consigliato per te

  • in

    Inter, chi prendere in attacco? Da Retegui a Firmino, i numeri dicono che…

    Lautaro punto fermo dei nerazzurri, ma il club segue cinque nomi per il prossimo mercato: chi segna, chi salta l’uomo, chi è in scadenza, ecco il borsino dei desideri L’attacco dell’Inter che verrà ha un punto fermo – Lautaro Martinez – e diversi interrogativi, uno dei quali è in realtà quasi una certezza: la partenza di Correa, probabilmente in prestito. Edin Dzeko rinnoverà? Cosa ne sarà di Romelu Lukaku? Sono in rialzo le quotazioni del rinnovo del bosniaco, mentre sul belga la situazione è al momento indecifrabile: tornerà al Chelsea e poi si vedrà. LEGGI TUTTO

  • in

    Rashford, Osimhen e… un ex Serie A: i migliori 10 marcatori del 2023

    In Scozia il Celtic domina incontrastato: un pareggio e una sconfitta in 29 partite. Il merito è anche dell’attaccante giapponese, prelevato dal Vissel Kobe, autore di venti gol in ventisette presenze. Il prezzo del suo cartellino continua a lievitare e, adesso, Kyogo vale almeno dieci milioni. La cifra è ragionevole, considerando che nel 2023 ha già collezionato 11 reti in 15 gare. LEGGI TUTTO

  • in

    Chi è davvero Sabiri e dove può arrivare

    Fa gol al Brasile ma in blucerchiato resta un flop, nonostante lampi di classe. E in futuro… “Sabiri? Capisco le sue difficoltà alla Sampdoria”: la frase di Walid Regragui, c.t. del Marocco, con cui nell’intervista di oggi alla Gazzetta il ha voluto in qualche modo assolvere il giocatore marocchino dalle sue responsabilità per il cattivo rendimento sul campo in questi ultimi mesi a Genova, ha fatto saltare sulla sedia molti blucerchiati che ben conoscono invece una verità differente. LEGGI TUTTO

  • in

    Ucciso dalla ‘ndrangheta, squalificato dal giudice sportivo

    Una famiglia perseguitata, due fucilate alle spalle e a 23 anni la star della squadra del paese muore, con il borsone da gioco nel bagagliaio dell’auto. I compagni in lutto, poi la beffaVenne ammazzato con due fucilate alle spalle, aveva 23 anni e il borsone da calciatore nel bagagliaio dell’auto. Era un martedì sera, stava chiudendo il suo bar-ristorante – “La Lanterna” di contrada Sant’Antonio – dopo una giornata di lavoro. Gli assassini – almeno due – lo stavano aspettando a pochi metri di distanza. Non sentì niente, non ebbe alcun sentore di quello che gli stava accadendo. Attesero che girasse le spalle alla strada per tirar giù la saracinesca del locale ed entrarono in azione. I medici successivamente riscontrarono un colpo mortale alla testa e ferite varie alle spalle. Fu un’esecuzione in piena regola, con un fucile a canne mozze calibro 12. LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli, e la scaramanzia? Lo scudetto è nell’aria, e diventa “bisinéss”

    Festeggiamenti in grande stile tra murales, bandiere e ricadute importanti sul tessuto economico. E il titolo di campioni d’Italia ha smesso di essere “Quella cosa là”“Quella cosa là” è dappertutto. Il tappo sta per saltare. Di questa festa a piccole dosi e a lungo rilascio. Amabile differimento o abile sfruttamento? Domanda oziosa. L’azzurro intanto si allarga, si allunga, si dilata, si diffonde. Un rumoroso contagio, una voglia che viene da troppo tempo nel tempo. Che aspetta da 33 anni con la faccia mai usurata di Diego Armando. Total Blue. Un gigantesco ragno azzurro che va da balcone a balcone, da una finestra all’altra dei vicoli di Spaccanapoli, con le sue trame di filo e stoffa. LEGGI TUTTO

  • in

    Luciano il contadino e Stefano il ciclista: la staffetta dello scudetto

    L’allenatore della capolista sta per conquistare il suo primo campionato italiano a 64 anni, quello rossonero ci è riuscito nel 2022 a quasi 57. Tutti e due vengono da lontano…Scudetti tardivi. Stefano Pioli l’ha vinto per la prima volta un anno fa, a 56 anni, i 57 li ha festeggiati in ottobre. Luciano Spalletti sta per raggiungerlo all’alba dei 64 anni, compiuti il 7 marzo. Napoli-Milan di domenica, valida per il campionato, sarà una specie di staffetta, tra l’allenatore campione d’Italia uscente e l’entrante. LEGGI TUTTO

  • in

    Juve e giustizia sportiva: sei domande per capire a che punto siamo

    Tra domani e lunedì Chiné depositerà la notifica di fine indagini per il secondo fascicolo: Il 19 aprile si discute il ricorso al Coni. Tutti gli scenariFabiana Della Valle ed Elisabetta Esposito30 marzo
    – MilanoAprile e maggio saranno mesi decisivi per la Juventus. Il processo penale riprenderà il 10 maggio, giorno in cui è stata rinviata dal Gup Picco l’udienza preliminare dell’inchiesta Prisma, che vede coinvolti i vertici del club e indaga sui bilanci della società dal 2019 al 2021, e i tempi si prevedono lunghi (la palla quasi certamente passerà in Cassazione, visto che la società chiederà lo spostamento del procedimento da Torino a Milano), sul fronte sportivo invece sono attese novità a breve. LEGGI TUTTO