consigliato per te

  • in

    Europa League, delusione Pogba: vince il Villarreal ai rigori

    DANZICA (Polonia) – Non sono bastati 120 minuti e dieci serie di calci di rigore. Per assegnare l’Europa League, è stata decisiva la sfida tra i due portieri. Quello del Villarreal, Rulli, ha prima segnato il penalty, poi ha respinto il tiro di De Gea, regalando il successo agli spagnoli. Il Villarreal batte il Manchester United, vince la prima Europa League della sua storia e strappa la qualificazione alla prossima edizione della Champions League. Per Unai Emery si tratta del quarto trionfo in questa competizione, dopo i tre ottenuti sulla panchina del Siviglia. La sfida si è decisa alla lotteria dei calci di rigore, dopo che i tempi regolamentari si erano chiusi sull’uno a uno (gol di Gerard Moreno e Cavani). Decisivo l’errore di De Gea, all’undicesima serie dal dischetto.
    Villarreal-Manchester United: curiosità e statistiche
    Manchester-Villarreal, le scelte dei tecnici
    Solskjaer conferma Cavani al centro dell’attacco, supportato dal terzetto composto da Rashford, Bruno Fernandes e Greenwood. Le chiavi del centrocampo sono affidate a Pogba, coadiuvato da McTominay. In difesa, davanti a De Gea, Wan-Bissaka e Shaw sulle fasce con Bailly e Lindelof coppia centrale. Emery si affida ad un più equilibrato 4-4-2, con Gerard Moreno e Bacca in attacco. Il centrocampo si regge sulle geometrie di Capoue e Parejo e sulla velocità di Pino e Trigueros. In difesa il leader è Raul Albiol, che forma con Pau Torres il pacchetto centrale. 
    Lo United attacca, il Villarreal segna: sblocca Gerard Moreno
    Il Manchester prova a prendere sin da subito in mano la partita; pressing alto e aggressivo, scambi stretti e baricentro alto. Al settimo minuto la prima occasione, con McTominay che, servito da Rashford, ha tutto il tempo di prendere la mira e sparare dal limite: palla al lato. Al ventesimo ci prova Shaw, con un tiro cross che attraversa tutto lo specchio della porta, senza trovare una deviazione. Il Villarreal si difende e prova a mettere in difficoltà la difesa inglese sulle palle inattive; dopo un paio di corner pericolosi, gli spagnoli sbloccano il risultato alla mezz’ora: punizione con i giri giusti battuta da Parejo e tocco al volo di Gerard Moreno, che con il destro insacca alle spalle di De Gea. E’ la rete che sblocca la partita e che permette al bomber spagnolo di diventare il miglior marcatore nella storia del Villarreal, eguagliando gli 82 gol di Giuseppe Rossi. Se lo United già faticava a trovare sbocchi, dopo lo svantaggio va a sbattere contro un vero e proprio muro difensivo. Per superarlo c’è bisogno di idee e spunti: prima dell’intervallo ci provano (inutilmente) prima Rashford, poi Greenwood.
    Bacca sbaglia, Cavani pareggia
    La ripresa parte con lo United in attacco, ma con gli spagnoli immediatamente pericolosi in contropiede: dopo solo due minuti Bacca, al termine di una mischia incredibile, manca la deviazione vincente a due passi dalla linea di porta. Va meglio a Cavani otto minuti più tardi. El Matador si avventa su una palla sporca (dopo un tiro di Rashford deviato dalla difesa) e da sotto misura insacca il gol del pareggio. Per l’uruguaiano è il diciassettesimo gol stagionale, il decimo nelle ultime dieci partite. Gli spagnoli accusano il colpo, lo United ci crede. Bruno Fernandes sfiora il raddoppio con un tiro insidioso, poi Pogba prova a servire Rashford a centro area, ma la difesa chiude. Emery richiama in panchina Bacca e lo sostituisce con Coquelin. Ma è sempre il Manchester a tenere il pallino del gioco, sfruttando soprattutto il gioco sulle fasce. Al ventisettesimo Shaw crea il panico nella difesa spagnola, crossa al centro per la testa di Cavani, che si fa respingere il tiro da Torres. La gara viaggia a senso unico, con lo United che continua a spingere: McTominay va sul fondo e serve Cavani, che di tacco sfiora la doppietta. Il Villarreal sembra incapace di reagire e assiste inerme agli attacchi ingesi. Rashford calcia sul fondo da buona posizione. Ad un minuto dalla fine è Pogba a sfiorare il gol con un colpo di testa in torsione.
    Rigori: serie infinite, alla fine vince il Villarreal 
    Si va ai tempi supplementari. Emery, che ha visto i suoi soffrire sulle fasce, inserisce Moreno e Mario Gaspar. Solskjaer non effettua nessun cambio. Il Manchester sembra rifiatare e il Villarreal ne approfitta. Gerard Moreno non arriva su un cross di Parejo, poi è Alberto Moreno a calciare in curva da ottima posizione. Solskjaer corre ai ripari: esce Greenwood ed entra Fred, ma il Villarreal continua a essere più intraprendente. Anche nel secondo mini tempo spagnoli più pericolosi. C’è anche un episodio da moviola, con un tiro ravvicinato di Gerard Moreno deviato dal braccio (giudicato dal Var troppo ravvicinato e quindi non punibile) di Fred. Il Villarreal attacca, il Manchester pensa ai rigori: Solskjaer inserisce Mata e Telles. L’Europa League si decide ai calci di rigore. Ma dopo 120 minuti e dieci penalty per parte (tutti segnati) la sfida resta ancora in parità. Decisivi i tiri dei due portieri. Rulli segna, De Gea no. Il Villarreal trionfa. 
    Guarda la galleryVillarreal, trionfo contro lo United: vince l’Europa League LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Villarreal-Manchester United ore 21: dove vederla in tv, streaming e formazioni ufficiali

    DANZICA (Polonia) – Unai Emery prova a trascinare il Villarreal verso il sogno, che poi sarebbe la quarta Europa League della sua carriera. Ole Gunnar Solskjaer vuole cercare di fare bella figura sotto gli occhi del suo maestro, Alex Ferguson, presente in Polonia per sostenere il Manchester United. Due realtà completamente diverse a confronto, con gli spagnoli che partono chiaramente sfavoriti a livello di blasone: “Non possiamo – ha detto il tecnico – far finta di nulla: erano e restano i favoriti per la vittoria finale. Noi siamo orgogliosi di essere arrivati sin qui e abbiamo la possibilità di fare ancora un piccolo passo: questo club si era sempre fermato alle semifinali, ora vogliamo rompere un altro muro, goderci il momento, ma pensando allo stesso tempo di poter vincere”. Per quanto riguarda gli inglesi, invece, l’allenatore norvegese vuole dare una soddisfazione a Sir Alex: “Spero di renderlo felice perché gran parte della mia carriera è legata a lui. Cosa ho imparato da quella leggendaria partita di Barcellona contro il Bayern Monaco? Che bisogna sempre credere nella propria squadra, e credere nei propri istinti. Lo dirò anche a chi siederà in panchina: anche loro possono avere un ruolo decisivo. È giusto che siano arrabbiati con me, ma voglio che siano pronti quando verranno chiamati in causa”.
    Finale Europa League, dove vederla in tv e streaming
    L’epilogo dell’Europa League tra la squadra di Emery e quella di Solskjaer si gioca al Gdansk Stadium di Danzica (Polonia), calcio d’inizio ore 21. Il match sarà trasmesso su Sky Sport Uno, Sky Sport Football e Sky Sport 251, in streaming sul servizio SkyGo.

    Villarreal-Manchester United, le formazioni ufficiali
    VILLARREAL (4-4-2): Rulli; Foyth, Albiol, Pau Torres, Pedraza; Y. Pino, Capoue, Parejo, Trigueros; Gerard Moreno, Bacca. Allenatore: Emery. A disposizione: Asenjo, M. Gaspar, Funes Mori, Estupiñan, A. Moreno, Peña, J. Costa, Raba, Coquelin, Moi Gomez, Paco Alcacer, Niño. 
    MANCHESTER UNITED (4-2-3-1): De Gea; Wan-Bissaka, Bailly, Lindelof, Shaw; McTominay, Pogba; Rashford, Fernandes, Greenwood; Cavani. Allenatore: Solskjaer. A disposizione: Henderson, Grant, Telles, Maguire, Tuanzebe, Williams, Amad, Fred, James, Mata, Matic, Van de Beek.
    ARBITRO: Turpin (Fra). Guardalinee: Danos e Gringore (Fra). Quarto uomo: Vincic (Slo). Var: Letexier (Fra). Avar: Brisard, Pages (Fra), Van Boekel (Ola). LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Roma-Manchester United ore 21: come vederla in tv, in streaming e formazioni ufficiali

    ROMA – Alle ore 21, allo stadio Olimpico di Roma, i giallorossi di Paulo Fonseca ospitano il Manchester United nel ritorno della semifinale di Europa League. Dzeko e compagni avranno bisogno di un vero e proprio miracolo per ribaltare il 6-2 della sfida d’andata a Old Trafford e strappare il pass per la finale in programma a Danzica il 26 maggio. Intanto l’ambiente giallorosso è stato scosso da una notizia choc: a prendere il posto di Fonseca a fine stagione sarà José Mourinho. Tifosi impazziti sui social ed entusiasmo alle stelle per l’arrivo dello Special One. Tornando però alla stretta attualità, la Roma è chiamata a dare tutto sul campo per cercare di riscrivere un destino che sembra ormai segnato. Nella storia della Coppa UEFA/Europa League, infatti, dei 225 precedenti in cui una squadra ha perso l’andata di un doppio confronto a eliminazione diretta per quattro o più gol, solo due hanno passato il turno; il Partizan contro il QPR nei sedicesimi di finale 1984-85 e il Real Madrid contro Borussia Mönchengladbach negli ottavi di finale 1985-86.Guarda la galleryMourinho alla Roma, i social impazziscono
    Roma-Manchester United: come vederla in tv e in streaming
    Roma-Manchester United è in programma alle ore 21 allo stadio Olimpico di Roma e sarà visibile in esclusiva in diretta su Sky Sport e Sky Sport 1. Inoltre sarà disponibile anche in streaming su Now Tv e sulla piattaforma Sky Go. 
    Roma-Manchester United: formazioni ufficiali
    ROMA (4-2-3-1): Mirante; Karsdorp, Smalling, Ibanez, Bruno Peres; Cristante, Mancini; Pedro, Pellegrini, Mkhitaryan; Dzeko. Allenatore: Fonseca.
    MANCHESTER UNITED (4-2-3-1): De Gea; Wan-Bissaka, Bailly, Maguire, Shaw; van de Beek, Fred; Greenwood, Bruno Fernandes, Pogba; Cavani. Allenatore: Solskjaer.
    ARBITRO: Felix Brych (Germania).
    ASSISTENTI: Borsch-Lupp. 
    IV UOMO: Zwayer.
    VAR: Fritz.
    ASS. VAR: Stegemann.  LEGGI TUTTO

  • in

    Finale di Europa League con i tifosi: saranno in 9500!

    Saranno 9.500 gli spettatori che assisteranno alla finalissima di Europa League, in scena il 26 maggio nella città di Danzica. Si riaprono quindi le porte del Gdansk Stadium, dove verrà assegnato il trofeo. Ancora da decidere le finaliste, tra Manchester United-Roma e Arsenal-Villarreal. Le autorità sanitarie polacche hanno dato l’ok alla riapertura al 25% dell’impianto. Ad annunciarlo è stata la Uefa, che ha dato il via libera alla vendita dei biglietti.

    Torna il pubblico anche in Serie A 

    E oggi, dopo la dichiarazione della Uefa e dopo l’apertura degli stadi per gli Europei 2020 all’Olimpico di Roma, il Sottosegretario alla Salute Andrea Costa, ha fatto sapere che, probabilmente, ci sarà un via libera all’accesso agli stadi anche per le ultime due giornate di Serie A, ma tutto dipenderà dall’andamento della pandemia. “Giovedì incontrerò il presidente della Lega Calcio Dal Pino; dobbiamo valutare giorno per giorno i dati, nella speranza di poter tornare al più presto alla normalità”. Costa si esprime anche sulla situazione verificatasi in piazza del Duomo a Milano, a seguito dei festeggiamenti dei tifosi interisti che si sono radunati, senza regole, per la vittoria dello scudetto dell’Inter: “Le istituzioni locali avrebbero dovuto fare qualche controllo in più per evitare i trentamila tifosi dell’Inter a Piazza Duomo per la festa scudetto, era prevedibile che tante persone si sarebbero riversate in strada. Ci vuole tanto senso di responsabilità da parte dei cittadini, altrimenti rischiamo di rovinare tutto quello che è stato fatto finora per contenere il Covid”.  LEGGI TUTTO