consigliato per te

  • in

    Inter-Bayern Monaco, Lautaro Martinez e Kane: sfida Champions tra titani

    MILANO – Uno carica a testa bassa, l’altro abbatte tutto ciò che incontra. Lautaro Martinez è il Toro da quando, al Racing, i compagni rimasero colpiti da quel ragazzino non troppo longilineo ma che nessuno riusciva a fermare. Harry Kane è l’Uragano ed è ben più semplice pensare ai giochi di parole tanto cari agli inglesi. I due soprannomi raccontano stili diversi e lo stesso istinto travolgente. LEGGI TUTTO

  • in

    Inzaghi, da demone a esorcista: incubo Bayern per l’Inter a San Siro, ma Simone sa come si fa

    Sette dicembre 1988, ottavi di ritorno di Coppa Uefa, Inter-Bayern 1-3 (nerazzurri eliminati). Ventisette settembre 2006, girone di Champions, Inter-Bayern 0-2 (con reti negli ultimi dieci minuti). Ventitré febbraio 2011, andata degli ottavi di Champions, Inter-Bayern 0-1 (gol di Gomez al 90’), con la squadra di Leonardo brava a ribaltarla al ritorno imponendosi 3-2 col sigillo vincente di Pandev all’88’, approntando così ai quarti. Sette sette LEGGI TUTTO

  • in

    Bologna-Lazio, la terza via per la Champions

    ROMA – In cima all’Appennino c’è l’ultimo posto per la Champions League. Il prossimo weekend, con la Fiorentina che ospita la Juventus e il Bologna impegnato nello scontro diretto con la Lazio al Dall’Ara, rischia di ridisegnare ulteriormente un’avvincente corsa al quarto posto. La Via degli Dei è l’arteria principale su cui transitano tutti i possibili scenari, anche quelli favorevoli a Roma e Mil LEGGI TUTTO

  • in

    Da Wirtz a Xabi Alonso: Bayern-Leverkusen, una sfida di destini incrociati

    Negli anni ’70 è stato il Borussia Mönchengladbach, poi il Colonia, poi lo Stoccarda, poi in maniera un po’ più stabile il Borussia Dortmund, con qualche inserimento. Oggi non ci sono dubbi su chi sia la principale rivale del Bayern Monaco: il Bayer Leverkusen. Perché lo ha battuto lo scorso anno in Bundesliga, perché è l’unica che si avvicina a tenere il passo infernale quest’anno (pur essendo a -8), ma anche perché l&rsq LEGGI TUTTO

  • in

    Schick sfida Kane: i numeri 9 più caldi di Germania a confronto

    Da una parte abbiamo 22 gol in 32 presenze, uno ogni 73 minuti. Dall’altra 29 in 33 partite, uno ogni 89 minuti. In pochi tra i bomber europei possono vantare numeri paragonabili a quelli di Patrik Schick (il primo) o Harry Kane (il secondo), soprattutto per la frequenza di marcature che da inizio stagione stanno mantenendo il primo e secondo miglior marcatore della Bundesliga. Due percorsi così diversi, due continuità cos LEGGI TUTTO

  • in

    Feyenoord, Van Persie sfida l’Inter: è lui il nuovo allenatore

    Chiudi menuTuttosport.comTuttosport.comNaviga le sezioniabbonatiLeggi il giornaleSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyNote legaliCondizioni generaliPubblicitàChiudi menuTuttosport.comTuttosport.comLoginregistratiabbonatiLeggi il giornale LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Milan-Feyenoord ore 18.45: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    MILANO – Quella di stasera a San Siro contro il Feyenoord «sarà una finale», con i rossoneri che partiranno dalla sconfitta per 1-0 patita la scorsa settimana a Rotterdam (dunque servirà un successo con due gol di scarto). Mille pensieri in testa per Sergio Conceiçao che cercherà di lasciare il dolore a casa e tramutarlo in carica positiva da trasmettere alla sua squadra che stasera si gioca una fetta importante della stagione. La gara col Feyenoord  è un vero bivio. Il Milan in campionato sta rimontando e inizia a vedere la zona Champions, ma non battere stasera gli olandesi sarebbe un duro colpo, sia per il prestigio del club sia economico con 11 milioni in fumo. L’allenatore, al di là di metodi duri che hanno creato delle incomprensioni nelle scorse settimane portando all’addio di alcuni calciatori, non rischia il posto in caso di eliminazione, però è evidente che un ko – clamoroso, considerando le forze in campo – complicherebbe la sua strada verso la conferma a giugno. Ma questi sono pensieri lontani dalla testa di Conceiçao e dello stesso Zlatan Ibrahimovic in conferenza stampa: “Mi aspetto un Milan più concreto e aggressivo rispetto a quello di Rotterdam, con una mentalità e un approccio da finale e le finali si vincono”.

    Diretta Milan-Feyenoord: quote e consigli sulle puntate

    Segui la diretta di Milan-Feyenoord su Tuttosport.com

    Dove vedere Milan-Feyenoord streaming e diretta tv 

    Milan-Feyenoord, gara valida per la gara del ritorno dei playoff di Champions League e in programma alle ore 18:45 allo stadio Giuseppe Meazza in San Siro a Milano sarà visibile in diretta su Sky Sport Uno (201), Sky Sport (253), Now e sull’app Sky Go. In alternativa, sarà possibile seguire la cronaca testuale della sfida live sul nostro sito

    Le probabili formazioni di Milan-Feyenoord

    MILAN (4-4-2): Maignan; Walker, Tomori, Pavlovic, Theo Hernandez; Musah, Fofana, Reijnders, Leao; Joao Felix, Gimenez. Allenatore: Conceicao.

    A disposizione: Sportiello, Torriani, Gabbia, Thiaw, Bartesaghi, Terracciano, Pulisic, Chukwueze, Abraham, Camarda. Indisponibili: Loftus-Cheek. Squalificati: nessuno. Diffidati: Fofana, Chukwueze, Theo Hernandez.

    FEYENOORD (4-3-3): Wellwnreuther; Read, Beelen, Hancko, Smal; Moder, Milambo, Osman; Hadj Moussa, Carranza, Paixao. Allenatore: Bosschaart.

    A disposizione: Ramsay, Hudson, Pask, Marshall, Doforo, Karolak, Clark, Canavan, Brobbel, Jones, McManus. Indisponibili: Andreev, Ka, Bueno, Mitchell, Giertshove, Stengs, Zand, Van Den Elshout, Ivanusec, Redmond, Sliti. Squalificati: nessuno. Diffidati: Osman, Trauner.

    Arbitro: Marciniak (Polonia). Assistenti: Listkiewicz e Kupsik. IV uomo: Myc. Var: Kwiatkowski. Avar: Dingert  (Germania). LEGGI TUTTO