FINALE Samp-Salernitana 0-0: i blucerchiati non sfondano, ospiti mai in difficoltà
Sampdoria – Salernitana: diretta live Serie A Calcio 05/03/2023 | La Gazzetta dello Sport LEGGI TUTTO
Subterms
ha scritto per te Romano Capasso
Sampdoria – Salernitana: diretta live Serie A Calcio 05/03/2023 | La Gazzetta dello Sport LEGGI TUTTO
ha scritto per te Romano Capasso
A gennaio (ma anche la scorsa estate) il Milan ha provato a cederlo più volte, senza riuscirci. Ora Pioli lo preferisce a Pobega e Vranckx nelle rotazioni a centrocampo. E i tifosi si interroganoIl curioso caso di Tiémoué Bakayoko continua. Potrebbe in effetti valere una sceneggiatura la stagione del centrocampista francese, che prosegue a fornire ampi spunti di conversazione fra i tifosi rossoneri. LEGGI TUTTO
ha scritto per te Romano Capasso
Vi autorizzo al trattamento dei miei dati per ricevere informazioni promozionali mediante posta, telefono, posta elettronica, sms, mms e sondaggi d’opinione da parte di RCS Mediagroup S.p.a.ACCETTO NON ACCETTOVi autorizzo alla comunicazione dei miei dati personali per comunicazione e marketing mediante posta, telefono, posta elettronica, sms, mms e sondaggi d’opinione ai partner terzi.ACCETTO NON ACCETTO LEGGI TUTTO
ha scritto per te Romano Capasso
L’ex c.t. e l’Europa: “Lazio e Inter restano favorite. Milan tranquillo malgrado la frenata, per i bianconeri è decisiva la partita con la Roma: se vince può sperare”“Un posto in Champions è del Napoli, che di fatto ha già vinto il campionato, e per gli altri tre sarà bagarre fino all’ultima giornata. Ma Lazio, Inter e Milan hanno qualcosa in più della Roma. L’Atalanta può diventare la mina vagante, della squadra di Gasperini mi piace un sacco Hojlund. E poi occhio alla Juventus, penalizzata ma anche lanciata”. Cesare Prandelli, ex c.t. dell’Italia vice campione d’Europa 2012 e protagonista in Champions ai tempi della prima avventura alla Fiorentina, analizza la corsa all’Europa che conta. LEGGI TUTTO
ha scritto per te Romano Capasso
Spezia – Verona: diretta live Serie A Calcio 05/03/2023 | La Gazzetta dello Sport LEGGI TUTTO
ha scritto per te Romano Capasso
Dopo il silenzio del presidente Mattarella è mancato quello della Serie A. Dalla e Battisti come Francesco e Robi: tu chiamale emozioni Il primo a vedere con i propri occhi l’orrore del naufragio di Cutro è stato un pescatore di nome Vincenzo, come Iaquinta, campione del mondo a Berlino, nato a Cutro. All’alba di domenica scorsa, Vincenzo è entrato nel mare che gli dà da vivere e ha cercato di strappare alla morte i disperati partiti dalla Turchia e naufragati a pochi metri dalla costa calabrese. Non ha badato alle onde gonfie o ai rischi, solo a restringere i contorni della tragedia che aveva davanti: cadaveri e carcasse di legno galleggianti. Credeva di avercela fatta quando ha estratto dall’acqua un corpicino di 3 anni. “Aveva gli occhi aperti. Ero convinto fosse vivo. Invece era morto. Glieli ho chiusi e l’ho posato sulla sabbia. Rivedo quegli occhi tutte le notti. Non devo dormire, devo restare sveglio. Altrimenti li rivedo”. LEGGI TUTTO
ha scritto per te Romano Capasso
Il brasiliano che nel 2009 segnò due gol all’Olimpico: “La nostra era una squadra di grandi individualità che non diventò mai un gruppo coeso. Oggi i brasiliani di Allegri sono un esempio per i giovani” “Quella è stata la mia miglior partita con la maglia della Juventus”. Il 30 agosto 2009, la Juventus batte la Roma 3-1 all’Olimpico con la doppietta di Diego. Sembrava essere la nascita di una nuova stella, ma il brasiliano fu l’emblema delle difficoltà vissute dai bianconeri in quella stagione. Arrivato alla Juventus per 25 milioni dal Werder Brema dopo aver eliminato il Milan ai sedicesimi di Coppa Uefa, Diego non ha fatto esplodere il proprio talento a Torino ma è sicuro che “con una stagione in più avrei potuto fare meglio”. LEGGI TUTTO
ha scritto per te Romano Capasso
La polemica sul monumento rimosso e la voglia di rendere eterne le imprese. Osimhen è già torta, domani chissà Napoli è una città che non si sente mai riconosciuta abbastanza, e questa cosa passa dal sottosuolo alla gente. Tutti a Napoli vogliono la statua, a sentire critici e scrittori persino Totò non aspettava altro. Era deluso, era ignorato e non si sentiva capito, in un percorso comune alla città. Quasi ogni napoletano mediamente illustre sogna la statua, se non a piazza Plebiscito — dove quelle dei re sono derise — almeno nel suo quartiere, in casa sua no, perché la statua, fosse anche solo per fare da casa ai piccioni, deve avere almeno una possibilità di generare il desiderio in un altro. LEGGI TUTTO
Questo portale non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del portale non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo portale sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo tempestivamente via email. Saranno immediatamente rimossi.