consigliato per te

  • in

    Juve, luci e ombre: Di Maria e Bremer sono già in palla, a sinistra si soffre

    Bilancio fra dubbi e certezze bianconere. L’argentino è già uomo-squadra, la fascia invece è tutta una incognitaA un paio di settimane dall’inizio della sua stagione, con l’esordio in campionato contro il Sassuolo, la Juve comincia a guardarsi allo specchio studiare l’immagine riflessa. È un’immagine sempre più a fuoco, anche se il suo mercato non è ancora concluso e l’infortunio di Pogba riapre incognite là dove il club aveva già costruito certezze. LEGGI TUTTO

  • in

    Ancelotti e la Juve: storia di un amore mai nato

    Dal mancato passaggio al Fenerbahçe alla tifoseria contro, i bianconeri ritrovano un tecnico con cui è mancato feeling: ecco i motivi Spiegare il rapporto tra Carlo Ancelotti e la Juventus è abbastanza semplice: una fusione a freddo che, come quasi tutte le operazioni di questo tipo, non ha dato i risultati immaginati poiché alla base, dall’una e dall’altra parte, mancava il presupposto necessario a far decollare qualsiasi avventura: l’amore. LEGGI TUTTO

  • in

    Zanetti batte anche il tempo: ancora felicità. Come a Madrid

    L’ex capitano nerazzurro in forma strepitosa: festa in Argentinal Talleres di Remedios de Escalada, la sua squadra degli esordi, oltre trent’anni fa. Ma non è solo la forma fisica a stupire, quanto la gioia che esprime, quasi avesse conquistato una finale di ChampionsSe Chronos è il dio del tempo, colui che tutto governa e decide, Javier Zanetti è l’uomo che lo contrasta, lo sfida, lo sconfigge e, infine, lo imprigiona dimostrando che la felicità è un’ipotesi che, se si vuole, si può raggiungere a qualsiasi età. Lui, il Capitano dei Capitani (e non se ne abbiano a male Meazza, Mazzola o Facchetti), dopo una serie incredibile di successi, ha avuto la forza a quasi cinquant’anni di andarsene a prendere un altro: lo scudetto del campionato argentino Master over 50. Da leader del Talleres di Remedios de Escalada ha battuto in finale (2-1) il Defensores di Belgrano. LEGGI TUTTO

  • in

    Prima di De Ketelaere: la top 10 dei belgi in Serie A

    Registi di livello, bomber, fantasisti, volti iconici: prima del fantasista del Milan, dieci storie che arrivano da Bruxelles L’arrivo al Milan di Charles De Ketelaere innesca il gioco dei ricordi. Quali sono stati i calciatori belgi più forti – o almeno, più iconici – ad aver giocato in Serie A? Ecco la nostra Top 10 dalla riapertura delle frontiere (1980) ad oggi: quarantadue anni di “Diavoli Rossi” nel nostro campionato. LEGGI TUTTO

  • in

    Fagioli, parla l'agente: “Incontreremo la Juve a fine tournée. Serve fiducia”

    Le parole di Andrea D’Amico, agente di Nicolò Fagioli, a Sky Sport: “Abbiamo già cominciato a parlare, ci siamo dati appuntamento a fine tournée per fare un riassunto di tutto. Abbiamo un giovane che ha fatto molto bene, con continuità, vincendo la Serie B e che adesso nessuno mette in dubbio il talento ma ha bisogno di spazio e continuità. L’auspicio è che gli venga data la stessa importanza che avrebbe un calciatore con un passaporto diverso. Quando ti alleni con i campioni impari molto, ma hai bisogno della fiducia dell’allenatore e di poter sfogare in campo quello che impari, con un progetto del genere in una grande squadra si cresce molto. Se questo non c’è è meglio la continuità”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Papin: “Giroud come Ibra. Nel mio Milan? Forse solo Theo…”

    L’ex attaccante rossonero e Pallone d’Oro si racconta in un’intervista esclusiva: la sua amicizia con Olivier, i ricordi del passato e qualche consiglio a PioliAi suoi tempi, il Milan alla francese era il fuori menù della carta rossonera. Un piatto forte, ma uno solo: trent’anni fa Jean-Pierre Papin, stella dell’Olympique Marsiglia, infilava un Pallone d’oro in valigia e si trasferiva nel Milan di Van Basten. «Un sogno giocare con Marco. È successo poche volte, perché lui si infortunò e lì davanti eravamo in sei per tre posti, ma è stato bellissimo comunque». LEGGI TUTTO

  • in

    Lukaku-Lautaro: la stagione dell'Inter ruota attorno ai suoi “Intoccabili”

    Inzaghi ha disegnato la squadra sulle caratteristiche dei due attaccanti: sulle spalle della coppia le fortune dei nerazzurriQuando Brian De Palma dirigeva quel capolavoro di “The Untouchables”, gli Intoccabili, altri due capolavori non erano neppure nati. Era il 1987, bastava attendere qualche anno ancora. Chi fa Sean Connery, oggi nell’Inter? Chi Kevin Costner? Eccoli qui: Romelu Lukaku e Lautaro Martinez. Intoccabili per curriculum: basta rileggere i dati delle due stagioni vissute insieme. Per distacco, s’intende sulle alternative Dzeko e Correa, distacco reale e potenziale. E per feeling tecnico, che pure andrà leggermente ritoccato rispetto a quel che è stato. LEGGI TUTTO

  • in

    Vado, vinco e mi tatuo. Un ricordo… indelebile

    Le tre coppe di Mourinho sono solo l’ultimo caso di imprese, trofei e successi finiti sul corpo dei campioni, da Neymar alla Pellegrini. Sabato su SportweekIl caso più recente è quello di José Mourinho che si è tatuato sulla spalla destra le tre coppe, ma nello sport sono tanti i campioni che si sono stampati sulla pelle risultati, momenti di trionfo, simboli olimpici o anche errori epici. Per non dimenticare. LEGGI TUTTO