consigliato per te

  • in

    L’ombra di Gigio, la scelta di Allegri: i retroscena del caso Szczesny

    Il brutto momento del portiere polacco alla Juve non è casuale. Perché fino a primavera il prescelto tra i pali bianconeri non era lui, poi… Wojciech Szczesny non può essere diventato un problema all’improvviso. Invece sì, proprio così. E qui non c’entra la tecnica perché le basi sono solide, nessuno discute. E come sostiene Allegri si tratta pur sempre di un grande portiere dal rendimento certificato. Certo, fino a metà della scorsa stagione era una sentenza. L’erroraccio in Champions sulla punizione di Sergio Oliveira, determinante per l’eliminazione della Juve, ha lasciato una traccia enorme che sarebbe stata archiviata con l’avvio degli Europei se le vicende di mercato non ne avessero minato la tranquillità. Lo diciamo a scanso da qualsiasi smentita e/o equivoco: la Juve aveva bloccato Gigio Donnarumma fino a primavera inoltrata, una trattativa condotta neanche tanto sottotraccia da Fabio Paratici, al punto che si possono trovare significative dichiarazioni in tal senso dell’ex direttore sportivo bianconero che sta vivendo una nuova vita professionale a Londra, sponda Tottenham. E poi cos’è accaduto? Semplice: è arrivato Allegri, gli hanno chiesto del portiere, ha confermato la stima nei riguardi di Gigio ma ha ribadito che per lui il polacco sarebbe stato perfetto per riavviare un ciclo. A Donnarumma la Juve avrebbe garantito il mega ingaggio da 8 milioni di base fissa più un paio di bonus, ne stavano parlando da metà settembre. I lavori erano talmente in corso che mancava soltanto il taglio del nastro per l’inaugurazione. Poi, Allegri e il suo ruolo da manager: Raiola ha capito che stava perdendo tempo, ha corteggiato Leonardo che non si è fatto pregare e conoscete il resto della storia targata Psg. LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli, contatto De Laurentiis-Insigne per il rinnovo

    Rotto il muro del silenzio. Nel giorno in cui il Napoli batte 2-1 la Juventus e la spedisce a -8 in tribuna Aurelio De Laurentiis ha scambiato qualche battuta con il procuratore di Lorenzo Insigne, Vincenzo Pisacane. Una notizia importante, in quanto le comunicazioni tra le parti, di fatto, erano interrotte da mesi.DA DOVE SI RIPARTE – Certo, le posizioni sono ancora distanti. Insigne ha il contratto in scadenza nel 2022, e per rinnovarlo ha chiesto un aumento rispetto ai 4,5 milioni attuali, mentre il Napoli vorrebbe prolungare l’accordo, ma ridurre l’ingaggio. Da questa base si può ripartire, tornare a dialogare con costrutto, capire come venirsi incontro.IL COLLOQUIO – Perché, alla fine, il Napoli non vuole perdere il proprio capitano, e Insigne resterebbe eccome col 24 azzurro addosso. La chiacchierata tra De Laurentiis e Pisacane, come riporta il Corriere dello Sport, è allora un primo passo deciso, un confronto che dovrebbe proseguire nelle prossime settimane. Un colloquio cordiale, utile a riportare serenità tra le parti. Basta frizioni, ora bisogna capire come scrivere, insieme, il futuro. LEGGI TUTTO