consigliato per te

  • in

    Da Conte a Spalletti, l'accoglienza da incubo del Franchi. Che ora aspetta Dusan

    Gasperini e i faccia a faccia con la curva, Allegri che difende l’ironia toscana. Quanti precedenti fra i tifosi viola e gli ospiti. Oggi tocca a Vlahovic e le previsioni danno una pioggia di fischi Riavvolgendo il nastro e tornando alla sera del 21 maggio scorso, la fotografia è più o meno questa: la Fiorentina che batte la Juve, torna in Europa, con la felicità incontenibile dei giocatori di Italiano in mezzo al campo. Tra loro una maglia bianconera. Tra loro c’è anche Dusan Vlahovic che si congratula uno a uno con coloro che fino a qualche mese prima erano compagni di squadra, felice realmente dell’impresa costruita. LEGGI TUTTO

  • in

    Quella volta che Arpino e Montanelli “litigarono” per Juve-Fiorentina

    Il mitico direttore si diceva paziente con tutti, ma Arpino l’aveva fatta troppo grossa per resistere alla tentazione di rispondere. Così il 30 maggio 1982 decise di mettersi alla macchina da scrivere per butta ancora più benzina sul fuoco della querelle per quel finale di campionato, che aveva visto trionfare i bianconeri, ma con grandi polemiche per il gol annullato ai viola Questa volta il direttore si arrabbia. Lui, di solito molto tollerante con i suoi collaboratori, che siano esperti di politica interna o estera, adesso ne ha piene le tasche e reagisce. LEGGI TUTTO

  • in

    Fiorentina a secco: 418 minuti senza reti. Non succedeva da più di 3 anni

    i gol segnati dalla Fiorentina nelle ultime 4 gare. Non era mai successo durante la gestione Commisso le espulsioni stagionali dei giocatori viola (quella di Igor, per doppia ammonizione, contro il Twente è stata la prima di questa annata). L’ultimo cartellino rosso subito da un giocatore gigliato risaliva al 26 febbraio 2022 (a Bonaventura in Sassuolo-Fiorentina 2-1)i pareggi casalinghi conseguiti dalla Fiorentina nel corso del 2022 su 14 gare ufficiali disputate al “Franchi” (9 vittorie, 2 pareggi e 3 sconfitte il bilancio totale)le vittorie casalinghe  dell’Udinese contro la Fiorentina nelle ultime 7 gare ufficiali disputate in Friuliil numero dei turni preliminari disputati e passati dalla Fiorentina per accedere ad una fase finale di una manifestazione UEFA i punti conquistati dalla Fiorentina sotto la guida di Italiano nelle 15 gare in cui i viola sono andati inizialmente in svantaggio (solo il 13% sul totale dei punti disponibili), in cui ha ottenuto solo un successo (contro la Sampdoria) e 11 sconfittegli anni passati dall’ultimo pareggio interno in una competizione UEFA (18/02/2016, Fiorentina-Tottenham 1-1)la striscia consecutiva di gare ufficiali senza successi in trasferta della Fiorentina. Ultima vittoria in trasferta: Napoli-Fiorentina 2-3 (10 aprile 2022)gli anni passati dall’ultima volta in cui la Fiorentina era rimasta imbattuta nelle prime 5 gare ufficiali della stagione. All’inizio del 2009-10 i gigliati conseguirono 3 pareggi nelle prime 3 partite (2 contro lo Sporting Lisbona in Champions League e contro il Bologna in Serie A) e due vittorie (contro Palermo e Cagliari)i gol segnati dalla Fiorentina in casa nelle ultime 13 gare ufficiali disputatei successi della Fiorentina nei 48 “lunch match” disputati in gare ufficiali nella sua storiagli anni passati dall’ultima volta che la Fiorentina aveva pareggiato 3 gare ufficiali consecutive per 0-0il numero delle squadre diverse affrontate dalla Fiorentina durante la gestione Commisso in gare ufficiali. Solo contro due di queste formazioni la squadra viola, per adesso, non è riuscita ancora a vincere: Inter e Bresciai mesi passati dall’ultima volta in cui la Fiorentina non era andata a segno per 4 gare ufficiali consecutive (26 maggio 2019 – Fiorentina-Genoa 0-0)i successi ottenuti dalla Fiorentina in 133 gare ufficiali disputate sotto la presidenza Commissoi secondi passati dal fischio iniziale al gol di Gonzalez in Fiorentina-Twente 2-1le gare di Italiano da allenatore in Serie A. Il bilancio è il seguente: 29 vittorie, 19 pareggi e 32 sconfitte  (di cui 20 vittorie, 7 pareggi e 15 sconfitte con la Fiorentina). Il bilancio totale delle 50 gare ufficiali con la squadra viola è il seguente: 25 vittorie, 8 pareggi e 17 sconfittei minuti giocati da Quarta in Serie A 2022-23. Il difensore argentino, per adesso,  è il giocatore più utilizzato da Italiano in questo campionatoi pareggi casalinghi della Fiorentina in Serie Ai minuti consecutivi passati dell’ultimo gol segnato dalla Fiorentina in gare ufficiali (rete di Cabral al 32° minuto di Fiorentina-Twente)i minuti totali (compresi i minuti di recupero) disputati dalla Fiorentina nelle prime 6 gare stagionalii giorni intercorsi fra l’ultima gara della Fiorentina in Europa (23/02/2017, Fiorentina-Borussia M. 2-4) e il ritorno dei viola nelle competizioni UEFA (18/08/2022, Fiorentina-Twente 2-1)i giorni intercorsi fra l’ultima vittoria casalinga  della Fiorentina in Europa (03/11/2016, Fiorentina-Slovan Liberec 3-0) ed il successo contro il Twente LEGGI TUTTO

  • in

    Commisso elogia la Fiorentina: “Un punto buonissimo con il Napoli”

    TORINO – Il presidente della Fiorentina Rocco Commisso accoglie di buon grado il pareggio ottenuto dalla formazione di Italiano contro il Napoli. “Sono contentissimo del pareggio – ha sottolineato il presidente – è un buonissimo punto. Abbiamo iniziato bene, speriamo che le critiche finiscano perché la squadra sta giocando veramente bene e farà sempre meglio”.
    La Fiorentina ha dato vita a un’ottima prestazione, ai toscani è mancato soltanto il gol. Pochi rischi e tanto gioco, contro una formazione vivace e ben organizzata. “Ho avuto paura perché il Napoli è una buonissima squadra – ha aggiunto Commisso – l’arbitro forse poteva fischiare più falli ma lasciamo stare, andiamo avanti. I tifosi sono stati incredibili, grazie alla famiglia viola e al suo staff. Ho visto che Barak ha giocato subito, stiamo vicini alla squadra e ai nostri colori anche quando si perde”. LEGGI TUTTO

  • in

    Fiorentina, maxi operazione con l'Empoli: Zurkowski e Kouamé per… Bajrami

    Sono giorni intensi, quelli che sta vivendo laFiorentina. L’inizio della Serie A, il mercato, il playoff di Conference League con il Twente… e di nuovo il mercato. Che ha regalato, nei giorni scorsi un nuovo centrocampista a Vincenzo Italiano: Antonin Barak, arrivato in viola dopo una lunga trattativa con il Verona e, soprattutto, dopo aver vinto la concorrenza di tante società, in Italia e all’estero. I rinforzi in quella zona di campo, però, non si fermano lì. Perché i viola, una volta avuto certezza del ritorno in Europa, sono tornati ad attivare i contatti per Nedim Bajrami.IL PIANO – L’obiettivo sul centrocampista albanese gli uomini mercato viola l’avevano messo da un paio di mesi. L’accelerata su Barak aveva fatto pensare che il classe ’99 dell’Empoli fosse stato abbandonato, invece nei piani di Italiano c’era l’arrivo di due centrocampisti. Nuovo discorso intavolato con il club del presidente Corsi, per una maxi operazione che può coinvolgere anche Zurkowski e Kouamé, pronti a compiere il percorso inverso rispetto a Bajrami. Dopo il weekend si accelererà, per provare a chiudere: la Fiorentina d’Europa non si ferma vuole fermare. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Fiorentina-Napoli ore 20.45: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    FIRENZE – L’anno scorso Italiano, tra campionato e Coppa Italia, ha battuto Spalletti due volte su tre e questa sera vuole riprovarci al Franchi, facendo leva soprattutto sull’entusiasmo della Fiorentina dopo il passaggio ai gironi di Conference League. I presupposti ci sono tutti, c’è anche il nuovo arrivato Barak pronto a ritagliarsi uno spazio importante. Dall’altra però il Napoli può centrare la terza vittoria in tre partite, magari con un altro largo bottino di gol come capitato contro Verona e Monza. La sfida è apertissima.
    Fiorentina-Napoli, dove vederla in tv e streaming
    La gara, con calcio d’inizio fissato alle 20.45, sarà trasmessa in esclusiva tv e streaming da Dazn. Sarà possibile seguire live il match anche sul nostro sito tuttosport.com.
    LIVE Fiorentina-Napoli
    Le probabili formazioni
    FIORENTINA (4-3-3): Gollini; Dodò, Milenkovic, Igor, Biraghi; Barak, Amrabat, Mandragora; Kouamé, Jovic, Sottil. All.: Italiano.
    A disposizione: Terracciano, Cerofolini, Venuti, Nastasic, Quarta,Terzic, Ranieri, Bonaventura, Benassi, Bianco, Maleh, Ikoné, Saponara, Cabral.
    Indisponibili: Castrovilli, Duncan, Gonzalez, Zurkowski. Squalificati: nessuno.
    NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Kim, Mario Rui; Anguissa, Lobotka, Zielinski; Lozano, Osimhen, Kvaratskhelia. All.: Spalletti.
    A disposizione: Sirigu, Marfella, Juan Jesus, Ostigard, Zanoli, Olivera, Elmas, Ndombele, Gaetano, Politano, Zerbin, Raspadori, Simeone. 
    Indisponibili: Demme, Ounas. Squalificati: nessuno
    Arbitro: Marinelli
    Guardalinee: Colarossi e Mastrodonato
    Quarto uomo: Colombo
    Var: Banti
    Avar: Lo Cicero
    Segui su DAZN. Attiva ora LEGGI TUTTO