consigliato per te

  • in

    Mistero Kulusevski: la Juve lo scarica, ma in Serie A servirebbe a molti…

    Quindici mesi fa, quando ha debuttato nella Juve, Dejan Kulusevski sembrava un predestinato. Prima partita, primo gol, tra l’altro decisivo perché utile per sbloccare il risultato contro la Samp (la partita era poi finita 3-0). Si aveva la sensazione di essere davanti a un calciatore speciale: uno che, a vent’anni, entra e incide in una grande squadra, di solito è un predestinato. Invece pian piano lo svedesino si è un po’ perso, fino a smarrire definitivamente la strada. Per colpa di chi?In gran parte della Juve, che in questo periodo è sempre stata nel caos e mai lo ha messo nelle condizioni ideali per esprimersi al massimo; in parte inferiore anche sua, personale, perché probabilmente ha sofferto questa situazione di difficoltà e non è riuscito a emergere, lasciandosi spegnere. Poi metteteci gli allenatori, prima Pirlo e poi Allegri: nessuno dei due lo ha schierato con continuità nel suo ruolo idealeLEGGI L’ARTICOLO COMPLETO SU ILBIANCONERO.COM LEGGI TUTTO

  • in

    Brignoli il “greco”: “Deluso dall'Italia. Il gol al Milan? Mi sentivo in un film”

    In tanti se lo ricordano per quel gol al Milan con la maglia del Benevento, nulla di strano se non fosse che Alberto Brignoli (foto Intime.gr) fa il portiere: “All’inizio mi angosciava, ma col tempo ho imparato a metabolizzarla – racconta nella nostra intervista – E’ normale che al tifoso sia rimasto quell’episodio, non posso pretendere di essere ricordato per altro. Per fortuna però gli addetti ai lavori sanno qual è il mio ruolo e vanno oltre”. Insieme a Rampulla e Taibi è l’unico nel suo ruolo ad aver segnato su azione in Serie A. Oltre a quella rete però c’è tanto altro: una storia fatta di gavetta, delusioni e riscatti. L’ultimo step è la Grecia, Panathinaikos. Dove Brignoli è sbarcato in estate dopo aver conquistato la promozione in Serie A con l’Empoli: “Con il mio carattere mi adatto facilmente a ogni contesto, qui si vive bene. Sono ad Atene, una città che ha tutto a disposizione. E’ come stare a Roma o a Milano. C’è una cosa però alla quale ancora non mi riesco ad abituare”. Ahia: “Qui non mettono il sale nella pasta”. Com’è nata l’idea di andare al Panathinaikos?”Dopo aver vinto il campionato di B con l’Empoli l’anno scorso avevo molte richieste dalla Serie B e qualcosa in A, come secondo portiere. La mia idea era quella di rimanere ad Empoli anche se avevo un solo anno di contratto, sapevo che sarebbe arrivato un altro portiere ma volevo giocarmi il posto. Poi, gli ultimi tre giorni di mercato, mi è arrivata quest’offerta importante con 3 anni di contratto per puntare a vincere il campionato ed entrare in Europa League. Volevo uscire dalla mia confort zone, così ho deciso di accettare”.E l’Empoli come l’ha presa?”Loro mi avevano già detto di trovarmi un’altra soluzione a giugno, quando avevo un’opzione per il rinnovo già firmata ma che non hanno depositato. Non volevano tenermi come secondo, anche se io avevo fatto capire che sarei rimasto volentieri”.L’altro italiano nella rosa del Panathinaikos è Federico Macheda, che rapporto avete?”L’ho chiamato prima di firmare, mi ha rassicurato su qualche dubbio che avevo. Appena sono arrivato abbiamo legato subito, è stato molto contento perché fino a quel momento era l’unico italiano in squadra. In generale, questo Panathinaikos è una squadra con più stranieri che greci”.Che lingua si parla nello spogliatoio?”Un po’ spagnolo, un po’ italiano e un po’ inglese”.E col greco come va?”Faccio fatica, è una lingua a parte che si scrive anche in modo diverso, non si può interpretare. Sto provando a insegnare loro l’italiano, ma per ora hanno imparato solo le parolacce da dire in campo”.Che effetto le ha fatto debuttare col Panathinaikos proprio nel big match contro l’Olympiacos? “Una grande emozione. Tutti mi dicevano che è la partita più bella dell’anno, di godermela. L’atmosfera era bellissima, ma non era una gara facilissima. Alla fine sono stato il migliore in campo, ma qui nessuno ti regala niente”.Ci spieghi.”Sapevo che la società aveva fiducia in me ma che davanti avevo il portiere della nazionale che è qui da tre anni, non avevo la strada spianata. Poi lui ha preso il Covid e io ho trovato più spazio”.L’anno scorso è stato premiato come miglior portiere di B dopo la promozione con l’Empoli, ha il rimpianto di non essere rimasto in Italia? “Più che il rimpianto, sono deluso. Per tanti anni sono sempre stato tra i migliori portieri della B, ma quando una società si trova bene con un portiere difficilmente poi lo cambia”.Ci racconta l’emozione di quel gol al Milan il 3 dicembre 2017? 2-2 finale, primo punto per la squadra di De Zerbi.”E’ stato incredibile, quasi da film. L’unica cosa che ricordo è che nella mia testa mi ripetevo ‘non ci credo, non è possibile’. Una sensazione unica”. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Genoa ha in casa un tesoro: si chiama Besaggio, sembra Rovella. E fa anche gol…

    Maglia numero 10 e capitano della squadra di Chiappino, è l’attuale capocannoniere della Primavera con 9 reti. La chiamata in prima squadra non tarderà ad arrivare È andato talmente bene quest’anno, il romanista Felix Afena-Gyan, che per qualche tempo è rimasto capocannoniere del campionato Primavera anche quando aveva già fatto il salto in prima squadra. Poi i 6 gol in 5 partite dell’attaccante ghanese sono stati superati dai 9 in 11 gara di Michele Besaggio, capitano del Genoa. LEGGI TUTTO

  • in

    Toni: “Scamacca acerbo. Juve, perché non prendi Haller?”

    “Allegri si aspettava un maggiore apporto da chi in rosa ha più gol nelle gambe – spiega l’ex bomber della Nazionale -, ora la soluzione è l’acquisto di un attaccante da 30 gol”Juve settima in classifica, tredicesima per gol fatti e di conseguenza attardata anche nella differenza reti, visto che la fase difensiva ha comunque tenuto, dopo un avvio incerto. Cosa è successo e cosa sta succedendo in casa della Vecchia Signora? “Che manca Ronaldo, non c’è altra spiegazione – commenta l’ex attaccante della Nazionale Luca Toni, oggi commentatore tv -. Il fuoriclasse portoghese garantiva tantissimi gol e accentrava su se stesso un enorme carico di responsabilità. Dopo il suo addio la Juve non ha comprato nessun top player e chi è rimasto non è riuscito a sopperire alla sua assenza, né come apporto di gol né in fatto di responsabilità. E neanche a fare meglio dell’anno scorso”. LEGGI TUTTO

  • in

    Juve, quanto costi? Se mezzo milione al giorno di stipendi non basta per l’Europa

    Il club spende 174 milioni all’anno per pagare i giocatori, primato della Serie A, e rischia di rimanere fuori dalla ChampionsLa domanda è frequente e ricorrente nei discorsi da bar sport ma ha una sua validità: quanto vale la rosa della Juventus? A inizio stagione tutti, o quasi, gli addetti ai lavori del mondo del pallone avevano inserito la Signora tra le pretendenti per lo scudetto. Lo stesso Massimiliano Allegri, in linea con la società, aveva iscritto la sua squadra, seppure non da favorita, alla corsa per il tricolore, salvo poi ridimensionarla qualche settimana fa: “Quando dicono che la Juventus è la più forte e dovrebbe vincere il campionato c’è un errore di valutazione, possiamo lottare per le prime quattro posizioni. Bisogna essere realisti, momentaneamente valiamo la posizione che abbiamo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Le sorprese del girone d'andata in Serie A: la top 11 dei protagonisti che non ti aspetti

    Tra i giocatori che stanno offrendo un rendimento superiore alle attese c’è Simeone che ha probabilmente fatto il definitivo salto di qualità, ma anche tanti altri nomi interessanti, da Lukic a Theate e BetoQuanto è bella la Serie A: piena di storie interessanti, alcune costantemente in bilico tra sogno e realtà. Quanto è bella la Serie A con i protagonisti che non ti aspetti e che, quattro mesi dopo l’inizio della stagione, stanno scrivendo una pagina luminosa della loro carriera. LEGGI TUTTO

  • in

    Cosa hanno in comune Inter, Milan e Atalanta? Competenza e idee

    Lo scudetto sembra un affare regionale (Napoli permettendo). Ma più della geografia c’entra la capacità di programmare. E tre allenatori che…L’anno scorso era finita con l’Inter al primo posto, il Milan al secondo e l’Atalanta al terzo. Tre squadre lombarde sul podio, con i nerazzurri di Conte però a braccia alzate sotto lo striscione. LEGGI TUTTO