consigliato per te

  • in

    Diretta Shakhtar-Roma ore 18.55: formazioni ufficiali, come vederla in tv e streaming

    KIEV (Ucraina) – Novanta minuti separano la Roma dai quarti di finale di Europa League: dopo il successo per 3-0 maturato all’andata allo stadio Olimpico, i ragazzi di Fonseca, ex della sfida, saranno chiamati a difendere il vantaggio sullo Shakhtar nell’omonimo stadio di Kiev. Sono attualmente sette i precedenti tra le due formazioni: il bilancio pende in favore dei giallorossi, con 4 successi contro i 3 ucraini.
    SEGUI SHAKHTAR DONETSK-ROMA LIVE SUL NOSTRO SITO
    Dove vedere in tv e streaming Shakhtar-Roma
    Il match tra Shakhtar Donetsk e Roma, in programma allo stadio Olimpico di Kiev alle ore 18.55, sarà trasmesso in diretta sui canali Sky Sport Uno e Sky Sport 253, oltre che sulle piattaforme streaming SkyGo e Now. In alternativa, sarà possibile seguire la cronaca testuale dell’incontro live sul nostro sito.
    Shakhtar-Roma, le formazioni ufficiali
    SHAKHTAR (4-3-3): Trubin; Dodò, Vitao, Kryvtsov, Matviyenko; Alan Patrick, Marcos Antonio, Maycon; Tetè, Junior Moraes, Solomon. All. Castro.
    ROMA (3-4-2-1): Pau Lopez; Ibanez, Cristante, Kumbulla; Spinazzola, Diawara, Villar, Karsdorp; Pedro, Carles Perez; Borja Mayoral. All. Fonseca. 
    Arbitro: Lahoz (Spa).Assistenti: Devis e Del Paloma (Spa).IV uomo: Fernandez (Spa).Var: Hernandez (Spa).Avar: De Burgos (Spa). LEGGI TUTTO

  • in

    Roma-Shakhtar 3-0: Fonseca ipoteca i quarti di finale

    ROMA – La Roma travolge 3-0 lo Shakhtar nell’andata degli ottavi di Europa League e ipoteca il passaggio ai quarti di finale. La formazione di Fonseca trova la vittoria casalinga grazie al gol del capitano Pellegrini nel primo tempo e alle reti di El Shaarawy e Mancini nella ripresa: un ottimo risultato per i giallorossi in vista della gara di ritorno in progamma tra una settimana sul campo della squadra guidata da Castro. La Roma è con un piede ai quarti di Europa League.
    Roma-Shakhtar: curiosità e statistiche
    Europa League: tutti i risultati
    Sblocca Pellegrini nel primo tempo
    Fonseca si affida a Mkhitaryan prima punta. Dietro di lui, sulla trequarti, ci sono Pedro e Pellegrini. La squadra giallorossa inizia la gara con l’approccio giusto, chiudendo bene gli spazi dietro e pungendo subito in avanti. Passano pochi minuti, infatti, e la Roma sfiora immediatamente il gol con la deviazione di Villar sugli sviluppi di un corner ma Trubin è bravissimo a respingere in tuffo sulla linea. Gli ospiti giocano con la difesa molto alta e i padroni di casa provano a prendere in controtempo la difesa avversaria ma prima Pellegrini e poi Mkhitaryan finiscono in fuorigioco. Al 23′, però, la Roma sblocca il risultato e va in vantaggio: Mkhitaryan trova Pedro tra le linee e lo spagnolo serve perfettamente Pellegrini che, scattato sul filo dell’offside, batte il portiere dello Shakhtar. La squadra di Castro prova a reagire e sfiora il pari al 27′ ma Pau Lopez è bravissimo a ribattere la conclusione di Moraes in mezzo all’area giallorossa. A dieci minuti dall’intervallo il primo cambio della gara, con Fonseca costretto a sostituire Mkhitaryan (problemi fisici) con Borja Mayoral. 
    Raddoppio di El Sha, tris di Mancini: la Roma vince 3-0
    Nel secondo tempo, lo Shakhtar sembra più determinato rispetto alla prima parte di gara e si rende pericoloso dalle parti di Pau Lopez due volte a inizio ripresa con le conclusioni di Tete, deviate in angolo prima dal portiere giallorosso e poi da Mancini. Tra il 55′ e il 58′ arrivano i primi gialli del match con l’ammonizione per Kumbulla e il cartellino giallo per Alan Patrick. Poi, Fonseca effettua il secondo cambio e lancia El Shaarawy, che entra al posto di Pedro e si divora il raddoppio su bella palla di Pellegrini dopo pochi secondi dall’ingresso in campo. La Roma ha tanto spazio in ripartenza ma spreca ancora (stavolta è Borja Mayoral a non approfittare della chance in area di rigore) e poi rischia di incassare il pari con la conclusione ravvicinata di Moraes ribattuta da Pau Lopez. Al 73′, però, El Shaarawy si fa perdonare e firma il raddoppio giallorosso: il Faraone, servito da Borja Mayoral, supera due avversari e poi infila Trubin con un elegante tocco sotto. La Roma non si ferma e al 77′ trova anche la terza rete della serata, con il colpo di testa vincente di Mancini su calcio d’angolo. Nel finale entrano in campo anche Carles Perez, Bruno Peres e Ibanez per Pellegrini, Spinazzola e Diawara. La squadra giallorossa gestice i tre gol di vantaggio negli ultimi minuti e chiude la partita sul 3-0, ipotecando il passaggio del turno ai quarti di finale di Europa League.
    Guarda la galleryLa Roma travolge lo Shakhtar con un tris tutto italiano LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Roma-Shakhtar ore 21: come vederla in tv, in streaming e formazioni ufficiali

    ROMA –  L’Europa League entra nel vivo per la Roma che stasera sfida lo Shakhtar Donetsk nell’andata degli ottavi di finale: il tecnico giallorosso Paulo Fonseca si trova nuovamente di fronte una sua ex squadra, come già accaduto nei sedicesimi con il Braga. Reduce da un momento non brillante (2 sconfitte nelle ultime 3 gare ufficiali), lo Shakhtar proviene dalla Champions League in cui ha incrociato l’Inter, pareggiando due volte 0-0, e ha battuto il Real Madrid, sia all’andata che al ritorno, anche al Bernabeu. Gli ucraini sono allenati dal 59enne Luis Castro, portoghese come Fonseca. “Abbiamo una rosa per arrivare in fondo alla competizione” le parole alla vigilia del capitano della Roma, Lorenzo Pellegrini. Il match di ritorno è in calendario tra una settimana a Kiev, il 18 marzo alle 18.55.
    Roma-Shakhtar Donetsk, segui il live sul nostro sito
    Roma-Shakhtar, come vederla in tv e in streaming
    La gara dell’Olimpico tra Roma e Shakhtar Donetsk sarà trasmessa, dalle 21, in diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport 252 e in chiaro su Tv8. La partita sarà visibile anche attraverso l’app Sky Go e, in streaming, su Now Tv. 
    Roma-Shakhtar, formazioni ufficiali
    Roma (3-4-2-1): Pau Lopez; Mancini, Cristante, Kumbulla; Karsdorp, Diawara, Villar, Spinazzola; Pellegrini, Pedro; Mkhitaryan. A disposizione: Mirante, Fuzato, Ibañez, Smalling, Santon, Calafiori, Bruno Peres, Perez, El Shaarawy, Borja Mayoral, Dzeko. Allenatore: Fonseca.
    Shakhtar Donetsk (4-2-3-1): Trubin; Dodò, Matvienko, Vitao, Ismaily; Patrick, Maycon; Tete, Marlos, Taison; Moraes. A disposizione: Pyatov, Shevchenko, Kornienko, Kryvtsov, Bondar, Bolbat, Marcos Antonio, Dentinho, Solomon, Sudakov, Konoplyanka, Vyunnyk. Allenatore: Luis Castro.
    Arbitro: Artur Dias (Portogallo).Guardalinee: Rui Tavares e Paulo Soares (Portogallo).Quarto uomo: Tiago Martins (Portogallo).Var: João Pinheiro (Portogallo) Avar: Luis Godinho (Portogallo). LEGGI TUTTO

  • in

    Roma, Fonseca: “Dzeko in campo con lo Shakhtar? Difficile”

    “La squadra sta bene fisicamente, anche se alcuni giocatori son un po’ stanchi. Cristante ha giocato con intelligenza, la scelta di quella posizione è di dare più qualità in costruzione. Pellegrini è anche lui un giocatore molto intelligente, oggi ha giocato al posto di Veretout ed era importante trovare gli spazi. Ha fatto bene, ha corso tanto e lavorato per la squadra. Abbiamo anche altre soluzioni, ma mi è piaciuta la sua partita”. Sono le parole di Paulo Fonseca dopo la vittoria di misura in campionato sul Genoa. “Mi aspettavo una squadra difficile – ha detto a Dazn – specialmente nel primo tempo non si trovava lo spazio giusto. Abbiamo vinto bene contro una buona squadra”.

    Guarda la gallery
    Mancini, che stacco! La Roma batte il Genoa 1-0

    Fonseca: “Dzeko sta recuperando”
    Analizzando ancora la partita, Fonseca ha ribadito che “nel primo tempo la squadra è stata poco aggressiva, ma non abbiamo fatto uscire il Genoa facilmente e in questo è stato importante il lavoro di Diawara”. In vista della gara contro lo Shakhtar, il tecnico spera di recuperare qualche infortunato. “Dzeko? Sarà difficile, sta recuperando. Ha iniziato a fare un lavoro individuale e vediamo nei prossimi giorni”, ha detto. Infine sulla prova di Borja Mayoral, ha detto: “Ha avuto una partita difficile, con il Genoa molto basso. Ma lui ha creato tanti spazi per la squadra, anche se si è visto poco”. LEGGI TUTTO

  • in

    Roma-Genoa 1-0: decide Mancini, Fonseca a -2 dalla Juve

    ROMA – La Roma batte di misura il Genoa grazie ad un bellissimo colpo di testa di Mancini al 24′ ed infila il secondo successo consecutivo dopo il 2-1 ottenuto a Firenze, portandosi così provvisoriamente al quarto posto della classifica di Serie A dopo 26 giornate, a -2 dalla Juventus terza (che ha però una gara in meno). Primo tempo equilibrato all’Olimpico, con l’ex Destro che prova a pungere, senza fortuna. Nella seconda frazione di gioco i giallorossi legittimano il successo e sfiorano a più riprese il raddoppio: il palo ferma prima Villar, poi Pedro (in fuorigioco, vanificando il raddoppio di Borja Mayoral).

    Guarda la gallery
    Mancini, che stacco! La Roma batte il Genoa 1-0

    Le scelte di Fonseca e Ballardini
    Fonseca recupera Smalling e lo schiera sul centro-sinistra in una difesa completata da Cristante e Mancini. Tra i pali c’è Pau Lopez, in mediana Diawara e Pellegrini, Karsdorp e Bruno Peres (preferito a Spinazzola) sugli esterni, mentre El Shaarawy e Pedro agiscono alle spalle di Borja Mayoral. Si affida agli ex Ballardini, che schiera contemporaneamente Zappacosta, Strootman e Destro. In porta torna Marchetti, linea a tre dietro con Masiello, Radovanovic e Criscito, Ghiglione si prende l’out destro, Zajc e Badelj chiudono il quadro a centrocampo, con Pjaca seconda punta.
    Gran gol di Mancini: al 45′ Roma-Genoa 1-0
    Basta una sortita offensiva di Destro al primo minuto, sventata dal pregevole recupero di Diawara, per far cambiare i piani a Fonseca: Cristante si sposta sul centro-sinistra, Smalling si piazza in mezzo. La Roma prende presto in mano le redini del gioco, mentre il Genoa resta compatto e prova a pungere in contropiede, e al 14′ è ancora Destro a creare qualche grattacapo alla sua ex squadra, ma il suo tiro, da posizione defilata, è ben controllato da Pau Lopez. Il risultato cambia al 24′ quando, sugli sviluppi di un calcio d’angolo battuto da Pellegrini (in doppia cifra nella speciale classifica gol più assist), Gianluca Mancini svetta nel cuore dell’area e firma l’1-0. I rossoblù subiscono il colpo e rischiano di capitolare tre minuti più tardi sul tentativo di Pedro, deviato in angolo da Marchetti, poi alzano il baricentro e si espongono a dei contropiedi non sfruttati da El Shaarawy, Pellegrini e Borja Mayoral. Due gialli pesanti per Ballardini in chiusura di primo tempo: Destro e Masiello saranno costretti a saltare il match con l’Udinese per squalifica.
    Pali di Villar e Pedro, il Var annulla il 2-0 di Borja Mayoral
    Cassata e Shomurodov prendono il posto di Ghiglione e Pjaca: Ballardini prova a dare una scossa ai suoi sin dal primo minuto del secondo tempo. L’ex Primavera della Juventus si mette subito in mostra con un gran destro ben parato da Pau Lopez (tutto inutile causa precedente fuorigioco di Destro), risposta della Roma affidata a Karsdorp, con capovolgimento di fronte non sfruttato da Zappacosta, il cui tiro da fuori viene strozzato, agevolando l’intervento del portiere giallorosso. Una super giocata di El Shaarawy mette in moto Mancini, ma l’ex Atalanta non trova il modo di calciare verso la porta ligure. Fonseca getta nella mischia Mkhitaryan e Villar in luogo di El Shaarawy e Diawara e l’armeno appare subito ispirato, protagonista di alcuni numeri in mezzo al campo che costringono Strootman a spendere un giallo (che si “vendica” con Mancini, ammonito). Il baricentro alto del Genoa rende il match frizzante, il resto lo fa un punteggio ancora in bilico: strepitosa azione personale di Villar al 67′, forse viziata da un possibile fallo di Mkhitaryan su Zajc in partenza, ma il palo salva il Grifone. Al 74′, invece, il Var annulla il raddoppio di Borja Mayoral, che aveva spinto in rete il pallone respinto da un nuovo legno giallorosso, stavolta colpito da Pedro di tacco. Lo spagnolo fa spazio al connazionale Carles Perez, avvicendamento di ex Roma per Ballardini: Scamacca entra al posto di Strootman, con Melegoni che rileva un acciaccato Zajc, mentre entra nella lista dei cattivi dell’arbitro anche Criscito. In un finale gestito con personalità dai padroni di casa, minutaggio anche per Spinazzola e Fazio (fuori Bruno Peres e Borja Mayoral). LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale, Ibanez rinnova fino al 2025: “Darò tutto per la Roma”

    ROMA – La Roma “è lieta di annunciare che Roger Ibanez ha rinnovato il proprio contratto con il Club fino al 30 giugno 2025”. Il difensore brasiliano è arrivato in giallorosso dall’Atalanta nel gennaio del 2020 e finora ha collezionato 36 presenze in tutte le competizioni con la maglia della Roma. “Questo rinnovo ha un significato particolare per me – ha dichiarato Ibanez -. Ho lavorato molto per dimostrare di potermi meritare la maglia giallorossa. So di dover continuare a crescere e ho una certezza: darò tutto me stesso per la Roma nei prossimi anni”.

    Tiago Pinto su Ibanez: “Grande tradizione di brasiliani alla Roma”
    “Roger fa parte di un gruppo di calciatori giovani e talentuosi, sui quali il club vuole puntare per il presente e per il futuro – ha commentato il General Manager dell’area sportiva Tiago Pinto -. Da quando è a Roma ha avuto una crescita costante e riteniamo che abbia ancora margini importanti. Siamo inoltre felici di portare avanti una tradizione di calciatori brasiliani che storicamente ha regalato grandi soddisfazioni alla Roma”. LEGGI TUTTO