consigliato per te

  • in

    Italiano e De Zerbi, i maestri del mercato “su misura”

    I tecnici di Spezia e Sasuolo sono stati straordinari nel lanciare, rivalutare e modellare i giocatori senza richiedere ai loro club spese folli Il mercato sicuro, alla larga dalle follie ma con la valorizzazione di quello che hai, andrebbe consegnato a Roberto De Zerbi e Vincenzo Italiano. Usciamo dal presunto equivoco che se dovesse alzarsi l’asticella dovrebbero ancora dimostrare (ma sono bravi entrambi) perché sono discorsi ipotetici. Limitiamoci all’organico che hanno, a come stanno facendo girare Sassuolo e Spezia, un doppio progetto che respira calcio e tattica fin dal primo minuto. LEGGI TUTTO

  • in

    Maldini, schiena dritta e “no” che fanno rumore: quel filo rosso (nero) che lega tanti ex Milan

    Le parole del dirigente del Diavolo sulla Superlega e le scuse ai tifosi, pur non essendo al corrente della manovra, sono state molto apprezzate. Così come è successo altre volte ad altri ex rossoneri di lusso Sono state tante le voci di dissenso alla Superlega. Un fronte compatto, un muro, che ha impedito al progetto di decollare: poche ore ed è arrivato il dietrofront. È normale che abbiano contribuito le prese di posizioni politiche, dei dirigenti e degli allenatori. È evidente che abbiano giocato un ruolo decisivo anche i tifosi. LEGGI TUTTO

  • in

    Milan, che succede là dietro? Porta aperta da 8 partite

    Fra campionato ed Europa il Diavolo non riesce a chiudere senza gol subiti dal 7 marzo. E ci è riuscito solo una volta nelle ultime 15 gare. Infortuni e cambi in difesa fra i motivi La difesa del Milan in tre numeri: uno, quindici, venti. Tutt’altro che fortunati sulla ruota rossonera, però. Nell’ordine: “uno” sta per l’unica partita in cui il Milan ha mantenuto la porta inviolata nelle ultime 15 gare stagionali, Europa League compresa. E da qui la seconda cifra (15). La terza, 20, sono i gol incassati in questi match. Troppi, tant’è che per tornare all’ultimo clean sheet stagionale bisogna risalire al 7 marzo, Verona-Milan 0-2. Più di due mesi senza il “+1” del portiere. Contro il Sassuolo altri 2 gol incassati, quindi almeno uno da marzo a oggi. E il tabù San Siro si rifà anche sulle reti subite: 15 su 22 nel 2021. LEGGI TUTTO

  • in

    L'Inter torna a Fort Meazza: per lo scudetto un ritmo da Triplete

    Quattro delle ultime 6 partite si giocano nello stadio in cui, malgrado l’assenza dei loro tifosi record, i nerazzurri hanno una media punti superiore all’anno del Triplete Ritorno a Fort Meazza per chiudere i conti scudetto. La corazzata Inter ha frenato nella doppia trasferta contro Napoli e Spezia, ma ora si torna a casa per completare la pratica. E a San Siro, malgrado sia mancata la spinta dei suoi tifosi record, la capolista sta tenendo ritmi insostenibili per chiunque. Anche per l’Inter del Triplete. LEGGI TUTTO

  • in

    Dal “nuovo Pirlo” Fagioli al funambolo Soulé: ecco la miniera della Juve

    Parte oggi, dal club bianconero, la nostra inchiesta sui migliori giovani squadra per squadra: abbiamo considerato i nati dal 2001 ed escluso quelli in prestitoI migliori giovani squadra per squadra: quelli che potrebbero raccogliere qualche minuto da qui a fine campionato, far parte della rosa nella prossima stagione, oppure andare in prestito, e tornare dopo uno o due anni. Una nuova rubrica che cominciamo dalla Juventus, la squadra in cui la scelta è più difficile visto che di talenti ne ha più di tutti: è l’unica che ha allestito la squadra Under 23, tenendo in organico anche ragazzi che le altre avrebbero mandato in prestito (e acquistandone altri). Due criteri: abbiamo considerato solo i nati dal primo gennaio 2001, ovvero quelli che (come fuoriquota) potrebbero ancora giocare in Primavera, e non abbiamo considerato quelli che stanno passando altrove, in prestito, la stagione 2020-21. LEGGI TUTTO

  • in

    Raspadori: “I gol al Milan? Grazie a mio fratello! Studio Aguero e… Scienze Motorie”

    L’università, la simpatia per l’Inter e poi i modelli da Tevez a Di Natale. Il giovane attaccante del Sassuolo si racconta dopo la doppietta di San SiroIl viaggio durava circa un’ora e Giacomo Raspadori lo riempiva di sogni: guardava fuori dal finestrino e vedeva scorrere gol, tiri, partite. Il pulmino partiva da Castel Maggiore, vicino a Bologna, e dopo aver raccolto un altro paio di giovani calciatori arrivava a Sassuolo in tempo per l’allenamento. LEGGI TUTTO

  • in

    Dopo lo shock la Uefa detta le regole. Un giudizio etico per i ribelli e vincoli per i club

    Dallo shock l’impulso per una nuova organizzazione: clausole, distribuzione, alleanze e – soprattutto – niente sprechi. Oggi l’esecutivo straordinarioDal recupero dei ribelli alle coppe blindate. Dai costi da contenere all’anticipo della Champions 2024. Dalla distribuzione delle risorse al rapporto con l’Ue. Probabile che lo shock della Superlega abbia dato impulso a una nuova Uefa. Oggi, nell’Esecutivo straordinario, si comincia: in agenda le sedi dell’Europeo e un primo punto sul post-Superlega. In futuro si affronteranno i temi chiave. LEGGI TUTTO

  • in

    Handanovic tra record ed errori. La porta del futuro: Musso o Silvestri

    Momento difficile per Samir, vicino al primato di partite in Serie A di Zenga: il club valuta profili per il postLa solitudine del numero uno. Quello che quando sbaglia, non ha paracadute. Errare è umano, certo. Ma quando si difende la porta dell’Inter, fa sempre più rumore. Specie se sei Samir Handanovic, uno che ha scelto il nerazzurro per diventare grande ma che in otto stagioni a Milano ha conosciuto più delusioni che momenti di gloria. LEGGI TUTTO