consigliato per te

  • in

    Il mercato nell’era RedBird: come il Milan utilizza dati e algoritmi

    l dibattito sull’uso dei dati nel calcio è aperto, apertissimo: i numeri possono dire se un calciatore è forte e, sempre più difficile, adatto a una squadra? Le proprietà americane storicamente rispondono sì e investono. Anche in questo, in questo periodo storico, il calcio sta cambiando. Il Milan di RedBird è nel gruppo e, in un club che già utilizza dati e algoritmi, è prevista una ulteriore svolta data-centrica: i dati saranno sempre più valutati in diverse aree. LEGGI TUTTO

  • in

    La carica di Moratti: “Inter, puoi fare strada. Anche nel 2010 decollammo dopo gli ottavi”

    L’ex presidente sulla sfida contro il Porto di stasera: “Il Porto è tosto e organizzato, ma i nerazzurri sono favoriti se ci mettono la rabbia vista con Milan e Napoli. Lautaro incredibile, ma Calhanoglu…””Sapere che l’Inter è stata ultima italiana a vincere mi inorgoglisce, ma la vita va avanti e spero che la tendenza recente del nostro calcio si inverta. Questa poi è una stagione anomala, senza avversari imbattibili, e anche Milan e Napoli possono fare strada”. L’ultimo trionfo italiano in Champions League sta per compiere 13 anni e Massimo Moratti, proprietario e presidente dell’Inter che il 22 maggio 2010 riscrisse la storia col Triplete, inquadra la sfida di stasera contro il Porto e lo scenario di Coppa. LEGGI TUTTO

  • in

    Dal Corinthians al sogno San Siro: chi è Carlos Augusto, obiettivo bianconero

    Con l’uscita di scena a fine stagione di Alex Sandro il ricambio sulla sinistra potrebbe essere ancora brasiliano: ecco come “gamba di legno” è esploso nel Monza ed è entrato nel mirino della JuveA Campinas, le giornate di Carlos Augusto erano tutte uguali. Pomeriggi a correre sui campetti di cemento incastrati tra i palazzi colorati. Churrasco a cena e partite di Serie A in tv. Più di un milione di abitanti, Stato di San Paolo, Brasile: da quelle parti i ragazzi indossano il kimono e salgono sul tatami. Il judo è lo sport più popolare, tutti gli altri si divertono correndo dietro al pallone. Per gli amici, Carlos Augusto era “gamba di legno”. LEGGI TUTTO

  • in

    Perché Vranckx non gioca e Bakayoko sì? Gerarchie ed equilibri di Pioli in mediana

    A Monza ha stupito il debutto stagionale del francese, inserito a centrocampo invece dell’ultimo arrivato. Che ha dei buoni numeri, ma per il tecnico al momento è una questione tattica…Quando Pioli nel secondo tempo di Monza ha richiamato dal riscaldamento Bakayoko e la lavagna del quarto uomo ha effettivamente mostrato il numero 14 del francese, lo stupore si è impossessato dell’intero universo rossonero. LEGGI TUTTO

  • in

    Come si evolve il mondo ultras: il pericolo viene da Est

    Dai primi gruppi e gemellaggi degli anni settanta a un movimento globalizzato: viaggio in un Risiko di alleanze e storie tese, che parte dalle curve e poi… Uno dei primi legami, nel cuore dei turbolenti Anni Settanta, lo allacciarono gli ultras della Sampdoria e quelli del Verona. I gialloblù – poco più tardi – avrebbero stretto amicizia anche con i pionieri del tifo organizzato della Fiorentina, a loro volta già in ottimi rapporti con i granata. Poi toccò a pescaresi e vicentini, dal 1977. Via via, tutti gli altri, in una rete di rapporti che nel decennio successivo, alla fine degli anni Ottanta, poteva già vantare decine di gemellaggi. LEGGI TUTTO

  • in

    Cinque pazze storie di portoghesi all'Inter

    Sono undici quelli che hanno disputato almeno una partita in nerazzurro. Ma una manciata di questi ha lasciato un (non) ricordo particolare di sé… Portoghesi all’Inter. Un album da sfogliare, cinque storie da raccontare. Quello con la magnifica ossessione della Trivela, quell’altro che si dimenticò di quanto era bravo, quello con il cognome che sembrava un refuso, quell’altro che aveva mandato a giocare il fratello e infine quello che segnò un gol inutile e poi fece le valigie. LEGGI TUTTO