consigliato per te

  • in

    Fiorentina-Udinese: il pronostico del match

    La Fiorentina dopo aver perso a Salerno torna a giocare davanti al proprio pubblico. Nel recupero della 20ª giornata la “Viola” riceve l’Udinese, squadra che ha perso una sola volta negli ultimi cinque match di campionato.
    Fai ora i tuoi pronostici!
    Fiorentina favorita al Franchi, scopri il pronostico
    L’undici allenato da Vincenzo Italiano è in piena corsa per un posto in Europa ed in questa stagione ha raccolto buoni frutti nelle 16 partite fin qui disputate al Franchi. La “Viola” in 11 di queste è riuscita a conquistare i tre punti mentre nelle restanti 5 gare ha fatto registrare 2 pareggi (con Sassuolo e Verona) e tre sconfitte (contro Napoli, Lazio ed Inter). Da sottolineare come le uniche cinque squadre che al momento sono riuscite a rimanere imbattute sul campo dei toscani sono tutte posizionate dal 10° posto in su. 
    L’Udinese, dodicesima, a differenza della Fiorentina non ha più nulla da chiedere al campionato. I friulani giocando “senza pensieri” possono concedersi il lusso di spingersi subito in avanti alla ricerca del gol del vantaggio. Nelle precedenti cinque partite disputate i bianconeri hanno realizzato la bellezza di 13 reti.
    Per le quote la “Viola” parte favorita ma non si può escludere il Goal al triplice fischio dell’arbitro. Intriga la “combo” che lega la doppia chance 1X all’Over 1,5. LEGGI TUTTO

  • in

    Salernitana-Fiorentina, il pronostico del match

    Dopo aver vinto contro l’Udinese (1-0) anche la Salernitana può sperare ancora di salvarsi. Il club granata ora si trova a meno sei dal quart’ultimo posto. Il “lunch match” della 34ª giornata di Serie A mette a confronto l’undici di Nicola e la Fiorentina di Italiano.
    Fai ora i tuoi pronostici!
    La Salernitana sogna in grande, scopri le quote
    L’obiettivo della Salernitana ora è soltanto uno, tornare a vincere anche in casa dove i tre punti mancano dalla lontana 7ª giornata (1-0 contro il Genoa). Da quella partita in poi i granata allo stadio “Arechi” hanno fatto registrare 7 sconfitte e 4 pareggi.
    La Fiorentina è in piena lotta per aggiudicarsi un posto in Europa. Osservando il ruolino di marcia esterno della “Viola” si nota che nelle precedenti 9 trasferte Piatek e compagni hanno sempre centrato o il Goal o l’Over 2,5 al novantesimo.
    Entrambe le compagini vorrano vincere questo incontro, ok l’Over 2,5 al triplice fischio dell’arbitro. LEGGI TUTTO

  • in

    Fiorentina, Castrovilli: “Operazione ok. Conto i giorni che mancano al rientro”

    Gaetano Castrovilli, dopo l’infortunio rimediato durante il match tra Fiorentina e Venezia, nelle scorse ore si è sottoposto a un’operazione al ginocchio che lo terrà lontano dai campi per 8-10 mesi. Sono questi i lunghi tempi di recupero annunciati dalla società nel comunicato ufficiale. Ennesimo infortunio per il numero 10 dei gigliati, la cui stagione è stata condizionata dai problemi fisici.
    Castrovilli carico dopo l’operazione
    Il centrocampista pugliese, però, guarda avanti con ottimismo e attraverso i propri social ha voluto rassicurare i tifosi postando una foto di lui sorridente sul letto di Villa Stuart: “Operazione riuscita. E da oggi inizio già a contare i giorni che mancano al mio rientro. Del resto, non è forte chi non cade, ma chi, cadendo, ha la forza di rialzarsi. Ad maiora! #ForzaViola e grazie ancora a tutti per i messaggi di supporto”. LEGGI TUTTO

  • in

    La moviola di Juve-Fiorentina: il gol di Rabiot è in fuorigioco

    Al 3’ Fiorentina pericolosa in una mischia da angolo, con Cabral davanti alla porta e in fuorigioco che ribatte un tiro a colpo sicuro di Torreira. Tutto però era nato da un fallo di Nico Gonzalez su Perin, che aveva bloccato la palla in uscita alta, perdendola per un colpo con la testa (involontario ma netto) del viola sul suo avambraccio sinistro: in caso di gol il var lo avrebbe rilevato e avrebbe annullato. Al 34’ Biraghi chiede un tocco di mano di De Sciglio sul suo cross, ma il bianconero respinge con il fianco. Rischia il giallo Zakaria su Nico Gonzalez al 20’ st. Al 24’ st gol di Rabiot, ma il Var annulla per fuorigioco del francese sul cross di Bernardeschi. Al 28’ De Ligt e Biraghi si incrociano in area della Fiorentina e il viola dà una leggera spinta sulla schiena al bianconero: poca roba, giusto lasciar correre, ma evidente e decisamente rischiosa in caso di Var particolarmente fiscale.Guarda la galleryJuve-Fiorentina: Zakaria l’incursore, garanzia Perin. Le pagelle bianconere LEGGI TUTTO

  • in

    Juve, un gol per tempo: è finale!

    TORINO – La Juventus concede il bis dell’andata: dopo l’1-0 del Franchi ecco il 2-0 di Torino, con la Fiorentina eliminata dalla Coppa Italia. I bianconeri raggiungono la finale numero 21 della loro storia e mercoledì 11 maggio sfideranno l’Inter in una partita nuovamente all’Olimpico di Roma, dopo l’ospitata nel 2021 al Mapei Stadium di Reggio Emilia. Partita non spettacolare ma intensa quella dell’Allianz Stadium, decisa prima da una conclusione di Bernardeschi che, nel primo tempo, sfrutta un errore della difesa viola sull’asse Dragowski-Biraghi per segnare il gol dell’ex, e quindi da un contropiede nel recupero sull’asse Cuadrado-Danilo. Una serata che riscatta la prova complicata con il Bologna in campionato e offre ad Allegri la possibilità di conquistare almeno un trofeo in questa stagione.

    Fuori Milenkovic

    Nessuna sorpresa nell’assetto iniziale della Juventus, che si schiera con Vlahovic e Morata in attacco, mentre Dybala si siede in panchina. Assenza dell’ultimo istante nella Fiorentina: Milenkovic fuori per un guaio gastrointestinale, salta il duello con Vlahovic e Martinez Quarta affianca Igor al centro della difesa. Viola che si presentano con un atteggiamento offensivo, alla ricerca della rimonta dopo aver incassato l’1-0 in casa all’andata. Una scelta che vede i bianconeri presidiare i propri sedici metri, tentando di ribaltare immediatamente l’azione con delle verticalizzazioni. Come accade al 13′, quando Morata pesca Vlahovic sulla sinistra, il mancino del serbo è deviato da Dragowski. Il portiere, alla mezz’ora, è protagonista in negativo del vantaggio juventino. Manca il tempo dell’uscita su un cross di Morata, mentre il colpo di testa di Biraghi non è risolutivo. Il pallone finisce a Bernardeschi, che prima controlla e poi conclude di sinistro eludendo il tentativo disperato di Dragowski. La Fiorentina reagisce nel finale, con Saponara che ruba palla a De Sciglio sulla linea di fondo: la conclusione ravvicina di Cabral è annullata da Perin. E De Sciglio, poco prima dell’intervallo, entra male su Saponara incassando il giallo che, causa diffida, gli farà saltare la partita con l’Inter.

    Rabiot in fuorigioco

    Nella ripresa Italiano toglie Torreira (malconcio) e inserisce Amrabat. Partenza rapida dei viola e, al 6′, Perin è decisivo sul colpo di testa di Martinez Quarta su angolo. Juventus che soffre nei primi minuti, faticando a uscire dalla propria trequarti. Quando però ci riesce, per Dragowski sono brividi: prima Zakaria colpisce il palo esterno su imbeccata di Vlahovic, quindo Rabiot controlla un cross di Bernardeschi e insacca, ma partendo da posizione di fuorigioco rilevata dal Var. In mezzo una punizione dal limite di Biraghi finisce fuori di poco. Squadre che cambiano via via volto per le sostituzioni, la partita scorre via veloce tra mischie e parecchia confusione. La Juventus pensa a tenere la Fiorentina lontana da Perin, quando non è possibile il portiere è attento sui tentativi finali di Amrabat e Sottil. E, all’ultimo dei cinque minuti di recupero, fuga di Cuadrado sul fondo e invito per il rasoterra di Danilo che fissa il 2-0.

    Guarda la galleryBernardeschi e Danilo gol, Fiorentina ko: Juve in finale di Coppa Italia LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Juve-Fiorentina ore 21: probabili formazioni, dove vederla in tv e in streaming

    TORINO – Sale l’attesa per il big match di questa sera tra Juve e Fiorentina, ritorno della semifinale di Coppa Italia che stabilirà quale delle due squadre andrà a giocarsi il titolo contro l’Inter di Simone Inzaghi, vincente ieri sera per 3-0 nel derby contro il Milan. La squadra di Vincenzo Italiano vuole provare a dare continuità all’ottimo percorso nella competizione, che l’ha vista eliminare avversari di prestigio: dopo i successi contro il Cosenza per 4-0 e contro il Benevento per 2-1, infatti, i gigliati sono riusciti a estromettere dalla competizione Napoli (5-2 d.t.s.) e Atalanta (2-1). Due soltanto, invece, i turni disputati fino ad ora dai bianconeri di Massimiliano Allegri che negli ottavi hanno avuto la meglio sulla Sampdoria (4-1) e nei quarti sul Sassuolo (2-1). Nella gara d’andata vittoria juventina per 1-0 grazie all’autogol di Venuti.
    Come vedere Juve-Fiorentina in tv e in streaming
    Juve-Fiorentina, andata della semifinale di Coppa Italia, è in programma alle ore 21 all’Allianz Stadium di Torino e sarà visibile in esclusiva in diretta su Canale 5. Inoltre sarà disponibile anche in streaming su Mediaset Infinity.
    Juve-Fiorentina, le probabili formazioni
    JUVENTUS (4-3-3): Perin; De Sciglio, Bonucci, De Ligt, Alex Sandro; Zakaria, Danilo, Rabiot; Bernardeschi Morata, Vlahovic. Allenatore: Allegri. A disposizione: Szczesny, Pinsoglio, Chiellini, Rugani, Cuadrado, Pellegrini, Soulé, Miretti, Dybala, Kean.
    Indisponibili: Arthur, Chiesa, Kaio Jorge, Locatelli, McKennie.
    Squalificati: –
    Diffidati: Alex Sandro, De Sciglio, Pellegrini.
    FIORENTINA (4-3-3): Terracciano; Venuti; Milenkovic, Igor, Biraghi; Maleh, Torreira, Duncan; Gonzalez, Saponara, Piatek. Allenatore: Italiano. A disposizione: Dragowski, Odriozola, Terzic, Martinez Quarta, Nastasic, Amrabat, Bonaventura, Callejon, Sottil, Ikoné, Cabral, Kokorin.
    Indisponibili: Castrovilli.
    Squalificati: –
    Diffidati: Bonaventura, Castrovilli, Duncan, Igor, Milenkovic, Torreira.
    ARBITRO: Doveri
    ASSISTENTI: Peretti e Bresmes
    QUARTO UOMO: Piccinini
    VAR: Banti
    AVAR: Meli LEGGI TUTTO

  • in

    Dal record di Del Piero all'eurogol di Llorente: la storia di Juve-Fiorentina in Coppa Italia

    TORINO – Come riportato dal sito ufficiale della Juventus, sono 5 i precedenti di Coppa Italia a Torino tra i bianconeri e la Fiorentina. Un confronto che vede la formazione toscana vincitrice nel primo e nell’ultimo scontro diretto (nel 1936 e nel 2015), cui si aggiungono in mezzo due vittorie juventine e un pareggio.
    1959, un passo importante verso la Coppa
    Nel 1959 i bianconeri e i toscani si giocano l’accesso alla semifinale in gara secca al Comunale. A prevalare sono i padroni di casa con il punteggio di 3-1. Per la Juve vanno in gol Stivanello, Charles e Nicolé. Quel successo contro la Fiorentina sarà un passo fondamentale per la vittoria del torneo, ottenuta contro l’Inter nell’ultimo atto.
    La vittoria della Coppa, nel segno di Charles
    Appena un anno dopo Juve e Fiorentina si contendono a San Siro la conquista della Coppa. I bianconeri, che si presentano a Milano con il tricolore sul petto, riescono a conquistare un altro successo dopo una gara combattuta. Gol del vantaggio di Charles, poi rimonta toscana con Montuori e Da Costa. Il gigante gallese realizza il pareggio e infine, nei tempi supplementari, arriva l’autogol di Orzan. Umberto Agnelli consegna il trofeo a Boniperti, il quarto della storia juventina sino a quel momento.
    Un pareggio fondamentale
    Nella stagione 1997-1998 il destino di Juve e Fiorentina si incrocia nuovamente, coi bianconeri che riescono a porre rimedio al doppio svantaggio patito in trasferta a Firenze. Al Delle Alpi basta un pareggio reti bianche per accedere al turno seguente. 
    Del Piero e il record di Boniperti
    Quello del 10 gennaio del 2006, oltre al desiderio di entrambe le squadre di vincere e proseguire il proprio percorso in Coppa, è un Juventus-Fiorentina che viene ricordato soprattutto per il record di Alex Del Piero. Il capitano bianconero infatti, segnando, avrebbe superato il numero di gol realizzati da Boniperti, l’uomo che l’ha portato in bianconero da giovanissimo. Appaiati a pari merito a quota 182 reti, il numero 10 riuscì ad andare ben oltre segnando addirittura una tripletta. Tre mesi dopo, ancora Del Piero firmò il tabellino marcatori anche in Juventus-Fiorentina di campionato.
    Llorente-Salah, sfida all’ultima giocata
    Stagione 2014-15: Fernando Llorente segna uno dei gol più belli della sua avventura bianconera, mentre per la Fiorentina c’è Salah che si dimostra imprendibile e firma anche una doppietta, per un successo poi totalmente vanificato dal ritorno, dove la squadra di Allegri si impone per 3-0. LEGGI TUTTO