consigliato per te

  • in

    Primavera, Rabbi trascina il Bologna: 3-0 al Milan e sorpasso

    BOLOGNA – Il Bologna Primavera esulta contro il Milan: la squadra di Luciano Zauri è riuscita a piegare 3-0 i rossoneri, superandoli in classifica, 14 punti a 12.

    Rabbi apre le danze
    Dopo un avvio di partita caratterizzato da un affondo a testa (prima Rabbi per i rossoblù, poi Maldini per i rossoneri), il risultato si sblocca a favore dei felsinei. Farinelli si libera con classe di tre marcatori a centrocampo, serve Viviani che alza la testa e pesca Rabbi: Jungdal esce male e subisce il gol di testa dell’attaccante di casa. Il Milan non si scoraggia e con Di Gesù impegna Molla: il rossonero stoppa e tira un pallone confezionato dalla coppia Tonin-Robacki, ma si vede parare la conclusione. Il finale della prima frazione è di marca rossonera: la squadra di Giunti assedia gli emiliani, prima con un tiro di Brambilla dal centro dell’area ribattuto da Molla in due tempi e poi con una chance di Tonin, che non sfrutta lo spazio creatogli da Mionic.
    Vergani si sbatte ma il gol non arriva. Farinelli, cucchiaio di classe
    L’uomo più pericoloso nel Bologna continua a essere Rabbi, inarrestabile quando sfonda a sinistra e crossa al centro. All’11’ è proprio il numero dieci rossoblù a firmare il raddoppio e la doppietta personale: Vergani prolunga in profondità il rinvio di Molla, Rabbifinta il tiro col sinistro mandando al bar Oddi, poi col destro trafigge Jungdal. Giunti corre ai ripari stravolgendo la squadra: dentro El Hilali, Saco e Nasti, ma ormai il pallino del gioco è del Bologna. Vergani sfiora il terzo gol, con un colpo di testa indisturbato a centro area. Il 3-0 non arriva neanche sul rigore concesso per fallo in area di Michelis sullo stesso Vergani, dato che Jungdal neutralizza il tiro dal dischetto del centravanti scuola Inter. Nelle fila rossonere il più ispirato è El Hilali, che tuttavia non capitalizza un tocco volante di Nasti in area. Farinelli, tra i migliori in campo, riparte in velocità nel recupero e conquista un altro rigore: lo stesso numero otto rossoblù si presenta dagli undici metri e batte il portiere ospite con un elegante scavetto. LEGGI TUTTO

  • in

    Primavera, l'Ascoli spegne la luce e la Spal dilaga: 4-0

    FERRARA – La Spal Primavera vince e convince contro l’Ascoli: 4-0 al G.B. Fabbri.

    La partita si sblocca prima dell’intervallo
    I ritmi della partita si dimostrano subito molto alti, con entrambe le squadre col baricentro alto. La prima occasione della partita è di marca ascolana: Markovic impegna Galeotti con un colpo di testa su corner. La Spal reagisce immediatamente con un bel suggerimento di Yabre in area, dove però non è appostato nessun giocatore emiliano. Un minuto dopo, al 22, Viviani impegna il portiere bianconero Radano con un tiro da fuori. L’Ascoli macina gioco e, dopo una colossale scarpata di Olivieri (tiro alto da dentro l’area), si rifà vedere dalle parti di Galeotti con D’Agostino, Lisi e Intinacelli: conclusioni non irresistibili, ma segno di buona volontà. La partita, tuttavia, cambia poco prima dell’intervallo: Markovi stende Cuellar in area, e l’arbitro decreta rigore per la Spal: Campagna non sbaglia.
    Estensi scatenati nel secondo tempo
    Nella testa dei giocatori dell’Ascoli qualcosa si spegne: inizia la ripresa e dopo soli 8′ Ellertson ispira con uno slalom Iskra, che appoggia per Attys, lesto a segnare il raddoppio. L’Ascoli è in bambola e al 60′ Ellertson mette in ghiaccio la partita: Cuellar se ne va in solitaria sul fondo, la passa a Campagna che svirgola il tiro ma involontariamente serve il compagno, poi in rete. La reazione dell’Ascoli è tutta in due tiri da fuori area di Ceccarelli, che non trovano lo specchio della porta. Al 95′ c’è gloria anche per Pinotti, che capitalizza il contropiede di Tunjov: 4-0 ed estensi al terzo posto. LEGGI TUTTO

  • in

    Primavera, saltano anche Cagliari-Inter e Milan-Sassuolo

    TORINO – Il campionato Primavera perde altre due partite in programma questo weekend a causa del covid: sono  rinviate a data da destinarsi Cagliari-Inter e Milan-Sassuolo. I due incontri, inizialmente previsti per sabato 24 ottobre, vanno ad aggiungersi a ben altre quattro partite già rinviate in precedenza. Verranno dunque disputate regolarmente soltanto le sfide Lazio-Roma e Genoa-Bologna.  Gli ultimi casi di positività al coronavirus hanno spinto Milan e Sassuolo a interrompere temporaneamente le attività dei loro settori giovanili: “AC Milan comunica che, in seguito ad alcune positività al Covid-19 e informata ATS Milano, è stato deciso di sospendere tutte le attività delle squadre del Settore Giovanile sino a lunedì 2 novembre compreso”, recita il comunicato rossonero.

    Ecco quello emiliano: “Si comunica che a seguito della presenza riscontrata di alcuni casi di positività al Covid-19 in alcune squadre del Settore Giovanile, la Società, seppur in via precauzionale, ha deciso di sospendere temporaneamente l’attività del settore giovanile maschile. I casi positivi sono stati posti in isolamento fiduciario nel rispetto della normativa vigente. Conseguentemente saranno rinviate le gare ufficiali in programma nel fine settimana”. LEGGI TUTTO

  • in

    Primavera, rinviata anche Atalanta-Torino

    TORINO – La Lega Serie A ha rinviato a data da destinarsi anche Atalanta-Torino del campionato Primavera, dopo aver nei giorni scorsi posticipato Empoli-Fiorentina, Juventus-Sampdoria e Spal-Ascoli. Per quanto riguarda il Torino di Cottafava, la squadra granata è stata pesantemente colpita dal coronavirus (sette giocatori positivi al tampone): una situazione che aveva portato al rinvio della partita contro il Milan di sabato scorso. Nella scorsa giornata la Juventus invece non aveva giocato contro l’Ascoli e la Sampdoria contro l’Empoli. LEGGI TUTTO

  • in

    Inter Primavera, Matias Fonseca nerazzurro fino al 2023: ufficiale

    MILANO – Matias Fonseca si lega all’Inter per altri tre anni. Il 19enne centravanti – figlio di quel Daniel che vestì negli anni Novanta le maglie di Napoli, Roma e Juventus – è nel settore giovanile nerazzurro dal 2016, e ha annunciato il rinnovo su Instagram con una foto che lo ritrae in compagnia del papà e del dirigente Dario Baccin, che reggono una maglia con scritto ‘2023’. Nella scorsa stagione, Matias ha realizzato dodici gol e tre assist in ventisei presenze che gli sono valse la convocazione in prima squadra da parte di Conte (in Inter-Verona). La sua ultima presenza in campo risale al 19 agosto 2020, ko ai quarti di Youth League contro il Real Madrid poi campione. LEGGI TUTTO

  • in

    Primavera, Nimmermeer beffa il Bologna: la Lazio trova il 3-3 nel recupero

    ROMA – La Lazio Primavera fa masticare amaro il Bologna: i capitolini trovano il gol del pareggio in pieno recupero, vanificando in parte la bella prestazione dei rossoblù, capaci di andare sul 2-0.
    Primo tempo a tinte rossoblù
    Il Bologna inizia la gara molto aggressio, schiacciando la Lazio nella sua metà campo. Al 23′ i rossoblù sbloccano la partita con una bordata di Ruffo Luci. Il numero 8 felsineo cerca il bis personale 4 minuti dopo ma Furlanetto dice di no. Poco dopo la mezz’ora Rocchi porta il Bologna sul 2-0 con il perfetto inserimento di Rocchi, che raccoglie un cross dalla sinistra e col piattone lo mette in rete. La Lazio chiude il primo tempo senza mai essersi resa pericolosa dalle parti di Molla.

    Moro dà la carica. Nimmermeer provvidenziale
    La Lazio riapre la partita col talentuoso Raul Moro: all’ora di gioco l’attaccante spagnolo scatta rapidissimo palla al piedi, supera Milani e tira: il portiere del Bologna para ma sulla respinta l’iberico segna. Moro è scatenato e guida i suoi verso il 2-2, conquistando il corner da cui nasce il pareggio: a segno il difensore Castigliani, entrato dalla panchina per Bertini. La partita è ormai accesissima: Furlanetto nega il gol con due parate da campione prima a Rabbi poi a Rocchi, ma quest’ultimo di testa riporta in vantaggio gli ospiti di testa dopo una mischia in angolo: 3-2. La Lazio si riversa nell’area rossoblù per l’assalto finale, e al terzo dei quattro minuti di recupero concessi Nimmermeer fa godere Menichini, appoggiando di testa il rete dopo che Molla aveva parato il tiro di Franco. LEGGI TUTTO

  • in

    Primavera, colpo esterno della Fiorentina: Agostinelli piega l'Ascoli

    ASCOLI PICENO – Alberto Aquilani esulta per la vittoria esterna della sua Fiorentina Primavera in casa dell’Ascoli di Abascal. La prima occasione per i viola arriva a Pierozzi: Ponsi in slalom sulla sinistra crossa di destro per l’attaccante, ma il colpo di testa è centrale. La gara è equilibrata, i marchigiani portano un pressing molto aggressivo contro i gigliati, che dal canto loro hanno il pallino del gioco. In contropiede il velocissimi bianconero Cudjoe serve un buon pallone a centro area, ma non ci arriva nessuno. Poco dopo la mezz’ora, la Fiorentina sblocca il risultato: Alagna atterra in area Monteanu, il successivo calcio di rigore viene realizzato freddamente da Fiorini.
    Agostinelli lancia Aquilani
    Nella ripresa la Viola pare aver preso in mano le redini della sfida (Pierozzi avrebbe la chance del 2-0, ma Radano para miracolosamente), ma un cambio porta al pareggio ascolano AL 72: il subentrato Palazzino riceve la sfera da Alagna, se ne va in dribbling verso il vertice sinistro dell’area e lascia partire un destro a giro che buca Chiorra: 1-1. Dopo un intenso assalto finale, però, la Fiorentina trova l’agognato 2-1 con Agostinelli: l’attaccante si coordina in semigirata dopo la bella sponda di Pierozzi e regala tre punti ad Aquilani. LEGGI TUTTO