un tempo di una partita seria, ora vediamo come fare il minutaggio mercoledì e sabato contro l’Atalanta anche perché l’esordio contro il Parma è già vicino”.

    Tudor su Rugani, Kolo Muani e il calciomercato

    “Rugani è affidabile, esperto, sbaglia poco, ci può dare una mano”. Mentre su Kolo Muani il tecnico risponde con un sorriso: “Abbiamo già parlato di questo tema di mercato, non è cambiato niente rispetto a ieri, stessa risposta. Non c’entra, torno, non torno, abbiamo parlato ieri, ieri era ieri e oggi non è successo niente”. LEGGI TUTTO

  • in

    Juventus-Borussia Dortmund, ora si fa sul serio: orario e dove vederla in tv e streaming

    La Juventus torna in campo per il secondo test pre-stagionale dopo il pareggio con la Reggiana (2-2). I bianconeri sono attesi al Westfalenstadion, dove affronteranno il Borussia Dortmund di Niko Kovac, a sua volta reduce dal successo in amichevole sul Lilla (3-2). Il match con i gialloneri, primo vero esame estivo per Yildiz e compagni, precede l’ultimo test con l’Atalanta (che sabato 9 è crollata sotto i colpi del Colonia) previsto alle ore 20.45 di sabato 16 agosto al Gewiss Stadium. Poi, gli uomini di Igor Tudor prepareanno il debutto stagionale alla prima di campionato contro il Parma: appuntamento previsto per domenica 24 agosto allo Stadium.

    Borussia Dortmund-Juventus: diretta tv e streaming

    L’incontro tra le formazioni di Tudor e Kovac è in programma alle ore 17.30 di domenica 10 agosto presso il Westfalenstadion di Dortmund. Sarà possibile assistere all’evento in diretta tv sul canale Nove e in streaming sulla piattaforma Dazn.

    Segui Borussia Dortmund-Juventus sul nostro sito.

    Borussia Dortmund-Juventus: le probabili formazioni

    BORUSSIA DORTMUND (3-4-2-1): Kobel; Manè, Anton, Bensebaini; Ryerson, Gross, Sabitzer, Svensson; Beier, Jo. Bellingham; Guirassy. Allenatore: Kovac.

    A disposizione: Meyer, Drewes, Sule, Kabar, Ozcan, Nmecha, Brandt, Reyna, Adeyemi, Campbell. 

    Indisponibili: Duranville, Emre Can, Schlotterbeck. 

    JUVENTUS (3-4-2-1): Di Gregorio; Kalulu, Bremer, Kelly; Joao Mario, Locatelli, Thuram, Cambiaso; Conceicao, Yildiz; David. Allenatore: Tudor.

    A disposizione: Pinsoglio, Fuscaldo, Rouhi, Rugani, Gatti, Djalò, Puche, Adzic, Kostic, McKennie, Miretti, Douglas Luiz, Koopmeiners, Pietrelli, Vlahovic. 

    Indisponibili: Cabal, Milik, Nico Gonzalez, Perin, Savona.

    WHATSAPP TUTTOSPORT: clicca qui e iscriviti ora al nuovo canale, resta aggiornato LIVE LEGGI TUTTO

  • in

    Moukoko, il declino: l’ex talento prodigio riparte dalla Danimarca

    Schiacciato dal peso delle aspettative. D’altronde, quando un campionato decide di cambiare una regola praticamente ad hoc per permetterti di esordire, gestire determinati carichi di pressione non è semplice. Ecco, Youssoufa Moukoko non è riuscito a farlo. L’ormai ex ragazzo prodigio del Dortmund si trova costretto a ripartire dalla Danimarca. Non ha neanche vent’anni, ma addosso per quello che ha già passato se ne sente LEGGI TUTTO

  • in

    La rincorsa del Dortmund: rimonta Champions con Adeyemi trascinatore

    Borussia Dortmund, Friburgo o Eintracht Francoforte: l’ultima giornata di Bundesliga assegnerà due posti nella prossima Champions League e sono tre le squadre che se li contenderanno. Verrebbe da pensare che le “sorprese” di questa lotta siano Friburgo ed Eintracht, invece paradossalmente quella che meno ci si aspettava di vedere può essere proprio il Dortmund, visto che dopo 26 giornate occupava l’11° posto in classifica e ve LEGGI TUTTO

  • in

    Filippo Mane, il futuro italiano della difesa del Borussia Dortmund

    Escludendo Giovanni Federico, italiano nato e cresciuto in Germania, fino ad oggi l’unico giocatore partito dallo stivale ad avere giocato con la maglia giallonera del Borussia Dortmund è Ciro Immobile, in quella parentesi della stagione 2014/15 caratterizzata da una decina di gol, ma anche numerose difficoltà di ambientamento. Presto però potrebbe aggregarsi al gruppo Filippo Calixte Mane, difensore cen LEGGI TUTTO

  • in

    Triplo Fullkrug, il Borussia Dortmund a -1 dal 3° posto. Si rialza l’Union

    DORTMUND (Germania) – La tripletta di Niclas Fullkrug consente al Borussia Dortmund di imporsi 3-1 tra le mura amiche del Signal Iduna Park contro il Bochum e di prendersi in solitaria il quarto posto della classifica di Bundesliga – sfruttando il ko del Lipsia ieri con lo Stoccarda terzo a quota 37 – con 36 punti conquistati in 19 partite: l’esperto attaccante scuola Werder, 10 centri in 13 presenze con la nazionale tedesca, sblocca il risultato al 7′ su rigore, poi, dopo lo sfortunato autogol di Schlotterbeck al 45′, decide il match al 72′ (su assist di Sabitzer) e al 91′ (nuovamente dagli undici metri)
    Union Berlino a +5 sulla zona retrocessione
    L’Union Berlino, ex squadra di Leonardo Bonucci, recentemente trasferitosi al Fenerbahce, torna a muovere la propria classifica dopo il ko – di misura – incassato dal Bayern Monaco. Lo fa con il fondamentale successo, per 1-0, contro il Darmastadt fanalino di coda: Hollerbach su assist di Schafer al 62′ consente alla società con sede nella capitale tedesca di restare al quart’ultimo posto della classifica a quota 17 punti, ma con ben 5 lunghezze di vantaggio sul Colonia sedicesimo (frenato ieri sull’1-1 dal Wolfsburg) e con una partita da recuperare. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Union Berlino crolla 3-0 a Bochum senza Bonucci, pari in Augusta-Dortmund

    BOCHUM (Germania) – Con l’ex capitano della Juventus Leonardo Bonucci ancora una volta seduto per novanta minuti in panchina, l’Union Berlino incassa la decima sconfitta stagionale in 14 partite sin qui disputate in Bundesliga e resta al terz’ultimo posto della classifica in coabitazione con il Colonia a quota 10 punti. A Bochum i padroni di casa si impongono con un netto 3-0 frutto delle reti di Asano al quinto minuto di recupero del primo tempo, Paciencia al 54′ e Stoger al 78′ su calcio di rigore. 
    Frena il Dortmund, bene Wolfsburg ed Heidenheim
    Il Borussia Dortmund non va oltre l’1-1 ad Augusta e resta al quinto posto a quota 26 punti (in 15 partite): padroni di casa avanti con Demirovic al 23′, pari ospite con Malen 12′ più tardi. Successi esterni, entrambi di misura, per Wolfsburg (in dieci dal 27′ per l’espulsione di Lacroix) ed Heidenheim, rispettivamente contro Darmastadt e Magonza, le ultime della classe a quota 9 punti: al Merck-Stadion am Bollenfalltor decide Majer al 63′, mentre alla Mewa Arena il gol decisivio è quello di Pieringer al 12′.
    Tutto su Lipsia-Hoffenheim LEGGI TUTTO