consigliato per te

  • in

    Diretta Cagliari-Fiorentina ore 18.30: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    Dove vedere Cagliari-Fiorentina in tv e streaming
    La partita avrà inizio alle 18.30 e sarà trasmessa in esclusiva da Dazn in diretta streaming oppure sul canale tv Dazn1 (209) per i clienti che hanno aderito all’offerta Sky-Dazn. Potrete seguire live il match anche sul nostro sito.
    Segui LIVE Cagliari-Fiorentina
    Le probabili formazioni
    CAGLIARI (3-4-1-2): Cragno; Ceppitelli, Godin, Rugani; Nandez, Marin, Deiola, Lykogiannis; Nainggolan; Joao Pedro, Pavoletti. A disp.: Aresti, Vicario, Tripaldelli, Klavan, Calabresi, Carboni, Zappa, Duncan, Walukiewicz, Asamoah, Deiola, Simeone, Cerri, Tramoni. All.: Semplici.
    Indisponibili: Pereiro, Rog, Sottil. 
    FIORENTINA (3-5-2): Dragowski; Caceres, Pezzella, Milenkovic; Venuti, Bonaventura, Pulgar, Amrabat, Igor; Kouamè, Vlahovic. A disp.: Terracciano, Barreca, Biraghi, Maxi Olivera, Malcuit, Martinez Quarta, Castrovilli, Eysseric, Callejon, Kokorin, Ribery, Montiel. All.: Iachini.
    Indisponibili: Borja Valero, Rosati. 
    Arbitro: Mariani
    Guardalinee: Colarossi, Paganessi
    Quarto uomo: Marini
    Var: Manganiello
    Avar: Giallatini LEGGI TUTTO

  • in

    L'eredità di Stankovic, il fantacalcio e… Ibra: Vlahovic, cinque cose che non sai

    Torna l’appuntamento con le “Le 5 cose che non sai di…”, rubrica di Calciomercato.com. Sotto la lente d’ingrandimento finisce oggi Dusan Vlahovic, protagonista di un girone di ritorno da urlo con la maglia della Fiorentina. Scoprite con noi cinque curiosità su di lui nella nostra gallery!5) Dusan Vlahovic nasce a Zemun, in Serbia, nella stessa città che ha dato i natali a Dejan Stankovic. A livello calcistico, cresce nello Zemun e poi nel OFK Belgrado.   LEGGI TUTTO

  • in

    Spalluto, l’asso viola di coppe: l’ultimo regalo di Corvino a Firenze

    Il classe 2001 è stato uno dei primi acquisti, quando iniziò il suo nuovo ciclo a Firenze, al Tardini è stato decisivo per la Coppa Italia Primavera Aveva un campioncino e un onesto giocatore la Fiorentina al Tardini di Parma, e a farle vincere la Coppa Italia Primavera è stato il secondo. Samuele Spalluto da San Pietro Vernotico, a metà strada tra Lecce e Brindisi, ha fatto vent’anni due mesi fa: classe 2001, come il genoano Rovella, Sohm del Parma e Ilic del Verona, o, considerando solo le punte, Salcedo, Piccoli dello Spezia, o Di Serio del Benevento. Tutta gente in doppia cifra come presenze in serie A, mentre l’attaccante viola non ha neppure il numero di maglia in prima squadra. LEGGI TUTTO

  • in

    Fiorentina-Juve, tentazione Ramsey

    FIRENZE – Cresce l’attesa per Fiorentina-Juventus, la partita più sentita di tutte nel capoluogo toscano, ma anche la prima delle sei tappe che restano ai bianconeri per acciuffare la qualificazione alla Champions League. Andrea Pirlo non ha ancora sciolto gli ultimi dubbi di formazione, che riguardano soprattutto il centrocampo: se in mezzo la coppia Bentancur-Rabiot non dovrebbe avere rivali, anche perché le condizioni fisiche di Arthur consigliano un utilizzo non esagerato del brasiliano, è sulle fasce che il tecnico della Juve deciderà a breve. Per ora sono segnalate in ascesa le quotazioni di Cuadrado alto a destra, con Ramsey a specchio sulla corsia sinistra e con licenza di inserirsi da parte del gallese. L’avanzamento del colombiano presupporrebbe la presenza di Danilo terzino alle sue spalle, con Chiellini al rientro e uno tra Bonucci e De Ligt al fianco del capitano. In porta torna Szczesny, mentre in attacco la coppia formata da Cristiano Ronaldo e Dybala non dovrebbe avere rivali, considerato che Morata a partita in corso è ritenuta un’arma più pericolosa rispetto alla Joya, bisognosa di accumulare minutaggio. La formazione alternativa, qualora Danilo non dovesse recuperare in tempo, contempla Cuadrado terzino, con McKennie e Ramsey esterni di centrocampo adattati.

    FIORENTINA-JUVENTUS (ore 15)

    PROBABILI FORMAZIONI

    FIORENTINA (3-5-2): Dragowski; Milienkovic, Pezzella, Caceres; Venuti, Amrabat, Pulgar, Castrovilli, Biraghi; Vlahovic, Ribéry. All. Iachini

    JUVENTUS (4-4-2): Szczesny; Danilo, Bonucci, Chiellini, Alex Sandro; Cuadrado, Bentancur, Rabiot, Ramsey; Dybala, Cristiano Ronaldo. All. Pirlo LEGGI TUTTO

  • in

    Roby incanta, Stefano azzanna: l'anno magico della B2 a Firenze

    La Fiorentina del 1988-89 venne trascinata da questa splendida coppia d’attacco, fatta da due amici che non hanno mai smesso di lottare insieme. E la loro partita perfetta arrivò proprio con la Juve… Ci sono incontri baciati dal destino, succede quando il tempo dà appuntamento a due vite incrociandone i percorsi in un momento preciso, solo quello. A volte – i più fortunati di noi lo sanno – finisce che ci si innamora, altre volte – ed è la storia che racconteremo – assistiamo ad un incantesimo, come due pianeti che si allineano nella sfera celeste. Ci si scopre fatti l’uno per l’altro, ed è un comune sentire, una forma di innamoramento calcistico. Si parla la stessa lingua, anche se è quella dei piedi. LEGGI TUTTO