consigliato per te

  • in

    Serie B, la grande ammucchiata per la A: in tre punti ci sono sette sorelle

    Ternana punti 19
    Con la vittoria di Benevento (da 2-0 a 2-3), gli umbri di Lucarelli hanno conquistato il 5° successo di fila, andando in vetta da soli. La società ripete che l’obiettivo è salvarsi al più presto e poi si vedrà, ma nessuno ha la forma della Ternana. Squadra concreta e forte moralmente (aveva vinto 2-3 in rimonta anche a Parma). Che in avanti ha ritrovato Pettinari dopo un infortunio (gran gol al Vigorito), con Palumbo e Partipilo a supporto che inventano calcio. E a Benevento s’è rivisto in panchina Falletti, arma in più. Sabato c’è Ternana-Genoa per l’esame di maturità.
    Reggina punti 18
    Aveva ragione chi diceva che il primato dei calabresi era figlio di un calendario finora abbordabile? Pippo Inzaghi, prima del ko di sabato a Parma, aveva già perso da Ternana e Modena. Ma nessuno chiede la A agli amaranto già in questa stagione: può essere un vantaggio. Ed è la squadra con la miglior difesa (5 gol al passivo). Però, se si spegne Menez, come a Parma, cala il buio o, perlomeno, diventa una squadra normale. E’ che Inzaghi, pur avendo una buona rosa, non ha alternative all’estro del 35enne francese, a cui può essere concessa una pausa dopo un grande avvio di stagione.
    Frosinone punti 18
    Con l’1- 3 di Venezia (ottenuto anche con un po’ di fortuna), i ciociari di Grosso hanno cambiato marcia anche in trasferta, dove avevano rimediato i 3 ko totali (ma senza demeritare). Anche il Frosinone non ha “l’obbligo” di salire in A, in più propone i migliori giovani della B (come la Cremonese un anno fa). Sabato allo Stirpe arriva il Bari, la miglior partita che potesse capitare per verificare le ambizioni dei ciociari che finora hanno sempre vinto in casa (4 successi).
    Bari punti 18
    Dopo 8 giornate senza ko, sabato i pugliesi di Mignani hanno rimediato, in casa con l’Ascoli, la prima sconfitta stagionale. Un po’ preoccupante, la squadra ha giocato senza ritmo. Ingeneroso scaricare tutto su Cheddira, per la prima volta a secco dopo 7 partite in cui aveva sempre segnato. Se l’italo-marocchino andrà ai Mondiali, per il Bari sarà una grossa perdita. Sabato a Frosinone si capirà se il Bari s’è preso solo un sabato di relax o se affiorano problemi veri. E intanto s’è fatto male il fondamentale Maiello….
    Genoa punti 18
    A Cosenza, i liguri hanno raccolto la 4ª vittoria in trasferta su 5 uscite. Ma conta come l’hanno ottenuta: giocando in 10 dal 34’ e segnando lo 0-2 pochi minuti dopo l’epsulsione. E’ stata la dimostrazione di fiorza che dalla squadra più attrezzata della B si attendeva da tempo. I ragazzi di Blessin non producono bollicine ma tanta concretezza e segnare loro è un’impresa. Anche perché il duo di mediana Strootman-Frendrup, non ha eguali in B, l’ex Roma ci tiene a dimostrare. che non è finito. Sabato Genoa a Terni per tentare il sorpasso in vetta.
    Parma punti 16
    Il 2-0 di sabato inflitto all’ex capolista Reggina, dimostra che Pecchia può spalare le macerie di due stagioni fallimentari. Successo ottenuto con 8 indisponibili, a dimostrazione di quanto talento ci sia nel Parma, bisognava solo scrollarsi di dosso le scorie delle scorse annate. Finora però, si sono messe le basi per una stagione al top, per riuscirci servono ulteriori conferme.
    Brescia punti 16
    Un punto nelle ultime 3 uscite, il Brescia di Clotet che era stato in testa sembra aver smarrito la vena buona. Per una piazza simile, le ambizioni sono d’obbligo. Ma non ha torto il tecnico spagnolo quando parla solo di salvezza, vista la rosa ridotta all’osso. Le individualità di spicco però, non mancano. E nel ko di Cagliari la nota lieta è stato il 2° gol in carriera di Giacomo Olzer, 21 anni, scuola Milan, giunto nella contropartita per Tonali: può fare strada. LEGGI TUTTO

  • in

    La Reggina di Inzaghi all'esame Parma

    TORINO – Dopo l’anticipo Venezia-Frosinone (1-3 che ha portato i ciociari di Grosso temporaneamente in vetta, assieme a Reggina e Bari), la 9ª giornata di Serie B prosegue oggi con 8 gare, sette alle 14 e una alle 16.15, dove il Bari, spera di allungare ricevendo l’Ascoli. Mignani, la guida dei pugliesi, dice di sorriderci su al pensiero che la squadra ora sia considerata una favorita per la A. Certo, le big sarebbero altre, ma è anche vero che il Bari non ha ancora perso e sembra avere una marcia in più di tutti, col miglior attacco del campionato, 18 gol, di cui 13 segnati dalla premiata ditta Cheddira & Antenucci, i migliori marcatori del torneo (8+5). Proverà a limitarlo l’Ascoli di Bucchi, che non se la passa bene (2 punti nelle ultime 5 partite), avrà in difesa Bellusci squalificato, con l’allenatore che potrebbe essere messo in discussione in caso di pesante ko. L’altra capolista, la Reggina, ha un esame di maturità non da poco, va a Parma, cioè in casa di una delle squadre teoricamente più attrezzate per la promozione. Negli emiliani però, è lunga la lista degli indisponibili e nelle ultime ore s’è aggiunto anche Man, in totale sono 8 gli assenti per Pecchia, compreso lo squalificato Juric. Buffon è fuori e visto che Chichizola non è al meglio, potrebbe esordire fra i pali il 21enne Corvi, parmigiano doc. Finora, i calabresi di Inzaghi hanno beneficiato di un calendario relativamente abbordabile, questa potrebbe essere la gara della verità sulle effettive ambizioni della piazza, scossa in settimana da una perquisizione della Finanza in sede (ma per faccende legate alla precedente proprietà). Sfida di richiamo anche a Cagliari, dove sbarca il Brescia. I sardi, a -7 dalla vetta, un punto nelle ultime 3 gare, non possono più fallire e la squadra, per dare un segnale, ha chiesto di preparare la sfida in ritiro, senza che glielo chiedesse la società. I lombardi hanno perso il 1° posto dopo il pari interno col Cittadella e continuano a sostenere che l’obiettivo stagionale, visti i problemi giudiziari di Cellino e la rosa ristretta (ma rientra Cistana dall’infortunio, partirà dalla panchina), non può essere che la salvezza, anche se il 1° posto dista solo 2 punti. Clotet, tecnico del Brescia, sarà assente (ha l’influenza), lo rileva in panchina Gastaldello, uomo di fiducia di Cellino, probabilmente andrà anche lui in panchina da dirigente accompagnatore, nella piazza dove è stato presidente per 22 anni. Il Genoa, a -3 dalla vetta, ha mostrato finora solo parte del suo sconfinato potenziale. Il Grifone va in casa del Cosenza, dove in passato non ha mai vinto (5 ko e altrettanti pari). I calabresi di Dionigi non vanno presi sottogamba: è vero che nell’ultima uscita hanno perso al Granillo il derby calabrese con la Reggina, ma prima in casa hanno messo sotto l’ambizioso Como e sentono aria di playoff anche se l’obiettivo è una salvezza il più possibilmente tranquilla. Riflettori anche a Cittadella, dove sbarca la Spal in cui fa l’esordio assoluto da allenatore Daniele De Rossi che in settimana ha rilevato Roberto Venturato. Le squadre hanno gli stessi punti, 9, e inseguono la svolta, anche per non rischiare di essere risucchiate nella zona calda della classifica. E occhio anche a Palermo-Pisa: nei siciliani, Corini è reduce da 3 ko di fila ma avrà  ancora un paio di partite prima di rischiare l’esonero, di sicuro i rosanero sono una delle delusioni più grandi. Il Pisa è in ripresa: col ritorno di D’Angelo i toscani hanno lasciato l’ultimo posto e raccolto 4 punti nelle 2 uscite col tecnico-guru. Cannavaro invece, col suo Benevento insegue la prima vittoria su una panchina italiana (dopo 2 pari) ma non sarà semplice, ospitando una Ternana che è forse la squadra più in forma, viene da 4 vittorie di fila (come il Bari) e per quanto Lucarelli e patron Bandecchi invitino tutti alla calma, l’essere a -2 dalla vetta fa sognare tutta la città. Nel Benevento si rivedrà Forte in avanti (partirà dalla panchina) ma la squadra resta parecchio rimaneggiata. Il Modena di Tesser, in grande ripresa dopo due vittorie di fila, riceve il Como, da due turni sotto la guida di Longo che s’è sbloccato nell’ultima uscita battendo il Perugia, anche se i lariani restano attardati a 6 punti e le tante stelle, fra cui Fabregas, devono dare di più per raddrizzare la stagione. Domani alle 16.15, il turno si chiude con Perugia-Sudtirol. LEGGI TUTTO

  • in

    Stasera Genoa-Cagliari: chi è da A?

    TORINO – Serata di gala in Serie B per l’anticipo dell’8ª giornata: alle 20.30 a Marassi va in scena Genoa-Cagliari, entrambe retrocesse dalla A, entrambe considerate in estate le prime favorite per la promozione, anche se i liguri sono a -1 dalla vetta (occupata da Bari, Reggina e Brescia) e i sardi, reduci da due sconfitte di fila in casa con Bari e Venezia, a -5. Nel Genoa, che invece viene da due vittorie consecutive (in casa col Modena e a Ferrara con la Spal), Blessin invita i suoi ragazzi a dare tutto per andare (almeno per una notte) in testa, avvisandoli però: il Cagliari è una squadra ferita e arrabbiata, ci vorrà una prova super. Il tecnico tedesco ha ancora qualche dubbio sulla formazione ma è probabile la conferma della stessa squadra che ha vinto a Ferrara, impostata sul più funzionale 4-2-3-1 (ormai in soffitta il 4-2-2-2 delle prime giornate), lo stesso modulo della passata stagione, grazie al quale non casualmente a Ferrara si è sbloccato su azione il bomber Coda, perché più padrone dell’attacco. Nel Cagliari, Liverani attende una reazione dalla squadra, una terza sconfitta di fila farebbe perdere contatto col vertice e la situazione si farebbe pesante. E in caso di brutto ko, anche la posizione dell’allenatore finirebbe in discussione, girano già i nomi dei possibili sostituti (Diego Lopez, Andreazzoli, Iachini, Stellone). Il dubbio principale sulla formazione dei sardi, è la posizione che occuperà in campo Nandez: nel 4-3-2-1 in appoggio (con Mancosu) all’unica punta Lapadula, o a centrocampo, sulla destra. Attesi al Ferraris almeno 23mila spettatori, l’ultima sfida fra le due squadre risale al 24 aprile, ovviamente in Serie A, 1-0, con la firma all’ultimo minuto di Badelj.Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Vincono Parma e Genoa, brutto ko del Brescia. Il Modena batte la Reggina

    Serie B, la classifica
    Serie B, risultati e calendario
    Genoa a -1 dal primo posto: 2-0 alla Spal 
    Importante successo del Genoa, che batte 2-0 fuori casa la Spal e va a -1 dal primo posto in classifica. Al 20′ i rossoblù passano in vantaggio: cross di Pajac, Alfonso smanaccia e Coda è il primo ad arrivare sul pallone e battere il portiere con un destro in diagonale deviato da Dickmann: è il primo gol su azione dell’ex Lecce, il secondo del suo campionato. Il raddoppio della squadra di Blessin arriva all’88’, con Gudmundsson approfitta di un assist di Coda, bravo a strappare la sfera a Zanellato e servirlo in area, e batte ancora Alfonso con un destro preciso. 
    Spal-Genoa 0-2, tabellino e statistiche
    Parma preciso dal dischetto, male Frabotta: 2-1 al Frosinone
    Il Parma ringrazia i penalty di Tutino e Man e batte 2-1 il Frosinone, balzando a quota 12 in classifica: primo tempo di marca laziale, con la porta di Gigi Buffon che trema due volte prima con Mulattieri fermato in extremis da un’ottima uscita dell’ex Juve, e poi con un colpi di testa di Ravanelli che esce di millimetri oltre la traversa. Nel recupero del primo tempo, però, Frabotta stende Kamara in area e l’arbitro concede il rigore: dal dischetto ci va Tutino che spiazza Turati e firma l’1-0. Nel secondo tempo è ancora un penalty a regalare il raddoppio ai ducali: Frabotta commette fallo di mano in area, Man si presenta dal dischetto e, nonostante la deviazione del palo e del portiere, mette in rete il 2-0. Poco dopo, Inglese firma anche il 3-0 ma l’arbitro annulla per fuorigioco. All’80’ il Frosinone torna in partita: è Moro ad anticipare Buffon in uscita e a batterlo in spaccata di sinistro. Al 95′, il tiro del possibile pareggio di Lucioni si infrange sulla traversa e il Parma può festeggiare i tre punti. 
    Parma-Frosinone 2-1, tabellino e statistiche
    Brescia schiacciato dal Bari: finisce 6-2 al San Nicola
    Il Bari vola al secondo posto, battendo 6-1 il Brescia al San Nicola e raggiungendo proprio la squadra lombarda a quota 15 punti. Vantaggio pugliese firmato all’8′ da Folorunsho, che sfrutta al meglio un calcio di punizione di Bellomo per segnare il suo terzo gol in campionato con un tuffo di testa. Al 27′ la squadra di Mignani raddoppia: è l’assist-man dell’1-0, Bellomo, a freddare Lezzerini piombando su una torre sul secondo palo di Cheddira e appoggiando in rete da pochi passi. Al 35′ annullato un gol alle Rondinelle: Ayé approfitta di una convulsa mischia in area e batte Caprile con un diagonale, ma Benali era in offside. Al 43 però il Bari mette una seria ipoteca sul match: è Cheddira a firmare il 3-0 con un colpo di testa su cross di Dorval. Al 55′ è ancora l’attaccante marocchino ad arrotondare il risultato: pallonetto vincente dell’11 pugliese in azione di contropiede che non lascia scampo ancora una volta a Lezzerini in uscita. Al 69′ il Bari dilaga: è Antenucci a siglare il gol del 5-0 grazie ad un calcio di punizione deviato dalla barriera. A realizzare il gol del 6-0 è, al 77′, Scheidler con un tap-in a porta vuota ben servito da Salcedo. Sul finale, il Brescia realizza i gol della bandiera con Holzer che batte Caprile con un bel tiro nel sette all’83’ e con Moreo nel recupero. 
    Bari-Brescia 6-2, tabellino e statistiche
    Reggina, fuga fallita: il Modena vince 1-0
    Grazie al successo del Bari sul Brescia, sarebbe bastato un solo punto alla Reggina per portarsi da sola al comando della classifica. Gli amaranto, però, cedono 1-0 al Braglia di fronte ai circa 2000 spettatori calabresi giunti in Emilia-Romagna: la squadra di Pippo Inzaghi parte però forte e al 7′ solo una millimetrica posizione di offside di Majer rende nullo il gran gol di Di Chiara, che aveva battuto Gagno con sinistro preciso dal limite. Al 35′ una grande azione di Menez, culminata con un destro fuori di poco vicino al sette, mette ancora i brividi alla porta modenese. Al 53′ una punizione di Di Chiara fa la ‘barba’ all’incrocio del pali. Al 67′, però, il Modena va in vantaggio: è un colpo di testa di Diaw su cross di Marsura a battere Colombi e a regalare l’1-0 ai gialloblù. Vani gli assalti nel finale degli amaranto, che restano anche in dieci all’83’ per il rosso con Santander, Di Chiara e Menez: i tre punti vanno a Tesser.
    Modena-Reggina 1-0, tabellino e statistiche
    Cagliari, pesante ko: il Venezia vince 4-1
    Dopo il match dello scorso 22 maggio che ha decretato la retrocessione in B dei rossoblù, il Venezia si conferma ‘bestia nera’ del Cagliari e vince 4-1 in rimonta alla Sardegna Arena contro la squadra di Liverani. Parte meglio il Venezia che al 24′ colpisce il legno con Pohjanpalo. La squadra di Liverani passa però al 38′ grazie ad una magistrale punizione di mezzo esterno di Mancosu da posizione defilata sulla sinistra che non lascia scampo a Joronen. Al 49′ però la squadra di Javorcic pareggia: è Pohjanpalo a freddare Radunovic con un colpo di testa su corner di Cuisance. Al 63′ il match si ribalta: è l’ex Real Madrid Cheryshev a portare in vantaggio i lagunari approfittando di una corta respinta del portiere rossoblù e appoggiando in rete di destro da pochi passi. Neanche il tempo di rimettere la palla a centrocampo che il Venezia firma il tris: è ancora il russo di sinistro a regalare il 3-1 ai suoi. Il Cagliari non c’è più, e veneti all’82’ fanno anche il quarto gol: è Haps in contropiede a trafiggere ancora Radunovic e a realizzare il definitivo 4-1.
    Cagliari-Venezia 1-4, tabellino e statistiche
    Ternana, 2-0 al Cittadella: decidono Palumbo e Coulibaly
    Colpo esterno della Ternana, che si impone 2-0 sul campo del Cittadella. Al 35′ gli umbri sbloccano il match: è un sinistro in diagonale di Palumbo dal limite dell’area a freddare Kastrati. Il raddoppio della squadra di Lucarelli, in una gara molto intensa e fallosa con ben undici ammoniti, arriva al 94′ grazie a Coulibaly: bravo il senegalese a colpire di destro al volo su un preciso cross in area di Donnarumma e a chiudere la gara. 
    Cittadella-Ternana 0-2, tabellino e statistiche
    Palermo ko: esulta il Sudtirol
    Pesante sconfitta per il Palermo in chiave salvezza: è il Sudtirol a vincere 1-0 il match del Renzo Barbera. Ospiti che decidono il match al 20′: pasticcio di Pigliacelli che rinvia di piede sulla schiena di Odogwu, la palla si impenna e finisce in porta. Siciliani che vanno ad un passo dal pari al 43′ con Brunori, che tira fuori da ottima posizione. Pronti-via nel secondo tempo ed Elia viene messo a terra in area da Berra: l’arbitro fischia il rigore ma il Var revoca la decisione.  Al 94′ è solo il palo a negare il pari al Palermo: è un tiro di Vido da pochi passi a centrare il legno alla destra di Poluzzi. 
    Palermo-Sudtirol 0-1, tabellino e statistiche LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia-Bari: chi è da A?

    TORINO – Dopo l’anticipo Cosenza-Como (3-1), la 7ª giornata entra oggi nel vivo con le tradizionali 7 partite delle 14 più una gara alle 16.15, Perugia-Pisa. Il clou è Bari-Brescia: i pugliesi di Mignani, gli unici ancora imbattuti, con 3 punti acciufferebbero i lombardi, in vetta con la Reggina. E in caso di vittoria, il Bari non potrebbe più viaggiare a fari spenti. Squadra solida, quasi identica a quella che ha guadagnato la promozione dalla C, in avanti già 8 gol del duo Cheddira-Antenucci (5+3), miglior coppia della B, con l’italo-marocchino che va a segno da 5 partite di fila, fresco di debutto nel Marocco che potrebbe portarlo ai Mondiali (sarebbe l’unico italiano presente, visto che è nato a Loreto). Bari che, tuttavia, non ha ancora vinto in casa (al San Nicola ci hanno già pareggiato Palermo e Spal) ma che prima della sosta è andata a vincere in casa della (presunta) corazzata Cagliari. Discorso analogo per il Brescia di Clotet, che pratica un calcio verticale, molto simile a quello del Bari e con lo stesso modulo, il 4-3-1-2. Il tecnico spagnolo continua a parlare di salvezza, viste le vicissitudini societarie di Cellino e la rosa ridotta all’osso. Ma se dovesse tornare dal San Nicola con un risultato positivo, non potrebbe più nascondersi, anche perché la squadra non è molto dissimile (ma con meno ricambi) da quella che nella passata stagione, con Inzaghi prima e Corini dopo, chiuse al 5° posto e si fermò in semifinale playoff. E a proposito di Inzaghi, Pippo e la sua Reggina capolista hanno una rognosa trasferta a Modena, squadra che ha vinto una partita e ne ha perse cinque. La società ha rinnovato la fiducia al tecnico Tesser ma è chiaro che non possono più fallire, in settimana dagli svincolati è stato pescato il mediano Andrea Poli (300 gare in A) ma ci vorranno almeno due settimane prima di vederlo in campo. Comunque per la Reggina che ha il miglior attacco (14 gol) e la difesa meno perforata (-2), non sarà un test semplice: il Modena ha giocato discrete partite finora, tant’è che gli scommettitori pagano la vittoria emiliana meno di quella calabrese. Reggina con oltre duemila tifosi al seguito. Altra sfida di cartello è Parma-Frosinone, Pecchia contro Grosso, due allenatori da tenere d’occhio. Gli emiliani prima della sosta avevano vinto e convinto sbancando Ascoli 3-1. In avanti, Inglese timbra con regolarità e si è messo alle spalle un lungo periodo buio. In più, è andato in gol anche Tutino (che due stagioni fa con le sue reti portò la Salernitana in A). Il Frosinone invece, a -3 dalla vetta, prima dello stop aveva messo sotto il Palermo. Grosso sta coltivando al meglio igiovani più promettenti della B e presto si faranno sentire anche i veterani (Mazzitelli, Sampirisi, Frabotta, Insigne) giunti negli ultimi giorni di mercato per dare spessore a un gruppo che potrebbe essere la rivelazione della B. E comunque, complimenti a Grosso per come ha saputo amalgamare rapidamente i suoi: della squadra della passata stagione sono rimasti non più di 2-3 titolari, eppure giocano come se fossero insieme da anni. L’altra presunta corazzata, il Genoa, a -4 dalla vetta, è di scena in casa Spal. Gara non semplice per i rossoblù che non hanno ancora messo in mostra tutto il loro potenziale, contro i ferraresi di Venturato in serie positiva da 5 giornate e che in casa hanno già battuto l’altra grande favorita per la A, il Cagliari. Nei rossoblù il tecnico Blessin invita a non sottovalutare gli avversari e chiede la svolta, dopo che la società ha invitato lui e la squadra a dimostrare di essere i più forti della B. Avrà in avanti un Gudmundsson in più, all’islandese è stata ridotta la squalifica, la sua vivacità potrebbe essere preziosa. Il Cagliari invece, riceve il Venezia, sfida delicatissima per entrambe: Liverani, se non svolta, rischia di perdere il treno per la A, Javorcic, se perde, potrebbe anche essere esonerato, visto che il Venezia ha solo 5 punti. E non sarà semplice neanche per il Palermo che riceve il Sudtirol, chi l’avrebbe detto, hanno gli stessi punti in classifica, 7. Corini, reduce da 5 giorni di ritiro con la squadra a Manchester, nella casa del City proprietario dei siciliani, o cambia marcia o la B che conta scappa via, visto che i siciliani sono già a 8 punti dalla zona A. Interessante anche Cittadella-Ternana, per verificare le ambizioni di entrambe: i veneti, con una vittoria, scavalcano gli umbri e potrebbero entrare in zona playoff, dove staziona la Ternana, reduce da due vittorie di fila pesanti (colpo a Parma e derby umbro sul Perugia), chissà, potrebbe esserci anche la squadra di Lucarelli per i posti che contano. Perugia-Pisa è da brividi. Negli umbri, solo 4 punti, esordisce in panchina Silvio Baldini che ha rilevato Fabrizio Castori: non farà grandi rivoluzioni tattiche, trasformando il 3-5-2 del predecessore in 3-4-1-2, avanzando Luperini sulla trequarti. Però l’ex tecnico del Palermo chiede di provarci, addirittura anche per la A. Di fronte ci sarà il Pisa, ultimo con 2 punti, tornato dopo tre mesi nelle mani di Luca D’Angelo, chiamato ad archiviare l’infelice parentesi con Rolando Maran. D’Angelo potrebbe schierare il Pisa con un inedito 4-2-3-1 con Gliozzi di punta supportato da Morutan, Mastinu e Tramoni. Domani chiuderà il turno Benevento-Ascoli, nei campani Cannavaro farà il suo esordio italiano in panchina. LEGGI TUTTO

  • in

    Attento Genoa: la Spal corre

    TORINO – Sabato, fischio d’inizio alle 14, il Genoa, da quasi tutti considerato la prima favorita per la A, nonostante si trovi a -4 da Reggina e Brescia in vetta, fa visita alla Spal. E sarà un test molto utile a capire quanto veramente vale, sul campo, lo squadrone di cui dispone Blessin. Nei giorni scorsi, la società ha mandato un messaggio preciso ad allenatore e squadra: il Genoa ha la rosa più forte ma ora bisogna dimostrarlo, ha fatto sapere in sintesi la 777Partners. Come dire, dopo il rodaggio iniziale, non sono più concessi passaggi a vuoto (come a Palermo due turni fa) e magari nemmeno vittorie non del tutto convincenti. La Spal però, non sembra la squadra più adatta per mettere in mostra tutte le proprie potenzialità, finora solo parzialmente espresse. Si parla poco di questa Spal quasi rifondata in estate da Tacopina, ma è in crescita costante. All’esordio, aveva steccato in casa contro la Reggina (1-3), risultato che aveva riproposto i fantasmi della passata stagione, quando i ferraresi si salvarono solo alla penultima giornata. Ma poi, nelle successive cinque uscite, la Spal ha trovato una sua identità e infatti non ha più perso, ha sempre vinto in casa e pareggiato fuori, mettendo insieme una promettente striscia positiva, seconda solo a quella del Bari che è ancora imbattuto. Non solo, al Mazza di Ferrara, è già caduta l’altra grande favorita per la A, il Cagliari (1-0). Questo perché Venturato sta plasmando una squadra tignosa, ben rinforzata in estate, non ci sarebbe da stupirsi se a fine stagione agguantasse un piazzamento playoff. Anche perché dimostra di avere carattere: nei pareggi ottenuti a Bari e Como (2-2 e 3-3), i ferraresi non si sono disuniti quando sono andati sotto, conquistando pari preziosi, soprattutto quello del San Nicola, quando erano in svantaggio di due reti, non è da tutti una rimonta simile nello stadio cattedrale dei pugliesi. Davanti, La Mantia, l’acquisto più importante, timbra con regolarità (4 centri) e a Como s’è pure sbloccato il partner Moncini. In mezzo, brilla Esposito (di nuovo convocato da Mancini dopo la chiamata di giugno), anche lui a segno contro i lariani. E Maistro, già a 2 gol, potrebbe essere alla stagione della definitiva consacrazione da trequartista atipico. Al mercato sono arrivati altri elementi di un certo spessore come Valzania, Proia e Fiordaliso che consentono a Venturato, l’uomo delle annate miracolose al Cittadella, di avere più scelta e fare rotazioni. Insomma, si ha la sensazione che il Genoa, se dalla ripresa intende veramente cambiare marcia, sulla sua strada troverà subito un ostacolo tutt’altro che semplice. Blessin, durante la sosta, nell’amichevole vinta contro il Monaco, ha provato un assetto più offensivo negli interpreti, con l’obiettivo che si sblocchi il bomber Coda, capocannoniere della B nelle ultime due stagioni (con 42 gol complessivi) ma nel Genoa fermo a una rete segnata su rigore. Già nell’1-0 sul Modena di prima della sosta, il tecnico tedesco è tornato al 4-2-3-1 visto con lui già in A e sarà importante il rientro dell’islandese Gudmundsson, sempre fra i più vivaci, a cui in Appello è stata ridotta la squalifica di tre turni che aveva rimediato nel finale col Parma. Il Genoa non segna molto, solo 7 reti (la Reggina prima ne ha fatti il doppio), ed è la squadra che va meno in gol di quelle dei piani alti. Un po’ pochino per essere la prima favorita per la A. Ma la B comunque, spesso concede, a squadre non partite in maniera brillante, di venire fuori nei mesi successivi. E a Ferrara, in uno stadio Mazza reso sempre caldo dalla focosa tifoseria di casa, ci sarà  una folta rappresentanza genoana sugli spalti, coi 1490 biglietti del settore ospiti andati esauriti con largo anticipo. Poi, il 18 ottobre, Genoa e Spal si affronteranno di nuovo, a Marassi, nel 2° turno di Coppa Italia. LEGGI TUTTO

  • in

    Clou Cagliari-Bari ma occhio alla Reggina

    TORINO – Dopo l’anticipo Brescia-Benevento (1-0, lombardi per ora soli in testa), che ieri sera ha aperto la 6ª giornata, la B prosegue oggi con 8 gare, 7 alle 14 e una alle 16.15, Genoa-Modena. Nei liguri, reduci dal ko di Palermo, il tecnico tedesco Blessin pare intenzionato a cambiare modulo: il 4-2-2-2 va in archivio, probabile virata sul 4-3-3 con Codacentravanti, supportato da Yalcin a destra e Aramu a sinistra, con l’obiettivo di trovare la prima vittoria al Ferraris dopo i pari con Benevento e Parma. Sull’altro fronte, un Modena che ha perso 4 partite su 5, dove in teoria il tecnico Tesser non è a rischio, anche se la sosta per le Nazionali potrebbe essere una tentazione. Oggi a Marassi, Tesser potrebbe virare sul 3-5-2, con cui il Benevento imbrigliò il Genoa, abbandonando il tradizionale 4-3-1-2. Il match clou è però Cagliari-Bari. I sardi di Liverani cercano la terza vittoria di fila affrontando l’unica imbattuta della B. Il tecnico invita a non guardare la classifica ma oggi alla Unipol Domus è un crocevia per la A: il Cagliari deve confermare di essere fatto per la promozione, il Bari viaggia a fari spenti ma Mignani sta facendo un gran lavoro, aiutato dall’avere una squadra che per 8-9 undicesimi è la stessa dell’ascesa dalla C, con la miglior coppia d’attacco, Cheddira-Antenucci, già 7 gol (4+3). Esame importante anche per la Reggina che riceve il Cittadella con l’obiettivo di riacciuffare il Brescia in vetta. I calabresi non battono i veneti dal 2001 e la partita sembra fatta a posta per verificare quanto la squadra di Inzaghi sia da primi posti, contro i veneti che vengono dalla vittoria sul Frosinone e sembrano in grado di fare il solito campionato di alto livello. Occhio anche a Frosinone-Palermo: le due squadre tornano ad affrontarsi dopo la tumultuosa finale playoff del 2018 che portò i ciociari in A e indirizzò la crisi dei siciliani, un anno dopo sarebbero stati esclusi dalla B. Anche in questo caso, sono squadre che verificano le loro ambizioni: i ciociari di Grosso hanno forse i giovani più interessanti della B, i siciliani di Corini potrebbero aver cambiato marcia dopo la vittoria sul Genoa che dovrebbe aver chiuso il periodo di rodaggio di tutti gli ultimi arrivati. C’è poi Ascoli-Parma, entrambe reduci dalla prima sconfitta, aPerugia i marchigiani (1-0), in casa con la Ternana (2-3) gli emiliani, che confermeranno in porta Buffon, dopo lo sfortunato esordio stagionale con gli umbri. Gara più importante per il Parma: un altro ko allontanerebbe troppo la squadra di Pecchia dalla vetta, anche se pure l’Ascoli ha le sue ambizioni, ma più celate. Da brividi Venezia-Pisa, quart’ultima contro ultima: a rischio entrambi gli allenatori, chi perde fra Javorcic e Maran potrebbe andare a casa. Per la panchina pisana, non è escluso il ritorno di D’Angelo, il tecnico congedato dopo la mancata promozione ai playoff, ancora sotto contratto coi toscani, anche se potrebbe sistemarsi a Como, al posto di Giacomo Gattuso, assente dalla prima giornata per problemi di salute. I lariani oggi affrontano la Spal che coi gol di La Mantia (già 4), dimostra di poter puntare ai quartieri alti, al contrario del Como penultimo: tanti nomi illustri ma è tutto da verificare che possano portare qualcosa in più, a iniziare da Fabregas, che anche oggi partirà dalla panchina. Al Druso di Bolzano, il Sudtirol riceve il Cosenza, cioè si affrontano le squadre che prima dell’inizio del campionato erano le meno accreditate ma che, per quel che stanno mostrando, potrebbero salvarsi. Gli altoatesini vengono da 2 vittorie di fila, coincise con l’arrivo di Bisoli in panchina. I calabresi sono reduci dal ko interno col Bari (un po’ ingiusto) ma comunque sono a 7 punti, unopiù del Sudtirol. Domani alle 16.15 il turno si chiude col derby umbro Ternana-Perugia. LEGGI TUTTO

  • in

    Genoa e Parma, sveglia prima che sia tardi

    TORINO – Meglio invertire la rotta, prima che sia troppo tardi. Al via della stagione, gli scommettitori consideravano Genoa e Parma come la prima e la terza squadra favorita per la A (secondo il Cagliari). Dopo l’ultima uscita, in cui entrambe hanno perso la prima partita (liguri ko a Palermo 1-0, emiliani sconfitti 2-3 in casa dalla Ternana), sono emersi i primi dubbi, mentre il duo di testa, Reggina e Brescia, allungava a 4 punti dal Genoa e già a 6 dal Parma. Anche prima della caduta di Palermo, i rossoblù non avevano particolarmente convinto. Vero, nelle precedenti trasferte s’erano imposti a Venezia e Pisa, ma nulla di travolgente. Così come le uscite a Marassi, che hanno portato solo pareggi (0-0 col Benevento, 3-3 proprio col Parma). E’ ancora lecito definire il Genoa una corazzata perché nessuno ha fatto un mercato come il suo, dunque il tecnico tedesco Blessin inizia a essere bersaglio della critica e di parte della piazza che a giugno comunque aveva accettato la sua conferma, caso più unico che raro dopo una retrocessione. Di Blessin, non convince soprattutto l’utilizzo di Coda, cioè il capo-cannoniere della B negli ultimi due tornei. Nel 4-2-2-2 del tedesco, gioca davanti in coppia con Ekuban. Ma spesso si pestano i piedi e Coda è costretto ad arretrare e giocare da rifinitore per Ekuban, come a Palermo: gli ha servito due assist d’oro che l’italo-ghanese non ha (clamorosamente) trasformato in gol. E’ possibile che per l’uscita di sabato in casa col Modena, Blessin provi qualcosa di diverso, anche un cambio di modulo o, più probabilmente, Puscas al posto di Ekuban. In generale, il Genoa in campo deve però disfarsi di un atteggiamento presuntuoso e controproducente, che in B ha già spento, nelle scorse annate, le ambizioni di tante illustri squadre che non sono riuscite a tornare in A dopo la retrocessione. Come accadde al Parma un anno fa. Pecchia, coraggiosamente, dopo la promozione con la Cremonese, ha rinunciato alla A perché stuzzicato dalla scommessa Parma. Ma non è semplice spalare le macerie delle due precedenti annate fallimentari degli emiliani. Prima di sabato scorso, Pecchia sembrava poter imprimere la svolta, anche se aveva vinto una sola volta (col Cosenza) e raccolto 3 pari (con Bari, a Perugia e a Genova). Il 2-3 subito dalla Ternana, con gli umbri capaci d’imporsi nel finale dopo essere andati per due volte sotto, ha riproposto le fragilità che il Parma aveva mostrato nella scorsa stagione con Maresca e Iachini. Sabato gli emiliani vanno in casa del tosto Ascoli (che a Perugia nell’ultimo turno ha raccolto il primo ko stagionale), e sa già di sfida-verità. Anche se patron Krause, durante la presentazione del neo dt Fournier, si è detto soddisfatto dell’avvio di stagione. I tifosi un po’ meno. E ad Ascoli, saranno out per infortunio Ansaldi e Mihaila, ko pesanti. Dovrebbe essere confermato fra i pali Buffon, anche se il suo rientro è coinciso col primo ko stagionale.Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO