consigliato per te

  • in

    Cremonese-Pordenone, Pecchia vuole ripartire dopo il ko a Pisa

    Cremonese-Pordenone è una delle partite del 30° turno di Serie B che si sta disputando a metà settimana. Il match è in programma mercoledì 16 marzo allo stadio Zini con fischio d’inizio alle 18.30. I ragazzi di Pecchia sono chiamati a far rispettare il pronostico che nell’occasione li vede super favoriti contro il fanalino di coda del campionato.
    Serie B, fai il tuo pronostico su Cremonese-Pordenone
    Undici ko in 14 trasferte per il Pordenone
    Il Pordenone è tornato a far punti dopo 7 ko di fila ma il pareggio per 1-1 col Como lascia i “Ramarri” all’ultimo posto, ben lontani dalla zona salvezza. La Cremonese ha subìto un pesante 0-3 a Pisa, pagando dazio al cospetto della miglior difesa del campionato cadetto.
    Allo Zini approda invece la squadra con la retroguardia più perforata del torneo (54 gol subìti), una compagine che ha perso ben 11 volte su 14 lontano da casa.
    La squadra di Pecchia ha quasi sempre reagito bene dopo una sconfitta e in un match del genere sa di non poter lasciare punti per strada. Il segno 1 sembra una scelta davvero obbligata, una possibile alternativa può essere il No Goal che regala una quota un po’ più elevata. LEGGI TUTTO

  • in

    Pari Cremonese a Benevento, il Brescia ne approfitta e sale in vetta

    TORINO – Solo un pari per la Cremonese, che conquista il settimo risultato utile consecutivo ma non riesce ad andare al di là dell’1-1 sul campo di un Benevento che era reduce da tre successi di fila. Ne approfitta il Brescia, che in casa supoera in rimonta il Perugia (in inferiorità numerica dalla mezz’ora) e si prende momentaneamente la vetta a +1 sui grigiorossi di Pecchia, mentre in fondo alla classifica c’è sempre il Pordenone battuto in trasferta dalla Ternana (che ritrova il successo dopo due sconfitte di fila).
    Alessandria-Como (ore 20.30): segui la diretta
    Cremonese, pari di rimonta a Benevento
    Caserta perde presto per infortunio il difensore Barba (dentro Foulon al 26′), dopo aver trattenuto il fiato sulla clamorosa occasione divorata dal grigiorosso Rafia al 14′. Scampato il pericolo, alla prima vera chance il Benevento passa: Roberto Insigne (titolare sotto gli occhi del fratello Lorenzo presente sugli spalti del ‘Vigorito) scarica per Improta che di sinistro sblocca il risultato (33’). La reazione della Cremonese è però immediata e dopo tre minuti arriva il pari: ‘imbucata’ di Castagnetti per Baez che infila Paleari sul suo palo. Risultato di nuovo in parità ma le ‘Streghe’ non ci stanno e prima del riposo sfiorano il nuovo vantaggio con Forte, che su cross di Foulon ci prova con il destro in allungo trovando però la grande risposta di Carnesecchi (45′). Si va all’intervallo e al rientro in campo è subito la Cremonese a farsi pericolosa con Zanimacchia, che prima sfiora il palo con una conclusione deviata da Vogliacco (47′), trova il salvataggio di Paleari con il corpo (54′). Nel frattempo Caserta decide di gettare nella mischia Lapadula (fuori Acampora al 53′) ma deve ringraziare ancora il suo portiere, che sfodera una gran parata in controtempo sul sinistro ravvicinato di Gaetano (69′). Chance per i sanniti invece al 72′, quando Improta sguscia via sul lato corto dell’area e con il destro prova a battere un Carnesecchi però reattivo nel rifugiarsi in corner. È però l’unico vero guizzo nella ripresa dei sanniti, nel finale salvati ancora da Paleari che sbarra la strada a Gaetano (89′) ed evita un possibile autogol di Glik su corner calciato da Buonaiuto.
    Benevento-Cremonese 1-1: statistiche e tabellino
    Il Brescia stende il Perugia e sale in vetta
    Al Rigamonti la squadra di Pippo Inzaghi prova a prendere subito il comando delle operazioni, ma il Grifo regge l’urto e al 28′ passa: cross morbido dalla destra di Burrai e colpo di testa vincente di De Luca, che sbuca alle spalle di Cistana e segna il suo decimo gol in campionato. Due minuti dopo però la strada si fa in salita per gli ospiti, che restano in dieci alla mezz’ora per l’espulsione di Ferrarini (seconda ammonizione per una trattenuta su Palacio). Nell’intervallo Alvini ridisegna il Perugia, inserendo Falzerano e Zanandrea per l’ex juventino Olivieri e per Beghetto, mentre tra le ‘Rondinelle’ entra Pajac (ex della sfida) al posto di Adorni. Nella ripresa il Brescia si getta all’attacco alla ricerca del pari ma Chichizola si fa trovare pronto su Palacio (56′), su una punizione calciata da Pajac e sul successivo tap-in di Karacic (66′). Il Grifo sembra reggere e sfiora addirittura il raddoppio con Sgarbi, il cui destro si stampa sulla traversa (74′), ma nel finale crolla: il Brescia prima pareggia con l’appena entrato Bianchi (in spaccata all’81’ su cross di Palacio e sponda di Bajic) e poi sorpassa con Palacio (84′), che sfrutta l’assist servitogli di tacco dallo stesso Bianchi e spedisce alle spalle di Chichizola la palla del 2-1, che vale per i lombardi la momentanea vetta della classifica. Seconda sconfitta di fila invece per il Perugia, che era reduce dal ko contro il Benevento al Curi.
    Brescia-Perugia 2-1: statistiche e tabellino
    La Ternana riparte: Pordenone ko
    Torna a vincere la Ternana, che dopo due sconfitte di fila supera di misura (1-0) tra le mura amiche del Liberati il Pordenone fanalino di coda. Dopo due prodezze di Iannarilli su Butic (10′) e Vokic (27′) i rossovedi provano a rispondere con Pettinari (27′), che manca però la porta di un soffio con una girata acrobatica. Nel finale di primo tempo ancora decisivo il portiere di casa, con un doppio intervento su Deli e Di Serio (aiutato sul secondo anche dalla traversa), ma l’ultima parata è di Perisan, reattivo su un destro al volo di Mazzocchi (45′). Nell’intervallo Lucarelli si fa sentire e dagli spogliatoi torna in campo un’altra Ternana, capace di trovare il gol dopo appena due minuti: a segnarlo Pettinari, che rientra sul destro dal limite e insacca con una conclusione potente e precisa. È il gol che alla fine decide la sfida del Liberati, perché di lì in poi le ‘Fere’ gestiscono senza troppi affanni il vantaggio contro un Pordenone che nel finale resta anche in dieci per l’espulsione di Mensah (fallo di reazione su Bogdan all’80’) ed è costretto così a incassare il sesto ko consecutivo e a restare all’ultimo posto in classifica.
    Ternana-Pordenone 1-0: statistiche e tabellino LEGGI TUTTO

  • in

    Benevento-Cremonese, occhio al segno X

    Martedì alle 18.30 al Vigorito si gioca un importante scontro diretto in zona promozione tra Benevento (46 punti) e Cremonese, prima a quota 49 insieme al Lecce. Il match è valevole per il 27° turno di Serie B.
    Serie B, indovina il risultato di Benevento-Cremonese
    Fabio contro Fabio
    Il Benevento si è rilanciato alla grande con tre vittorie, l’ultima delle quali contro l’ostico Perugia. Il modo migliore per dare l’assalto alla Cremonese di Pecchia, imbattuta da sei giornate.
    Le due squadre hanno subìto gli stessi gol, 23, il Benevento ne ha segnato uno in più (41 vs 40) ma va da sé che la sfida sia davvero aperta a qualsiasi risultato.
    Attenzione al pareggio, magari per 1-1 visto che il Benevento al Vigorito non l’ha ancora mai collezionato. Interessante anche l’esito Multichance X primo tempo o X finale. LEGGI TUTTO

  • in

    Cremonese-Parma, piace il Multigol Ospite 1-2

    Con Serie B e Champions anche il martedì è giornata ricca per gli appassionati di pronostici. Alle 18.30 si gioca Cremonese-Parma, gara del turno infrasettimanale del torneo cadetto. Lombardi secondi insieme al Pisa, ducali a meno sei dall’ottavo posto, l’ultimo utile per qualificarsi ai playoff.
    Serie B, Cremonese-Parma: fai il tuo pronostico
    Pecchia favorito, due esiti da tenere d’occhio
    Meraviglia Cremonese. I ragazzi di Pecchia nelle ultime sette hanno vinto sei volte perdendo contro il Lecce, sbancato anche il Tombolato di Cittadella con gol del neo arrivato Casasola e Buonaiuto.
    Il Parma ha battuto in rimonta il Pordenone (4-1), i rinforzi sono arrivati (Simy, Pandev) e il club ducale è intenzionato a risalire la china. Nelle ultime quattro trasferte Buffon e compagni hanno ottenuto tre pareggi e una vittoria mentre con i cinque gol totali al Tardini contro il Pordenone si è fermata a nove la serie di gare consecutive caratterizzate dall’Under 2,5.
    Gara dunque tutta da seguire anche in ottica pronostico. Cremonese favorita per le quote ma il Parma non va allo Zini da vittima sacrificale. Interessante la doppia chance X2 o in alternativa l’ipotesi Multigol Ospite 1-2. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Perugia parte favorito contro la Reggina

    Allo stadio “Renato Curi” il Perugia riceve la Reggina. Entrambe le squadre hanno perso una sola partita in campionato. Gli umbri in casa contro l’Ascoli (2-3) mentre i calabresi in trasferta sul campo del Pisa (2-0).
    Perugia-Reggina show, fai ora i tuoi pronostici!
    Poche reti nell’aria
    Il Perugia con 5 gol al passivo vanta la miglior difesa del campionato. De Luca e compagni inoltre hanno segnato solamente 9 gol nelle prime 9 gare del torneo, esattamente un gol di media a partita. La Reggina dal canto suo è a quota 10  reti realizzate (solo 3 in trasferta) e 8 subite. Poche reti nell’aria, possibile la “combo” 1X più Under 3,5 al novantesimo. LEGGI TUTTO

  • in

    La Cremonese affronta in casa il Pisa

    In Serie B il Pisa capolista dopo aver pareggiato 1-1 contro il Pordenone si prepara a disputare la trasferta di Cremona. La Cremonese in casa ha centrato il successo in tre gare su cinque.
    Non solo Serie B, fai ora i tuoi pronostici!
    Allo “Zini” può starci il Goal
    Entrambe le squadre hanno iniziato bene il campionato. Il Pisa è primo con 20 punti conquistati nelle prime 9 giornate di campionato. Il club toscano al momento è imbattuto in casa (4 vittorie e 1 pareggio) ma in trasferta spesso e volentieri concede qualche occasione ai propri avversari. Lucca e compagni lontano dai lidi amici infatti hanno sempre segnato e subito almeno una rete. Allo “Zini” la Cremonese vanta 8 gol all’attivo e 4 al passivo nelle prime 5 gare. Partita equilibrata, può starci il Goal al triplice fischio. LEGGI TUTTO

  • in

    Juve, senti Fagioli: “Farò come Morata, il sogno è tornare”

    Il numero è quello di Andrea Pirlo, il 21. E proprio come fece il maestro da  giocatore, anche Nicolò Fagioli ha deciso di fare un passo indietro con l’obiettivo di compierne due in avanti in futuro. Ieri per il talento classe 2001 di  proprietà della Juventus  è iniziata ufficialmente  l’avventura in prestito alla Cremonese (Serie B). Un  club dove il 20enne centrocampista di Piacenza aveva giocato tra gli 11 e i 14  anni: per lui si era rivelato il trampolino per lo sbarco nel settore giovanile bianconero. In un certo senso, è un po’ come se Fagioli tentasse il bis: una grande stagione a Cremona sarebbe il  modo migliore per tornare alla Juventus dalla porta principale. «Ma non mi sento di aver fatto un passo indietro venendo alla Cremonese – racconta Fagioli a  Tuttosport a margine della presentazione ufficiale  -. A Torino ho debuttato in  Serie A, contro il Crotone,  però con la maglia della Juventus ho giocato soprattutto in Serie C, con l’Under 23. Proprio per questo  la Serie B con un club fantastico come la Cremonese mi sembra un gradino superiore per continuare  a crescere. Castrovilli, ad esempio, è stato qui a Cremona in prestito e nel giro di poco tempo ha conquistato la Nazionale. Il Mondiale? È il sogno di tutti giocarne almeno uno, ma al  momento non ci penso e mi godo l’Under 21»

    Allegri parlava benissimo di lei già nel 2018. Come mai ha lasciato la Juventus, seppur in prestito, proprio nell’anno del ritorno dell’allenatore livornese in bianconero?

    «Perché alla mia età è importante  giocare e  fare  esperienza. Non ci sono rimasto male. Siamo tutti convinti – il mister, la dirigenza e io – che mi servisse una avventura del genere.  Alla Juventus, con i campioni che ci sono, sarebbe stata dura trovare spazio. Non sarà semplice nemmeno qui, ma farò di tutto  per conquistarmi il posto».

    […]

    Ha salutato gli ex compagni della Juventus con un arrivederci?

    «Non c’è stato molto tempo per i saluti. Sono andato via dopo la partita con l’Empoli e quella sera erano tutti arrabbiati per la sconfitta. Il più caloroso è stato Morata. Alvaro mi ha portato a cena con lui. È sempre gentilissimo, abbiamo un ottimo rapporto».

    […]

    E di Cristiano Ronaldo, lei che fa parte della generazione Messi-CR7, cosa non dimenticherà mai?

    «Mi ha fatto l’in bocca al  lupo anche lui. Cristiano non è un ragazzo di molte parole, ama molto di più i fatti. Non a caso segna sempre. In allenamento mi ha colpito tutto di Ronaldo, del resto non lo scopro certo io che è un fenomeno… Ma il tiro e l’abilità  in area, dove è micidiale, visti da vicino sono ancora più impressionanti».

    Tutti gli approfondimenti sull’edizione di Tuttosport
    Tuttosport.fun, nasce il grande gioco dei pronostici. Partecipa gratis e vinci! LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia, diretta Torino-Cremonese: formazioni ufficiali e dove vederla in tv

    Il Torino di Juric entra in scena nei trentaduesimi di finale di Coppa Italia contro la Cremonese. Il match si disputerà questa sera alle ore 21:00 presso lo stadio Olimpico Grande Torino. Resta il dubbio in attacco: sia Zaza che Belotti non sono al top della condizione. Per l’ex allenatore dell’Hellas Verona subito una gara da non sbagliare. L’arbitro sarà Giovanni Ayroldi, della sezione AIA di Molfetta; gli assistenti saranno Massari e Rossi; quarto ufficiale Tremolada; al VAR ci sarà Mazzoleni e all’AVAR Marinelli.

    Torino-Cremonese, le formazioni ufficiali

    TORINO (3-4-2-1): Milinkovic-Savic; Djidji, Buongiorno, Rodriguez; Singo, Lukic, Mandragora, Aina; Linetty, Pjaca; Belotti. All. Juric.A disposizione: Berisha, Gemello, Izzo, Vojvoda, Segre, Rincon, Verdi, Kone, Zaza, Rauti, Warming.CREMONESE (4-2-3-1): Carnesecchi; Sernicola, Okoli, Ravanelli, Valeri; Valzania, Castagnetti, Baez, Vido, Buonaiuto; Ciofani. All. Pecchia.A disposizione: Ciezkowski, Peschieri, Crescenzi, Frey, Fiordaliso, Bartolomei, Collodel, Deli, Nardi, Zanimacchia, Zunno, Strizzolo.

    Torino-Cremonese, dove vederla in tv

    La partita verrà trasmessa in diretta su Italia 1: Mediaset si è infatti aggiudicata in esclusiva fino al 2024 i diritti della Coppa Italia, che verrà anche trasmessa anche in live streaming su Mediaset Infinity.

    Guarda la galleryTorino, sconfitta con l’Az: Pjaca illude, poi la rimonta LEGGI TUTTO