consigliato per te

  • in

    Juve-Friburgo, Streich già pizzica: “Superlega? Imparassero a gestire i soldi che hanno già”

    TORINO – C’è un Roma-Juventus da giocare prima di pensare all’andata degli ottavi di finale di Europa League contro il Friburgo in programma giovedì all’Allianz Stadium. Il tecnico dei tedeschi Christian Streich ha però deciso di accendere subito la sfida con i bianconeri, parlandone al termine della partita di Bundesliga pareggiata ieri 0-0 in casa del Borussia Monchengladbach: “In genere è il ‘Gladbach che gioca in certi palcoscenici, ora però sarà il Friburgo ad affrontare la Juventus. I ragazzi hanno fatto un lavoro talmente buono che ora possiamo andare a Torino. È incredibile”. Dopo aver lodato il suo lavoro, l’allenatore 57enne ha deciso di mostrare come la sua stima per la società bianconera (pur senza nominarla esplicitamente) sia calata nell’ultimo periodo: “Sono cresciuto con questi club da bambino e tutto era incredibile, avevano grandi giocatori. Poi però vedo cosa sta succedendo adesso, in particolare per grandi squadre in Spagna e in Italia, e mi rendo conto che il romanticismo è finito”. LEGGI TUTTO

  • in

    Juve, solo un pari per il Friburgo: agganciato il Lipsia al 4° posto. Vince il Bayern, a segno De Ligt

    MOENCHENGLADBACH (Germania) – A cinque giorni dall’andata degli ottavi di finale di Europa League, dove sarà impegnato contro la Juventus, il Friburgo non va oltre lo 0-0 a Moenchengladbach, che chiude in dieci per l’espulsione di Bensebaini all’87’. Streich non rinuncia a Grifo, ma tiene a riposo per 78′ il giapponese Doan, uscito malconcio domenica scorsa contro il Bayer Leverkusen, ma al Borussia-Park va in scena un match equilibrato. Gli eurorivali dei bianconeri ci provano con Sallai, Holer e il fantasista della Nazionale azzurra, ma rischiano al 66′ quando l’arbitro assegna un calcio di rigore ai padroni di casa, poi revocato dopo aver rivisto le immagini al Var. Il pareggio basta al club della Brisgovia per agganciare il Lipsia, sconfitto ieri dal Borussia Dortmund, al quarto posto della classifica di Bundesliga a quota 42 punti conquistati in 23 partite. Termina a reti bianche anche la sfida tra Union Berlino e Colonia, mentre il Magonza batte di misura l’Hoffenheim, l’Augusta si impone sul Werder Brema 2-1 e lo Schalke 04 sbanca Bochum 2-0. Chiude il sabato di Bundesliga la vittoria esterna del Bayern Monaco sul campo dello Stoccarda. Le reti di De Ligt e Choupo-Moting regalano il primo posto ai bavaresi che agganciano il Borussia Dortmund a quota 49 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    Super Grifo e il Friburgo vola in Bundesliga: poker all'Union Berlino

    FRIBURGO (Germania) – E’ un super Vincenzo Grifo a trascinare il Friburgo alla vittoria nel match contro l’Union Berlino del 15° turno di Bundesliga. Termina con un netto 4-1 per i bianconeri con l’azzurro che in venti minuti appena realizza la tripletta (due rigori) che lancia la sua squadra al secondo posto del campionato a -4 dal Bayern Monaco capolista. Una serata magica per gli uomini di Streich, che calano il poker addidrittura all’intervallo con Gregoritsch, che battono i biancorossi in un importante scontro in chiave Europa. Tanti i rimpianti per Fischer con i suoi che sbagliano un penalty e rimangono in dieci nel giro di 20′, inutile la firma a tempo scaduto, sempre dal dischetto, di Michel. Chiude con un pari prima della sosta l’Eintracht, prossimo avversario in Champions del Napoli, con l’1-1 in trasferta contro il Magonza.Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Friburgo ko con il Lipsia, frena l'Union Berlino e il Bayern scappa

    LIPSIA (Germania) – Cambiano le distanze nei piani alti della Bundesliga nel 14° turno. Alla goleada del Bayern Monaco contro il Werder Brema non rispondono le dirette inseguitrici Friburgo e Union Berlino. I bianconeri di Grifo (entrato al 59′) non superano l’esame in trasferta sul campo del Lipsia cadendo per 3-1: accade tutto nella ripresa con Simakan e Nkunku che nel giro di un minuto firmano il doppio vantaggio, accordia Kubler ma Forsberg su rigore chiude i conti. Per i berlinesi arriva invece un rocambolesco 2-2 casalingo con l’Augusta, maturato tutto nei primi 45′: Becker e Beherens si fanno riprendere per due volte da Niederlechner. Le due squadre si appaiano al secondo posto con 27 punti, a -4 dal Nagelsmann che scappa in vetta.
    Bundesliga, la classifica
    Poker Eintracht, rimonta Leverkusen
    Nelle altre gare della serata poker dell’Eintracht Francoforte, futuro avversario del Napoli agli ottavi di Champions. 4-2 all’Hoffenheim con le reti di Sow, Kolo Muani, Dina Ebimbe e Lindstorm che vale il quarto posto in classifica. Successo in rimonta per il Leverkusen di Xabi Alonso che piega per 2-1 il Colonia: Amiri e Diaby decisivi per ribaltare il vantaggio iniziale di Schmitz. Torna a trovare i tre punti lo Schalke che batte di misura il Magonza: l’1-0 lo realizza in apertura Terodde.
    Bundesliga, i risultati
    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Bundesliga, Grifo show: il Friburgo risponde a Bayern e Union Berlino

    Gelsenkirchen (Germania) – Una doppietta di Vincenzo Grifo permette al Friburgo di passare in trasferta sul campo dello Schalke nel 12° turno di Bundesliga. L’azzurro decide il match con una rete allo scadere del primo tempo e un calcio di rigore ad inizio ripresa, la vittoria permette ai bianconeri di restare a -1 dal Bayern Monaco (6 reti al Magonza) e a -2 dall’Union Berlino. La capolista conquista tre punti all’ultimo respiro nel match casalingo contro il Borussia Moenchengladbach: al vantaggio iniziale degli ospiti di Elvedi rispondono Behrens a 10′ dalla fine e Doekhi al 97′. Chiude il sipario sulla giornata l’1-1 tra Colonia e Hoffenheim. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Friburgo di Grifo sfida il Dortmund, quote e pronostico

    In Bundesliga è già tempo di tornare in campo per la seconda giornata. Nell’anticipo di venerdì sera infatti si affrontano due delle tre capolista del campionato, Friburgo e Borussia Dortmund. Una breve presentazione del match e a seguire il pronostico.
    Bundesliga, colleziona effigi con le schedine e scala le classifiche di rendimento
    Può starci il Goal, occhio al pareggio
    Dopo il Bayern è stato il Friburgo a farsi notare per le proporzioni della sua vittoria all’esordio in campionato: 4-0 all’Augsburg con un secondo tempo trionfale. A segno anche l’italiano Vincenzo Grifo.
    Bene anche il Borussia Dortmund, capace di domare il Bayer Leverkusen grazie al veterano Marco Reus. Per entrambe la prospettiva di restare a punteggio pieno è invitante ma se un match del genere finisse in parità non sarebbe poi una sorpresa clamorosa.
    Per le quote il 2 del Borussia, pure più probabile rispetto a pareggio e segno 1, è piuttosto alto e vale circa 2.20.
    Come pronostico sembra più affidabile l’esito Goal proposto a 1.55.
     
    Vuoi rimanere aggiornato in tempo reale sui pronostici? Iscriviti Gratis al Gruppo Telegram di GOLLO, il predictor del Tuttosport LEGGI TUTTO

  • in

    Gnonto: Mancini lo esalta, il mercato lo chiama. In lizza Toro, Friburgo, Hoffenheim, Fiorentina…

    INVIATO A MONCHENGLAGBACH – «Quello che mi ha colpito di Gnonto, a parte che fisicamente è molto forte, è che sa giocare. Fa le cose con logica, non sembra che abbia solo 18 anni». Così, a poche ore dalla sfida contro la Germania al Borussia Park, Roberto Mancini ai microfoni di Rai Sport ha nuovamente sottolineato le qualità di Wilfred “Willi” Gnonto, una delle grandi sorprese della rivoluzione giovane avviata dal ct. Non che fosse uno sconosciuto agli addetti ai lavori – ha percorso la trafila delle Nazionali giovanili ed è stato uno dei migliori giocatori al Mondiale Under 17 – ma lo era certo al grande pubblico, anche per la sua scelta di lasciare le giovanili dell’Inter e andare a giocare nello Zurigo dove ha potuto giocare3 in prima squadra con ben maggiore continuità. Il coraggio di Mancini, come già era successo con Zaniolo e ben più massicciamente in questa fase della sua gestione (da Gatti a Zerbin a Esposito) è stato quello di farlo esordire in Nazionale senza che il ragazzo avesse messo piede su un prato di Serie A sebbene arrivasse comunque da un campionato professionistico di discreto livello come quello svizzero. Quella azzurra, ovviamente, si è trasformata in una vetrina luccicante per le dinamiche di mercato, anche perché il suo contratto con lo Zurigo scadrà il prossimo anno e il club non ha intenzione di perderlo a zero: dai 6 iniziali, ora si discute sopra i 10 milioni. In Italia si è mosso per primo il Sassuolo a cui si sono accodati il Torino e i sondaggi di Fiorentina. Più concreta, però, la pista che porta in Bundesliga al Friburgo e soprattutto all’Hoffenheim del suo ex allenatore, André Breitenreiter. La Germania, del resto, è nel suo destino: dopo l’esordio in azzurro a Bologna contro i tedeschi (25 minuti scoppiettanti con tanto di assist per il gol di Pellegrini) stasera gli tocca il secondo esordio da titolare dopo quello con l’Ungheria: al Borussia Park esaurito con 44.144 spettatori di cui 360 dall’Italia. Ma saranno moltissimi gli italiani immigrati che tiferanno per gli azzurri e che sperano in una vittoria per lenire l’amarezza e dimenticare le prese in giro che tocca loro subire per la mancata qualificazione al Mondiale. E uno dei più attesi sarà proprio il folletto Willi, uno di quelli a cui Mancini chiede di ridare alla Nazionale «Lo spirito e il gioco dominante che aveva la squadra che ci ha portato in cima all’Europa». LEGGI TUTTO

  • in

    DFB Pokal, storico Lipsia: Friburgo piegato ai rigori e primo trofeo

    BERLINO (Germania) – Storico successo per il Lipsia, che nella finale di DFB Pokal, altrimenti detta Coppa di Germania, supera il Friburgo 4-2 ai calci di rigore e conquista il suo primo trofeo. 
    Friburgo-Lipsia, tabellino e statistiche
    Eggstein illude il Friburgo
    Il Friburgo si porta in vantaggio al 19′ grazie ad Eggestein, che dal limite trova l’angolino, ma che deve esultare solo dopo il severo controllo del VAR. Poi è il Lipsia a gridare al gol dopo la conclusione di Nkunku, ma la sua conclusione viene murata proprio sulla linea, negando ai sassoni il pari proprio prima dell’intervallo.
    Il Lipsia non si arrende: Nkunku firma il pari
    In apertura di ripresa l’episodio che poteva decidere il match: entrata “folle” di Halstenberg, che rimedia il cartellino rosso e lascia i suoi in dieci uomini, rendendo proibitiva la rimonta. Che però arriva, a un quarto d’ora dal termine, grazie al solito Nkunku, che trova il pari che trascina il match ai supplementari.
    Guarda la galleryAtalanta travolta da Nkunku: il Lipsia va in semifinale
    Supplementari: Tedesco resiste con 9 uomini
    All’extra-time la squadra di Tedesco si ritrova addirittura in nove uomini per l’espulsione di Kampl, che rimedia il secondo giallo e lascia i compagni in doppia inferiorità numerica, ma che non influisce sul risultato, che si decide solamente dal dischetto.
    Rigori: Gunter e Demirovic, errori fatali
    Nella lotteria dal dischetto, riesce finalmente a conquistare la sua prima Coppa di Germania la squadra allenata da Tedesco. Decidono gli errori di Gunter e Demirovic, che regalano al Lipsia una notte da ricordare. LEGGI TUTTO