consigliato per te

  • in

    Torino, Sanabria: “Sotto con la Coppa! Siamo in condizione, si vede”

    TORINO – Dopo tanto provarci Antonio Sanabria è tornato al gol, ancora una volta realizzato al Grande Torino, come già contro Salernitana e Genoa. Una rete importante perché ha rotto l’equilibrio contro il Bologna, nonché bella nella preparazione, vista la protezione di palla, e nell’esecuzione: un sinistro preciso sul quale l’ottimo Skorupski nulla ha potuto. Ha poi sbagliato qualcosa, il paraguaiano che al 9’ della ripresa si è incartato facendosi fermare dal portiere rossoblù, ma oltre all’eccellente finalizzazione in occasione dell’1-0 ha offerto una nuova prova di qualità e sacrificio: ha svariato, difeso palla, aperto spazi, preso falli. In definitiva si è comportato come in diverse altre partite, questa volta aggiungendo al quadro una variabile fondamentale, per un centravanti, cioè il gol.

    “Le sensazioni sono positive – commenta soddisfatto a fine gara Sanabria -: abbiamo disputato una gara importante e senza pause, riuscendo a dominare contro una squadra forte. Quando i successi arrivano in questo modo vincere è ancora più bello”. Non nasconde poi quello che resta un aspetto decisamente migliorabile, di questo Toro che spesso gioca bene, ma con altrettanta frequenza spreca sotto porta. “Al termine del primo tempo avremmo dovuto avere un vantaggio più ampio, e questo è un peccato. Juric ce lo ripete spesso, in area dobbiamo essere più cattivi”.

    Guarda la gallerySanabria e un autogol: festa Torino col Bologna

    Domenica arriva il Verona

    Un mantra che dopo la prestazione contro il Bologna è presumibile sarà riproposto, dal tecnico croato: i granata hanno nuovamente raccolto meno di quanto abbiano seminato, considerato che pure nel secondo tempo gli sprechi non sono stati pochi. Buon per il Torino che questa volta sia bastata la rete di Sanabria, con allegato l’autogol di Soumaoro, per tenere a distanza un Bologna che si è rifatto sotto con Orsolini (su rigore, generosamente concesso, e che adottando lo stesso metro di giudizio avrebbe comunque dovuto portare a identica punizione per il Toro, quando Viola ha steso Pjaca).

    “Per quanto mi riguarda sono stato bravo a sfruttare l’assist di Lukic, ho calciato rapidamente e ho segnato: sono molto contento, sì – prosegue il sudamericano – E la soddisfazione riguarda tutti, si vede che stiamo bene fisicamente: durante la settimana lavoriamo intensamente, e i risultati in partita si vedono. L’obiettivo? Resta uno solo: crescere fin dalla prossima gara in Coppa Italia”. Prima di ricevere il Verona (domenica alle 18 al Grande Torino), giovedì i granata saranno di scena a Marassi contro la Samp per il turno di Coppa. “Ecco – conclude Sanabria – la nostra testa è già lì”: a una sfida dalla quale uscirà l’avversaria della Juve agli ottavi di finale.

    Sullo stesso argomentoTorino, Juric: “Partita stradominata. Sono più aziendalista del presidente”Torino LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia, diretta Torino-Cremonese: formazioni ufficiali e dove vederla in tv

    Il Torino di Juric entra in scena nei trentaduesimi di finale di Coppa Italia contro la Cremonese. Il match si disputerà questa sera alle ore 21:00 presso lo stadio Olimpico Grande Torino. Resta il dubbio in attacco: sia Zaza che Belotti non sono al top della condizione. Per l’ex allenatore dell’Hellas Verona subito una gara da non sbagliare. L’arbitro sarà Giovanni Ayroldi, della sezione AIA di Molfetta; gli assistenti saranno Massari e Rossi; quarto ufficiale Tremolada; al VAR ci sarà Mazzoleni e all’AVAR Marinelli.

    Torino-Cremonese, le formazioni ufficiali

    TORINO (3-4-2-1): Milinkovic-Savic; Djidji, Buongiorno, Rodriguez; Singo, Lukic, Mandragora, Aina; Linetty, Pjaca; Belotti. All. Juric.A disposizione: Berisha, Gemello, Izzo, Vojvoda, Segre, Rincon, Verdi, Kone, Zaza, Rauti, Warming.CREMONESE (4-2-3-1): Carnesecchi; Sernicola, Okoli, Ravanelli, Valeri; Valzania, Castagnetti, Baez, Vido, Buonaiuto; Ciofani. All. Pecchia.A disposizione: Ciezkowski, Peschieri, Crescenzi, Frey, Fiordaliso, Bartolomei, Collodel, Deli, Nardi, Zanimacchia, Zunno, Strizzolo.

    Torino-Cremonese, dove vederla in tv

    La partita verrà trasmessa in diretta su Italia 1: Mediaset si è infatti aggiudicata in esclusiva fino al 2024 i diritti della Coppa Italia, che verrà anche trasmessa anche in live streaming su Mediaset Infinity.

    Guarda la galleryTorino, sconfitta con l’Az: Pjaca illude, poi la rimonta LEGGI TUTTO

  • in

    Pirlo festeggia 42 anni. La Juve: “Il regalo più bello stasera”

    TORINO – Nel giorno dell’undicesimo anniversario della presidenza Andrea Agnelli, ma soprattutto della finale di Coppa Italia contro l’Atalanta, l’allenatore dalla Juve Andrea Pirlo avrà un motivo in più per farsi un regalo. Proprio oggi, infatti, il tecnico bianconero compie 42 anni. Una ricorrenza che proverà a celebrare stasera con il secondo trofeo della sua carriera in panchina dopo la Supercoppa italiana. Intanto comincia a collezionare i messaggi di auguri sui social.
    La Juve omaggia Pirlo
    Ovviamente non potevano mancare quelli della Juve: “Non poteva esserci compleanno più speciale di quello di oggi per Andrea Pirlo. Il nostro Mister compie infatti 42 anni durante una delle trasferte più importanti della stagione: in questo momento è infatti col gruppo a Reggio Emilia, dove questa sera la Juventus è attesa dalla Finale di Coppa Italia. Non c’è quindi tempo di festeggiare adesso, perché la concentrazione del giorno gara entra nelle sue ore più importanti. E allora l’augurio è che il regalo più bello, per Pirlo, e per tutti i tifosi, arrivi questa sera dal campo. Buon compleanno, Mister!”.
    Gli auguri della Nazionale
    Anche la Nazionale ha voluto omaggiare l’ex centrocampista Campione del Mondo nel 2006: “Buon compleanno ad Andrea Pirlo! 116 presenze e 13 gol in Nazionale. Il Maestro compie 42 anni. Campione del Mondo 2006, Campione d’Europa U21 2000, Bronzo Olimpiadi 2004, Hall of Fame del Calcio Italiano”. LEGGI TUTTO

  • in

    Atalanta-Juve, i convocati di Pirlo: Ronaldo punta la Coppa Italia

    Senza lo squalificato Alex Sandro e con un Bonucci fuori causa ma che comunque è stato inserito in lista. Andrea Pirlo ha convocato 21 giocatori per la finale di Coppa Italia tra Atalanta e Juve, in programma mercoledì sera al Mapei Stadium. Si rivede Frabotta, mancano invece alcuni giovani dell’U23 perché impegnati nel playoff di Serie C contro la Pro Vercelli.
    Juve, i convocati di Pirlo
    PORTIERI: Szczesny, Buffon, Pinsoglio
    DIFENSORI: Chiellini, De Ligt, Danilo, Cuadrado, Bonucci, Demiral, Frabotta
    CENTROCAMPISTI: Arthur, Ramsey, McKennie, Chiesa, Rabiot, Bentancur, Bernardeschi, Kulusevski
    ATTACCANTI: Ronaldo, Dybala, Morata
    Cristiano Ronaldo? Per ora resta alla Juve al 60% LEGGI TUTTO

  • in

    “Atalanta-Juve, la finale di Coppa Italia sarà aperta al pubblico”

    “La finale di Coppa Italia, Atalanta-Juventus, prevista per il 19 maggio al Mapei Stadium di Sassuolo, sarà aperta al pubblico. Dopo essermi confrontato con il Ministro Roberto Speranza, confermo la disponibilità del Governo ad aprire lo stadio ai tifosi al 20% della capienza. Il Cts in queste ore sta studiando il protocollo per permettere agli spettatori di raggiungere e seguire la partita in sicurezza nel pieno rispetto della normativa anti-Covid”. È quanto dichiara in una nota il sottosegretario alla Salute, Andrea Costa.
    Costa: “Test importante per gli Europei”
    “Dopo aver dato il via libera agli Europei con una presenza di tifosi pari al 25%, ho sostenuto sin da subito la possibilità di poter consentire l’accesso al pubblico con percentuali inferiori anche ad altri eventi sportivi, come la finale di Coppa Italia e la finale degli Internazionali di Tennis del 16 giugno a Roma. Saranno test importanti in vista delle partite dell’Europeo di Calcio che si terranno a Roma. Un segnale fondamentale per il mondo dello sport tutto, che ancora una volta fa da apripista nell’indicare le date per un ritorno graduale alla vita normale”, ha aggiunto.
    Dal Pino: “Pubblico per Atalanta-Juve? Un segnale verso la normalità”
    Il commento di Dal Pino: “Ringraziamo il Governo per aver accolto la nostra richiesta di far tornare il pubblico in occasione della prossima finale di Coppa Italia, è un segnale verso la normalità di cui tutti abbiamo bisogno. Restiamo fiduciosi di poter aprire gli stadi per le ultime giornate di campionato a mille spettatori in totale sicurezza”. LEGGI TUTTO