consigliato per te

  • in

    Da giovane mago a mago dei giovani: come allena Alberto Aquilani

    Maestri importanti, una carriera da talento in rampa di lancio, un progetto preciso, la conoscenza della testa dei ragazzi: 5 trofei in due anni e mezzo con le giovanili della Fiorentina per uno dei tecnici giovani più interessanti in circolazione È il 17 dicembre del 2019, la Fiorentina ha organizzato la cena natalizia del settore giovanile. Sul palco si alternano i dirigenti, è il momento degli auguri e degli auspici per l’anno che verrà. Pradè è un po’ preoccupato per la prima squadra. Ha appena pareggiato con l’Inter, merito della perla a tempo scaduto di Vlahovic. Montella però ha vinto solo 4 partite su 16 e la classifica piange. Il ds viola ritrova il sorriso guardando negli occhi i suoi ragazzi: “Studiate, divertitevi”, si raccomanda. Poi ai genitori: “Non li caricate d’ansia, non rompete le scatole!”. Infine, prima di riporre il microfono, ecco la solita voglia di scherzare: “Ah, Aquilani e Donadel non vincono una partita eh. Prima o poi vanno a casa”. E giù risate. LEGGI TUTTO

  • in

    Brekalo, l'ex Toro alla Fiorentina: accordo col Wolfsburg

    FIRENZE – Manca solo l’annuncio ufficiale, ma per i tifosi della Fiorentina è in arrivo il colpo di mercato invernale con Josip Brekalo che si prepara a diventare un nuovo giocatore della Viola. Operazione in entrata per il club di Commisso che ha deciso di andare a rinforzare il parco attaccanti a disposizione di Vincenzo Italiano. Accordo raggiunto con il Wolfsburg per ottenere le prestazioni del 24enne croato che lo scorso anno aveva messo in mostra tutto il suo repertorio con la maglia del Torino. Si tratta infatti di un ritorno in Serie A per Brekalo che nella stagione sotto la guida di Ivan Juric era riuscito a collezionare 32 presenze, condite da 7 gol, risultando uno dei migliori dell’annata granata. Ora per lui la possibilità di mettersi nuovamente in mostra per la gioia dei tifosi del Franchi. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Fiorentina-Torino ore 20.45: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    FIRENZE – Il sabato della 19ª giornata di Serie A si chiude allo stadio Franchi di Firenze dove la Fiorentina ospita il Torino nella prima delle due sfide tra le due squadre nei prossimi 10 giorni (1 febbraio quarti di finale di Coppa Italia sempre a Firenze). Entrambe le squadre sono a pari punti in classifica (23 a -2 dall’Udinese 7ª) e reduci da una sconfitta, i Viola a Roma contro i giallorossi (2-0) mentre i granata di Juric sono stati beffati per 1-0 in casa contro lo Spezia. L’allenatore serbo sa dell’importanza del momento e della partita odierna: “È una squadra di alto livello che a inizio stagione ha pagato gli impegni di Coppa però sono forti, e allenati da un tecnico che mi piace tanto come Italiano. Nonostante le assenze mi aspetto una grande prestazione, a Firenze. Sì, dove il 1° febbraio torneremo per i quarti di Coppa Italia. Sarà una partita molto importante, vogliamo la semifinale con tutte le nostre forze, però prima c’è il campionato. Per il quale sono fiducioso, abbiamo recuperato le energie che si erano perse con lo Spezia e dobbiamo ritrovare la nostra strada. Questa, adesso, è la mia preoccupazione”.
    Dove vedere Fiorentina-Torino streaming e diretta tv
    Fiorentina-Torino è in programma alle 20:45 allo stadio Franchi di Firenze e sarà trasmesso in diretta e streaming su Dazn, Sky Sport Uno, Sky Sport Calcio (canale 202) e Sky Sport (canale 251) e in streaming sulla piattaforma Now.
    Guarda Firoentina-Torino su DAZN. Attiva ora
    Fiorentina-Torino: le probabili formazioni
    FIORENTINA (4-2-3-1): Terracciano; Venuti, Milenkovic, Igor, Biraghi; Amrabat, Duncan; Ikoné, Bonaventura, Saponara; Kouamé. Allenatore: Italiano.A disposizione: Cerofolini, Martinelli, Terzic, Ranieri, Kayode, Krastev, Bianco, Mandragora, Barak, Jovic, Gonzalez. Indisponibili: Cabral, Castrovilli, Quarta, Sottil. Squalificati: Dodo. Diffidati: Mandragora e Igor.
    TORINO (3-4-2-1): Milinkovic-Savic; Zima, Buongiorno, Rodriguez; Singo, Ricci, Linetty, Vojvoda; Vlasic, Radonjic; Sanabria. Allenatore: Juric.A disposizione: Berisha, Gemello, Bayeye, Schuurs, Djdji, Dembelé, Garbett, Adopo, Karamoh, Gineitis, Ilkhan, Seck, Miranchuk. Indisponibili: Lazaro, Lukic, Ola Aina, Pellegri. Squalificati: nessuno. Diffidati: Lazaro.
    Arbitro: Dionisi (L’ASquila). Assistenti: Vivenzi e Cipressa. IV uomo: Feliciani. Var: Mazzoleni. Avar: Longo. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Roma-Fiorentina ore 20.45: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    ROMA – La domenica della 18ª giornata del campionato di Serie A 2022-23 si chiude all’Olimpico di Roma dove i giallorossi di Josè Mourinho ospitano la Fiorentina in un match cruciale per entrambe le squadre. La Roma infatti è reduce da un momento poco felice in campionato con 3 pareggi nelle ultime 4 partite e stanzia attualmente fuori dalla zona Europa a quota 31 punti (pari con l’Atalanta) al 7° posto, non sorridono i Viola al 9° posto con 23 punti ma con il successo incoraggiante dell’ultima giornata contro il Sassuolo. L’allenatore portoghese, come ormai da prassi se si gioca ogni 3 giorni, non ha parlato nella conferenza stampa della vigilia mentre il collega avversario ha presentato così la sfida: “Sarà un impegno dalla difficoltà elevatissima. La Roma sta bene, è reduce da risultati positivi e ha tanti campioni, in casa spingono sempre forte. Abbiamo preparato la gara in pochi allenamenti ma questa ormai è una costante, vedo i ragazzi carichi, sappiamo dove dobbiamo crescere e migliorare. Loro hanno qualità, talento, forza fisica e sui calci piazzati sono tra le migliori squadre d’Europa, dovremo essere molto concentrati”.
    Segui la diretta di Roma-Fiorentina su Tuttosport.com
    Dove vedere Roma-Fiorentina streaming e diretta tv
    Roma-Fiorentina è in programma alle 20:45 allo stadio Olimpico di Roma e sarà trasmessa in diretta e streaming esclusivamente su Dazn.
    Guarda Roma-Firoentina su DAZN. Attiva ora
    Roma-Fiorentina: le probabili formazioni
    ROMA (3-4-2-1): Rui Patrico; Mancini, Smalling, Kumbulla; Celik, Cristante, Pellegrini, Zalewski; Dybala, Zaniolo; Abraham. Allenatore: Mourinho.A disposizione: Svilar, Boer, Vina, Matic, Spinazzola, Camara, Tahirovic, Bove, Belotti, Shomurodov, EI Shaarawy, Solbakken, Volpato. Indisponibili: Darboe, Karsdorp, Wijnaldum. Squalificati: Ibanez. Diffidati: Cristante, Mancini.
    FIORENTINA (4-2-3-1): Terracciano; Dodo, Milenkovic, Igor, Biraghi; Amrabat, Duncan; Ikoné, Bonaventura, Gonzalez; Kouamè. Allenatore: Italiano.A disposizione: Gollini, Cerofolini, Terzic, Venuti, Ranieri, Krastev, Kayode, Bianco, Amatucci, Barak, Castrovilli, Jovic, Distefano. Indisponibili: Cabral, Mandragora, Quarta, Saponara, Sottil. Squalificati: nessuno. Diffidati: Mandragora.
    Arbitro: Giua (Olbia). Assistenti: Bindoni e Prenna. IV uomo: Maresca. Var: Nasca. Avar: Paganessi. LEGGI TUTTO