consigliato per te

  • in

    Milan, fra mercato e rinnovi: Scamacca o Vlahovic, mentre Gigio e Calha…

    Le settimane passano e tutto tace sul fronte Donnarumma e Calhanoglu. Maignan il primo nome per la porta, il club tiene la linea bassa per il vice Ibra ma intanto si muoveRichieste, rinnovi e riflessioni. Il Milan trascorrerà le prossime settimane – e altre le ha già vissute – osservando la regola della “r”, che con il passare del tempo diventa sempre più attuale. C’è un mercato da allestire, ovvero una lista della spesa magari anche da scremare. E c’è da capire con chiarezza e ormai con un’evidente urgenza, quale sarà il futuro dei giocatori in scadenza. Perché da loro dipendono evidentemente alcune delle strategie più importanti a Casa Milan. LEGGI TUTTO

  • in

    Cuadrado sempre più decisivo. Leader in campo e ancor più nello spogliatoio

    Contro l’Atalanta ha tenuto viva la Juve: è il bianconero che ha giocato più palloni (104), subito più falli (8) e fatto più dribbling positivi (7). E non è un’eccezione: in stagione ha all’attivo 14 assist. Fuori campo intanto…”A volte si vince e a volte si impara, a continuare a lottare, fino alla fine”, così scrive il colombiano Juan Cuadrado, a corredo della pesante sconfitta della Juve contro l’Atalanta. Per la squadra di Pirlo solo un gol subito, ma dietro all’1-0 c’è il declassamento al quarto posto e il salto in avanti del Milan, che ha consolidato il suo secondo posto. LEGGI TUTTO

  • in

    Perché il calcio non è una casta? Ce lo spiega Malinovskyi

    Il tiro dalla distanza dell’ucraino e la vittoria simbolica dell’Atalanta contro la Juventus, in questi tempi di ragionamenti su un sistema calcistico elitario Eravamo figli unici se convinti che Chinaglia non potesse andare al Frosinone. Fratelli ma figli unici, senza speranza, derisi, derubati, malpagati: emarginati dalla rottura del più potente filo che ci tiene insieme e legati alla comunità: il sogno di poter migliorare, di poter – anche partendo da lontano, dal basso – partecipare, di poter pareggiare le soddisfazioni e le opportunità dei migliori di noi. LEGGI TUTTO

  • in

    Debiti alti ma anche tifosi da sfruttare: cosa c'è dietro lo strappo dei 12

    Quali sono le ragioni economiche che hanno portato allo strappo? La pandemia ha accelerato il processo, l’intenzione dei top club è sempre stata quella di estrarre il massimo dai bacini d’utenza Circa 750 milioni di perdite nel solo 2019-20 (quest’anno sarà ancora peggio) e ben 5,7 miliardi di debiti netti. Ma anche 5,5 miliardi di tifosi cumulati nel mondo. È in questa distonia di numeri che va rintracciato il motivo principale della rottura dei 12 club che si sono messi in testa di creare la Superlega. LEGGI TUTTO

  • in

    Juve, ora la Champions è a rischio. Pirlo sul filo, Allegri sullo sfondo

    Lazio e Napoli si avvicinano nella corsa all’Europa: bianconeri quarti ma in difficoltà. E il futuro è un’incognitaSi può comprimere una stagione in 90 minuti? Massì. Strizzata, ridotta a bigino, zippata per chi lavora con i computer, eccola qui. La Juventus a Bergamo ha perso una partita giocata nemmeno male, però con quasi tutti gli elementi del suo campionato ben evidenti. LEGGI TUTTO