consigliato per te

  • in

    Torricelli: “Giovani di talento e altri giocatori come Ribery per crescere”

    L’ex viola Moreno Torricelli è intervenuto a Tmw Radio e ha parlato anche della Fiorentina:

    Fiorentina? Sapevamo che questo era un nuovo inizio, ha avuto tanti alti e bassi dovuti credo alla giovane età dei giocatori in rosa, e questo può capitare. Ci sono dei calciatori di grande qualità, a partire da Chiesa fino a Castrovilli, sicuramente questi hanno un avvenire glorioso. Bisognerà vedere adesso cosa faranno, se riusciranno ad impostare una squadra a lungo termine: per farlo è fondamentale tenere i giovani più forti e metter dentro gli esperti di valore come Ribery per far capire ai ragazzi cosa serve. LEGGI TUTTO

  • in

    La Fiorentina non farà ricorso contro il rigore assegnato alla Roma

    FIRENZE – La Fiorentina non ha “presentato ricorso in merito a quanto accaduto ieri sera in occasione del secondo rigore concesso alla Roma”:  è quanto si apprende da una nota apparsa sul sito ufficiale del club viola. Una decisione, afferma la Fiorentina, presa “in quanto – dopo un’analisi approfondita – ritiene preventivamente nulla la possibilità di ottenere qualsiasi tipo di successo. Questo in quanto le regole attuali, incluse quelle del protocollo VAR, e la loro applicazione hanno ancora una forte preponderanza per l’assoluta discrezionalità dell’arbitro di gara su determinate situazioni”.

    “Ridurre i margini di errore”
    Nella gara con la Roma, prosegue la nota del club, “ciò si è anche tradotto nella scelta dell’arbitro di non ricorrere alla tecnologia, il che avrebbe potuto consentire di correggere quello che si ritiene e che tutti gli addetti ai lavori hanno analogamente condiviso un errore di valutazione sulla dinamica dell’azione di gioco”. “La società continua a farsi promotrice affinché il dialogo istituzionale tra i vari soggetti del mondo del calcio porti presto a regole più chiare e uniformi, così da ridurre il più possibile i margini di errore”. LEGGI TUTTO

  • in

    Commisso tuona: “Le regole non sono uguali per tutti”

    FIRENZE – “Ci sono regole e regolamenti, se l’arbitro tocca il pallone, influenzando il proseguimento dell’azione, deve interrompere il match e la palla deve essere rimessa in gioco. Vorrei che ci spiegassero questa ennesima situazione dove qualcuno ha deciso di non applicare il regolamento”. Questo il messaggio lanciato da un furente Rocco Commisso dopo la sconfitta 2-1 di Roma. Sotto accusa c’è ancora il VAR: “Come ci era già successo con il mancato utilizzo del VAR anche questa volta ci troviamo a non capire il criterio che viene utilizzato e perché non possiamo contare su regole e tecnologia uguali per tutti – ha tuonato ai canali ufficiali del club -. Non è possibile che il calcio italiano continui a fare queste figure e bisogna al più presto prendere dei rimedi e trovare delle soluzioni urgentemente. E non voglio aggiungere altro, quando mi sento preso in giro e vedo che si prende in giro i miei ragazzi e i nostri tifosi, non posso stare in silenzio, ma questa sera tutti hanno visto cosa è successo e i commenti questa volta li lascio agli altri”. LEGGI TUTTO

  • in

    Iachini: “L'arbitro ha toccato il pallone prima del rigore: si doveva scodellare”

    ROMA – Il tecnico della Fiorentina Beppe Iachini ha parlato ai microfoni di Sky Sport dopo il ko 2-1 in casa della Roma. Tante le polemiche per il secondo rigore concesso ai giallorossi: “L’episodio nel finale ci ha lasciato l’amaro in bocca, non discuto se c’era o non c’era, ma l’arbitro ha deviato la palla al limite dell’area deviandola, bisognava scodellarla, è il nuovo regolamento. Bisognava fermare l’azione prima, sul rigore non penso ci fossero gli estremi, ma il pallone prima è stato preparato involontariamente dall’arbitro. Ho sbagliato a dirlo a Chiffi, ma dovevo rimarcarlo”. Sulla prestazione dei suoi: “Oggi non avevamo tante energie e abbiamo fatto qualche errore di troppo. Troppi errori sul piano tecnico e del palleggio in uscita, soprattutto nel primo tempo. Nella ripresa invece siamo usciti fuori ripartendo forte, abbiamo pareggiato e non ci siamo fermati neanche sull’1-1. Ci è mancato l’ultimo passaggio, il nostro solito difetto. Ma siamo la squadra più giovane del campionato, e i ragazzi stanno dando tanto: meritano gli elogi”. Sul suo futuro: “Io ho un ottimo rapporto con società e ambiente, ho pensato a fare quello che mi era stato chiesto nel minor tempo possibile e con tutte le difficoltà del caso. C’è stima tra me e la società, al mio arrivo c’era paura ma piano piano abbiamo ricostruito uno spirito di gruppo forte, poi dalla ripresa siamo stati la miglior difesa del campionato, portando però a casa meno di quanto abbiamo seminato. A fine campionato parleremo con calma e ci confronteremo, adesso siamo concentrati sul chiudere nella maniera migliore possibile”. LEGGI TUTTO

  • in

    Fiorentina, Commisso: “Nuovo stadio? Mi aspetto passi in avanti”

    FIRENZE – ”Qualora non vi saranno passi avanti per la Fiorentina nella riunione di domani diramerò un altro comunicato dichiarando quali azioni intraprenderò non solo riguardo il Centro Sportivo ma anche la realizzazione di un possibile stadio a Campo di Marte”. Si chiude così la lunga nota i Rocco Commisso diffusa tramite i canali della Fiorentina a commento della osservazioni che la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio di Firenze ha mosso, oltre che al progetto di ristrutturazione dello stadio Franchi, anche a quello del nuovo centro sportivo a Bagno a Ripoli. Al riguardo domani si terrà un incontro tra Soprintendenza, dirigenza viola, Regione Toscana, rappresentanti della città metropolitana e del Comune di Bagno a Ripoli, consulenti tecnici e architetti della Fiorentina. ”Mi auguro fortemente che questo incontro sia produttivo e tracci un percorso chiaro e netto per la costruzione del primo centro di proprietà della storia viola che ospiterà centinaia di tecnici e atleti maschili e femminili e che per me sarà il più bello d’Italia e forse d’Europa – prosegue un sempre più spazientito Commisso – Ho sempre spiegato in modo trasparente i miei obiettivi: certezza dei tempi, prezzi ragionevoli e che il progetto mantenga le principali componenti funzionali al successo futuro del Centro Sportivo”. Quindi il patron con un pizzico di sarcasmo ricorda la situazione in cui versava l’area dove intanto dai 12 campi da gioco iniziali si passerà a 10: ”Sono molto felice per i cittadini di Firenze e Bagno a Ripoli in particolare che dopo anni di totale degrado e disinteresse da parte di tutti della magnifica area che abbiamo scelto ci sia oggi finalmente grande interesse per valorizzarne le caratteristiche. Dopo questo lungo periodo di abbandono, coi terreni diventati una discarica a cielo aperto e la storica villa deturpata dagli occupanti abusivi ora con l’arrivo della Fiorentina la gente potrà riappropriarsi di tutte queste bellezze”. A conferma di ciò anche molte foto che certificano lo condizioni d’abbandono in cui versava l’area. LEGGI TUTTO

  • in

    Fiorentina, Iachini: “Manca sempre precisione sotto porta”

    MILANO – “Siamo venuti qui e all’inizio eravamo un po’ frenati di gamba dopo le tre partite intense che abbiamo giocato, ma siamo andati in crescendo contro una grande squadra come l’Inter, tenendo bene il campo”. Così Beppe Iachini, a Sky Sport, dopo il pari a reti bianche della sua Fiorentina contro i nerazzurri: “Nel primo tempo dovevamo tenere meglio il pallone, ma nella ripresa ci abbiamo messo il nostro piglio, sbagliando le scelte e le conclusioni in porta anche grazie alla bravura di Handanovic. Ce la siamo venuta a giocare e alla fine c’è rammarico per le situazioni degli ultimi dieci minuti che non abbiamo concretizzato. Davanti sprechiamo un po’ troppo e questo è un nostro difetto” ha chiosato Iachini.
    INTER-FIORENTINA 0-0: NUMERI E STATISTICHE LEGGI TUTTO