consigliato per te

  • in

    Buffon ha già detto no all'Atalanta. Ipotesi Mls o Medio Oriente

    Il portiere non vuole giocare in Italia contro la sua Juventus. E pensa a un’esperienza di vita che possa arricchire anche la sua famiglia Il fuoco cova da mesi sotto la cenere. Sia chiaro, il fuoco agonistico: cioè la voglia di essere ancora protagonista in campo. Così il tono dell’intervista a Bein Sports era ampiamente previsto da chi frequenta lo spogliatoio della Continassa e dagli amici più stretti. La choccante sconfitta con il Milan non c’entra nulla. La chiacchierata risale alla scorsa settimana, frutto di un appuntamento preso un mese fa con Majid Sbaoui, il giornalista della tv qatariota che ha raccolto i suoi pensieri. E l’intervista ha confermato il senso delle indiscrezioni grazie a cui proprio la Gazzetta aveva anticipato quest’addio lo scorso 29 marzo. LEGGI TUTTO

  • in

    La lezione del flop Superlega: i tifosi contano e vanno ascoltati

    Se Perez e Agnelli avessero considerato i sentimenti degli appassionati più dei consigli interessati degli studi legali, avrebbero evitato scelte disastrose. E i club inglesi hanno già intrapreso nuove strategieL’80% degli appassionati di calcio di tutto il mondo appartenenti alla Generazione Z, e cioè fra i 16 e i 24 anni, è contrario a qualsiasi forma di Super Lega. Una percentuale che sale addirittura al 90% se si considerano soltanto i tifosi residenti in Europa occidentale, Nord e Sud America, mentre scende al 72% in Cina, Giappone e Indonesia. LEGGI TUTTO

  • in

    La lunga settimana di Zhang: stretta finale per il finanziamento, poi incontro con Conte

    Bain Capital e Oaktree i fondi in ballo per il prestito da 250 milioni fondamentale per le necessità di cassa. Poi i piani con il tecnico, i progetti, il mercato… E adesso che cosa succede? Adesso che, come ampiamente prevedibile, il tentativo fatto con la squadra per la rinuncia delle due mensilità è andato a vuoto, come si muove l’Inter? Il binario è doppio. Ma quello più importante è legato al discorso del finanziamento da 250 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Anima italiana e linea verde: così la Juve va rifondata (ma senza processi)

    La fine del ciclo ha sottolineato gli errori tecnici e strategici del club: ora è necessario cambiare. Scegliendo l’allenatore e ricordando gli insegnamenti della tradizione bianconera L’addio alla Juve di Gigi Buffon, “tolgo il disturbo”, è un’ulteriore testimonianza del clima difficile che si respira oggi alla Continassa. Un ciclo, dice il portiere dei record, si è chiuso. E ha ragione. La Juventus non aveva mai conosciuto, nella sua storia, un record di nove scudetti consecutivi. LEGGI TUTTO

  • in

    Il vero Milan va al ritmo di Bennacer. Ora la clausola non fa più paura

    Equilibrio, ritmo, precisione. In tre parole, la prestazione maiuscola offerta da Ismael Bennacer all’Allianz Stadium contro la Juventus, una delle chiavi del successo che ha rilanciato prepotentemente il Milan nella lotta Champions League. Un segnale importante da parte del centrocampista algerino, condizionato nei primi mesi del 2021 da infortuni muscolari e ricadute che hanno privato Pioli di un giocatore unico per caratteristiche in rosa: Tonali e Meite si sono alternati per sostituirlo quando assente o poco performante per una condizione inevitabilmente precaria, senza però riuscire a compensare il lavoro su più fronti dell’ex Empoli. E la differenza si è vista tutta nel big match di Torino. JUVE DOMATA, KESSIE A LUCIDO – Non ha avuto bisogno di strafare Bennacer, contro la Juve ha fatto quello che sa fare meglio: dettare i tempi di gioco alternando ritmi più elevati per i contropiedi e altri più blandi per addormentare la partita; facilitare le uscite dalla difesa dando scarichi giusti ai centrali; gestito il posizionamento del reparto e il pressing sugli avversari. Un lavoro pulito, sufficiente per domare i bianconeri e stravincere il duello con il dirimpettaio Rodrigo Bentancur, in netta difficoltà anche sulle giocate più semplici. Bennacer ha deciso il ritmo della partita, mostrando livelli che non si vedevano dallo scorso autunno, non è un caso dunque che la squadra di Pioli sia tornata a mostrare un gioco fluido ed efficace come nella prima fase della stagione. Il vero Milan va a tempo con il suo metronomo, migliora di squadra e nei singoli come si nota dalla prova di Franck Kessie, che per caratteristiche si completa alla perfezione con l’algerino e raggiunge i livelli più alti di rendimento in una stagione comunque mediamente di qualità elevata. LEGGI TUTTO

  • in

    Flop Juve, di chi la colpa? Mauro: “Errori di progetto, ma squadra senza anima”

    L’ex bianconero: “Provare a vincere giocando in maniera diversa avrebbe potuto essere una buona idea, ma l’attualità ha bocciato il progetto. E ora ne serve uno nuovo, oltre a una profonda rivisitazione della rosa…””È difficile giustificare qualcosa di così negativo come la partita giocata dalla Juve contro il Milan – parte forte l’ex centrocampista bianconero ora opinionista Massimo Mauro -: è come se i bianconeri non avessero giocato la partita, dopo lo svantaggio anziché riversarsi in area avversaria hanno assistito impotenti al secondo e poi al terzo gol rossonero. Molto è stato merito del Milan, che sembrava in superiorità numerica in ogni zona del campo, in ogni azione. Nemmeno Ronaldo e De Ligt sono riusciti ad esprimersi sui loro standard, è significativo”. LEGGI TUTTO