consigliato per te

  • in

    Inter-Shakhtar Donetsk 5-0: Conte vola in finale di Europa League

    Dieci anni dopo il Triplete, dieci anni dopo la conquista di tutto il conquistabile con José Mourinho. L’Inter schiaccia lo Shakhtar, vola in finale di Europa League e si riaffaccia tra le grandi: venerdì sera a Colonia nella sfida contro il Siviglia avrà la possibilità di portare a casa un trofeo che in Italia manca da ben 21 anni, da quando il Parma di Malesani superò il Marsiglia con un tris firmato Crespo-Vanoli-Chiesa. Un 5-0 senza storia per la squadra di Conte: doppiette per Lautaro Martinez e Lukaku e gol di D’Ambrosio. Ucraini mai in partita, totalmente annullati dalle mosse del tecnico nerazzurro che ringrazia un Barella in forma smagliante, stasera capace di disimpegnarsi egregiamente in ogni zona del campo.
    Inter-Shakhtar 5-0: tabellino e statistiche

    Lautaro sblocca di testa
    Inter attenta e paziente, Shakhtar a tratti disordinato e incapace di forzare la giocata offensiva. Il primo tempo di Conte è stato in linea con quella continuità di cui parlava Marotta nel pre-partita: i nerazzurri hanno vanificato il giro palla della squadra di Castro con la testa, la fisicità e il guizzo giusto, arrivato con un Barella in serata di grazia. L’ex centrocampista del Cagliari ha approfittato dell’errore in rilancio di Pyatov confezionando l’assist per l’1-0 di Lautaro Martinez al 19’ e poco più tardi ha portato l’Inter a un passo dal raddoppio con una conclusione dalla distanza. In precedenza la clamorosa occasione sprecata da D’Ambrosio a ridosso della linea di porta. Shakhtar pericoloso soltanto nel finale con la soluzione personale di Marcos Antonio.
    L’Inter dilaga nella ripresa
    Ancora Lautaro Martinez e la prima sortita di Lukaku hanno avvicinato Conte al 2-0, poi una dormita colossale della difesa nerazzurra (male Bastoni nella circostanza) ha regalato a Junior Moraes la ghiottissima chance del pareggio, annullata dal senso di posizione di Handanovic. Quella ucraina è stata soltanto una fiammata prontamente rispedita al mittente dalla zuccata vincente di D’Ambrosio al 64’, abilissimo a sovrastare gli avversari sul corner in uscita di Brozovic, e dalla doppietta di uno straordinario Lautaro Martinez, che al 74’ ha sigillato il match con un colpo da biliardo all’angolino destro. Meraviglia, in termini di risultato e di gioco, completata dal poker e dal pokerissimo di Lukaku per la gioia di un irrefrenabile Conte: il bomber belga ha fatto 32 e 33 in stagione nel giro di soli sei minuti. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Inter-Shakhtar Donetsk ore 21: probabili formazioni, dove vederla in tv e in streaming

    DUSSELDORF (GERMANIA) – Il Siviglia, che ieri ha battuto per 2-1 il Manchester United, attende il nome del proprio avversario nella finale di Europa League in programma venerdì. A contendere il titolo agli andalusi sarà una tra Inter e Shakhtar Donetsk che, stasera alle ore 21 alla Dusseldorf Arena, si giocano tutto in gara secca in semifinale. Vincere. È questo l’imperativo in casa Inter. I nerazzurri non vincono in Europa dal 2010, quell’anno magico in cui la squadra di Mourinho conquistò il Triplete. I tifosi sognano, ma prima di alzare un’altra coppa al cielo sarà necessario battere prima gli ucraini stasera e poi il Siviglia in finale. Percorso netto fin qui per la squadra di Antonio Conte che ha battuto nel doppio confronto il Ludogorets prima di far fuori Getafe e Bayer Leverkusen nelle gare a eliminazione diretta. L’unico precedente tra Inter e Shakhtar Donetsk risale alla fase di qualificazioni alla Champions League 2005/06, con i nerazzurri che vinsero con un punteggio complessivo di 3-1 nel doppio confronto. Dovesse vincere stasera, l’Inter eguaglierebbe il suo record di cinque successi consecutivi in Coppa Uefa/Europa League, raggiunto nel settembre 2000. Lo Shaktar Donetsk, invece, potrebbe raggiungere la sua seconda finale in assoluto in ambito europeo, dopo quella di Coppa Uefa nel 2008/09, eliminando la Dynamo Kiev in semifinale e battendo il Werder Brema in finale. 
    SEGUI INTER-SHAKHTAR DONETSK LIVE SUL NOSTRO SITO

    Inter-Shakhtar Donetsk: dove vederla in tv e in streaming
    Inter-Shakhtar Donetsk è in programma alle ore 21 alla Dusseldorf Arena di Dusseldorf e sarà visibile in diretta su Sky Sport 1 e Sky Calcio 1 e in chiaro su TV8. Inoltre sarà disponibile anche in streaming sulla piattaforma Skygo.
    Le probabili formazioni di Inter-Shakhtar Donetsk
    INTER (3-5-2): Handanovic; Godin, De Vrij, Bastoni; D’Ambrosio, Barella, Brozovic, Gagliardini, Young; Lukaku, Martinez. ALL.: Conte.
    A DISP.: Padelli, Skriniar, Ranocchia, Candreva, Moses, Biraghi, Borja Valero, Agoumé, Sensi, Eriksen, Esposito.
    SHAKHTAR DONETSK (4-2-3-1): Pyatov; Dodò, Kryvtsov, Bondar, Matvjenko; Stepanenko, Marcos Antonio; Marlos, Alan Patrick, Taison; Junior Moraes. ALL.: Luis Castro.
    A DISP.: Trubin, Marquinhos, Bolbat, Maycon, Vitao, Pichal’onok, Kovalenko, Solomon, Tetè, Konopljanka, Fernando, Dentinho.
    ARBITRO: Marciniak (Polonia).
    [[dugout:eyJrZXkiOiJWdkM4RVdjNiIsInAiOiJ0dXR0b3Nwb3J0IiwicGwiOiIifQ==]] LEGGI TUTTO

  • in

    Europa League, Siviglia in finale: Manchester United ko

    COLONIA – Il Siviglia è la prima finalista di Europa League. Gli spagnoli battono in rimonta il Manchester United e aspettano la vincente tra Inter e Shakhtar Donetsk. La squadra di Solskjaer si deve arrendere nonostante il vantaggio iniziale firmato su rigore da Bruno Fernandes. Per gli andalusi pareggia Suso al 26′ del primo tempo e nella ripresa firma il gol della vittoria De Jong. 
    Manchester United-Siviglia, il tabellino
    Manchester United-Siviglia, il primo tempo
    Partenza molto forte del Manchester United, che sblocca il risultato grazie a un rigore di Bruno Fernandes accordato per fallo su Rashford. Al quarto d’ora i Red Devils sfiorano il raddoppio con Fred, ma il tentativo finisce sull’esterno della rete. La reazione del Siviglia arriva grazie ad una bellissima azione che porta al pareggio: Ocampos vede Reguilon che serve un ottimo pallone sul secondo palo a Suso, l’ex Milan non deve far altro che appoggiare in rete e firmare l’1-1. Al 33′ la squadra di Solskjaer va vicino al 2-1, ma il tiro di Greenwood finisce di poco a lato. Quando l’arbitro fischia la fine della prima frazione, il risultato è sull’1-1.
    Manchester United-Siviglia, il secondo tempo
    La ripresa inizia con il Manchester United all’attacco, ma il Siviglia si difende alla perfezione grazie alle parate del suo portiere Bounou. I primi dieci minuti sono un dominio dei Red Devils, poi gli spagnoli riescono a rialzare la testa e ritornano ad attaccare. A 12′ dal termine il Siviglia ribalta il risultato: palla lavorata sulla trequarti da Vazquez che invita in avanti sull’out di destra Navas, il cross trova tutto solo De Jong che appoggia indisturbato in rete per il gol del vantaggio.  LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Siviglia-Manchester United ore 21: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    COLONIA (GERMANIA) – Siviglia e Manchester United, stasera alle ore 21 al RheinEnergiestadion di Colonia, si sfidano nella prima semifinale di Europa League. Gli andalusi, reduci dal successo per 1-0 contro il Wolverhampton grazie alla rete nel finale di Ocampos, sono ormai specialisti della competizioni e vogliono mettere in bacheca il trofeo per la sesta volta. Protagonista di un incredibile “Triplete”, 2013-14, 2014-15, 2015-16, il Siviglia in questa stagione europea ha perso solo contro l’Apoel Nicosia nell’ultima partita del girone, poi due pareggi contro il Cluj nei sedicesimi di finale e ben sette vittorie. Per strappare il pass per la finale, la formazione di Lopetegui dovrà battere il Manchester United. Gli inglesi, che nel turno precedente hanno eliminato il Copenhagen grazie al gol su rigore nel primo tempo supplementare di Bruno Fernandes, hanno vinto il trofeo nella stagione 2016-17, quando in panchina c’era Josè Mourinho. La vincente di Siviglia-Manchester United sfiderà nella finale di venerdì 21 agosto una tra Inter e Shakhtar Donetsk, impegnate domani nell’altra semifinale di Europa League. 
    SEGUI SIVIGLIA-MANCHESTER UNITED IN DIRETTA SUL NOSTRO SITO

    Dove vederla in tv e in streaming
    Siviglia-Manchester United è in programma alle ore 21 al RheinEnergiestadion di Colonia e sarà visibile in diretta su Sky Sport 1, Sky Sport Football, Sky Sport e in chiaro su TV 8. Inoltre sarà disponibile anche in streaming sulla piattaforma Skygo.
    Siviglia-Manchester United: probabili formazioni
    SIVIGLIA (4-3-3): Bono; Navas, Koundé, Diego Carlos, Reguilon; Jordan, Fernando, Banega; Suso, Ocampos, En-Nesyri. ALL.: Lopetegui.
    A DISP.: Vaclik, Diaz, Escudero, Rodriguez, Perez, Torres, Mena, Vasquez, Lara, Munir, de Jong.
    MANCHESTER UNITED (4-2-3-1): Romero; Wan-Bissaka, Lindelof, Maguire, Williams; Matic, Pogba; Greenwood, Fernandes, Rashford; Martial. ALL.: Solskjaer.
    A DISP.: De Gea, Fosu-Mesah, Bailly, Mata, McTominay, Chong, Pereira, Ighalo, Lingard.
    ARBITRO: Brych (Germania).
    [[smiling:129970]] LEGGI TUTTO

  • in

    Siviglia-Manchester United, Solskjaer: “Non vediamo l'ora di giocare”

    “Abbiamo avuto alcuni giorni per prepararci bene, riposarci e allenarci. Non succede spesso di avere sei giorni tra una partita e la seguente, quindi siamo pronti. Non vedo l’ora di giocare le semifinali, abbiamo ancora fame”. Così Ole Gunnar Solskjaer, allenatore del Manchester United, nel corso della conferenza stampa alla vigilia della semifinale di Europa League contro il Siviglia. “È sempre importante iniziare bene, altrimenti si rischia di dover inseguire per tutta la partita”, ha aggiunto come riportato sul sito dell’Uefa. “Il nostro piano è fare più gol di loro! Dovremo giocare al massimo delle nostre capacità – ha detto ancora Solskjaer – eludere il loro pressing, metterci intelligenza e creatività e saper dare il massimo nei momenti cruciali. Sono partite che sipossono decidere con una palla inattiva o con la giocata di un campione”.
    Al fianco del tecnico in conferenza anche Bruno Fernandes, da qualcuno paragonato addiritura al grande Eric Cantona: “Sono onorato, ma Cantona è una leggenda e ciò che ho fatto finora non è abbastanza per essere paragonato a lui. Sono a Manchester per vincere e sarei felicissimo d’iniziare con l’Europa League”. “Tutti mi hanno aiutato ad adattarmi a questa nuova realtà. Ho già giocato in Italia e so che ci sono differenze tra i vari Paesi, ma la Premier League è qualcosa di unico. Ho fiducia nel club e nei miei compagni e questo mi aiuta molto in campo”, ha aggiunto il centrocampista ex Udinese e Sampdoria. “Ora tocca ai giocatori più forti mostrare il loro valore, è il momento decisivo e bisogna dare il 100%. Sappiamo quanto sia doloroso perdere una semifinale”, ha concluso. LEGGI TUTTO

  • in

    Traoré inarrestabile: 70 metri palla al piede a una velocità pazzesca

    Traoré imprendibile
    Conquistata la sfera nella propria metà campo, l’ex Barcellona ha iniziato a galoppare lasciandosi gli avversari indietro uno dopo l’altro. Una corsa fluida, danzante, ipnotica, arrestata in area di rigore dall’intervento falloso di Diego Carlos. Sul dischetto si è presentato l’obiettivo di mercato della Juve Raul Jimenez che, però, ha fallito il tiro dagli 11 metri facendosi ipnotizzare da Bono. Un episodio che è costato caro alla squadra di Nuno Espirito Santo, beffata nel finale dalla rete dell’ex Milan Ocampos che ha regalato al Siviglia il pass per la semifinale contro il Manchester United. All’indomani della sfida tra Wolverhampton e Siviglia, però, a prendersi la scena è proprio Traoré con la sua galoppata: tutto il mondo è rimasto a bocca aperta per la progressione di 70 metri palla al piede.
    [[dugout:eyJrZXkiOiJPbTRCVkF0QSIsInAiOiJ0dXR0b3Nwb3J0IiwicGwiOiIifQ==]] LEGGI TUTTO

  • in

    Europa League, Inter-Shakhtar Donetsk in semifinale

    TORINO – Lo Shakhtar Donetsk batte 4-1 il Basilea e approda in semifinale di Europa League dove sfiderà, lunedì 17 agosto alle 21, l’Inter di Antonio Conte. Senza storia il match di Gelsenkirchen con gli ucraini che infliggono un sonoro poker agli svizzeri grazie alle reti realizzate da Junior Moraes, Taison, Alan Patrick e Dodo. Il Siviglia di Lopetegui, invece, si qualifica allo scadere contro il Wolverhampton e affronterà, nella semifinale del 16 agosto, il Manchester United. Protagonista l’ex Milan Ocampos che sigla il gol vittoria a 2′ dal 90′. Per gli inglesi fatale l’errore dal dischetto nel primo tempo di Jimenez.  
    Europa League, programma e risultati
    Shakhtar Donetsk-Basilea 4-1
    Lo Shakhtar parte molto bene e sblocca il match dopo soli 2′. Sugli sviluppi di un calcio d’angolo esce male Nikolic e Junior Moraes infila, di testa, la porta degli svizzeri. Immediata la risposta del Basilea con un colpo di testa in tuffo di Cabral e un’azione solitaria di Pululu ma entrambe le conclusioni si spengono sul fondo. Ancora l’autore del gol dell’1-0 sfiora il raddoppio al 20′ ma la sua conclusione, dall’altezza del dischetto di rigore, termina alta. Un minuto dopo arriva il 2-0 con Taison che trova il primo gol europeo complice la deviazione decisiva di Frei. E’ un dominio dello Shakhtar che al 30′ sfiora la terza rete con Junior Moraes ma Nikolic, in questo caso, compie un’ottima parata. Al 38′ ci prova anche Marlos da fuori ma risponde ancora bene il portiere del Basilea che mette in calcio d’angolo. E’ un tiro a segno della squadra ucraina e al 40′ è Marcos Antonio a colpire la traversa con una bellissima conclusione a giro da fuori. Al 74′ Marchand atterra Taison in area di rigore. Dal dischetto Alan Patrick fa 3-0. All’88’ gran diagonale di Dodo che sigla il 4-0. Nel finale gol della bandiera del Basilea realizzato da van Wolfswinkel. 
    Shakhtar Donetsk-Basilea, curiosità e statistiche
    Wolverhampton-Siviglia 0-1
    Ottima partenza degli inglesi con un’iniziativa dalla destra di Traorè ma il colpo di testa di Neves è debole. All’11’ coast to coast pazzesco di Adama Traoré che, entrato in area di rigore, viene abbattuto da Diego Carlos. Dopo un rapido consulto con il VAR Orsato assegna il calcio di rigore. Dal dischetto brutta conclusione di Jimenez che si fa parare il possibile 1-0 da Bono. Nella seconda metà del primo tempo è il Siviglia a controllare il pallino del gioco senza trovare, però, chiare occasioni da gol. Al 63′ ci prova En Nesyri con una bella giocata in area di rigore ma la sua conclusione è debole e non impegna più di tanto Rui Patricio. Al 77′ è Banega a impegnare il portiere dei Wolves con un calcio di punizione. All’88’ la sblocca il Siviglia grazie a un’azione targata da “ex italiani”. Corner corto di Suso verso Banega che mette il pallone in mezzo, deviazione perfetta di testa di Ocampos che batte Rui Patricio a due minuti dal 90′. 
    Wolverhampton-Siviglia, curiosità e statistiche LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Shakhtar-Basilea ore 21.00: probabili formazioni, dove vederla in tv e in streaming

    GELSENKIRCHEN (Germania) – Nella partita ai quarti di finale contro il Wolfsburg, lo Shakhtar Donetsk di Junior Moraes è apparso in buona condizione atletica e ha mostato un gioco spumeggiante. Il Basilea, invece, nella sfida con l’Eintracht è sembrato troppo compassato per competere alla pari con la squadra del portoghese Castro. Dalla parte degli ucraini pure la cabala, visto che non hanno mai perso contro gli svizzeri e l’ultimo precedente è il 5-0 del 2008-2009 in Champions League. Proprio per questo l’allenatore del Basilea, Marcel Koller, ha dichiarato: «Sarà importante difendere tutti insieme. La speranza ovviamente è quella di passare un altro turno, ma sappiamo che lo Shakthar è una squadra molto difficile da affrontare, perché veloce e molto forte sotto il profilo tecnico».
    Segui la diretta di Shakhtar-Basilea sul nostro sito

    Shakhtar-Basilea, dove vederla
    Shakhtar-Basilea è in programma alle 21 alla AufSchalkeArena di Gelsenkirchen. Sarà visibile in esclusiva in diretta su Sky Sport Football e in streaming sulla piattaforma Skygo.
    Pprobabili formazioni di Shakhtar-Basilea
    SHAKHTAR DONETSK (4-2-3-1): Pyatov; Dodò, Krivtsov, Bondar, Matvienko; Stepanenko, Marcos Antônio; Marlos, Alan Patrick, Taison; Junior Moraes. All.: Luis Castro.
    BASILEA (4-2-3-1): Nikolic, Widmer, Cömert, Alderete, Petretta; Frei, Xhaka; Stocker, Campo, Pululu; Cabral. All.: Koller.
    ARBITRO: Oliver (Inghilterra). LEGGI TUTTO