consigliato per te

  • in

    Ma tenere Allegri e pensare al bel gioco non è una contraddizione?

    La Juve ha giocato male e non ha vinto niente, è questa la realtà delle prime due stagioni dell’Allegri bis. Edulcorare i fatti non giova, anzi è dannosoMaurizio Scanavino, amministratore delegato della Juve, ha dettato le linee guida per la Juve che verrà: “Vogliamo ripartire con massima umiltà e totale autocritica per ritrovare risultati sul campo ed esprimere un gioco migliore rispetto agli ultimi tempi. Allegri non è mai stato in discussione, con lui c’è totale condivisione degli scenari futuri, dalla gestione della parte sportiva al mercato all’organizzazione all’interno del quadro economico-finanziario della società, ancora piuttosto complicato”. Tutto molto chiaro, ma la sequenza “gioco migliore”-“conferma di Allegri” ci sembra una dicotomia, le due cose paiono in contraddizione, come se una escludesse l’altra. Nel quadro di un’annata turbolenta, per non dire di peggio, va riconosciuto ad Allegri di aver tenuto insieme il gruppo e rabberciato un terzo posto sul campo – settimo di fatto, con la penalizzazione – e una semifinale di Europa League. Si è però avuta l’impressione di una Juve sempre in affanno e incapace di esprimere un gioco fluido e fluente, arroccata davanti a Szczesny e con il contropiede come soluzione principe. Non si può dimenticare che in autunno, prima dell’uragano plusvalenze, la Juve era stata umiliata nel girone di Champions League, ultima assieme al Maccabi Haifa, a undici punti dal Psg e dal Benfica. La Juve ha giocato male e non ha vinto niente, è questa la realtà delle prime due stagioni dell’Allegri bis. Edulcorare i fatti non giova, anzi è dannoso. Se alla Juve vincere è l’unica cosa che conta, allora la Juve di oggi non conta. LEGGI TUTTO

  • in

    Percassi, 70 anni di un presidente-imprenditore dalle tre vite

    Il numero 1 dell’Atalanta è stato prima calciatore, smettendo a soli 25 anni, quindi imprenditore di successo e per ultimo proprietario e presidente Se c’è un uomo che nel mondo del calcio italiano riassume tre vite, quell’uomo è Antonio Percassi da Clusone Bergamasco che nella prima vita è stato calciatore – stopper di piede ruvido e spalle larghe – nella seconda imprenditore di successo e nella terza proprietario e presidente, insomma padre-padrone della squadra della sua città, l’Atalanta. LEGGI TUTTO

  • in

    Zhang: “Inter, si può fare. La Champions non è un sogno impossibile”

    “Rispetto per il City, squadra magnifica, ma nessuna paura: abbiamo le qualità per affrontarli. La passione per il club mi travolge, amo Milano e vivo le gare come un tifoso”Tradizione e innovazione, serenità e passione, sostenibilità e ambizione, razionalità e sogni. In Steven Zhang convivono gli estremi, alla costante ricerca dell’equilibrio, se non perfetto, almeno migliore possibile. Alla vigilia dell’impegno più importante e prestigioso della sua carriera di presidente dell’Inter, come un Giano bifronte, Zhang guarda indietro per stilare bilanci e volge con ottimismo lo sguardo al futuro a partire dalla sfida di domani al City, ma non solo… LEGGI TUTTO