consigliato per te

  • in

    Diretta Lecce-Sassuolo ore 20:45: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    LECCE – Il Lecce si appresta ad ospitare il Sassuolo al Via del Mare nel match valevole per la 24esima giornata di Serie A. La squadra di Baroni, attualmente a 27 punti in classifica e ben lontana dalla zona retrocessione, vuole dare continuità alla bella vittoria della scorsa settimana in casa dell’Atalanta di Gasperini. Il Sassuolo, a -3 dai giallorossi, vuole invece rifarsi dopo la sconfitta interna contro l’infermabile Napoli di Spalletti, impegnato alle 18:00 contro l’Empoli. Baroni nella conferenza stampa della vigilia si è mostrato fiducioso dichiarando che “la squadra ha lavorato bene in settimana. Sappiamo dove intendiamo arrivare, e sappiamo come arrivarci, ma guardando sempre al presente”.
    Dove vedere Lecce-Sassuolo in diretta tv e in streaming
    Il match di Serie A Lecce-Sassuolo si disputerà al Via del Mare di Lecce alle ore 20:45 e sarà disponibile in diretta tv su SKy Sport Calcio 202, Sky Sport 251 e DAZN. Inoltre, sarà possibile seguire la partita anche sulle piattaforme streaming SkyGo e l’applicazione di Dazn.
    Lecce-Sassuolo: le probabili formazioni
    LECCE (4-3-3): Falcone; Gendrey, Baschirotto, Umtiti, Gallo; Blin, Hujlmand, Gonzalez; Strefezza, Ceesay, Banda. Allenatore: Baroni. A disposizione: Bleve, Brancolini, Romagnoli, Askildsen, Colombo, Tuia, Helgason, Ceccaroni, Oudin, Persson, Lemmens, Cassandro, Pezzella. Indisponibili: Dermaku, Pongracic. Squalificati: Di Francesco. Diffidati: Baschirotto, Colombo, Maleh, Umtiti.
    SASSUOLO (4-3-3): Consigli; Zortea, Erlic, Tressoldi, Rogerio; Frattesi, Lopez, Henrique; Berardi, Defrel, Bajrami. Allenatore: Dionisi. A disposizione: Pegolo, Russo, Ferrari, Romagna, Obiang, Thorstvedt, Ceide, D’Andrea, Alvarez, Pinamonti. Indisponibili: Muldur, Toljan. Squalificati: Laurienté. Diffidati: Berardi, Thorstvedt, Tressoldi.
    Arbitro: Baroni di Firenze. Assistenti: Zingarelli-Trinchieri. Quarto uomo: Miele. Var: Mazzoleni. Avar: Minelli.
    Guarda Lecce-Sassuolo su Dazn. Attiva ora LEGGI TUTTO

  • in

    Lecce-Sassuolo, Baroni: Umtiti, i segreti di formazione e le parole su Berardi

    Dopo la vittoria contro l’Atalanta al Gewiss Stadium, il Lecce vuole continuare a stupire e raggiungere quanto prima la quota salvezza. Al Via del Mare arrivare il Sassuolo, partita non semplice ma alla portata della squadra rivelazione di questa Serie A. I giallorossi sono la squadra con l’età media più bassa e con ingaggi inferiori ai 500 mila euro. Programmazione, bilanci e giovani: un mix che Baroni sta assemblando trovando sempre più gioco e risultati partita dopo partita. Proprio l’allenatore dei salentini ha analizzato la sfida contro i neroverdi in conferenza stampa.  LEGGI TUTTO

  • in

    Dentro la favola Lecce: mago Corvino, maestro Baroni, il progetto dei Baschirotto

    Programmazione, competenza, scouting e crescita. Quattro pilastri su cui si basa la sorpresa Lecce. I salentini hanno iniziato da quache anno una nuova politica per dare un futuro positivo alla società in termini di bilanci. Dal presidente Sticchi Damiani a Corvino fino ad arrivare all’allenatore Baroni e tutto staff dello scouting: l’idea passa lungo tutto la piramide giallorossa ed è di comune accordo per portare avanti un sistema davvero importante. Spesso nel calcio italiano i progetti iniziano e poi vengono messi da parte dopo una serie di risultati negativi. LEGGI TUTTO

  • in

    Primavera: l'Inter ferma il Torino, il Lecce esulta al 93' e vola in testa

    La 20^ giornata di Primavera ha preso il via con la netta vittoria del Bologna contro l’Hellas Verona. Un 3-0 che porta i felsinei nelle zone alte di classifica. Continua il momento positivo del Lecce, che ha superato la Sampdoria al 93′ grazie al gol di Berisha. Blucerchiati che erano passati in vantaggio con il solito Montevago. Ritorna alla vittoria il Milan, contro il fanalino di coda Cesena. LEGGI TUTTO

  • in

    Atalanta-Lecce, Baroni e il colpo da salvezza: “Che gruppo, che gioia”

    Il Lecce dopo 30 anni circa è tornata a vincere in casa dell’Atalanta. La squadra di Baroni ha disputato un’ottima partita, soffrendo soltanto nel finale con la pressione offensiva della Dea. Nella prima frazione è Ceesay a squarciare il cielo di Bergamo e regaalre il vantaggio ai salentini, poi nella ripresa è Blin a raddoppiare. Serve a poco il gol di Hojlund. L’Atalanta cade in casa contro un ottimo Lecce e anche nel post partita l’allenatore Marco Baroni ha parlato della prova dei suoi ragazzi.  LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Atalanta-Lecce ore 12:30: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    BERGAMO – L’Atalanta affronta il Lecce nel match valevole per la 23esima giornata di Serie A. I bergamaschi di Gasperini, reduci dal successo esterno contro la Lazio per 2-0, vogliono confermare quanto di buono fatto vedere nella partita dell’Olimpico e tornare a pari punti con il Milan, che nell’anticipo di sabato si è imposto in casa del Monza con il risultato di 1-0. Il Lecce di Baroni arriva al Gewiss Stadium forte del pareggio interno contro la Roma di Mourinho per 1-1 e senza troppi problemi in classifica, considerando che la zona retrocessione è attualmente a -7 punti.
    Dove vedere Atalanta-Lecce in diretta tv e in streaming
    Atalanta-Lecce si disputerà al Gewiss Stadium alle 12:30 e sarà disponibile in tv su DAZN, Sky Sport Calcio 202 e Sky Sport 251 e in streaming sull’app di Dazn e SkyGo.
    Atalanta-Lecce, le probabili formazioni
    ATALANTA (3-4-3): Musso; Toloi, Palomino, Djimsiti; Zappacosta, Ederson, Koopmeiners, Mahele; Boga, Hojlund, Lookman. Allenatore: Gasperini. A disposizione: Sportiello, Rossi, Demiral, Okoli, Soppy, Ruggeri, Muhameti, Muriel, Vorlicky. Indisponibili: Zapata, Pasalic, Hateboer. Squalificati: Scalvini, De Roon. Diffidati: Demiral.
    LECCE (4-3-3): Falcone; Gendrey, Baschirotto, Tuia, Gallo; Blin, Hjulmand, Askildsen; Di Francesco, Colombo, Banda. Allenatore: Baroni. A disposizione: Bleve, Brancolini, Romagnoli, Helgason, Ceccaroni, Oudin, Persson, Maleh, Ceesay, Lemmens, Cassandro, Pezzella, Strefezza. Indisponibili: Dermaku, Pongracic, Umtiti. Squalificati: Gonzalez. Diffidati: Di Francesco, Umtiti, Colombo, Maleh, Baschirotto.
    Arbitro: Piccinini di Forlì. Assistenti: Bercigli-Cecconi. Quarto uomo: Cosso. Var: Di Paolo. Avar: S.Longo.
    Guarda Atalanta-Lecce su Dazn. Attiva ora LEGGI TUTTO

  • in

    Atalanta-Lecce, Baroni: “Umtiti e Strefezza? Vi dico come stanno”

    Il Lecce sarà messo a dura prova contro l’Atalanta per cercare di dare continuità a questo bel momento. I sanniti sono reduci dal pareggio contro la Roma e occupano il 13esimo posto in classifica, che per il momento li tiene lontani dalla zona retrocessione. Servirà ora un’altra grande prova di Falcone e compagni per cercare di tornare con qualche punto anche da Bergamo. Baroni ha presentato la sfida in conferenza stampa. LEGGI TUTTO

  • in

    Lecce-Roma 1-1: Dybala gol non basta

    LECCE – Nel giorno del ritorno in campo di Wijnaldum, la Roma non va oltre l’1-1 contro il Lecce al Via del Mare. L’autogol di Ibanez in avvio mette in salita la strada degli uomini di Mourinho. Poi è il solito Dybala (su rigore) a sistemare le cose in una partita equilibrata. La prima conclusione del match è del Lecce: Gallo calcia da fuori area di mezzo esterno, Rui Patricio non si fida della presa e devia in corner. La Roma è la squadra che ha segnato più  reti in percentuale da palla inattiva nel campionato in corso, mentre la squadra di Baroni ha preso il 42% dei gol da palla ferma. Al 7′ si ribalta la situazione e il Lecce passa in vantaggio proprio sugli sviluppi di un calcio d’angolo: Baschirotto va di testa ma la deviazione decisiva è quella di Ibanez, autore dello sfortunato autogol. La Roma però reagisce. Al 15′ Falcone nega con un miracolo il gol ad El Shaarawy. Ma sul corner successivo, è Strefezza a combinarla grossa: tocco col braccio in anticipo su Smalling e calcio di rigore per la Roma. Come nel match di andata dagli undici metri va Paulo Dybala che spiazza il portiere e pareggia. Al 42′ la Joya inventa: imbucata per Abraham che calcia sul primo palo, ma Falcone si supera ancora. LEGGI TUTTO