consigliato per te

  • in

    Juve-CR7, la scrittura privata resta un mistero. Pm pronti a chiamare Ronaldo

    La carta per ora rimane introvabile. Senza l’aiuto della Juve gli inquirenti potrebbero ricorrere all’altro contraente: il fuoriclasse portogheseLa carta che non c’è è diventata il mistero buffo di cui si dibatte parecchio ai piani alti del Palazzo di Giustizia, dove negli uffici dei pubblici ministeri Marco Gianoglio, Ciro Santoriello e dell’aggiunto Mario Bendoni da qualche giorno è un via vai di riunioni e audizioni. Carta che viene citata a pagina 6 del decreto di perquisizione notificato venerdì sera alla Juventus nell’ambito dell’inchiesta «Prisma» — che coinvolge i vertici del club bianconero, indagati per emissione di fatture false e false comunicazioni delle società quotate in Borsa — e che riguarda non uno qualsiasi, ma Cristiano Ronaldo. LEGGI TUTTO

  • in

    Atalanta da scudetto, perché non è una sorpresa

    La continuità e la profondità di rendimento che da sei anni offrono Bergamo, la società, Gasperini e i suoi giocatori sono delle certezze C’è sempre un momento a inizio stagione, al primo pareggio contro avversari sporchi di sudore e niente più, in cui la voce comincia a girare: quest’anno l’Atalanta non è la stessa, è l’isola che si stacca dall’arcipelago delle sette grandi. LEGGI TUTTO

  • in

    Dalla Serie C alla B spagnola e francese: dove sono i 42 giocatori del caso plusvalenze

    Non solo Arthur, Pjanic, Cancelo e Danilo: oltre ai grandi nomi tra i trasferimenti sotto la lente della giustizia penale e sportiva ci sono tante operazioni minori. Con valori di mercato a volte distanti da quelli che emergono dai campi di gioco Quella del caso plusvalenze attorno alle operazioni di mercato della Juventus è una storia di Serie B spagnole e francesi, di campionati svizzeri e perfino di Serie C italiana. Ovvero i campionati dove ora giocano molti, troppi, dei 42 calciatori sui cui trasferimenti (per 282 milioni di plusvalenza) hanno puntato i riflettori la Consob, la Covisoc e la Procura di Torino con l’ipotesi di sopravvalutazione del loro effettivo valore di mercato. Per la precisione, questi sono i 42 trasferimenti che riguardano la Juve, sul totale dei 62 “attenzionati”, che comprendono anche il napoletano Osimhen. LEGGI TUTTO