consigliato per te

  • in

    Juve-Novara, test importante in vista della Samp: ecco perché

    Se quella di sabato contro la Under 23 era stata la prima partita della Juventus di Andrea Pirlo, ma rimaneva un test in famiglia, domattina alle 10.30 il nuovo tecnico bianconero farà la prima prova contro un’altra squadra: il Novara. Prova importante, perché sarà anche quella generale prima del debutto in campionato di domenica 20 settembre alle 20.45, contro la Sampdoria. E sarà anche la prima occasione per tutti di poter vedere la Juventus del Maestro, dal momento che l’amichevole contro gli azzurri di Simone Banchieri, che si preparano al campionato di Serie C, sarà trasmessa in diretta su Sky Sport Serie A.

    Ronaldo-Kulusevski in attacco
    Test quanto mai interessante visto che Pirlo proverà anche la soluzione d’attacco d’emergenza con Ronaldo e Kulusevski che dovrà utilizzare contro la Samp, a causa degli infortuni di Dybala e Bernardeschi e del fatto le trattative per altri attaccanti non si sono ancora concluse. LEGGI TUTTO

  • in

    La Juve limita i danni e prepara le casse a un altro anno duro

    Il Covid picchia durissimo sui conti del calcio mondiale e la Juventus che ieri ha approvato il bilancio della stagione ‘19-20 ne misura gli effetti, registrando un passivo di 71,4 milioni. Un risultato che, date le circostanze, è da considerare accettabile, perché poteva andare molto peggio, con la drastica diminuzione degli introiti da febbraio in poi, i danni del virus potevano essere più ingenti. Sono state provvidenziali le plusvalenze di mercato (166 milioni) e l’accordo raggiunto da Fabio Paratici e i dirigenti bianconeri con la squadra per risparmiare 90 milioni di ingaggi (20 in modo effettivo, 70 solo dal punto di vista contabile, visto che sono stati spalmati sulle prossime tre stagioni). Insomma, alla fine, considerato che nel piano di sviluppo, varato in contemporanea con l’aumento di capitale dello scorso anno, era comunque prevista un passivo (fra i 40 e i 50 miòioni), quindi l’effetto del virus è stato molto limitato. Così come la mancata qualificazione alle final 8 di Champions League, con l’eliminazione provocata dal Lione e costata circa 20 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Mille tifosi a Juve-Samp!

    TORINO – Otto giorni e poi sarà Juventus-Sampdoria. Via al campionato, punti veri in palio, altroché. Ok, ma lo Stadium resterà ancora una volta chiuso a sette mesi scarsi dall’ultima volta (Juve-Brescia il 16 febbraio) oppure esiste anche solo una minima possibilità che il Teatro dei Sogni bianconeri riapra le sue porte all’entusiasmo popolare? Seppur contenuto da inevitabili restrizioni, s’intende. Di sicuro alla Continassa non sanno cosa voglia dire arrendersi, tanto che ieri il club ha formulato una nuova richiesta alla Regione Piemonte affinché all’impianto sia consentito l’accesso a mille tifosi nella prima serata di domenica 20 settembre. Il motivo non ha nulla di misterioso: l’ultimo Dpcm (Decreto della presidenza del consiglio dei ministri) lo permette. Il problema è che la soglia dei mille spettatori varrebbe solo per un evento singolo (come le amichevoli disputate da Parma e Napoli, per esempio), non per manifestazioni seriali come le giornate di un campionato. Dunque, per Juventus-Novara di domani in teoria sarebbe consentito ospitare fino a mille persone.

    Una piccola speranza c’è
    Non filtra particolare ottimismo dalle segrete stanze juventine, insomma, però una piccola speranza c’è. La risposta del governatore Alberto Cirio non si è fatta attendere al punto che è stata inoltrata immediata richiesta di un parere al Dipartimento di Prevenzione dell’Assessorato regionale alla Sanità. Che poi la valutazione di cui sopra sia propedeutica all’ottenimento di una deroga rispetto ai no pronunciati di recente dal premier Giuseppe Conte e dal Comitato Tecnico Scientifico (prima riaprono le scuole e poi il resto, sport compreso: è il senso della posizione del Cts) è tutto da vedere.
    Leggi l’articolo completo sull’edizione odierna di Tuttosport LEGGI TUTTO

  • in

    Juve, progetto di bilancio approvato: perdita di 71,4 milioni

    Il Consiglio di Amministrazione di Juventus Football Club S.p.A., riunitosi oggi, con collegamento digitale, sotto la Presidenza di Andrea Agnelli, ha approvato il progetto di bilancio per l’esercizio chiuso al 30 giugno 2020, che evidenzia una perdita di € 71,4 milioni che sarà coperta mediante utilizzo della riserva da sovrapprezzo azioni.
    Juve, bilancio in rosso: ma con Higuain…
    Sintesi dei risultati 
    Il progetto di bilancio sarà sottoposto all’approvazione dell’Assemblea degli Azionisti, convocata per il 15 ottobre 2020, ore 10:00, in unica convocazione. “La diffusione su scala mondiale, avvenuta nei primi mesi del 2020, della pandemia da Covid-19 (c.d. coronavirus) ha causato una crisi globale, senza precedenti, con gravi conseguenze dal punto di vista sanitario, sociale, economico e finanziario, che hanno avuto ripercussioni anche nel settore sportivo. L’esercizio 2019/2020 chiude con una perdita di € 71,4 milioni, che evidenzia una variazione negativa di € 31,5 milioni rispetto alla perdita di € 39,9 milioni dell’esercizio precedente – si legge nel comunicato della società – Alcune componenti economiche sono state influenzate dalla diffusione della pandemia da Covid-19 e dalle conseguenti misure restrittive per il suo contenimento, imposte da parte delle Autorità amministrative, sanitarie e sportive dei diversi Paesi, che, in particolare, hanno comportato la sospensione delle competizioni calcistiche a cui Juventus ha partecipato nella stagione sportiva 2019/2020, il cui termine è stato posticipato dal 30 giugno al 31 agosto 2020”. 

    Il patrimonio netto
    “L’incremento della perdita dell’esercizio deriva da minori ricavi operativi per € 62,8 milioni, maggiori oneri da gestione diritti calciatori per € 15,6 milioni, maggiori ammortamenti e svalutazioni sui diritti pluriennali alle prestazioni di calciatori per € 25,8 milioni, maggiori altri ammortamenti per € 5,7 milioni, principalmente legati alla prima applicazione del principio contabile IFRS16, e maggiori oneri finanziari netti per € 2,4 milioni. Tali variazioni sono parzialmente compensate da minori costi per il personale tesserato per € 42,1 milioni e non tesserato per € 1,4 milioni, maggiori proventi da gestione dei diritti di calciatori per € 14,8 milioni, minori costi per servizi esterni per € 10,1 milioni, minori imposte per € 5 milioni, minori acquisti per prodotti destinati alla vendita per € 5,4 milioni, minori accantonamenti netti per € 1,7 milioni e altre variazioni nette positive per € 0,3 milioni. Il patrimonio netto al 30 giugno 2020 è pari a € 257,5 milioni, in aumento rispetto al saldo di € 31,2 milioni del 30 giugno 2019, a seguito dell’aumento di capitale concluso a gennaio 2020 (€ + 298 milioni) al netto dei relativi costi, per effetto della perdita dell’esercizio (€ – 71,4 milioni) e della movimentazione della riserva da fair value su attività finanziarie (€ – 0,3 milioni)”.
    L’indebitamento netto
    “Al 30 giugno 2020 l’indebitamento finanziario netto ammonta a € 385,2 milioni (€ 463,5 milioni al 30 giugno 2019). Il miglioramento di € 78,3 milioni è stato determinato principalmente dall’incasso dell’aumento di capitale (€ 298 milioni), parzialmente compensato dai flussi negativi della gestione operativa (€ -58,7 milioni), dagli esborsi legati alle Campagne Trasferimenti (€ -129,8 milioni netti), dagli investimenti in altre immobilizzazioni e partecipazioni (€ -5,6 milioni netti) e dai flussi delle attività finanziarie (€ -12,8 milioni). Inoltre, a seguito dell‘applicazione del principio contabile IFRS 16 sono stati contabilizzati debiti finanziari per € 12,8 milioni. Al 30 giugno 2020 la Società dispone di linee di credito bancarie per € 538 milioni, di cui € 195,5 milioni revocabili, utilizzate per complessivi € 254,9 milioni, di cui € 71,8 milioni per fideiussioni rilasciate a favore di terzi, € 32,8 milioni per scoperti di cassa, € 67,5 milioni per finanziamenti e € 82,8 milioni per anticipazioni su contratti commerciali. A fronte di tali utilizzi, la Società al 30 giugno 2020 dispone di liquidità per € 5,9 milioni depositata su vari conti correnti bancari”. 
    La campagna trasferimenti 
    “Le operazioni perfezionate nella Campagna Trasferimenti 2019/2020 hanno comportato complessivamente un aumento del capitale investito di € 280,8 milioni, derivante da acquisizioni ed incrementi per € 349,4 milioni e cessioni per € 68,6 milioni (valore contabile netto dei diritti ceduti). Le plusvalenze nette generate dalle cessioni ammontano a € 166,6 milioni, cui si sommano i proventi derivanti dalle cessioni temporanee, pari a € 0,9 milioni. L’impegno finanziario netto complessivo, ripartito in cinque esercizi, è pari a € 126,8 milioni, inclusi gli oneri accessori, nonché gli oneri e i proventi finanziari impliciti sugli incassi e pagamenti dilazionati”.
    Il contratto con Jeep
    “In considerazione dell’eccellente performance sportiva della Prima Squadra, che ha determinato in questi anni il miglioramento del ranking UEFA, e grazie all’incremento di visibilità del brand Juventus a livello globale, il 24 ottobre 2019 Juventus e FCA Italy S.p.A. hanno raggiunto l’accordo per incrementare di € 25 milioni il corrispettivo fisso annuo della sponsorizzazione Jeep per le stagioni sportive 2019/2020 e 2020/2021, con l’inclusione di taluni diritti di sponsorizzazione aggiuntivi. Restano ferme le altre condizioni previste dal contratto in essere sottoscritto nell’aprile del 2012 ed in vigore fino al 30 giugno 2021. Contestualmente, Juventus e FCA hanno convenuto di iniziare, anticipatamente rispetto alle previsioni contrattuali, le negoziazioni per il rinnovo della sponsorizzazione. Si ricorda che Juventus e FCA sono parti correlate in quanto soggette a controllo da parte di EXOR N.V. L’operazione in oggetto, pur costituendo operazione ordinaria a condizioni equivalenti a quelle di mercato, è stata sottoposta, ai sensi della procedura per operazioni con parti correlate adottata da Juventus, all’approvazione del Consiglio di Amministrazione della Società, previo motivato parere favorevole del Comitato per le operazioni con parti correlate. Inoltre, costituendo operazione con parte correlata di maggior rilevanza è stato pubblicato il documento informativo secondo i termini e le modalità previste dalle applicabili disposizioni normative e regolamentari”.
    L’accordo con Allianz
    “Il 12 febbraio 2020 Juventus ha raggiunto un accordo di sponsorizzazione con Allianz S.p.A. avente ad oggetto, a partire dall’esercizio 2019/2020, la visibilità sul training kit della Prima Squadra e alcuni diritti di sponsorizzazione legati al settore femminile, nonché l’estensione del naming right dello stadio per sette stagioni sportive, a partire dal 1° luglio 2023 e fino al 30 giugno 2030, a fronte di un corrispettivo di € 103,1 milioni che integra quanto previsto dagli accordi già in essere”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Juve, oggi il cda: bilancio in rosso, ma con Higuain…

    TORINO – Oggi ci sarà il Consiglio d’Amministrazione della Juventus che approverà il bilancio della stagione 2019-20, che verrà poi sottoposto all’assemblea dei soci prevista a fine ottobre. Dalla relazione Exor dei giorni scorsi si è evinto che il passivo della società bianconera potrebbe essere intorno ai 69 milioni di euro. Una cifra che potrebbe essere modificata dalla risoluzione del contratto con GonzaloHiguain, avvenuta mercoledì e ratificata ieri. La Juventus deve decidere dove posizionare l’operazione: ha infatti la possibilità di inserirla nel bilancio che verrà approvato oggi e, in quel caso, al passivo si aggiungerebbe la minusvalenza di circa 18 milioni e la buonuscita concessa a Higuain aumentato di circa 20 milioniil passivo (che sarebbe dunque intorno ai 90). Oppure caricare l’effetto-Pipita sul prossimo bilancio che, però, rischia di subire ancora di più i danni del Covid.
    Suarez, senza passaporto la Juve ha un piano B LEGGI TUTTO

  • in

    Juve, Ronaldo-Kulusevski: Pirlo non ha alternative

    TORINO – Non ci sono molte alternative, per ora, ma Andrea Pirlo in vista di domenica avrà un motivo in più per testare il feeling della coppia. Cristiano Ronaldo e Dejan Kulusevski, 55 anni in due, un concentrato di forza, ardore, tecnica, qualità, corsa, dinamismo, racchiusi in un corpo solo. Una crasi fra geni compiuti o in divenire, il giocatore più bravo al mondo e una delle espressioni più talentuose della covata di ragazzini classe 2000, accomunate da una passione sconfinata per il gioco del calcio.
    Marca: “Morata, la Juve offre 50 milioni. L’Atletico ne vuole 150”
    Juve, Higuain negli Usa: vicino l’accordo con l’Inter Miami

    Ecco quando scenderanno in campo
    Il tecnico della Juventus li proverà nella mattinata del dì di festa – ore 10.30 contro il Novara alla Continassa – sia per capire quanto futuro abbiano insieme (la base di partenza induce all’ottimismo, per la verità), sia perché in assenza di Paulo Dybala e di un numero 9 eventualmente in arrivo dal mercato non c’è scelta. Detto che la Joya sta cercando di recuperare dall’infortunio muscolare che si ripresentò nel corso della maledetta notte contro il Lione (nessun rischio sarà corso in vista di Juve-Samp del 20 settembre), per il momento non è detto che sia un male affidarsi solamente a quei due lì. Ronaldo e Kulusevski si sono appena incrociati in Svezia-Portogallo, con trionfo di CR7 e un sincero scambio di reciproci complimenti»[…]
    Leggi l’articolo completo sull’edizione odierna di Tuttosport
    [[dugout:eyJrZXkiOiJZUVBWd2tpbyIsInAiOiJ0dXR0b3Nwb3J0IiwicGwiOiIifQ==]] LEGGI TUTTO

  • in

    Juve, Higuain vicino all'Inter Miami: trovato accordo per la rescissione

    TORINO – Gonzalo Higuain e Juventus, il divorzio ufficiale è vicino. In giornata si sono registrati netti passi avanti tra le parti: l’accordo per la risoluzione del contratto è a un passo, a quel punto il ‘Pipita’ saluterà l’Italia e sarà libero di firmare con l’Inter Miami per iniziare la nuova avventura americana. Il centravanti argentino è pronto a salutare i bianconeri dopo quattro stagione: nel 2016 venne strappato al Napoli per 90 milioni di euro e in 149 presenze ha messo a segno 66 gol. L’addio imminente di Higuain è dovuto al fatto che Fabio Paratici sta cercando un nuovo attaccante: Luis Suarez e Alvaro Morata sono in cima alla lista dei desideri della Vecchia Signora. 

    Juve, ottenuto uno sconto
    La Juve è pronta a lasciar partire il Pipita oltreoceano: lo aspetta l’Inter Miami di David Beckham. Intanto, la società bianconera è riuscita ad ottenere uno sconto intorno al 50 per cento sull’ultima annualità dell’attaccante (7,5 milioni di stipendio) e all’attaccante arriverà una buonuscita di 4 milioni di euro. L’intesa sembra aver accontentato entrambe le parti, grazie soprattutto al blitz del fratello-agente del giocatore e ai buoni rapporti che Nicolas Higuain ha con il club bianconero.
    [[dugout:eyJrZXkiOiI1MVJGZFYzMCIsInAiOiJ0dXR0b3Nwb3J0IiwicGwiOiIifQ==]] LEGGI TUTTO

  • in

    Juve, Cristiano Ronaldo e Kulusevski tornano a disposizione di Pirlo

    TORINO – Altro allenamento pomeridiano per la Juventus. Dopo che ieri si erano rivisti i vari Giorgio Chiellini, Leonardo Bonucci e Wojciech Szczesny, oggi sono tornati ad allenarsi nel quartier generale bianconero anche Cristiano Ronaldo, Dejan Kulusevski, Luca Pellegrini e Adrien Rabiot, altri tre nazionali che invece ieri avevano usufruito di una giornata di riposo dopo gli impegni in Nations League. Proprio CR7 è stato uno dei primi ad arrivare nel pomeriggio al JTC Continassa. La squadra che lo scorso luglio si era laureata campione d’Italia per la nona volta consecutiva continua l’avvicinamento al primo impegno ufficiale della nuova stagione, quello del prossimo 20 settembre quando, alle 20.45, affronterà all’Allianz Stadium la Sampdoria, e oggi si è dedicata in particolar modo ad esercizi di possesso palla e partitella.

    Juve, le mosse di mercato
    E mentre sul campo il tecnico Andrea Pirlo lavora con gli uomini che al momento ha a disposizione, dietro le quinte continua l’impegno della dirigenza che cerca rinforzi sul mercato: si attende sempre il possibile arrivo dell’attaccante uruguayano Luis Suarez e per questo il mercato in entrata è in una fase di stallo. Molto dipenderà dall’esito della trattativa col giocatore attualmente al Barcellona. Nel contempo, a proposito di attacco, la Juventus è al lavoro per trattare nel migliore dei modi la risoluzione del contratto di Gonzalo Higuain. Domani la Juventus tornerà in campo al JTC Continassa, stavolta per un allenamento mattutino.
    Juve, l’amichevole col Novara
    Domenica 13 settembre, alle 10.30, Andrea Pirlo testerà la “sua” Juventus, per la prima volta al completo dopo la sgambata fatta con l’Under 23 (e vinta 1-0 dai big con gol di Pjaca). La prima ed unica amichevole ufficiale dei bianconeri in quest’insolito pre-campionato si terrà contro il Novara, avversario in Serie C proprio della seconda squadra guidata da Lamberto Zauli: per il neo-tecnico sarà l’occasione di provare la rosa a disposizione sui 90 minuti, ad una settimana esatta dall’esordio stagionale con la Sampdoria.  LEGGI TUTTO