consigliato per te

  • in

    Samp: alzati e cammina verso la A

    TORINO – Quale Sampdoria nasce in questi giorni in cui si mettono le basi per la prossima stagione? Matteo Manfredi, chiusa la querelle con Ferrero e diventato a tutti gli effetti il nuovo padrone dei blucerchiati, ha scelto Pietro Accardi, 41 anni, come uomo forte del mercato blucerchiato, ex giocatore della Samp ma non solo, ha lavorato 8 anni come ds dell’Empoli, in una società che è il più bel modello calcistico italiano: con la gestione ultra trentennale di Fabrizio Corsi e la sua famiglia, una squadra che di fatto è quasi un sobborgo di Firenze, riesce a sedersi al tavolo delle big italiane, con i conti non solo sempre in ordine ma guadagnandoci e restando una fucina di talenti che danno linfa al movimento calcistico italiano. Navigando in questi anni fra la A e la B con l’Empoli, Accardi sa cosa vuol dire fare una squadra che possa puntare alla massima serie, scegliendo i giocatori giusti per farlo. Anche se la Samp non è certo l’Empoli e accettando di lavorare per Manfredi, Accardi cresce professionalmente ma si mette alla prova in una piazza dove sarà molto più complesso lavorare. Da capire se avrà con sé Andrea Mancini, il discusso dirigente della scorsa stagione che va in scadenza di contratto a fine mese e su cui ancora non è stata presa una decisione. Il figlio del Mancio, nei momenti più difficili della scorsa stagione, è spesso finito nell’occhio del ciclone. Però, tutto sommato, se l’è cavata: con lui (e con l’accantonato Legrottaglie che era più legato al socio di Manfredi, Radrizzani) sono arrivati giocatori che hanno avuto una buona valorizzazione, anche se di fatto ha “lavorato” per altri club: Sebastiano Esposito e il figlio di Stankovic, ad esempio, entrambi proprietà Inter, i maggiori giocatori in prestito alla Samp nella scorsa stagione, con ogni probabilità nella prossima annata giocheranno per altri club (Esposito è già destinato proprio all’Empoli mentre Filip Stankovic, dopo le papere iniziali è diventato forse il miglior portiere della scorsa B). Par di capire che sul futuro di Andrea Mancini deciderà proprio Accardi, in base al feeling che s’instaurerà in questi giorni fra i due. Però, la domanda è: può questa Samp, fra un paio di mesi, essere in grado di primeggiare in B? Forse. Da una parte, viste le 7 nuove squadre della B, si ha la sensazione che il prossimo campionato possa essere meno competitivo degli ultimi due, ci possa essere insomma meno bagarre per la A diretta. Dall’altra però, per varare una squadra che provi ad ammazzare il campionato, o quasi, ci vogliono investimenti importanti e una solidità economica che forse questa Samp non arriva ad avere. Beninteso, tutto può cambiare da un momento all’altro con l’ingresso in società di nuovi capitali, magari arabi. Però con l’attuale situazione economica del club – non certo florida per i debiti ereditati da Ferrero e per un monte ingaggi elevato per pagare giocatori quasi superflui – è difficile ipotizzare una Samp che possa stare davanti a Palermo e Cremonese, per citare i club più solidi della B e che potrebbero essere le squadre più competitive. Poi però, c’è la Sampdoria intesa come piazza. Con un pubblico che per il maggior numero di presenze allo stadio probabilmente duellerà con quello del Palermo e forse del Bari (che parte da una annata più difficile di quella blucerchiata) e che potrebbe fare la differenza nei brutti momenti. Quanto alle prime mosse di mercato, c’è da utilizzare al meglio il blasone blucerchiato nella scelta degli Under, i giovani nati dal 2001 in poi che possono essere tesserati in numero illimitato, fuori dalla lista dei 18 Over (nati fino al 31 dicembre 2000). E spesso, avere i migliori Under, vuol dire varare la squadra più forte. Ad esempio, Darboe (classe 2001), centrocampista gambiano giunto a gennaio dalla Roma, avrebbe offerte dalla Serie A ma a Genova s’è trovato bene, sa che in blucerchiato potrebbe trovare la sua consacrazione dopo aver fatto vedere cose interessanti nella passata stagione. Insomma, giocare nel Tempio del Ferraris, vuol dire crescere: magari, a parità di offerta, si sceglie il blucerchiato piuttosto che un club magari più solido ma con una piazza più debole e meno formativa. E Pirlo? Il giudizio su di lui resta sospeso. Nella scorsa annata ha mostrato di essere un allenatore ancora in formazione ma non va dimenticato che allenare in B probabilmente è più difficile che allenare in A (vedi la storia da allenatore di Daniele De Rossi). In cuor suo, probabilmente, fosse arrivata un’offerta importante dalla A o da qualche massimo campionato europeo, l’avrebbe presa seriamente in considerazione. Però è anche vero che Manfredi gli ha assegnato un importante ruolo di uomo-immagine della Samp e la sua stessa presenza può aiutare a procacciare i famosi capitali di cui la Samp avrebbe bisogno. E dunque alla fine dovrebbe rispettare il contratto biennale che sottoscrisse un anno fa. Spesso il suo operato in panchina è stato giustamente messo in discussione dalla critica sampdoriana: approccio complicato a calarsi nella realtà della B, difficoltà iniziale a trovare un modulo di riferimento, cambi spesso tardivi e poco influenti. Però è anche vero che il gruppo squadra l’ha sempre seguito, diversi giovani sono maturati al meglio (e pazienza se poi giocheranno per altri club), in qualche partita le sue scelte hanno fatto la differenza. Di sicuro il suo primo anno da allenatore di Serie B deve averlo forgiato non poco. Tutta esperienza che tornerà buona per l’anno che verrà. LEGGI TUTTO

  • in

    La Sampdoria che verrà

    TORINO – Risolta la querelle con Ferrero, che permette a Manfredi di comandare la società a tutti gli effetti, la Sampdoria come affronterà la prossima stagione? Nel campionato appena concluso, chiuso al 7° posto, la SamPirlo alla fine ha raccolto quel che poteva raccogliere. Tutte le squadre che le sono finite davanti, le erano superiori, dunque non è proprio il caso di avere troppi rimpianti. Certo, con un pizzico di fortuna in più, cioé con meno infortuni e senza qualche gara toppata, i blucerchiati potevano ambire – al massimo – a un miglior piazzamento playoff, che avrebbe permesso di coltivare ambizioni maggiori agli spareggi promozione poi vinti dal Venezia, la terza squadra salita in A dopo Parma e Como. Invece la Samp ai playoff è partita dal turno preliminare da giocarsi in trasferta, cioé le condizioni peggiori per provare a dare l’assalto alla A. I maggiori rimpianti però, possono esserci per come è stata affrontata l’unica partita disputata ai playoff, la SamPirlo vista a Palermo è stata davvero poca cosa, nel 2-0 dei rosanero con le due reti del difensore Diakité, s’è visto proprio poco da parte blucerchiata, non si sono onorati i playoff, va detto, l’atteggiamento con cui i blucerchiati sono scesi in campo al Barbera non può essere accettabile per una squadra dal blasone importante che sì, ha avuto le sue vicissitudini, ma ci sarebbe anche una maglia che va onorata diversamente. Tutte cose da appuntarsi per la seconda stagione consecutiva in Serie B dei blucerchiati che s’imposta in questi giorni. Pirlo, nonostante qualche corteggiamento dalla A – il Monza di Galliani in particolare – probabilmente guidarà ancora i blucerchiati, è già legato al club fino al 2025. Tuttavia, magari, arrivasse un’offerta interessante e concreta di categoria superiore, la prenderebbe in seria considerazione. Ma è anche vero che dopo questa stagione, senza infamia e senza lode, non è automatico essere ambiti da grandi club. Pirlo comunque ha fatto un lavoro discreto che merita di essere sviluppato. Diverse partite le ha perse per l’inesperienza dei giovani da svezzare, vedi soprattutto le clamorose papere che faceva Stankovic a inizio stagione, costate tre sconfitte sanguinose a Marassi. In seguito, il figlio di Dejan è diventato forse il miglior portiere del campionato. Da quel che emerge dalle prime mosse di mercato però, si ha la sensazione che la squadra sarà smembrata, o quasi: tanti giocatori sono in prestito e non sarà semplice riaverli (Stankovic ed Esposito su tutti), inoltre, per puntare alla A, serviranno più elementi di caratura superiore, quelli che in questa stagione non c’erano e qui entra in gioco il “tesoretto” di cui dispone la Samp: vendere il portiere Audero (che potrebbe andare al Como), riscattare dal Padova il difensore Leoni, forse il 2006 più interessante d’Italia, alla cifra prefissata di 1.5 milioni, per poi rivenderlo (e la Juve è stata la prima squadra a piombare su di lui), un duplice affare che dovrebbe fruttare una manciata di milioni, utili a fare un buon mercato, sperando di azzeccare nuovamente i prestiti, in questo senso il blasone della società aiuta ad ottenere i giovani più promettenti. Tesoretto che in buona parte potrebbe essere speso per acquistare dall’Ascoli la prima punta Mendes e la mezzala Caligara, come si mormora in queste ore, entrambi potrebbero essere un buon investimento (ma Mendes per infortunio ha saltato gli ultimi mesi di campionato, le sue condizioni fisiche vanno verificate). Ma non basta, bisogna ridurre un monte ingaggi insostenibile, fatto anche di stipendi enormi a elementi marginali, eredità della gestione Ferrero. Insomma, al momento ipotizzare che la Sampdoria nella prossima stagione possa puntare ai primi due posti, cioé alla promozione diretta, è un puro atto di fede. A meno che nel frattempo, non subentrino nel capitale societario i famosi soci illustri e danarosi in grado di dare una svolta economica alla Samp, di cui si parla ancor prima che subentrasse il duo Radrizzani-Manfredi, col secondo che gradualmente ha finito per soppiantare il primo. Con l’attuale guida di Manfredi invece, c’è da chiedersi, vista anche la pesante situazione debitoria che affligge la società, quante risorse ci siano per costruire una squadra da promozione diretta e considerati i “paletti” economici che limiteranno gli acquisti. Anche se, in attesa che si completi il quadro delle 20 squadre che affronteranno la prossima B (manca la vincente della finale playoff di C, se la giocano Carrarese e Vicenza), il prossimo campionato potrebbe anche non avere uno o due veri padroni ma tanto equilibrio, senza che ci siano squadre in grado di dominare il torneo, un campionato all’insegna dell’incertezza, come da consolidata tradizione della Serie B. LEGGI TUTTO

  • in

    Samp e Pirlo: svoltate prima che sia troppo tardi

    TORINO – Dopo la svolta sul futuro societario, alla Samp si attende quella sul campo, visto che i blucerchiati di Pirlo sono penultimi in classifica. Per il futuro del Doria, è stato fondamentale l’ottenimento, da parte del Tribunale di Genova, dell’omologa al piano di rientro del debito del club. Un passaggio che dà la possibilità ai due soci che detengono la società, Radrizzani e Manfredi, di rendere il club più solido ma anche appetibile da parte di chi potrebbe entrare nella Samp e portarla definitivamente al riparo da rischi finanziari. Già, ma per il futuro blucerchiato, con l’immediato ritorno in Serie A che appare di fatto impossibile, la prima preoccupazione è mettere in sicurezza questa stagione: un capitombolo in C – categoria che i blucerchiati non hanno mai frequentato nella loro storia – sarebbe una mazzata notevole anche per i già disastrati conti complessivi del club. Finora la SamPirlo ha raccolto una sola vittoria (nell’esordio di Terni), tre pareggi in trasferta (ad Ascoli nell’ultimo turno e prima a Parma e Cremona) e cinque sconfitte di cui quattro in casa nelle quattro uscite a Marassi (con Pisa, Venezia, Cittadella e Catanzaro, oltre al ko di Como). La via crucis blucerchiata è resa ancora più dura dal -2 di penalizzazione in classifica con cui la Samp ha iniziato la stagione. Senza di quello, i blucerchiati avrebbero gli stessi punti di Ternana e Spezia che oggi disputerebbero i playout. Dunque, per cavarsi dalla zona retrocessione, la SamPirlo è chiamata a una svolta netta, prima che sia troppo tardi. In casa blucerchiata si guarda con attenzione ai due prossimi impegni. Domenica, alle 16.15, a Marassi sbarca il Cosenza, a sorpresa – ma non troppo – in zona playoff. Riuscirà Pirlo a portare a casa il primo successo interno? Impegno tutt’altro che semplice, considerato che il Cosenza è già stato capace di vincere, con pieno merito, in casa del Palermo ed è l’unico ko finora rimediato dalla corazzata di Corini. Nella Samp, probabile che non riesca a recuperare il catalano Pedrola, l’unica gioia di questa disgraziata annata blucerchiata, già 3 gol per il talento proveniente dalla mitica cantera del Barcellona, mentre il terzino Murru, che Pirlo utilizzava da centrale, potrebbe averne per un mese. Dopo il Cosenza, la Samp, sabato 28 alle 14, sarà di scena al Druso di Bolzano in casa di quel Sudtirol che negli ultimi tempi, dopo un anno solare di grandi risultati, sta perdendo colpi ed è stato sconfitto nelle ultime due partite prima della sosta. Due impegni che la SamPirlo non può fallire e che l’ex Juve affronterà con la fiducia della società. Si è fatto un gran parlare su un eventuale cambio in panchina, sono girati diversi nomi (ma nel frattempo, il presunto candidato numero 1, Pippo Inzaghi, si è accasato in A a Salerno). La realtà è che il club crede veramente in Pirlo e nei giorni scorsi, Manfredi ha fatto arrivare un convinto sostegno all’ex regista. Però attenzione, con l’omologa sul debito e la possibilità di completare il salvataggio economico della Samp, ci sarebbero anche le risorse per investire su un eventuale altro allenatore, questa è la novità emersa negli ultimi giorni. Ipotesi che tornerebbe a galla nel caso domenica la Samp dovesse rimediare il quinto ko interno su cinque partite. Il tabù Marassi inizia a farsi pesante, c’è una netta differenza con la Samp formato trasferta che appare più libera di esprimersi mentre al Ferraris sente la pressione, tant’è che quasi tutti i ko sono arrivati da marchiani errori individuali. Si sostiene dall’estate che la squadra è incompleta e non competitiva per il vertice della classifica. Ma è anche vero che questa SamPirlo non può valere il penultimo posto. LEGGI TUTTO

  • in

    Benedetti-Delle Monache: il tesoretto Samp

    TORINO – La nuova Sampdoria del duo Radrizzani-Manfredi è tutta da decifrare. Per scoprire le ambizioni dei blucerchiati, cioé per capire se in B saranno in grado di fare un campionato di vertice, probabilmente bisognerà vedere quando in società entreranno anche i soldi del Qatar, cioé del Psg, che potrebbe pure fornire un contributo di giocatori del vivaio parigino. Anche perché la base della squadra che sarà reduce dalla retrocessione dalla A, sarà abbastanza scarna. Tuttavia, fra i giovani in prestito, la Sampdoria ha un tesoretto che proprio in questi giorni si sta mettendo in mostra ai playoff di B e C. Il Bari che ha chiuso li campionato di B al terzo posto, venerdì sera ha conquistato la finale che può valere un posto in A battendo il Sudtirol con una bella rete di Leonardo Benedetti, 23 anni il 6 giugno, mezzala originaria di La Spezia, cresciuto nel vivaio aquilotto fino all’Under 17 ma poi passato in quello blucerchiato. Il ragazzo è in grande ascesa. A inizio stagione non partiva certo davanti nelle gerarchie del centrocampo pugliese. Benedetti veniva da un buon praticantato in C, prima alla Vis Pesaro e poi all’Imolese, che gli ha dato solide basi: in C aveva raccolto 54 presenze, 5 gol e 2 assist. A Bari s’è presentato in punta di piedi ma il tecnico Mignani, ligure come lui e dai lontani trascorsi blucerchiati, l’ha sempre tenuto d’occhio, favorendone una graduale crescita con un utilizzo sempre maggiore, perché già l’estate scorsa prometteva bene: nell’1-4 di Coppa Italia con cui il Bari liquidò il Verona, aveva messo a referto un assist. La prima rete in B la realizza sbloccando la gara nella vittoria di Brescia del 26 febbraio. La seconda nell’1-1 del Bari col Cittadella del 1° Maggio, la terza all’ultima di campionato, guarda caso a Marassi, il 19 maggio: la partita non conta nulla, finisce 4-3 per il Genoa ma Benedetti segna una rete da cineteca e da “tuttocampista”, si intuisce che uno così ai playoff può fare la differenza. E infatti venerdì scorso arriva la pesantissima rete al Sudtirol grazie alla quale il Bari “vede” la A. Ben messo fisicamente, Benedetti ha grande solidità e dinamismo, trova la porta con facilità ma quando serve, è pronto a dare una mano, a sacrificarsi per la squadra. Se il Bari dovesse essere promosso, con ogni probabilità chiederà alla Samp di poterlo ancora avere. Potrebbe anche provare ad acquistarlo, oggi vale circa 2 milioni, quotazione schizzata dopo il gol di venerdì. Ma se i De Laurentiis portano il Bari in A, il primo pensiero sarà quello di cedere il club, come da norme stabilite, possedendo già il Napoli. Però per lui altre offerte dalla A possono arrivare, specie se si dovesse confermare su alti livelli anche nelle due finali playoff contro il Cagliari previste giovedì e domenica prossima. Ma l’altro bel tesoretto di cui dispone la Samp, forse ancora più promettente, è l’estroso Marco Delle Monache, classe 2005, 18 anni compiuti il 3 febbraio, cresciuto nel vivaio del Pescara dove l’ha acquistato la Samp la scorsa estate, lasciandolo in prestito per questa stagione. Ala sinistra, fatte le debite proporzioni, a vederlo giocare sembra di vedere gli inizi di Lorenzo Insigne, quando il Napoli lo mandò giovanissimo a farsi le ossa in C, programmandone l’ascesa. Delle Monache gli somiglia e ai playoff-mattanza della Serie C sta diventando l’uomo in più del Pescara, giunto in semifinale (affronterà il Foggia stasera) grazie alle tre reti segnate nelle 4 presenze che Delle Monache ha raccolto negli spareggi promozione, dopo aver messo a referto, in campionato, 25 apparizioni, 2 gol e 3 assist. Ma adesso Zeman si fida ciecamente di lui e lo sta svezzando al meglio: sull’out sinistro sa essere devastante e quando s’accentra è letale (vedere il suo gol che ha contribuito alla vittoria del Pescara in casa dell’Entella, guadagnandosi la semifinale). Prestazioni che pongono Delle Monache non molto distante da Simone Pafundi, il talento del 2006 di proprietà Udinese che ha già esordito in Nazionale ed ora è impegnato al Mondiale Under 20. Delle Monache ha un anno più di lui ma analogo bagaglio di personalità e tecnica. Insomma, in attesa che il duo Radrizzani-Manfredi completi le operazioni per l’iscrizione alla B, la Samp si ritroverà nel proprio parco giocatori due prospetti di avvenire pressoché sicuro. Anche da cosa ne faranno di Benedetti e Delle Monache si valuteranno le ambizioni sampdoriane: due così, nella prossima B, possono portare un grande contributo. LEGGI TUTTO

  • in

    Ronaldo, il sindaco di Napoli ci prova: “Starebbe bene da noi!”

    NAPOLI – “Cristiano Ronaldo a Napoli? Mi piacerebbe è un grande fenomeno calcistico e mediatico. Siamo una città internazionale, CR7 a Napoli ci starebbe bene”. Lo ha detto il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi a Radio Kiss Kiss Napoli. “Il Napoli – ha detto Manfredi – ha una bella squadra, il presidente De Laurentiis ha fatto un ottimo mercato e ci auguriamo che possa concorrere al vertice”. Manfredi ha poi confermato la volontà dell’amministrazione di conferire la cittadinanza onoraria a Dries Mertens: “Non abbiamo fissato ancora una data precisa per conferire la cittadinanza di Napoli a Mertens, anche perché dipenderà dai suoi impegni; l’iter burocratico è lungo e nel frattempo lo stiamo preparando”, ha sottolineato. Manfredi, parlando del belga che ora gioca in Turchia nel Galatasaray, ha sottolineato che “sarà un testimonial importante per una città che ama l’accoglienza. Il fatto che abbia tenuto casa a Napoli mi ha spinto a promuovere la cittadinanza onoraria. I turisti stanno premiando Napoli, un grande segnale ed una grande responsabilità anche per la nostra amministrazione”. LEGGI TUTTO