consigliato per te

  • in

    Morata-Juve, trattativa avanzata: c’è un ostacolo, ma con l’ok della Fifa…

    L’Atletico potrebbe scendere sotto i 35 milioni per il riscatto, ma occorre un via libera ufficiale. Ecco la formula sul tavolo Come sono lontani i tristi giorni di gennaio: Alvaro Morata è rinato in bianconero e ormai da tempo s’è messo alle spalle le tentazioni del Barcellona. E non è un caso che in silenzio siano partite le grandi manovre per stabilizzare la sua posizione a Torino. È così partito il dialogo con l’Atletico Madrid per trovare una soluzione intelligente: che tuteli tutte le parti, garantendo un sostanziale risparmio alla società bianconera. LEGGI TUTTO

  • in

    Scudetto al veleno, ma ora il destino è nelle mani del Milan

    L’Inter frena e ringrazia Guida e Massa: inspiegabile il rigore negato al Torino. Mentre Napoli e Juve…Il destino non è più nelle mani dell’Inter ma del Milan. Il +4 dei rossoneri rende non più decisivo il recupero che i nerazzurri devono giocare con il Bologna. Torna in corsa anche il Napoli, che ogni volta a un passo dal baratro rialza la testa: era successo vincendo a Roma con la Lazio e ieri a Verona. E la Juve? Continua inesorabilmente a salire. LEGGI TUTTO

  • in

    Lo Spezia di Motta e quegli angoli che oggi sono un po' meno acuti

    In una stagione particolarmente difficile, tra decine di casi Covid e il mercato bloccato, il tecnico è riuscito a trasmettere al gruppo la sua cultura del lavoro, ottenendo risultati inaspettatiNon avremmo il Thiago Motta di oggi – con la sua empatia, le sue raffinatezze tattiche e una salvezza dello Spezia che si avvicina a grandi passi – senza quello che era stato il suo tortuoso percorso iniziale in panchina alla guida del Genoa, poco più di due anni fa. Quella era un’altra persona: troppo rigida, in campo e fuori, per mettere appieno a frutto il suo talento. LEGGI TUTTO

  • in

    Perché l'Atalanta senza Zapata ha perso le chiavi… di casa

    Gasp ha perso il centro di gravità del suo gioco, l’uomo che apriva le partite chiuse. E Muriel e Malinovskyi faticano a essere sempre decisivi Bilancio attuale di 14 partite in casa: appena quattro vittorie, quattro sconfitte e 24 gol segnati, 13 dei quali contro Spezia, Venezia e Samp, non propriamente delle corazzate difensive. Se l’Atalanta, dopo tre terzi posti consecutivi, non arriverà fra le prime quattro in campionato (e ci vuole uno sforzo di ottimismo per pensare che le basteranno dieci partite per recuperare terreno, visto come corrono quelle davanti) saprà da quali numeri, più che da altri, sarà stata inchiodata in Italia. LEGGI TUTTO